Contenuto
La settimana dell'Aula

Protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina
Lunedì 27 marzo (dalle ore 12.30 e in seduta pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna), avrà luogo la discussione generale del disegno di legge C. 939-A – decreto-legge 16/2023 – Disposizioni urgenti di protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina (da inviare al Senato – scadenza: 1° maggio 2023).
Martedì 28 marzo (ore 15-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24) avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 939-A – decreto-legge 16/2023 – Disposizioni urgenti di protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina (da inviare al Senato – scadenza: 1° maggio 2023).
Mercoledì 29 (ore 9.30 e in seduta pomeridiana, con prosecuzione notturna) e giovedì 30 marzo (ore 9.30-13.30 e 15-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24, ed eventualmente nella giornata di venerdì 31) avrà luogo l’esame con votazioni del disegno di legge C. 889 – decreto-legge 11/2023 - Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (da inviare al Senato – scadenza: 17 aprile 2023) (con votazioni, nella giornata di mercoledì 29, non prima delle ore 16) e l’eventuale seguito dell’esame del disegno di legge C. 939-A – decreto-legge 16/2023 – Disposizioni urgenti di protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina (da inviare al Senato – scadenza: 1° maggio 2023).
Martedì 28 marzo, alle ore 12, si svolgeranno interpellanze e interrogazioni.
Mercoledì 29 marzo, alle ore 15, avranno luogo interrogazioni a risposta immediata (question time), con trasmissione in diretta televisiva.
Venerdì 31 marzo, alle ore 9.30, si svolgeranno interpellanze urgenti.
Il Presidente si riserva di iscrivere all’ordine del giorno delle sedute della settimana l’esame di progetti di legge di ratifica licenziati dalle Commissioni e di documenti licenziati dalla Giunta per le autorizzazioni
Affari Costituzionali
Rappresentanza di interessi, audizioni di giuristi
Nel corso della settimana la Commissione proseguirà il ciclo di audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’attività di rappresentanza di interessi ascoltando, in particolare, Francesco Bilancia, professore di diritto pubblico presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara (in videoconferenza), Francesco Clementi, professore di diritto pubblico comparato presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma, Giovanna De Minico, professoressa di diritto costituzionale presso l’Università Federico II di Napoli, Pierluigi Petrillo, professore di teorie e tecniche del lobbying presso l’Università LUISS (in videoconferenza).
Inoltre, svolgerà le audizioni informali di Franco Bassanini, presidente della Commissione di esperti per indagare le cause dell’astensionismo, Massimo Luciani, già professore di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Alessandro Sterpa, docente di istituzioni di diritto pubblico presso l’Università degli Studi della Tuscia nell’ambito dell’esame delle proposte C. 88 Magi, C. 115 Madia, C. 424 Grippo e C. 769 Zanella, recanti “Disposizioni per l’esercizio del diritto di voto in un comune diverso da quello di residenza, in caso di impedimenti per motivi di studio, lavoro o cura”.
Sempre in videoconferenza, svolgerà le audizioni informali di rappresentanti dell’Unione Camere Penali e del Consiglio Nazionale Forense nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 23 cost. Enrico Costa, C. 434 cost. Giachetti, C. 806 cost. Calderone e C. 824 cost. Morrone, recanti “Modifiche all’articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura”.
La Commissione si riunirà infine in sede di Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti presentati in Assemblea al disegno di legge di conversione del DL n. 16/2023 recante “Disposizioni urgenti di protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina” (C. 939-A Governo – Rel. De Corato, FDI).
Giustizia
Disposizioni in materia di abuso d’ufficio, avvio esame
Nel corso della settimana la Commissione proseguirà l’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 342 Candiani e C. 887 Varchi, recanti “Modifica all'articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all'estero da cittadino italiano” (Rel. Varchi, FDI), e delle proposte di legge C. 332 Bof e C. 566 Bisa, recanti “Disposizioni in materia di tutela dell’inviolabilità del domicilio da occupazione arbitraria” (Rel. Bellomo, LEGA).
Sempre in sede referente, la Commissione avvierà l’esame delle proposte di legge C. 399 Rossello, C. 645 Pittalis, C. 654 Enrico Costa e C. 716 Pella recanti “Disposizioni in materia di abuso d’ufficio” (Rel. Pittalis, FI).
Infine, svolgerà interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della Giustizia.
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”
Affari Esteri
Esame di proposte di ratifica di Accordi internazionali
Durante la settimana, la Commissione, in sede referente, proseguirà l’esame delle proposte di legge di ratifica riferite, rispettivamente, al Protocollo emendativo dell’Accordo di collaborazione in materia radiotelevisiva fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di San Marino, con Allegato, del 5 marzo 2008, fatto a Roma il 27 settembre 2021 (C. 853 Formentini – Rel. Gardini, FdI); all’Accordo in materia di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dominicana, con Allegato, fatto a Roma il 14 febbraio 2019 (C. 912, d’iniziativa dei senatori Craxi ed altri, approvata dal Senato – Rel. Pozzolo, FdI); all’Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dello Stato plurinazionale di Bolivia, fatto a La Paz il 3 marzo 2010 (C. 915, d’iniziativa dei senatori Craxi ed altri, approvata dal Senato - Rel. Loperfido, FdI); all’Adesione al Protocollo addizionale alla Carta europea dell’autonomia locale sul diritto di partecipare agli affari delle collettività locali, fatto a Utrecht il 16 novembre 2009 (C. 916, d’iniziativa dei senatori Craxi ed altri, approvata dal Senato – Rel. Billi, Lega); all’Accordo recante modifica del Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità, fatto a Bruxelles il 27 gennaio e l’8 febbraio 2021 (C. 712 De Luca e C. 722 Marattin e altri– Rell. Amendola e Gruppioni, A-IV-RE); al Protocollo emendativo dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Armenia sull’autotrasporto internazionale di passeggeri e di merci, firmato il 7 agosto 1999, fatto a Jerevan il 31 luglio 2018 (C. 913, d’iniziativa dei senatori Craxi ed altri, approvata dal Senato – Rel. Coin, Lega).
Il Presidente della Commissione renderà comunicazioni sugli esiti della missione svolta a Berlino il 13 e 14 marzo 2023.
Infine, la Commissione svolgerà interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”
Difesa
Produzione di beni e servizi per il settore della Difesa, audizioni
Nel corso della settimana la Commissione, sulle tematiche relative alla produzione di beni e servizi di interesse per la dotazione di mezzi del settore della Difesa, svolgerà l’audizione dell’Amministratore Delegato della Rheinmetall Italia S.p.A., Ingegner Alessandro Ercolani e l’audizione dell’Amministratore Delegato della Telsy S.p.A., dottor Eugenio Santagata.
Bilancio
Effetti derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia, audizione di Banca d’Italia
Nel corso della settimana la Commissione svolgerà l’audizione di rappresentanti di Banca d’Italia nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia.
In sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea esaminerà il disegno di legge di conversione del DL 16/2023: Disposizioni urgenti di protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina (C. 939-A Governo ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione– Rel. Pella, FI-PPE).
Sempre in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e VI Finanze la Commissione esaminerà il disegno di legge recante ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo e Scambio di lettere, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, b) Protocollo che modifica la Convenzione tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera per evitare le doppie imposizioni e per regolare talune altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio, con Protocollo aggiuntivo, conclusa a Roma il 9 marzo 1976, così come modificata dal Protocollo del 28 aprile 1978 e dal Protocollo del 23 febbraio 2015, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (C. 859, approvato, in un testo unificato, dal Senato, e abb. – Rel. Romano, NM(N-C-U-I)-M).
Infine, in sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo alla IV Commissione Difesa esaminerà gli Schemi di decreto ministeriale di approvazione dei programmi pluriennali di A/R nn. SMD 28/2022, denominato «Aeroporti azzurri», relativo all'ammodernamento delle basi e degli aeroporti dell'Aeronautica militare (Atto n. 30 – Rel. Angelo Rossi, FDI); SMD 29/2022, denominato «Mezzi tattici», relativo al rinnovamento e al mantenimento dell'autovettura da ricognizione e del veicolo multiruolo dell'Esercito italiano (Atto n. 31 – Rel. Ottaviani, LEGA); SMD 30/2022, denominato «Caserme verdi», relativo alla realizzazione di caserme dell'Esercito italiano di nuova generazione, funzionali e pienamente rispondenti alle normative vigenti in materia antisismica, di sicurezza sui luoghi di lavoro e di efficientamento energetico (Atto n. 32 – Rel. Pella, FI-PPE).
Finanze
Decreto-legge in materia di cessione dei crediti, prosegue l’esame
Nel corso della settimana la Commissione proseguirà l’esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 11 del 2023, recante Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (C. 889 Governo - Rel. De Bertoldi, FDI).
In sede consultiva, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura avvierà l’esame del nuovo testo della proposta di legge C. 389 concernente disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico (Rel. Congedo, FDI).
Infine svolgerà interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
Cultura
Ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative, audizioni
Nel corso della settimana la Commissione, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 596 D’Orso e C. 659 Varchi, recanti Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione del relativo albo professionale, svolgerà le audizioni informali in videoconferenza di Rossana Ugenti, Direttrice della direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale del Ministero della salute; Domenico Simeone, Presidente della Conferenza Universitaria nazionale di Scienze della Formazione-CUNSF; Silvia Negri, Presidente dell'Associazione Professioni Pedagogiche-APP; Pierluigi Malavasi, Presidente della Società italiana di pedagogia-SIPED; Pascal Perillo, Presidente del Coordinamento Presidenti corsi di laurea per educatore socio-pedagogico e pedagogista-CONCLEP.
Inoltre svolgerà audizioni informali di rappresentanti della Fondazione Golinelli e dell’Associazione Diskolè, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 418 Lupi, recante Disposizioni per la prevenzione della dispersione scolastica mediante l’introduzione sperimentale delle competenze non cognitive nel metodo didattico.
In sede di Atti del Governo, la Commissione avvierà l’esame congiunto degli Schemi di decreto ministeriale recanti rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2019-2020, con riferimento alla regione Puglia (Atto n. 33) e alla regione Toscana (Atto n. 34), e degli Schemi di decreto ministeriale recanti rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2021-2023, con riferimento alla regione Emilia-Romagna (Atto n. 35) e alla regione Lazio (Atto n. 36) (Rel. Amorese, FDI)..
La Commissione avvierà quindi la discussione della risoluzione n. 7-00078: Mollicone: Iniziative per la piena tutela del diritto d’autore nell’utilizzo di contenuti protetti da parte dei prestatori di servizi di condivisione online.
In sede consultiva, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura esaminerà la proposta di legge recante Disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico (C. 389 – Rel. Dalla Chiesa, FI-PPE).
Infine, svolgerà interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del di competenza del Ministro per lo sport e i giovani.
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”
Ambiente
Impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia, audizioni
Nel corso della settimana la Commissione svolgerà le audizioni di rappresentanti di Amici della terra, WWF, Rete imprese Maestri costruttori e Assoesco, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia.
In sede referente, inizierà l’esame della proposta di legge recante Modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale (C. 589 Trancassini - Rel. Trancassini, FDI).
In sede consultiva, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura la Commissione proseguirà l’esame della proposta di legge recante Disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico (C. 389 Molinari - Rel. Semenzato, NM(N-C-U-I)-M).
Infine, su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, svolgerà le interrogazioni nn. 5-00211 Pavanelli: mancata erogazione di contributi agli esercizi commerciali per la distribuzione di prodotti sfusi o alla spina, finalizzata alla riduzione di rifiuti; 5-00511 Simiani: iniziative relative alla presenza di castori sul territorio nazionale; 5-00370 Sergio Costa: bonifica e messa in sicurezza dell'”ex deposito di fitofarmaci Agrimonda” in regione Campania, con particolare riguardo al ripristino della falda acquifera; 5-00409 Scarpa: rimozione e messa in sicurezza dei rifiuti di tipo industriale sversati illecitamente nel comune di Paese (TV).
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”
Trasporti
Contratti di programma con Rete Ferroviaria Italiana, audizione del Viceministro Rixi
Nel corso della settimana la Commissione, con l’audizione del Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi e l’audizione informale di rappresentanti delle Regioni, concluderà il ciclo di audizioni nell’ambito dell’esame, in sede di relazioni al Parlamento, dei contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 - parte servizi e parte investimenti (Doc. CXCIX, n. 1).
In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri esaminerà le proposte di legge di ratifica relative al Protocollo emendativo dell’Accordo di collaborazione in materia radiotelevisiva con la Repubblica di San Marino (C. 853 Formentini – Rel. Russo, FDI) e al Protocollo emendativo dell’Accordo con la Repubblica di Armenia sull’autotrasporto internazionale di passeggeri e merci (C. 913, approvato dal Senato - Rel. Caroppo, FI-PPE), mentre per il parere alla XIII Commissione Agricoltura esaminerà la proposta concernente Disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico (C. 389 Molinari – Rel. Marchetti, Lega).
Attività produttive
Audizione di Enel sulle prospettive di sviluppo nei siti di Brindisi e Civitavecchia
Nel corso della settimana la Commissione svolgerà l’audizione informale di rappresentanti di Enel Spa sulle prospettive di sviluppo nei siti interessati dalla decarbonizzazione e dalla produzione di energia elettrica con particolare riferimento a Brindisi e Civitavecchia.
In videoconferenza, svolgerà le audizioni di rappresentanti di Spediporto e del Comitato interministeriale per le politiche relative allo spazio e alla ricerca aerospaziale (COMINT) nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell’impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi.
La Commissione inizierà quindi la discussione della risoluzione n. 7-00050 Appendino: sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti.
Infine svolgerà interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy.
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”
Lavoro
Si veda la pagina del sito dedicata alla convocazione delle Commissioni
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite”
Affari sociali
Tariffe e oneri spettanti all'Agenzia europea per i medicinali, audizione di Telethon
Nel corso della settimana la Commissione proseguirà l’esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle tariffe e sugli oneri spettanti all'Agenzia europea per i medicinali, che modifica il regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 297/95 del Consiglio e il regolamento (UE) n. 658/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio ( COM(2022)721 - Rel. Cappellacci, FI-PPE), nell’ambito del quale svolgerà l’audizione informale, di rappresentanti della Fondazione Telethon.
In sede referente, proseguirà l’esame delle proposte recanti, rispettivamente, Interventi per la prevenzione e la lotta contro il virus dell’immunodeficienza umana (HIV), la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), il papilloma virus umano (HPV) e le infezioni e malattie a trasmissione sessuale (C. 218 D’Attis e C. 948 Zanella – Rel. D’Attis, FI-PPE); Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (C. 384 Molinari, C. 446 Bignami e C. 459 Faraone – Rel. Buonguerrieri, FdI), e inizierà l’esame della proposta di legge recante Modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora (C. 433 Furfaro – Rel. Furfaro, PD-IDP).
La Commissione proseguirà quindi la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00007 Vietri, 7-00053 Zanella, 7-00057 Malavasi, 7-00066 Sportiello e 7-00068 Bonetti: Iniziative per aggiornare gli standard per la distribuzione dei punti nascita ed inizierà la discussione della risoluzione n. 7-00023 Quartini in materia di politiche del farmaco.
In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri esaminerà la proposta recante Ratifica ed esecuzione delle seguenti Convenzioni: a) Convenzione sulla salute e la sicurezza dei lavoratori, n. 155, fatta a Ginevra il 22 giugno 1981, e relativo Protocollo, fatto a Ginevra il 20 giugno 2002; b) Convenzione sul quadro promozionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, n. 187, fatta a Ginevra il 15 giugno 2006 (C. 914, approvata dal Senato – Rel. Ciancitto, FDI).
Infine svolgerà interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”
Agricoltura
Valorizzazione del settore florovivaistico, prosegue l’esame
Nel corso della settimana la Commissione proseguirà l’esame, in sede referente, della proposta di legge recante “Disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico” (C. 389 Molinari - Rel. Gadda, A-IV-RE).
In videoconferenza, la Commissione svolgerà l’audizione informale di rappresentanti dell’ Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA), nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 752 Carloni, recante “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo”.
Sempre in videoconferenza, svolgerà l’audizione informale di rappresentanti del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), nell’ambito dell’esame delle abbinate proposte di legge C. 170 Cattoi, C. 565 Nevi, C. 616 Simiani e C. 754 Caretta, recanti “Disposizioni per la castanicoltura”.
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”
Politiche dell'Unione Europea
Incontro con l’Ambasciatore di Francia in Italia sulla cooperazione italo-francese in seno all’Ue
Nel corso della settimana la Commissione, in sede di audizioni informali, svolgerà un incontro con l’Ambasciatore di Francia in Italia Christian Masset, sulle tematiche relative alla cooperazione italo-francese in seno all’Unione europea.
Inoltre svolgerà l’audizione informale di rappresentanti dell’Associazione nazionale produttori di imballaggi flessibili (GIFLEX) e dell’Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà della “Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE” ( COM(2022)677).
In videoconferenza, svolgerà l’audizione informale di rappresentanti del CLENAD, nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell'UE per un'Europa dei risultati ( COM(2022)518).
In sede di Atti dell'Unione europea, la Commissione proseguirà l’esame della Richiesta di modifica al protocollo n. 3 sullo statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea (15936/22 – Rel. De Luca, PD-IDP).
Infine, in sede consultiva, la Commissione esaminerà la proposta di legge C. 389 Molinari recante “Disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico” (Rel. Pisano, NM (N-C-U-I)-M), per il parere da rendere alla XIII Commissione Agricoltura.
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”
Commissioni Riunite
Audizione del Commissario europeo per l’Ambiente, Sinkevičius
Nel corso della settimana le Commissioni congiunte VIII Ambiente, XIII Agricoltura e XIV Politiche dell’Unione europea della Camera e 4a Politiche dell’Unione europea, 8a Ambiente e lavori pubblici e 9a Industria e agricoltura del Senato svolgeranno l’audizione del Commissario europeo per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus Sinkevičius
Le Commissioni riunite III Affari esteri e X Attività Produttive proseguiranno la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00047 Billi e 7-00062 Orsini: sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti, nell’ambito della quale svolgeranno le audizioni informali, in videoconferenza, di Marina Tavassi, presidente del Tavolo tecnico per la candidatura di Milano a sede della divisione centrale del Tribunale unificato europeo dei brevetti; di Cesare Galli, ordinario di diritto industriale presso l’Università degli Studi di Parma, e di Anna Maria Bardone, presidente del Consiglio dell’Ordine dei consulenti in proprietà industriale.
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di Atti dell’Unione europea, avvieranno l’esame della Proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio ( COM(2022) 677 e relativi allegati – Rel. per l’VIII: Lampis, FDI; Rel per la X: Barabotti, Lega).
Le Commissioni riunite X Attività Produttive e XI Lavoro proseguiranno la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00002 Giovine, 7-00008 De Micheli e 7-00071 Benzoni: Iniziative finalizzate alla continuità produttiva e occupazionale dello stabilimento della Wärtsilä Italia s.p.a. con sede a Bagnoli della Rosandra (Trieste).
Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo, svolgeranno le audizioni di rappresentanti di Associazione centri sportivi italiani-ACSI; Associazione italiana cultura sport-AICS; Attività sportive confederate-ASC; Centro nazionale sportivo libertas; Centri sportivi aziendali e industriali-CSAIN; Centro sportivo educativo nazionale-CSEN; Centro sportivo italiano-CSI; Ente nazionale democratico di azione sociale e sportiva-ENDAS; Polisportive giovanili salesiane-PGS; Unione italiana sport per tutti-UISP.
Le Commissioni riunite XI lavoro e XII Affari sociali, in sede referente proseguiranno l’esame della proposta recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati (Doc. XXII, n. 6 Gribaudo – rel. per la XI Commissione: Laus, PD; rel. per la XII Commissione: Ciocchetti, FDI).
Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali si riuniranno in sede di Comitato ristretto per l’esame delle proposte recanti Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo e di misure rieducative dei minori (C. 536 Dori, C. 891 Pittalis e C. 910 Maschio - Rell. per la II Commissione: Dondi, FdI, e Dori, AVS; per la XII Commissione: Matone, Lega e Ciani, PD).
Le Commissioni riunite XII Affari sociali e XIV Politiche dell’Unione europea svolgeranno, in videoconferenza, le audizioni di rappresentanti dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), di Farmindustria, di Egualia-Industrie farmaci accessibili, sulla Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle tariffe e sugli oneri spettanti all'Agenzia europea per i medicinali, che modifica il regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 297/95 del Consiglio e il regolamento (UE) n. 658/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio ( COM(2022)721).