Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • II COMMISSIONE

    Durata delle intercettazioni, prosegue l’esame

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Modifiche alla disciplina della magistratura onoraria del contingente ad esaurimento (C. 1950 Governo - Rel. Varchi, FDI); delle proposte di legge recanti Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari (C. 441 Faraone, C. 1657 Bisa e C. 1694 Pittalis - Rel. Pellicini, FDI); della proposta di legge recante Modifiche alla disciplina in materia di durata delle ...

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Modifiche alla disciplina della magistratura onoraria del contingente ad esaurimento (C. 1950 Governo - Rel. Varchi, FDI); delle proposte di legge recanti Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari (C. 441 Faraone, C. 1657 Bisa e C. 1694 Pittalis - Rel. Pellicini, FDI); della proposta di legge recante Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione (C. 2084, approvata dal Senato - Rell. Calderone, FI e Varchi, FDI).
    In sede consultiva, la Commissione ha proseguito l’esame, ai fini dell’espressione del prescritto parere alla IX Commissione Trasporti, della proposta di legge recante Modifiche al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, e altre disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo” (C. 805 e abb., - Rel. Palombi, FDI), esprimendo parere favorevole; ha altresì proseguito l’esame, ai fini dell’espressione del prescritto parere alla I Commissione Affari costituzionali del disegno di legge recante Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare (C. 1917 cost. Governo - Rell. Nazario Pagano, FI, Michelotti, M5S, Bordonali, LEGA), esprimendo parere favorevole.

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Difesa cibernetica, audizione di rappresentanti di Elt Elettronica Group

    La IV Commissione Difesa nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità, ha svolto l’audizione di rappresentanti di Elt Elettronica Group.

  • VI COMMISSIONE

    Crediti deteriorati, audizione di rappresentanti dell’Associazione Favor Debitoris

    La VI Commissione Finanze ha proseguito il ciclo di audizioni informali sull’andamento, sulla gestione e sul recupero dei crediti deteriorati ascoltando i rappresentanti dell’Associazione Favor Debitoris.

     

  • VIII COMMISSIONE

    Codice dei contratti pubblici, audizioni

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le audizioni informali, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Atto n. 226), di ASSORUP, Giuseppe De Carlo, RPT, CNAPPC, CNI, CNG e CNGeGL.

     

  • XI COMMISSIONE

    Interrogazioni a risposta immediata

    La XI Commissione Lavoro ha svolto le interrogazioni 5-03109 Barbagallo: Iniziative volte a tutelare i livelli reddituali e occupazionali dei lavoratori della Kalat impianti s.r.l. con sede nel territorio della città metropolitana di Catania e 5-03110 Soumahoro: Iniziative volte a contrastare gli infortuni sul lavoro.
    Infine la Commissione ha svolto delle interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

     

  • XIV COMMISSIONE

    Credenziali di viaggio digitali, valutazione conforme al principio di sussidiarietà

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul disegno di legge recante “Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica Araba d’Egitto sul trasporto internazionale di merci per mezzo di veicoli trainati (rimorchi e semirimorchi) con l’uso di servizi di traghettamento marittimo, fatto a Il Cairo il 22 gennaio 2024 (C. 2101 Governo...

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul disegno di legge recante “Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica Araba d’Egitto sul trasporto internazionale di merci per mezzo di veicoli trainati (rimorchi e semirimorchi) con l’uso di servizi di traghettamento marittimo, fatto a Il Cairo il 22 gennaio 2024 (C. 2101 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giordano, FDI).

    In sede di Atti del Governo, ha concluso l’esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento delegato (UE) 2016/161, che integra la direttiva 2001/83/CE stabilendo norme dettagliate sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull’imballaggio dei medicinali per uso umano (Atto n. 198 – Rel. Candiani, LEGA), esprimendo un parere favorevole con un’osservazione, e l'esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2023/1113, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività e che modifica la direttiva (UE) 2015/849, e per l'attuazione della direttiva (UE) 2015/849, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, come modificata dall'articolo 38 del medesimo regolamento (UE) 2023/1113 (Atto n. 227 – Rel. Di Maggio, FDI), esprimendo un parere favorevole.

    Infine, in sede di Atti dell’Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà ha concluso l’esame della Proposta di regolamento del Consiglio sul rilascio delle credenziali di viaggio digitali basate sulla carta d'identità e sulle norme tecniche per tali credenziali ( COM(2024) 671 - Rel. Rachele Silvestri, FDI) esprimendo una valutazione di conformità.

    riduci
  • III COMMISSIONE

    XIV COMMISSIONE

    Politica di allargamento dell’UE nel 2023, audizione CeSPI

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e XIV Politiche dell'Unione europea hanno svolto l’audizione informale di rappresentanti del Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI), nell’ambito dell’esame congiunto della Comunicazione della Commissione europea sulla politica di allargamento dell’UE nel 2023 ( COM(2023)690 final) e della Comunicazione della Commissione europea sulle riforme e sulle revisioni strategiche pre-allargamento ( COM(2024)146 final).

  • VI COMMISSIONE

    XII COMMISSIONE

    Revisione dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), avviato l’esame per il parere

    Le Commissioni riunite VI Finanze e XII Affari sociali hanno avviato l’esame ai fini del parere al Governo, dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante Modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, concernente la revisione delle modalità di determinazione e dei campi di applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) (Atto n. 235 – Rell. per la VI Commissione: Matera, FDI...

    Le Commissioni riunite VI Finanze e XII Affari sociali hanno avviato l’esame ai fini del parere al Governo, dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante Modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, concernente la revisione delle modalità di determinazione e dei campi di applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) (Atto n. 235 – Rell. per la VI Commissione: Matera, FDI; Rel. per la XII Commissione: Loizzo, LEGA).

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    XI COMMISSIONE

    Sciopero nei servizi pubblici essenziali, audizione

    Le Commissioni riunite IX Trasporti e XI Lavoro hanno svolto l’audizione informale di rappresentanti della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, in merito allo sciopero indetto per la giornata di venerdì 29 novembre 2024.

     

  • COPASIR

    Comunicazioni del Presidente

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica si è riunito per la seduta di comunicazioni del Presidente.

  • ENTI GESTORI

    Audizione di rappresentanti di Enpaia

    La Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell’ambito dell'indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione, anche in relazione allo sviluppo del mercato finanziario e al contributo fornito alla crescita dell’economia reale, ha svolto l'audizione del presidente, Giorgio Piazza, e di altri rappresentanti dell’Ente na...

    La Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell’ambito dell'indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione, anche in relazione allo sviluppo del mercato finanziario e al contributo fornito alla crescita dell’economia reale, ha svolto l'audizione del presidente, Giorgio Piazza, e di altri rappresentanti dell’Ente nazionale di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura (Enpaia).

     

    riduci
  • SEMPLIFICAZIONE

    Audizione del Direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Bruno Frattasi

    La Commissione parlamentare per la semplificazione ha svolto l’audizione di Bruno Frattasi, Direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione.

     

  • PERIFERIE

    Audizione di Fabio Giglioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie ha svolto l'audizione di Fabio Giglioni, professore ordinario di Diritto amministrativo, Università La Sapienza di Roma.