La II Commissione Giustizia, nell’ambito dell’esame in sede referente della proposta di legge C. 1822, approvata dal Senato recante “Modifiche al codice di procedura penale in materia di sequestro di dispositivi, sistemi informatici o telematici o memorie digitali”, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell’Unione delle Camere Penali Italiane (UCPI), di Giovanni Melillo, procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Cesare Parodi, presidente dell’Associazione nazion...
continua La II Commissione Giustizia, nell’ambito dell’esame in sede referente della proposta di legge C. 1822, approvata dal Senato recante “Modifiche al codice di procedura penale in materia di sequestro di dispositivi, sistemi informatici o telematici o memorie digitali”, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell’Unione delle Camere Penali Italiane (UCPI), di Giovanni Melillo, procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Cesare Parodi, presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Francesco Cajani, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, Maurizio De Lucia, procuratore della Repubblica di Palermo, Michele Caianiello, professore di diritto processuale penale presso l’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna, Jacopo Della Torre, professore di diritto processuale penale presso l’Università degli Studi di Genova, Lorenzo Pellegrini, professore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Firenze, Silvia Signorato, professoressa di diritto processuale penale presso l’Università degli Studi di Padova, e Giuseppe Corasaniti, professore di filosofia del diritto presso l’Università telematica “Universitas Mercatorum”.
riduci