La III Commissione Affari esteri ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Slow Food Italia, del Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano e di Unione italiana Vini, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 676 Rosato ed altri, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di partenariato strategico tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Canada, dall’altra, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016; b) Accordo economico e commer...
continua La III Commissione Affari esteri ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Slow Food Italia, del Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano e di Unione italiana Vini, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 676 Rosato ed altri, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di partenariato strategico tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Canada, dall’altra, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016; b) Accordo economico e commerciale globale tra il Canada, da una parte, e l’Unione europea e i suoi Stati membri, dall’altra, con Allegati, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016, e relativo strumento interpretativo comune, nonché l’audizione informale di rappresentanti del sindacato bielorusso BKDP (Belarusian Congress of Democratic Trade Unions).
In sede consultiva, ha concluso l’esame del disegno di legge di conversione in legge del DL 5/2024 recante Disposizioni urgenti per la realizzazione degli interventi infrastrutturali connessi con la presidenza italiana del G7 (C. 1658 Governo – Rel. Coin, Lega) esprimendo un parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente.
In sede referente, la Commissione ha concluso l’esame del disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’Atto di Ginevra dell’Accordo di Lisbona sulle denominazioni d’origine e le indicazioni geografiche, fatto a Ginevra il 20 maggio 2015 (C. 1502 Governo – Rel. Formentini, Lega) e del disegno di legge di ratifica ed esecuzione del Protocollo su acqua e salute della Convenzione del 1992 sulla protezione e l’utilizzazione dei corsi d’acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali, fatto a Londra il 17 giugno 1999 (C. 1540 Governo – Rel. Loperfido, FdI), conferendo ai relatori mandato a riferire oralmente in senso favorevole all’Assemblea.
In sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dell’ Atto n. 127, recante Intese, raggiunte dal Governo italiano con i Paesi membri dell'Unione europea, per garantire le condizioni necessarie per l'esercizio del voto degli italiani residenti nei Paesi membri dell'Unione europea nelle elezioni per il Parlamento europeo, (Rel. Billi, Lega).
riduci