Contenuto
Attività produttive
Intelligenza artificiale, audizioni
Nel corso della settimana la Commissione, in sede di indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano, svolgerà le audizioni di Dino Pedreschi, Ordinario di informatica all’Università di Pisa, Stefano Da Empoli, Presidente dell’Istituto per la competitività (I-Com), Paolo Benanti, Docente di etica della tecnologia alla Pontificia Università Gregoriana, di rappresentanti di Federmanager, di Angelo Zaccone Teodosi, Presidente dell’Istituto italiano per l'industria culturale (IsICult), di rappresentanti del Politecnico di Bari, di Douglas Sivieri, Presidente di ITCore S.p.a., di rappresentanti di Datapizza S.r.l. e di rappresentanti dell’Associazione italiana commercio elettronico (AICEL), nonché le audizioni di rappresentanti della Federazione industria musicale italiana (FIMI), di rappresentanti di Anitec-Assinform, di rappresentanti di Meta, di rappresentanti della Fondazione per la sostenibilità digitale, di Marco Bellezza, Membro del board del Comitato del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale (CAI) e di rappresentanti di Microsoft.
In videoconferenza, svolgerà l’audizione informale di rappresentanti dell’Associazione professionisti toelettatori (APT) nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 597 Gadda recante disciplina dell’attività di toelettatura degli animali d’affezione.
In sede referente, proseguirà l’esame del provvedimento recante Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo – Rel. Gusmeroli, Lega).
Proseguirà quindi la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi: Sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti.
Infine, in sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea esaminerà il provvedimento recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (C. 1342 Governo – Rel. Di Mattina).