Salta al contenuto principale

Comma - anteprima dei lavori - documento intero

Contenuto

XIX Legislatura

N. 128 - dall'8 al 12 settembre 2025

torna all’indice

La settimana dell'Aula

Testo alternativo immagine aula di default (dettaglio)

Informativa del Ministro Tajani sugli sviluppi delle crisi in atto - Centri di elaborazione dati

Martedì 9 settembre (alle ore 14) avrà luogo la discussione generale dei disegni di legge di ratifica C. 1451-A - Accordo Italia-Bahrein sulla cooperazione nei settori della cultura, dell’istruzione, della scienza, della tecnologia e dell’informazione, C. 1501-A – Accordo Italia-Camerun di cooperazione culturale, scientifica e tecnica, C. 1502-A - Atto di Ginevra dell’Accordo di Lisbona sulle denominazioni d’origine e le indicazioni geografiche, C. 2188 - Accordo Italia-Costa d’Avorio di cooperazione in materia di migrazione e di sicurezza (approvato dal Senato) e C. 2292 – Accordo Italia-Giappone in materia di vacanza-lavoro (approvato dal Senato).

Mercoledì 10 (ore 16,15-20, con eventuale prosecuzione notturna dalle 21 alle 24) e giovedì 11 settembre (ore 9,30-12 e 15-20, con eventuale prosecuzione notturna dalle 21 alle 24) avrà luogo la discussione con votazioni delle mozioni nn. 1-00462, 1-00481, 1-00482 e 1-00483 concernenti iniziative volte a contrastare l’aumento delle spese militari a favore di politiche in campo sociale e ad aderire al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, del Testo Unificato C. 1928-2083-2091-2152-2194-A - Delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati e dei disegni di legge di ratifica C. 1451-A - Accordo Italia-Bahrein sulla cooperazione nei settori della cultura, dell’istruzione, della scienza, della tecnologia e dell’informazione, C. 1501-A – Accordo Italia-Camerun di cooperazione culturale, scientifica e tecnica, C. 1502-A - Atto di Ginevra dell’Accordo di Lisbona sulle denominazioni d’origine e le indicazioni geografiche, C. 2188 - Accordo Italia-Costa d’Avorio di cooperazione in materia di migrazione e di sicurezza (approvato dal Senato) e C. 2292 – Accordo Italia-Giappone in materia di vacanza-lavoro (approvato dal Senato).

 

Nella seduta di giovedì 11 settembre, alle ore 12, avrà luogo l'informativa urgente del Governo, con la partecipazione del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sui recenti sviluppi delle crisi in Ucraina e Medio Oriente e in materia di commercio internazionale.

 

Mercoledì 10 settembre, alle ore 15, avranno luogo interrogazioni a risposta immediata (question time), con trasmissione in diretta televisiva.

Venerdì 12 settembre, alle ore 9,30, avranno luogo interpellanze urgenti

 

Il Presidente si riserva di iscrivere all'ordine del giorno delle sedute della settimana l'esame di ulteriori progetti di legge di ratifica approvati dalle Commissioni e di documenti licenziati dalla Giunta per le autorizzazioni

Affari Costituzionali

Separazione delle carriere dei magistrati, prosegue l’esame in seconda lettura

Nel corso della settimana la Commissione, in sede referente, proseguirà l’esame del disegno di legge costituzionale recante “Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare” (C. 1917-B cost. Governo, approvato, in prima deliberazione, dalla Camera e dal Senato, Rell. Nazario Pagano, FI-PPE, Michelotti, FDI, Bordonali, LEGA) e del disegno di legge costituzionale recante “Modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol” (C. 2473 cost. Governo, Rel. Urzì, FDI).

In sede di Atti del Governo, avvierà l’esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante la programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028 (Atto n. 289, Rel. Kelany, FDI).

In sede consultiva, per i pareri alla V Commissione Bilancio proseguirà l’esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 (C. 2536 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2024 (C. 2537 Governo, approvato dal Senato) e, limitatamente alle parti di competenza, delle relative Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno finanziario 2024 e Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell’interno per l’anno finanziario 2024 (Rel. Paolo Emilio Russo, FI-PPE).

Giustizia

Decreto-legge in materia di giustizia, avvio esame

Nel corso della settimana la Commissione, in sede referente, avvierà l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 117/2025 recante “Misure urgenti in materia di giustizia” (C. 2570 Governo - Rell. Bisa, Lega e Dondi, FDI).

In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio proseguirà l’esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 (C. 2536 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2024 (C. 2537 Governo, approvato dal Senato), della relativa Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della giustizia per l'anno finanziario 2025 e, limitatamente alle parti di competenza, della Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2025, Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell'interno per l'anno finanziario 2025 e Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2025 (Rel. Maschio, FDI).

Affari Esteri

Attuazione del Piano Mattei, audizioni

Durante la settimana la Commissione, nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 30 giugno 2025, trasmessa ai sensi dell’art. 5 del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 gennaio 2024, n. 2 (Doc. CCXXXIII, n. 2), svolgerà le audizioni informali di rappresentanti di AOI, Cini e LINK 2007, di Giovanni Carbone, docente di Scienza politica presso l’Università degli studi di Milano e responsabile del programma Africa dell’ISPI e di Pasquale De Muro, docente di Sustainable Human Development presso l’Università degli Studi Roma Tre, di Alfredo C. Cestari, presidente della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale, di Giampaolo Silvestri, Segretario Generale della Fondazione AVSI–ETS e di rappresentanti di ReCommon, nonché di rappresentanti di ActionAid, Ecco e del Centro Relazioni con l'Africa della Società Geografica Italiana (CRA-SGI).

In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio proseguirà l’esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 (C. 2536 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025 (C. 2537 Governo, approvato dal Senato) (Rel. Billi, Lega) e della relativa Tabella n. 6: Stato di previsione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale per l'anno finanziario 2025.

 

Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite

Difesa

Audizione del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica

Durante la settimana la Commissione svolgerà l’audizione del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica militare, Generale S.A. Antonio Conserva, sulle linee generali dell’incarico ricoperto.

La Commissione, inoltre, delibererà lo svolgimento dell’indagine conoscitiva sull’efficienza operativa e la resilienza psico-fisica del personale militare.

In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio avvierà l’esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 (C. 2536 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2024 (C. 2537 Governo, approvato dal Senato), e della relativa Tabella n. 12: Stato di previsione del Ministero della difesa per l’anno finanziario 2025 (Rel. Bagnasco, FI-PPE).

 

Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite

Bilancio

Tributi regionali e locali, prosegue l’esame per il parere al Governo

Durante la settimana la Commissione, in sede di Atti del Governo, proseguirà l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276 – Rel. Mascaretti, FdI).

La Commissione esprimerà inoltre al Presidente della Camera il parere per la verifica del contenuto proprio del disegno di legge recante disposizioni in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni (C. 2511 Governo), in sede di esame ai sensi dell’articolo 123-bis del Regolamento.

Per il parere all’Assemblea, in sede consultiva proseguirà l’esame del disegno di legge recante Delega al Governo per l'organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati (C. 1928 e abb.-A – Rel. Comaroli, LEGA), e avvierà l’esame dei disegni di legge di ratifica relativi, rispettivamente, all’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Regno del Bahrein sulla cooperazione nei settori della cultura, dell’istruzione, della scienza, della tecnologia e dell’informazione, fatto a Roma il 4 febbraio 2020 (C. 1451-A Governo – Rel. Mascaretti, FDI), all’Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Camerun, fatto a Yaoundé il 17 marzo 2016 (C. 1501-A Governo - Rel. Barabotti, LEGA) e all’Accordo di Lisbona sulle denominazioni d’origine e le indicazioni geografiche, fatto a Ginevra il 20 maggio 2015 (C. 1502-A Governo – Rel. Barabotti, LEGA).

Sempre per il parere all’Assemblea esaminerà inoltre gli emendamenti riferiti ai disegni di legge di ratifica relativi, rispettivamente, all’Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica della Costa d’Avorio in materia di migrazione e di sicurezza, fatto ad Abidjan il 22 marzo 2023 (C. 2188 Governo, approvato dal Senato - Rel. Ottaviani, LEGA) e all’Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo del Giappone in materia di vacanza-lavoro, fatto a Roma il 2 maggio 2022 (C. 2292 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni, FDI).

Ancora in sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali proseguirà l’esame della proposta di legge recante istituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi (C. 2097 e abb. – Rel. Lucaselli, FDI).

Infine, in sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, proseguirà l’esame dello Schema di decreto ministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di Nave Libra con i relativi materiali iscritti negli inventari a favore della Repubblica di Albania (Atto n. 278 – Rel. Tremaglia, FDI).

Finanze

Rendiconto generale e assestamento di bilancio, avvio esame per il parere

Durante la settimana la Commissione, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio avvierà l’esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 (C. 2536 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2024 (C. 2537 Governo, approvato dal Senato), della relativa Tabella n. 1: Stato di previsione dell’entrata per l’anno finanziario 2025 e, limitatamente alle parti di competenza, della Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno finanziario 2025 (Rel. Cavandoli, Lega).

La Commissione, inoltre, svolgerà interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze.

Cultura

Consenso informato in ambito scolastico, audizioni

Nel corso della settimana la Commissione svolgerà le audizioni informali di Noah Caldo, studente, di rappresentanti dell’Unione italiana sport per tutti – UISP, dell’associazione italiana cultura sport - AICS, dell’associazione Libellula Italia, di Barbara Poggio, professoressa ordinaria e Prorettrice alle politiche di equità e diversità dell'Università degli studi di Trento, di rappresentanti dell’associazione Arcigay – Associazione LGBTQIA+ italiana, dell’associazione Famiglie Arcobaleno, dell'associazione Unione Donne in Italia - UDI e della Federazione Italiana Scuole Materne - FISM, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2423​, recante disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico, adottato come testo base, e delle abbinate proposte di legge C. 2271​ Amorese e C. 2278​ Sasso.

La Commissione avvierà quindi la discussione della risoluzione n. 7-00309 Sasso: Consenso informato preventivo delle famiglie in relazione ad attività scolastiche riguardanti la religione.

In sede referente, proseguirà l’esame della proposta di legge recante Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38, in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive (C. 505 Berruto – Rel. Berruto, PD) e avvierà l'esame della proposta di legge recante Istituzione del Museo del terrorismo in memoria delle vittime civili e dei caduti delle Forze di polizia (C. 2375 Mollicone – Rel. Mollicone, FdI).

Infine, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio avvierà l'esame congiunto dei disegni di legge recanti, rispettivamente, Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2024 (C. 2536 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2025 (C. 2537 Governo, approvato dal Senato) e delle relative Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell’istruzione e del merito per l’anno finanziario 2025, Tabella n. 11: Stato di previsione del Ministero dell’università e della ricerca per l’anno finanziario 2025 e Tabella n. 14: Stato di previsione del Ministero della cultura per l’anno finanziario 2025, nonché, per le parti di propria competenza, della Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, e della Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero delle imprese e del made in Italy per l’anno finanziario 2025 (Rel. Amorese, FdI).

Ambiente

Delega al Governo per il riordino della disciplina edilizia, avvio esame

Nel corso della settimana la Commissione, in sede referente, avvierà l’esame della proposte recante Delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia (C. 2332​ Mazzetti – Rel. Mazzetti, FI-PPE).

La Commissione avvierà inoltre la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00312 Mattia, 7-00323 Ilaria Fontana e 7-00324 Braga: Iniziative in merito all’attuazione dei contratti di fiume.

Infine, svolgerà le interrogazioni nn. 5-04081 Sarracino: Elementi e iniziative di competenza in ordine alla realizzazione del raddoppio della SS7 nel tratto Ferrandina-Matera; 5-04154 Casu: Iniziative di competenza volte alla mitigazione dell’inquinamento acustico lungo la tratta ferroviaria Roma-Firenze a Settebagni; 5-04168 Casu: Iniziative di competenza volte alla mitigazione dell’inquinamento acustico riguardante la diramazione nord dell’autostrada A1 Milano - Roma, bretella di Settebagni; 5-04315 Cappelletti: Chiarimenti in ordine alla procedura per l’impiego degli utili della società Concessioni Autostradali Venete S.p.A.

Trasporti

Rendiconto generale e assestamento di bilancio, prosegue l'esame per il parere

Nel corso della settimana la Commissione, in sede consultiva, ai fini dell’approvazione delle prescritte relazioni alla V Commissione Bilancio proseguirà l’esame congiunto dei disegni di legge recanti  Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 (C. 2536 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025 (C. 2537 Governo, approvato dal Senato) e, limitatamente alle parti di competenza, delle relative Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l’anno finanziario 2025, Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero delle imprese e del made in Italy per l’anno finanziario 2025 e Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l’anno finanziario 2025 (Rel. Raimondo, FDI).

Attività produttive

Si veda la pagina del sito dedicata alla convocazione delle Commissioni

Si veda la pagina del sito dedicata alla convocazione delle Commissioni 

Lavoro

Istituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi, esame per il parere

Nel corso della settimana la Commissione, in sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali esaminerà la proposta di legge recante Istituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi (C. 2097 Lupi e abb. - Rel. Malagola, FDI).

Infine, svolgerà interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

Affari sociali

Rendiconto generale e assestamento di bilancio, prosegue l'esame per il parere

Nel corso della settimana la Commissione, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio proseguirà l’esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 (C. 2536 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025 (C. 2537 Governo, approvato dal Senato) (Rel. Cappellacci, FI-PPE) e delle relative Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno finanziario 2025 (limitatamente alle parti di competenza), Tabella n. 4: stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’anno finanziario 2025 (limitatamente alle parti di competenza) e Tabella n. 15: Stato di previsione del Ministero della salute per l’anno finanziario 2025.

 Svolgerà, infine, interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.

Politiche dell'Unione Europea

Estensione di misure di attenuazione alle piccole imprese, prosegue l’esame

Nel corso della settimana la Commissione, in sede di Atti dell’Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, proseguirà l’esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2016/679, (UE) 2016/1036, (UE) 2016/1037, (UE) 2017/1129, (UE) 2023/1542 e (UE) 2024/573 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione ( COM(2025) 501) e della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2014/65/UE e (UE) 2022/2557 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione ( COM(2025) 502) (Rel. Giordano, FDI).

In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio avvierà l’esame congiunto dei disegni di legge recanti “Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024” (C. 2536 Governo, approvato dal Senato), “Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025” (C. 2537 Governo, approvato dal Senato) e, limitatamente alle parti di competenza, della Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno finanziario 2025 (Rel. Bagnai, LEGA).

Commissioni Riunite

Cessione di Nave Libra alla Repubblica d’Albania, prosegue l'esame

Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, in sede di Atti del Governo, proseguiranno l’esame dello Schema di decreto ministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di Nave Libra con i relativi materiali iscritti negli inventari a favore della Repubblica di Albania (Atto n. 278 - Rel. per la III Commissione: Formentini, Lega; Rel. per la IV Commissione: Chiesa, FdI).