Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum, avviato l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge C. 242​ Fiano e abb., recante Disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale (Rell. Bordonali, Lega - e Maurizo Cattoi, M5S) e ha avviato l'esame del disegno di legge C. 3591​, di conversione del decreto - legge n. 41 del 2022, recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei ref...

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge C. 242​ Fiano e abb., recante Disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale (Rell. Bordonali, Lega - e Maurizo Cattoi, M5S) e ha avviato l'esame del disegno di legge C. 3591​, di conversione del decreto - legge n. 41 del 2022, recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall'articolo 75 della Costituzione da tenersi nell'anno 2022, nonché per l'applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto (Rel. De Carlo, M5S).

    La Commissione ha infine svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'interno.

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Disciplina concernente i testimoni di giustizia, prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia ha concluso l'esame in sede consultiva del disegno di legge C. 3514​ Governo, approvato dal Senato, recante Delega al Governo in materia di contratti pubblici (Rel. Sarti, M5S) esprimendo parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente.

    In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 1740​ Aiello recante Modifiche e integrazioni della disciplina concernente i testimoni di giustizia (Rel. Aiello, Misto).

    In sede di Atti del Governo, la Commissi...

    La II Commissione Giustizia ha concluso l'esame in sede consultiva del disegno di legge C. 3514​ Governo, approvato dal Senato, recante Delega al Governo in materia di contratti pubblici (Rel. Sarti, M5S) esprimendo parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente.

    In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 1740​ Aiello recante Modifiche e integrazioni della disciplina concernente i testimoni di giustizia (Rel. Aiello, Misto).

    In sede di Atti del Governo, la Commissione ha proseguito l'esame dell'Atto n. 374: Schema di decreto legislativo recante modifiche al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 (direttiva sulla ristrutturazione e sull'insolvenza - Rel. Bazoli, PD).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Relazione Usa-Ue, audizione

    La III Commissione Affari esteri ha svolto l'audizione informale della Deputy Assistant Secretary in the Bureau of European and Eurasian Affairs del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, Molly Montgomery, sulla relazione tra Unione europea e Stati Uniti, con particolare riferimento al conflitto in corso tra Federazione Russa e Ucraina.

  • VII COMMISSIONE

    Innovazione didattica legata all'uso di nuove tecnologie, audizioni

    La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, ha concluso l'esame, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, del nuovo testo del disegno di legge C. 3475​ Governo, recante la Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288 (Rel. Belotti, Lega), esprimendo un parere favorevole; inoltre, ha concluso l'esame, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, del nuovo testo d...

    La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, ha concluso l'esame, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, del nuovo testo del disegno di legge C. 3475​ Governo, recante la Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288 (Rel. Belotti, Lega), esprimendo un parere favorevole; inoltre, ha concluso l'esame, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, del nuovo testo del disegno di legge C. 3514​ Governo, approvato dal Senato, recante la Delega al Governo in materia di contratti pubblici (Rel. Aprea, FI), esprimendo un parere favorevole con osservazioni.

    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di innovazione didattica, anche legata all'uso di nuove tecnologie, ha svolto l'audizione, in videoconferenza, di Roberto Ricci, Presidente dell'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI); Stefano Versari, capo dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione; Antonella Iunti, direttrice generale dell'Ufficio scolastico regionale della Calabria; Ettore Acerra, direttore generale dell'ufficio scolastico regionale della Campania.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Delega in materia di contratti pubblici, mandato alle relatrici

    La VIII Commissione Ambiente ha concluso in sede referente l'esame della Delega in materia di contratti pubblici (C. 3514​ Governo, approvato dal Senato - Rell. Braga, PD e Mazzetti, FI), dando mandato alle relatrici a riferire in aula favorevolmente.

  • X COMMISSIONE

    Disciplina degli Istituti di ricovero e cura, parere favorevole

    La X Commissione Attività produttive in sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha esaminato il nuovo testo del disegno di legge recante Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288 (C. 3475​ Governo - Rel. Scanu, CI), sul quale ha espresso parere favorevole.

  • XII COMMISSIONE

    Disciplina degli Istituti di ricovero e cura, mandato alla relatrice

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288 (C. 3475​ Governo - Rel. Boldi, Lega), dando mandato alla relatrice di riferire favorevolmente in Assemblea.

    In sede di Atti del Governo, la Commissione ha avviato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'ad...

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288 (C. 3475​ Governo - Rel. Boldi, Lega), dando mandato alla relatrice di riferire favorevolmente in Assemblea.

    In sede di Atti del Governo, la Commissione ha avviato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745, relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE, nonché per l'adeguamento alle disposizioni del regolamento (UE) 2020/561, che modifica il regolamento (UE) 2017/745 relativo ai dispositivi medici, per quanto riguarda le date di applicazione di alcune delle sue disposizioni (Atto n. 384 - Rel. Ianaro, PD); ha avviato altresì l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/746, relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro e che abroga la direttiva 98/79/CE e la decisione 2010/227/UE, nonché per l'adeguamento alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/112 che modifica il regolamento (UE) 2017/746 per quanto riguarda le disposizioni transitorie per determinati dispositivi medico-diagnostici in vitro e l'applicazione differita delle condizioni concernenti i dispositivi fabbricati internamente (Atto n. 385 - Rel. Ianaro, PD).

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Contrasto del bracconaggio ittico, prosegue l'esame

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Modifiche all'articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (C. 2328​, approvata dalla 9ª Commissione permanente del Senato - Rel. Liuni (Lega).

  • XIV COMMISSIONE

    Promozione del lavoro femminile nel settore dell'agricoltura, parere favorevole con osservazioni

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ha concluso l'esame, per il parere dal rendere alla VIII Commissione (Ambiente), del nuovo testo C. 3514​ Governo, approvato dal Senato, e abb. recante Delega al Governo in materia di contratti pubblici (Rel. Giglio Vigna, Lega), rendendo un parere favorevole.

    Inoltre, ha concluso l'esame, per il parere da rendere alla XIII Commissione (Agricoltura), del testo unificato C. 2049​ Spena e abb. recante Disposizioni per la pro...

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ha concluso l'esame, per il parere dal rendere alla VIII Commissione (Ambiente), del nuovo testo C. 3514​ Governo, approvato dal Senato, e abb. recante Delega al Governo in materia di contratti pubblici (Rel. Giglio Vigna, Lega), rendendo un parere favorevole.

    Inoltre, ha concluso l'esame, per il parere da rendere alla XIII Commissione (Agricoltura), del testo unificato C. 2049​ Spena e abb. recante Disposizioni per la promozione del lavoro e dell'imprenditoria femminile nel settore dell'agricoltura, delle foreste, della pesca e dell'acquacoltura (Rel. Galizia, M5S), rendendo un parere favorevole con osservazioni.

    In sede di Atti del governo, ha concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante modifiche al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 (Atto n. 374 - Rel. Maggioni, Lega), rendendo un parere favorevole con osservazioni.

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Enti gestori, audizione di Stefano Cappiello, dirigente Ministero Economia

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, ha svolto l'audizione di Stefano Cappiello, dirigente generale della direzione Regolamentazione e vigilanza del sistema finanziario del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Flussi paralleli illeciti di rifiuti, audizione

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, ha svolto l'audizione di Antonio Lombardi, presidente di Federcepicostruzioni, sul tema dei flussi paralleli illeciti di rifiuti.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Delega al Governo in materia di contratti pubblici, parere favorevole

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha esaminato i seguenti provvedimenti: per il parere alla VIII Commissione della Camera, Delega al Governo in materia di contratti pubblici (nuovo testo C. 3514​ Governo, approvato dal Senato, e abb. - Rel. on. Federico, M5S), esprimendo parere favorevole con condizione; per il parere alla XII Commissione della Camera, Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scie...

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha esaminato i seguenti provvedimenti: per il parere alla VIII Commissione della Camera, Delega al Governo in materia di contratti pubblici (nuovo testo C. 3514​ Governo, approvato dal Senato, e abb. - Rel. on. Federico, M5S), esprimendo parere favorevole con condizione; per il parere alla XII Commissione della Camera, Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288 (nuovo testo C. 3475​ Governo - Rel. on. Pella, FI), esprimendo parere favorevole.

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    David Rossi, audizioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi, ha svolto le audizioni di Ilaria Maria Dalla Riva, Responsabile pro tempore Direzione risorse umane e comunicazione interna del Monte dei Paschi di Siena, Michele Mencarelli, Vice Ispettore della Polizia di Stato e Paolo Zotto, dipendente in quiescenza del Monte dei Paschi di Siena.

  • CONGIUNTE

    Fondo per lo sviluppo e la coesione: audizione della Ministra per il Sud, Mara Carfagna

    Le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato, hanno svolto l'audizione della Ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, in merito alle tematiche e agli obiettivi strategici tra cui saranno ripartite le risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021-2027.

  • Giunte

    Richieste di deliberazione in materia d'insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame congiunto delle richieste di deliberazione in materia d'insindacabilità avanzate, rispettivamente, dal deputato Giorgio Mulè e da Roberto Occhiuto, deputato all'epoca dei fatti, con riferimento ad un procedimento civile pendente nei loro confronti presso l'autorità giudiziaria di Salerno (atto di citazione della dott.ssa Marisa Manzini).