Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Conversione del decreto-legge per le esequie di Papa Francesco, avvio esame

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 54 del 2025 recante Disposizioni urgenti ai fini dell’organizzazione e della gestione delle esequie del Santo Padre Francesco e della cerimonia per l’inizio del ministero del nuovo Pontefice (C. 2397 Governo, approvato dal Senato - Rel. Nazario Pagano, FI).

  • II COMMISSIONE

    Audizioni sul sequestro di dispositivi informatici

    La II Commissione Giustizia, nell’ambito dell’esame in sede referente della proposta di legge C. 1822, approvata dal Senato recante “Modifiche al codice di procedura penale in materia di sequestro di dispositivi, sistemi informatici o telematici o memorie digitali”, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell’Unione delle Camere Penali Italiane (UCPI), di Giovanni Melillo, procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Cesare Parodi, presidente dell’Associazione nazion...

    La II Commissione Giustizia, nell’ambito dell’esame in sede referente della proposta di legge C. 1822, approvata dal Senato recante “Modifiche al codice di procedura penale in materia di sequestro di dispositivi, sistemi informatici o telematici o memorie digitali”, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell’Unione delle Camere Penali Italiane (UCPI), di Giovanni Melillo, procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Cesare Parodi, presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Francesco Cajani, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, Maurizio De Lucia, procuratore della Repubblica di Palermo, Michele Caianiello, professore di diritto processuale penale presso l’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna, Jacopo Della Torre, professore di diritto processuale penale presso l’Università degli Studi di Genova, Lorenzo Pellegrini, professore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Firenze, Silvia Signorato, professoressa di diritto processuale penale presso l’Università degli Studi di Padova, e Giuseppe Corasaniti, professore di filosofia del diritto presso l’Università telematica “Universitas Mercatorum”.

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Decreto-legge “avvio anno scolastico 25/26”, prosegue l’esame

    La VII Commissione Cultura, in sede referente, prosegue l’esame del disegno di legge di conversione del DL n. 45/2025, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026 (C. 2420 Governo, approvato dal Senato – Rel. Sasso, Lega).

  • XII COMMISSIONE

    Audizioni sull’erogazione delle prestazioni sanitarie

    La XII Commissione Affari sociali, nell’ambito dell’esame in sede referente del disegno di legge C. 2365 Governo, approvato dal Sento, recante Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (FIASO), dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere e territoriali e delle aziende socio-sanitarie residenziali ...

    La XII Commissione Affari sociali, nell’ambito dell’esame in sede referente del disegno di legge C. 2365 Governo, approvato dal Sento, recante Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (FIASO), dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere e territoriali e delle aziende socio-sanitarie residenziali e territoriali di diritto privato (AIOP), dell’Associazione medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale (ANAAO-ASSOMED), del Sindacato medici italiani (SMI), del NurSind-Il sindacato delle professioni infermieristiche, della Conferenza delle regioni e delle province autonome.

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Audizioni sul trattamento dei fanghi di depurazione da acque reflue e sul settore vitivinicolo

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di European Federation for Agricultural Recycling (EFAR)-Italia, in merito all’attività di trattamento dei fanghi di depurazione da acque reflue per il loro utilizzo in agricoltura come fertilizzanti.

    Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle prospettive del settore vitivinicolo, ha svolto l’audizione di rappresentanti dell’Unione italiana vini (UIV), di Federvini e di Federdoc.

  • IX COMMISSIONE

    X COMMISSIONE

    Intelligenza artificiale, prosegue l’esame

    Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive, in sede referente, proseguono l’esame del disegno di legge recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale” (C. 2316 Governo, approvato dal Senato – Rel. per la IX Commissione: Caroppo, FI-PPE; Rel. per la X Commissione: Colombo, FDI).

  • COPASIR

    Spese degli Organismi di informazione per la sicurezza nel 2024, esame del bilancio consuntivo

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, ai sensi dell’articolo 32, comma 1, della legge n. 124 del 2007, ha proseguito l’esame del bilancio consuntivo per l’anno 2024 delle spese degli Organismi di informazione per la sicurezza.

  • TRANSIZIONE DEMOGRAFICA

    Transizione demografica, audizione del Ministro Abodi

    La Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto ha svolto le audizioni di Francesco Manfredi, Presidente dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE), e del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi.