La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul disegno di legge recante “Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica Araba d’Egitto sul trasporto internazionale di merci per mezzo di veicoli trainati (rimorchi e semirimorchi) con l’uso di servizi di traghettamento marittimo, fatto a Il Cairo il 22 gennaio 2024 (C. 2101 Governo...
continua La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul disegno di legge recante “Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica Araba d’Egitto sul trasporto internazionale di merci per mezzo di veicoli trainati (rimorchi e semirimorchi) con l’uso di servizi di traghettamento marittimo, fatto a Il Cairo il 22 gennaio 2024 (C. 2101 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giordano, FDI).
In sede di Atti del Governo, ha concluso l’esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento delegato (UE) 2016/161, che integra la direttiva 2001/83/CE stabilendo norme dettagliate sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull’imballaggio dei medicinali per uso umano (Atto n. 198 – Rel. Candiani, LEGA), esprimendo un parere favorevole con un’osservazione, e l'esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2023/1113, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività e che modifica la direttiva (UE) 2015/849, e per l'attuazione della direttiva (UE) 2015/849, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, come modificata dall'articolo 38 del medesimo regolamento (UE) 2023/1113 (Atto n. 227 – Rel. Di Maggio, FDI), esprimendo un parere favorevole.
Infine, in sede di Atti dell’Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà ha concluso l’esame della Proposta di regolamento del Consiglio sul rilascio delle credenziali di viaggio digitali basate sulla carta d'identità e sulle norme tecniche per tali credenziali ( COM(2024) 671 - Rel. Rachele Silvestri, FDI) esprimendo una valutazione di conformità.
riduci