Contenuto
Giustizia
Contrasto della violenza sulle donne, ciclo di audizioni
Durante la settimana la Commissione, in sede referente, proseguirà l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica" (C. 439 Bonetti, C. 603 Ascari, C. 1245 Ferrari e C. 1294 Governo - Rel. Maschio, FDI), nell’ambito del quale svolgerà le audizioni informali di Fabrizia Giuliani, presidente e Vittoria Doretti, componente del comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e sulla violenza domestica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle Pari Opportunità, rappresentanti di CGIL violenza di genere, CISL violenza di genere, UIL violenza di genere.
Sempre in sede referente, proseguirà l’esame delle proposte di legge recanti, rispettivamente, “Modifiche al codice penale in materia di prescrizione del reato” (C. 745 Enrico Costa, C. 893 Pittalis e C. 1036 Maschio - Rel. Costa, A- IV- RE e Pellicini, FDI) e “Disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici e modifiche agli articoli 518-duodecies, 635 e 639 del codice penale” (C. 789 Bagnai e C. 1297 Governo, approvato dal Senato - Rel. Palombi, FDI).
In sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea esaminerà la proposta recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (C. 1342 – Rel. Patriarca, FI), mentre per il parere alla III Commissione Affari esteri esaminerà i disegni di legge di ratifica riferiti, rispettivamente, all’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino concernente il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni giudiziarie in materia di misure alternative alla detenzione, sanzioni sostitutive di pene detentive, liberazione condizionale e sospensione condizionale della pena, fatto a San Marino il 31 marzo 2022 (C. 924 Governo – Rel. Buonguerrieri, FDI), e all’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di San Marino concernente il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni giudiziarie di sequestro e confisca, nonché la destinazione dei beni confiscati, fatto a Roma il 26 maggio 2021 (C. 1124 Governo – Rel. Buonguerrieri, FDI)
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”