Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Votanti per la validità delle elezioni comunali e sottoscrizioni per la presentazione dei candidati, concluso l’esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha concluso l’esame della proposta di legge recante Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 25 marzo 1993, n. 81, concernenti il computo dei votanti per la validità delle elezioni comunali e il numero delle sottoscrizioni per la presentazione dei candidati alle medesime elezioni (C. 938, approvata dal Senato - Rel. ...

    La I Commissione Affari costituzionali ha concluso l’esame della proposta di legge recante Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 25 marzo 1993, n. 81, concernenti il computo dei votanti per la validità delle elezioni comunali e il numero delle sottoscrizioni per la presentazione dei candidati alle medesime elezioni (C. 938, approvata dal Senato - Rel. Iezzi, Lega), e ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia (C. 976 cost. Consiglio regionale Friuli-Venezia Giulia - Rel. Bordonali, Lega).

    La Commissione ha svolto inoltre una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’interno.

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Sicurezza stradale e revisione del codice della strada, parere favorevole con osservazioni

    La II Commissione Giustizia in sede di atti del Governo ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni sul riordino della disciplina del collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi e contabili (Atto n. 107 – Rel. Matone, Lega) e dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riforma ordinamentale della magistratura (Atto n. 110 – Rel. Maschi, FdI).

    In sede consultiva ha concluso l’esame, ai fini del prescritt...

    La II Commissione Giustizia in sede di atti del Governo ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni sul riordino della disciplina del collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi e contabili (Atto n. 107 – Rel. Matone, Lega) e dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riforma ordinamentale della magistratura (Atto n. 110 – Rel. Maschi, FdI).

    In sede consultiva ha concluso l’esame, ai fini del prescritto parere alla IX Commissione Trasporti, del disegno di legge recante interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285” (C. 1435 Governo e abb. - Rel. La Salandra, FdI), esprimendo un parere favorevole con osservazioni.

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Audizione informale di rappresentanti del sindacato bielorusso BKDP

    La III Commissione Affari esteri ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Slow Food Italia, del Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano e di Unione italiana Vini, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 676 Rosato ed altri, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di partenariato strategico tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Canada, dall’altra, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016; b) Accordo economico e commer...

    La III Commissione Affari esteri ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Slow Food Italia, del Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano e di Unione italiana Vini, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 676 Rosato ed altri, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di partenariato strategico tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Canada, dall’altra, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016; b) Accordo economico e commerciale globale tra il Canada, da una parte, e l’Unione europea e i suoi Stati membri, dall’altra, con Allegati, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016, e relativo strumento interpretativo comune, nonché l’audizione informale di rappresentanti del sindacato bielorusso BKDP (Belarusian Congress of Democratic Trade Unions).
    In sede consultiva, ha concluso l’esame del disegno di legge di conversione in legge del DL  5/2024 recante Disposizioni urgenti per la realizzazione degli interventi infrastrutturali connessi con la presidenza italiana del G7 (C. 1658 Governo – Rel. Coin, Lega) esprimendo un parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente.
    In sede referente, la Commissione ha concluso l’esame del disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’Atto di Ginevra dell’Accordo di Lisbona sulle denominazioni d’origine e le indicazioni geografiche, fatto a Ginevra il 20 maggio 2015 (C. 1502 Governo – Rel. Formentini, Lega) e del disegno di legge di ratifica ed esecuzione del Protocollo su acqua e salute della Convenzione del 1992 sulla protezione e l’utilizzazione dei corsi d’acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali, fatto a Londra il 17 giugno 1999 (C. 1540 Governo – Rel. Loperfido, FdI), conferendo ai relatori mandato a riferire oralmente in senso favorevole all’Assemblea.
    In sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dell’ Atto n. 127, recante Intese, raggiunte dal Governo italiano con i Paesi membri dell'Unione europea, per garantire le condizioni necessarie per l'esercizio del voto degli italiani residenti nei Paesi membri dell'Unione europea nelle elezioni per il Parlamento europeo, (Rel. Billi, Lega).

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Nulla osta alle modifiche allo Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva ai fini dell’espressione del parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha esaminato il progetto di legge recante Modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia (C. 976 cost. - Rel. Cattoi, Lega), esprimendo su di esso nulla osta.
    Ai fini dell’espressione del parere alla IX Commissione Trasporti esaminato il provvedimento recante Interventi in materia di sicurezza stra...

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva ai fini dell’espressione del parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha esaminato il progetto di legge recante Modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia (C. 976 cost. - Rel. Cattoi, Lega), esprimendo su di esso nulla osta.
    Ai fini dell’espressione del parere alla IX Commissione Trasporti esaminato il provvedimento recante Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (esame C. 1435 Governo e abb. – Rel. Tremaglia, FDI).
    In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ai fini dell’espressione di rilievi alla IV Commissione Difesa, ha esaminato lo Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 07/2023, denominato «Potenziamento delle capacità ISR delle unità navali», relativo all'acquisizione di sistemi di aeromobili a pilotaggio remoto (APR) di classe leggeri e tattici imbarcati sulle unità della Marina militare (Atto n. 123 – Rel. Mascaretti, FdI), esprimendo valutazione favorevole con un rilievo sulle sue conseguenze di carattere finanziario; lo Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 12/2023, denominato «Full Flight Simulator (FFS) rappresentativo dell'elicottero multiruolo HH169 per l'Arma dei carabinieri», relativo all'ammodernamento e rinnovamento a favore della componente ala rotante dell'Arma dei carabinieri tramite l'acquisto di un simulatore di volo, comprensivo di supporto logistico quinquennale, che consenta il potenziamento delle capacità addestrative degli equipaggi di volo (Atto n. 124 – Rel. Mascaretti, FdI), esprimendo valutazione favorevole.
    Infine, per l’espressione di rilievi alle Commissioni VII Cultura e IX Trasporti, la Commissione ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, recante il testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato, in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 di modifica della direttiva 2010/ 13/UE (Atto n. 109 – Rel. Barabotti, Lega).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Evasione dell’IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti, audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi

    La VI Commissione Finanze ha proseguito il ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell’IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti, ascoltando il Garante per la sorveglianza dei prezzi Benedetto Mineo.

  • VII COMMISSIONE

    Interrogazioni su temi riguardanti lo sport

    La VII Commissione Cultura in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alla IX Commissione Trasporti, ha esaminato il disegno di legge recante Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 1435 Governo e abb. – Rel. Cangiano, FdI), esprimendo parere favorevole con una condizione e con osservazioni.

    La Commissione, inoltre ha svolto le interrogazioni n. 5-00366 Madia: inizi...

    La VII Commissione Cultura in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alla IX Commissione Trasporti, ha esaminato il disegno di legge recante Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 1435 Governo e abb. – Rel. Cangiano, FdI), esprimendo parere favorevole con una condizione e con osservazioni.

    La Commissione, inoltre ha svolto le interrogazioni n. 5-00366 Madia: iniziative per rafforzare i controlli nell’attribuzione di tesserini e patentini da allenatore; n. 5-00871 Berruto: iniziative per garantire l’attuazione della legge delega in materia di lavoro sportivo; n. 5-01412 Berruto: iniziative per garantire la partecipazione alle attività sportive dei minori di nazionalità non italiana; n. 5-01547 Andrea Rossi: sullo stato di attuazione del contributo a fondo perduto in favore dei gestori di impianti sportivi di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 giugno 2022; n. 5-01557 Berruto: iniziative urgenti per la proroga del termine relativo alla comunicazione dei dati sul rapporto di lavoro sportivo; n. 5-01558 Berruto: sullo stato di attuazione delle disposizioni di cui al comma 6 dell’articolo 25 del decreto legislativo n. 36 del 2021, per l’autorizzazione dei lavoratori pubblici “sportivi”; n. 5-01846 Berruto: sulla mancata istituzione dell'Osservatorio nazionale sul lavoro sportivo prevista dall'articolo 50-bis del decreto legislativo n. 36 del 2021; n. 5-01849 Berruto: iniziative per riattivare il tracciato per bob, slittino e skeleton della località Pariol (Cesana Torinese).

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Interventi infrastrutturali connessi con la presidenza italiana del G7, mandato al relatore

    La VIII Commissione Ambiente in sede consultiva, per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha concluso l’esame del provvedimento recante Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 1435 Governo e abb. – Rel. Benvenuti Gostoli, FdI) rendendo parere favorevole; per il parere alla III Commissione Affari esteri ha concluso l’esame del provvedimento reecante Ratifica ed esecuzione dell...

    La VIII Commissione Ambiente in sede consultiva, per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha concluso l’esame del provvedimento recante Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 1435 Governo e abb. – Rel. Benvenuti Gostoli, FdI) rendendo parere favorevole; per il parere alla III Commissione Affari esteri ha concluso l’esame del provvedimento reecante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo sullo spazio aereo comune tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica d’Armenia, dall’altra, con allegati, fatto a Bruxelles il 15 novembre 2021 (C. 1589 Governo, approvato dal Senato - Rel. Benvenuti Gostoli, FdI), rendendo parere favorevole.
    In sede referente, ha concluso l’esame del disegno di legge di conversione del DL 5/2024 recante disposizioni urgenti per la realizzazione degli interventi infrastrutturali connessi con la presidenza italiana del G7 (C. 1658 Governo – Rel. Iaia, FdI), mandato conferendo al relatore il mandato a riferire in Assemblea.

    Infine, in sede di interrogazioni a risposta immediata, ha svolto una seduta di interrogazioni su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Sicurezza stradale e revisione del codice della strada, mandato ai relatori

    La IX Commissione Trasporti ha concluso l’esame della proposta di legge recante Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada (C. 1435 Governo e abb. – Rell. Caroppo, FI e Maccanti, Lega), conferendo il mandato ai relatori a riferire favorevolmente all’Assemblea.

  • X COMMISSIONE

    Audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso

    La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, ha concluso l’esame per il parere alla IX Commissione Trasporti del provvedimento recante Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 1435 Governo e abb.), esprimendo parere favorevole.

    A seguire, ha svolto l’audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, sulla situazione della filiera industriale del...

    La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, ha concluso l’esame per il parere alla IX Commissione Trasporti del provvedimento recante Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 1435 Governo e abb.), esprimendo parere favorevole.

    A seguire, ha svolto l’audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, sulla situazione della filiera industriale dell’automotive.

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, audizioni

    In seno alla XI Commissione Lavoro si è riunito il Comitato ristretto nell’ambito dell’esame del provvedimento recante Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (C. 153-202-844-1104-1128-1395-A - Rel. Giaccone, Lega).
    La Commissione ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00179 Scotto: Iniziative volte a contrastare la grav...

    In seno alla XI Commissione Lavoro si è riunito il Comitato ristretto nell’ambito dell’esame del provvedimento recante Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (C. 153-202-844-1104-1128-1395-A - Rel. Giaccone, Lega).
    La Commissione ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00179 Scotto: Iniziative volte a contrastare la grave diffusione del lavoro povero e gli squilibri nei trattamenti salariali nel nostro e 7-00197 Volpi: Iniziative volte ad incrementare le retribuzioni dei lavoratori, anche attraverso il rafforzamento della contrattazione collettiva e la partecipazione dei lavoratori agli utili d’impresa, nonché a garantire pari dignità retributiva in tutti i settori produttivi e su tutto il territorio nazionale.
    Infine, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, sono state svolte le audizioni di rappresentanti di Assotelecomunicazioni – Asstel, di Assosistema Confindustria, di Univendita, del Consiglio nazionale forense, nonché di Riccardo Boccuzzi, CEO & fondatore di Hypex srl.

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Interrogazioni a risposta immediata

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore (C. 1532-ter Governo – Rel. Ciocchetti, FdI).
    In sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane (Atto n. 121 – Rel. Cappellacci, FI).
    In sede consultiva ha espresso parere favorevole alla IX Commiss...

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore (C. 1532-ter Governo – Rel. Ciocchetti, FdI).
    In sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane (Atto n. 121 – Rel. Cappellacci, FI).
    In sede consultiva ha espresso parere favorevole alla IX Commissione Trasporti sul disegno di legge recante Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 1435 Governo e abb. – Rel. Panizzut, Lega).

    Si è svolta, infine, una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Diritti dei passeggeri nell'Unione, avviato l’esame di conformità al principio di sussidiarietà

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea in sede consultiva, ai fini del parere da rendere alla IX Commissione Trasporti, ha esaminato il disegno di legge recante Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 1435 Governo e abb. - Rel. Di Maggio, FdI), esprimendo un parere favorevole.
    In sede di atti dell’Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di s...

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea in sede consultiva, ai fini del parere da rendere alla IX Commissione Trasporti, ha esaminato il disegno di legge recante Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 1435 Governo e abb. - Rel. Di Maggio, FdI), esprimendo un parere favorevole.
    In sede di atti dell’Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha avviato l’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (CE) n. 261/2004, (CE) n. 1107/2006, (UE) n. 1177/2010, (UE) n. 181/2011 e (UE) 2021/782 per quanto riguarda l'applicazione dei diritti dei passeggeri nell'Unione ( COM(2023) 753 final – Rel. De Monte, IV-C-RE).

    riduci
  • I COMMISSIONE

    II COMMISSIONE

    Sicurezza pubblica, vittime di usura, ordinamento penitenziario, prosegue l’esame

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia hanno proseguito l’esame in sede referente del disegno di legge recante Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (C. 1660 Governo - Rell. Alessandro Colucci, NM(N-C-U-I)-M e Montaruli, FdI per la I Commissione; Rell. Bisa, Lega e Pittalis FI per la II Commissione).

     

  • III COMMISSIONE

    XIV COMMISSIONE

    Audizione del Presidente della Commissione Integrazione europea dell’Assemblea del Montenegro, Ivan Vukovič

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e XIV Politiche dell’Unione europea hanno svolto l’audizione informale, in videoconferenza, del Presidente della Commissione Integrazione europea dell’Assemblea del Montenegro, Ivan Vukovič, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00123 Onori, 7-00130 Rosato, 7-00139 Orsini e 7-00161 Caiata sull’allargamento dell’Unione europea ai Balcani occidentali.

     

  • VI COMMISSIONE

    XI COMMISSIONE

    Audizione sulla partecipazione dei lavoratori a capitale, gestione e risultati d’impresa

    Le Commissioni riunite VI Finanze e XI Lavoro hanno proseguito il ciclo di audizioni, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 300 Cirielli, C. 1184 Molinari, C. 1299 Faraone, C. 1573 di iniziativa popolare e C. 1617 Foti, recanti disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell’impresa, ascoltando in sede informale il Direttore Centrale Coordinamento normativo dell’Agenzia delle entrate, Sergio Cristallo.

     

  • VII COMMISSIONE

    XI COMMISSIONE

    Personale docente, amministrativo e tecnico del comparto AFAM, avviato l’esame

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro hanno avviato l’esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante le procedure e le modalità per la programmazione e il reclutamento del personale docente e del personale amministrativo e tecnico del comparto AFAM (Atto n. 126 - Rell. per la VII Commissione: Roscani, FdI e per la XI Commissione: Schifone, FdI).

  • X COMMISSIONE

    CONGIUNTE

    Incontro con la Viceministra degli affari esteri del Regno di Norvegia, Maria Varteressian

    Le Commissioni riunite X Attività produttive della Camera e 8a Ambiente, energia, comunicazioni del Senato, in sede di incontri informali, hanno incontrato la Viceministra degli affari esteri del Regno di Norvegia, Maria Varteressian.

  • COPASIR

    Prosegue l’esame di schema di DPCM

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto il seguito dell’esame, ai sensi dell’articolo 32, comma 1, della legge n.124 del 2007, di uno schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

     

  • INFANZIA

    Condizione dei minori, audizione di esperti

    La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza ha svolto l’audizione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza, di Maria Burani Procaccini, Coordinatrice nazionale del Piano di azione nazionale per l’attuazione della garanzia infanzia (PANGI) e di rappresentanti del Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’Infanzia ...

    La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza ha svolto l’audizione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza, di Maria Burani Procaccini, Coordinatrice nazionale del Piano di azione nazionale per l’attuazione della garanzia infanzia (PANGI) e di rappresentanti del Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC).

    riduci
  • INSULARITA'

    Audizione di rappresentanti della Commissione tecnica per i fabbisogni standard

    La Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’insularità ha svolto l’audizione di rappresentanti della Commissione tecnica per i fabbisogni standard, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d’insularità e sulle relative misure di contrasto.

  • FEDERALISMO FISCALE

    Audizione di rappresentanti Upi

    La Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale ha svolto, in videoconferenza, l'audizione di rappresentanti di Upi sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale.

     

  • ANTIMAFIA

    Seguito dell’audizione di Salvatore Borsellino e del suo legale

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, ha proceduto al seguito dell’audizione di Salvatore Borsellino (in videoconferenza) e del suo legale Fabio Repici (in presenza).

  • RIFIUTI

    Audizione dell’amministratore delegato Marche multiservizi S.p.A.

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari, ha svolto l’audizione di Mauro Tiviroli, amministratore delegato “Marche multiservizi S.p.A”. La Commissione ha svolto, altresì, l’audizione di Davide Fabbrizioli, sindaco di Petriano (PU).

  • PERIFERIE

    Sicurezza e degrado di città e periferie, audizione Ministra Calderone

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie ha svolto l’audizione della Ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone.

  • PERIFERIE

    Sicurezza e degrado di città e periferie, audizione Ministra Calderone

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie ha svolto l’audizione della Ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone.

  • AUTORIZZAZIONI

    Prosegue l’esame di una domanda di autorizzazione

    La Giunta per le autorizzazioni ha proseguito l’esame di una domanda di autorizzazione al sequestro di corrispondenza riguardante parlamentari (Doc. IV, n. 2).