Contenuto
Affari Costituzionali
Separazione delle carriere dei magistrati, audizioni di giuristi
Nel corso della settimana la Commissione proseguirà il ciclo di audizioni informali nell’ambito dell’esame delle abbinate proposte di legge C. 23 cost. Enrico Costa, C. 434 cost. Giachetti, C. 806 cost. Calderone e C. 824 cost. Morrone, recanti “Modifiche all’articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura” ascoltando, in particolare, Giorgio Spangher, professore emerito di procedura penale presso l’Università La Sapienza di Roma, e Giuseppe di Federico, professore emerito di ordinamento giudiziario presso l’Università degli Studi di Bologna.
La Commissione proseguirà inoltre il ciclo di audizioni informali nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 304 Conte, recante “Disposizioni in materia di conflitti di interessi e delega al Governo per l’adeguamento della disciplina relativa ai titolari delle cariche di governo locali e ai componenti delle autorità indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione, nonché disposizioni concernenti il divieto di percezione di erogazioni provenienti da Stati esteri da parte dei titolari di cariche pubbliche” ascoltando, in particolare, Andrea Pertici, professore di diritto costituzionale presso l’Università di Pisa (in videoconferenza) e Alessandro Sterpa, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l’Università degli studi della Tuscia.
In sede consultiva, ai fini del parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea proseguirà l’esame del disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (C. 1342 Governo - Rel. Gardini, FDI).
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”