Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • III COMMISSIONE

    Situazione geopolitica in Medio Oriente, audizione di Daniela Irrera (CASD)

    La III Commissione Affari esteri ha svolto l’audizione informale di Daniela Irrera, docente di Scienza della politica e relazioni internazionali presso il Centro Alti Studi Difesa - Scuola Superiore Universitaria, sulla situazione geopolitica in Medio Oriente.
    Inoltre, ha svolto l’audizione informale di Luigi Scordamaglia, Capo Area mercati, internazionalizzazione e politiche comunitarie di Coldiretti e Amministratore Delegato di Filiera Italia, sulle prospettive geopolitiche e geoeconomich...

    La III Commissione Affari esteri ha svolto l’audizione informale di Daniela Irrera, docente di Scienza della politica e relazioni internazionali presso il Centro Alti Studi Difesa - Scuola Superiore Universitaria, sulla situazione geopolitica in Medio Oriente.
    Inoltre, ha svolto l’audizione informale di Luigi Scordamaglia, Capo Area mercati, internazionalizzazione e politiche comunitarie di Coldiretti e Amministratore Delegato di Filiera Italia, sulle prospettive geopolitiche e geoeconomiche dell’accordo di libero scambio tra l’Unione europea e i Paesi del Mercosur.
    In sede consultiva, ha concluso l’esame del disegno di legge recante Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (C. 2316 Governo, approvato dal Senato – Rel. Formentini, LEGA), esprimendo parere favorevole alle Commissioni IX Trasporti e X Attività Produttive, e del disegno di legge di conversione del DL 48/2025 recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (C. 2355 Governo – Rel. Coin, LEGA), esprimendo parere favorevole alle Commissioni I Affari costituzionali e II Giustizia.
    La Commissione ha, infine, svolto le interrogazioni n. 5-03763 Orfini: sulla vicenda del connazionale Maurizio Cocco, detenuto in Costa d’Avorio e n. 5-03820 Bakkali: sul sequestro nel Porto di Ravenna di armamenti diretti in Israele.

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Audizione del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano

    La IV Commissione Difesa ha svolto l’audizione del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, sulle linee generali dell’incarico ricoperto.

  • V COMMISSIONE

    Servizio sanitario nazionale, richiesta della relazione tecnica al governo

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alle Commissioni I Affari costituzionali e II Giustizia, ha proseguito l’esame del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (C. 2355 Governo – Rel. Cattoi, LEGA), esprimendo parere favorevole.

    La Commissione ha esaminato altresì, ai fini dell’espressione del parere alla III Commiss...

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alle Commissioni I Affari costituzionali e II Giustizia, ha proseguito l’esame del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (C. 2355 Governo – Rel. Cattoi, LEGA), esprimendo parere favorevole.

    La Commissione ha esaminato altresì, ai fini dell’espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica della Macedonia, ora Repubblica della Macedonia del Nord, in materia di sicurezza sociale, fatto a Skopje il 25 luglio 2014 (C. 2293 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni, FDI), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Infine, ai fini dell’espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali, ha esaminato la proposta di legge recante Disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (C. 1298 – Rel. Comaroli, LEGA), deliberando di richiedere al Governo la predisposizione della relazione tecnica entro il termine di sette giorni.

    In sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, di attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (Atto n. 260 – Rel. Tremaglia, FDI).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Audizione del Sottosegretario all'agricoltura, Patrizio Giacomo La Pietra

    La VI Commissione Finanze, in sede referente, ha avviato l’esame del disegno di legge C. 2384 Governo: Modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale (Rel. Matera, FDI).

    Sempre nella stessa sede, ha avviato l’esame della proposta di legge C. 2258 Rizzetto recante Modifiche all’articolo 51 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, per incentivare la partecipazione de...

    La VI Commissione Finanze, in sede referente, ha avviato l’esame del disegno di legge C. 2384 Governo: Modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale (Rel. Matera, FDI).

    Sempre nella stessa sede, ha avviato l’esame della proposta di legge C. 2258 Rizzetto recante Modifiche all’articolo 51 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, per incentivare la partecipazione dei lavoratori al capitale dell’impresa e favorire la stabilità dei rapporti di lavoro (Rel. Filini, FDI).

    In sede consultiva, ha espresso parere contrario alla XII Commissione (Affari sociali), sulla proposta di legge C. 1298 Quartini recante Disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (Rel. Lovecchio, FI).

    Infin, la Commissione ha concluso il ciclo di audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla fiscalità e sul regime concessorio per la vendita al dettaglio dei prodotti del tabacco e dei prodotti da fumo di nuova generazione, ascoltando il Sottosegretario di Stato per l'agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste, Patrizio Giacomo La Pietra.

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Giornata nazionale della cittadinanza digitale, avvio esame

    La VII Commissione Cultura in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali, ha esaminato la proposta di legge recante Disposizioni concernenti il finanziamento, l'organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all'assistenza sanitaria complementare (C. 1298 – Rel. Mollicone, FDI), esprimendo un parere di nulla osta.

    In sede referente, la Commissione...

    La VII Commissione Cultura in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali, ha esaminato la proposta di legge recante Disposizioni concernenti il finanziamento, l'organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all'assistenza sanitaria complementare (C. 1298 – Rel. Mollicone, FDI), esprimendo un parere di nulla osta.

    In sede referente, la Commissione ha avviato l’esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale della cittadinanza digitale (C. 2190, approvata dal Senato – Rel. Loizzo, LEGA).

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Comunicazioni del Presidente sulla missione presso i depositi di rifiuti radioattivi in Francia

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti del Governo, ha concluso l’esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell'incarico di Commissario straordinario per la riorganizzazione dei presìdi della Polizia di Stato di Genova e Torino, nonché per i lavori di ristrutturazione della caserma «Cardile» di Alessandria (Atto n. 265 – Rel. Benvenuti Gostoli - FDI).

    In sede consultiva ha concluso l’esame, per il parere alle Commissioni I A...

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti del Governo, ha concluso l’esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell'incarico di Commissario straordinario per la riorganizzazione dei presìdi della Polizia di Stato di Genova e Torino, nonché per i lavori di ristrutturazione della caserma «Cardile» di Alessandria (Atto n. 265 – Rel. Benvenuti Gostoli - FDI).

    In sede consultiva ha concluso l’esame, per il parere alle Commissioni I Affari costituzionali e II Giustizia, del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (C. 2355 Governo - Rel. Semenzato, NM e, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, della proposta di legge recante Disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (C. 1298 – Rel. Semenzato, NM.

    Infine, la Commissione ha svolto Comunicazioni del Presidente sulla missione presso i depositi di rifiuti radioattivi, svoltasi in Francia dal 25 al 27 marzo 2025 e sulla partecipazione di una delegazione della Commissione alla riunione interparlamentare sul tema “Alloggi a prezzi accessibili per tutti: approcci politici e casi di buone pratiche negli stati membri”, svoltasi a Bruxelles il 9 aprile 2025.

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Proposta di nomina a presidente dell’Aero Club d’Italia, audizione

    La IX Commissione Trasporti ha concluso l’esame, in sede di Atti del Governo, della proposta di nomina dell’avvocato Stefano Arcifa a presidente dell’Aero Club d’Italia (Nomina. 80 – Rel. Longi, FDI), svolgendo l’audizione informale e procedendo alla votazione del parere.

    Nella stessa sede, ha svolto le audizioni informali del professor Francesco Benevolo a presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale (Nomina n. 81 – Rel. Marchetti, LEGA...

    La IX Commissione Trasporti ha concluso l’esame, in sede di Atti del Governo, della proposta di nomina dell’avvocato Stefano Arcifa a presidente dell’Aero Club d’Italia (Nomina. 80 – Rel. Longi, FDI), svolgendo l’audizione informale e procedendo alla votazione del parere.

    Nella stessa sede, ha svolto le audizioni informali del professor Francesco Benevolo a presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale (Nomina n. 81 – Rel. Marchetti, LEGA) e del professor avvocato Francesco Mastro a presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico meridionale (Nomina n. 82 – Rel. Baldelli, FDI).

    Ha concluso l’esame, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni I Affari costituzionali e II Giustizia, del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 48 del 2025 recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (C. 2355 Governo - Rel. Maccanti, LEGA), esprimendo parere favorevole.

    Nella stessa sede, ha concluso l’esame, per il parere alla XII Commissione Affari Sociali, della proposta di legge recante Disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (C. 1298 – Rel. Raimondo, FDI), esprimendo parere contrario.

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Audizioni sulla crisi industriale di Eni-Versalis

    La X Commissione Attività produttive in sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha esaminato il provvedimento recante Disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (C. 1298 Quartini – Rel. Schiano di Visconti, FDI), esprimendo un parere contrario.

    In sede di audizioni informali ...

    La X Commissione Attività produttive in sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha esaminato il provvedimento recante Disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (C. 1298 Quartini – Rel. Schiano di Visconti, FDI), esprimendo un parere contrario.

    In sede di audizioni informali sulla crisi industriale di Eni-Versalis S.p.a., la Commissione ha ascoltato i rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL, nonché delle regioni Lombardia, Emilia-Romagna, Puglia, Sardegna, Sicilia e Veneto.

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Funzionamento del Servizio sanitario nazionale, parere contrario

    La XI Commissione Lavoro in sede consultiva, al fine dell’espressione di parere alle Commissioni I Affari costituzionali e II Giustizia, ha proseguito l’esame del disegno di legge C. 2355, di conversione in legge del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (Rel. Malagola, FDI), esprimendo parere favorevole. Per il parere alle Commission...

    La XI Commissione Lavoro in sede consultiva, al fine dell’espressione di parere alle Commissioni I Affari costituzionali e II Giustizia, ha proseguito l’esame del disegno di legge C. 2355, di conversione in legge del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (Rel. Malagola, FDI), esprimendo parere favorevole. Per il parere alle Commissioni IX Trasporti e X Attività produttive, ha proseguito l’esame del disegno di legge C. 2316, approvato dal Senato, recante Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (Rel. Giaccone, LEGA), esprimendo parere favorevole.

    Inoltre, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha esaminato la proposta di legge C. 1042 Di Giuseppe, C. 1415 Di Sanzo e C. 1998 Onori recante Modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Rel. Zurzolo, FDI), esprimendo parere favorevole e la proposta di legge C. 1298 Quartini recante Disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare, esprimendo parere contrario (Rel. Schifone, FDI).

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Giornata nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico, mandato alla relatrice

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e II (Giustizia), sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 48 del 2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (C. 2355 Governo – Rel. Maccari, FDI).

    In sede referente, ha concluso l’esame della proposta di legge recante Isti...

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e II (Giustizia), sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 48 del 2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (C. 2355 Governo – Rel. Maccari, FDI).

    In sede referente, ha concluso l’esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico delle persone (body shaming) (C. 1049 Semenzato – Rel. Semenzato, NM, con il conferimento alla relatrice del mandato a riferire in senso favorevole in Assemblea.

    In sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (Atto n. 267 – Rel. Morgante, FDI).

    Infine, ha avviato la discussione in sede legislativa della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione del melanoma cutaneo (C. 813 Ciocchetti – Rel. Ciocchetti, FDI).

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Misure di sostegno dei prodotti vitivinicoli, audizioni

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha svolto audizioni informali nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) n. 251/2014 per quanto riguarda alcune norme di mercato e misure di sostegno settoriale nel settore dei prodotti vitivinicoli e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati ( COM(2025) 13...

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha svolto audizioni informali nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) n. 251/2014 per quanto riguarda alcune norme di mercato e misure di sostegno settoriale nel settore dei prodotti vitivinicoli e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati ( COM(2025) 137 final). In particolare, sono stati ascoltati il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti; rappresentanti di Unione Italiana Vini;           rappresentanti di Confederazione Produttori Agricoli (Copagri); rappresentanti di UNCI-Agroalimentare.

    In sede consultiva, la Commissione ha esaminato il DL 48/2025 recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (C. 2355 Governo – Rell. De Monte (FI) e Pisano (NM), rendendo un parere favorevole alle Commissioni I Affari costituzionali e II Giustizia.

    In sede di atti dell’Unione europea, la Commissione ha proseguito l’esame dei seguenti atti: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) n. 251/2014 per quanto riguarda alcune norme di mercato e misure di sostegno settoriale nel settore dei prodotti vitivinicoli e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati ( COM(2025) 137 final – Rel. Ambrosi, FDI), esprimendo una valutazione conforme; Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2019/631 al fine di introdurre ulteriore flessibilità per quanto riguarda il calcolo della conformità dei costruttori ai livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi per gli anni civili dal 2025 al 2027 ( COM(2025) 136 final - Rel. Candiani, LEGA), esprimendo una valutazione conforme.

    Sempre in sede di Atti dell’Unione europea, ha avviato l’esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema comune per il rimpatrio dei cittadini di paesi terzi il cui soggiorno nell'Unione è irregolare e che abroga la direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, la direttiva 2001/40/CE del Consiglio e la decisione 2004/191/CE del Consiglio ( COM(2025) 101 final – Rel. Giordano, FDI).

    Infine, hanno avuto luogo le audizioni informali del Segretario di Stato per le Finanze e il Bilancio, i Trasporti e l’Energia, on. Marco Gatti e dell’Ambasciatore della Repubblica di San Marino in Italia, S.E. Daniela Rotondaro, della Presidente della Banca Centrale di San Marino, dott.ssa Catia Tomassetti, del Direttore della Banca Centrale di San Marino, dott. Andrea Vivoli, e del Direttore dell’Agenzia di Informazione Finanziaria, dott. Nicola Muccioli, nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'Accordo che istituisce un'associazione tra l'Unione europea e, rispettivamente, il Principato di Andorra e la Repubblica di San Marino ( COM(2024) 189 final) e della proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma, a nome dell'Unione europea, e all'applicazione provvisoria dell'Accordo che istituisce un'associazione tra l'Unione europea e, rispettivamente, il Principato di Andorra e la Repubblica di San Marino ( COM(2024) 191 final).

    riduci
  • I COMMISSIONE

    II COMMISSIONE

    Decreto-legge “sicurezza”, prosegue l’esame

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede referente, proseguono l’esame del disegno di legge di conversione del DL 48/2025 recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (C. 2355 Governo - Rel. per la I Commissione: Montaruli, FDI; Rell. per la II Commissione: Bellomo, FI e Bisa, LEGA).

  • COPASIR

    Bilancio consuntivo 2024 delle spese degli Organismi di informazione per la sicurezza

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l’esame, ai sensi dell’articolo 32, comma 1, della legge n. 124 del 2007, del bilancio consuntivo per l’anno 2024 delle spese degli Organismi di informazione per la sicurezza. Hanno avuto luogo, inoltre, Comunicazioni del Presidente.

  • FEDERALISMO FISCALE

    Audizione di Costanzo Jannotti Pecci, presidente Unione industriali Napoli e del giornalista Marco Esposito

    La Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione di Costanzo Jannotti Pecci, presidente dell’Unione industriali Napoli, e di Marco Esposito, giornalista, sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale.

  • FEMMINICIDIO

    Audizione di Valentina Picca Bianchi

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, ha svolto l'audizione della presidente del Gruppo Donne Imprenditrici della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE), Valentina Picca Bianchi.