La II Commissione Giustizia ha avviato un ciclo di audizioni, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame in sede referente del disegno di legge C. 831 Governo, recante Norme in materia di procedibilità d’ufficio e di arresto in flagranza.
In particolare, sono stati ascoltati Antonio Maria La Scala, presidente dell’Associazione Gens Nova e Elisabetta Aldovrandi, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime; Ludovico Vaccaro, Procuratore della Repubblica pressi il Tribunal...
continua La II Commissione Giustizia ha avviato un ciclo di audizioni, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame in sede referente del disegno di legge C. 831 Governo, recante Norme in materia di procedibilità d’ufficio e di arresto in flagranza.
In particolare, sono stati ascoltati Antonio Maria La Scala, presidente dell’Associazione Gens Nova e Elisabetta Aldovrandi, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime; Ludovico Vaccaro, Procuratore della Repubblica pressi il Tribunale di Foggia; Maurizio De Lucia, Procuratore della Repubblica di Palermo; Calogero Gaetano Paci, Procuratore della Repubblica di Reggio Emilia; Piercamillo Davigo, già Presidente della II Sezione Penale presso la Corte di Cassazione; Gianluigi Gatta, Professore Ordinario di Diritto penale Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche “C. Beccaria” presso l’Università degli Studi di Milano; Luca Masini, Procuratore della Repubblica di Modena; Giovanni Melillo, Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo; rappresentanti di Unione sindacale italiana poliziotti (USIP), Sindacato autonomo di polizia (SAP), Sindacato italiano unitario dei lavoratori della polizia (SIULP), Sindacato italiano lavoratori polizia (SILP-CGIL), Sindacato italiano appartenenti polizia (SIAP), e Federazione sindacale di polizia (FSP).
riduci