Salta al contenuto principale

Comma - anteprima dei lavori - documento intero

Contenuto

XIX Legislatura

N. 112 - dal 22 al 24 aprile 2025

torna all’indice

La settimana dell'Aula

Testo alternativo immagine aula di default (dettaglio)

Decreto pubbliche amministrazioni e Documento di finanza pubblica 2025

Martedì 22 (alle ore 11, con votazioni non prima delle ore 13) avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 2308 - decreto-legge 25/2025 – Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (da inviare al Senato - scadenza: 13 maggio 2025) (per la posizione della preannunciata questione di fiducia).

Mercoledì 23 (alle ore 11,20 per le dichiarazioni di voto sulla preannunciata questione di fiducia; alle ore 13 per la votazione per appello nominale; dalle ore 16 alle ore 20, con prosecuzione notturna dalle ore 21 alle ore 24 per il seguito dell’esame) avrà luogo il seguito dell’esame del disegno di legge C. 2308 - decreto-legge 25/2025 – Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (da inviare al Senato - scadenza: 13 maggio 2025)

Giovedì 24 (dalle ore 9 alle ore 13,30 e dalle ore 15 alle ore 20, con prosecuzione notturna dalle ore 21 alle ore 24) avrà luogo l’esame del Doc. CCXL, n. 1 – Documento di finanza pubblica 2025 (DFP), l’eventuale seguito dell’esame del disegno di legge C. 2308 - decreto-legge 25/2025 – Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (da inviare al Senato - scadenza: 13 maggio 2025), l’esame della proposta di legge C. 741-A e abb. – Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità, delle Mozioni nn. 1-00410, 1-00416, 1-00429 e 1-00430 concernenti il monitoraggio e lo stato di attuazione del PNRR, della proposta di legge C. 2067 ed abb. - Disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell'orario di lavoro, del disegno di legge C. 2126-A ed abb. – Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane (approvato dal Senato) e della proposta di legge C. 441 ed abb. - Istituzione della Giornata nazionale "Enzo Tortora" in memoria delle vittime di errori giudiziari.

Al termine dell’esame del disegno di legge C. 2308, avrà luogo l’esame e la votazione delle questioni pregiudiziali riferite al Ddl 2355 – decreto-legge 48/2025 – Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (da inviare al Senato – scadenza: 10 giugno 2025)

Nella giornata di giovedì 24, dopo il voto sulle risoluzioni presentate al DFP, avrà luogo in Aula la celebrazione della ricorrenza dell’80° anniversario della Liberazione.

Mercoledì 23, alle ore 14,45, avranno luogo interrogazioni a risposta immediata (question time), con trasmissione in diretta televisiva.

 

 

 

Il Presidente si riserva di iscrivere all'ordine del giorno delle sedute della settimana l'esame di ulteriori progetti di legge di ratifica approvati dalle Commissioni e di documenti licenziati dalla Giunta per le autorizzazioni

 

 

 

Affari Costituzionali

Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025, esame referente

Nel corso della settimana, la Commissione avvierà l’esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del DL n. 27/2025 recante Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025 (C. 2362 Governo - Rel. Iezzi– LEGA).

La Commissione poi, in sede consultiva, esaminerà, ai fini dell’espressione del prescritto parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, gli emendamenti al disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024 (C. 2280 Governo, approvato dal Senato, Rel. Urzì – FDI) e proseguirà, ai fini dell’espressione del prescritto parere alla V Commissione Bilancio, l’esame del Documento di finanza pubblica 2025 (Doc. CCXL, n. 1, e Allegati - Rel. Gardini – FDI).

Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite”.

Giustizia

Giornata nazionale “Enzo Tortora” in memoria delle vittime di errori giudiziari, esame emendamenti

Nel corso della settimana la Commissione, in sede referente, proseguirà l’esame della proposta di legge recante Modifiche al codice penale e al regolamento di polizia mortuaria, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n. 285, in materia di disposizione delle spoglie mortali delle vittime di omicidio (C. 2304, approvata dal Senato, Rel. Bisa – LEGA). Inoltre, in sede consultiva, la Commissione proseguirà l’esame, ai fini del prescritto parere alla V Commissione Bilancio, del Documento di finanza pubblica 2025 (Doc. CCXL, n. 1, e Allegati - Rel. Pulciani – FDI).

Infine, è prevista la riunione del Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti alla proposta di legge C. 441 Faraone e abb., recante Istituzione della Giornata nazionale “Enzo Tortora” in memoria delle vittime di errori giudiziari.

 

Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”.

Affari Esteri

Crisi umanitaria in Sudan, audizione di rappresentanti di Amnesty International

Nel corso della settimana la Commissione, in sede consultiva, proseguirà l’esame, ai fini dell’espressione del parere alla V Commissione Bilancio, del Documento di finanza pubblica 2025 (Doc. CCXL, n. 1, e Allegati – Rel. Loperfido, FDI).

Il Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, costituito in seno alla Commissione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni, svolgerà l’audizione di rappresentanti di Amnesty International sulla crisi umanitaria in Sudan.

 

Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”.

Difesa

Istituzione della decorazione d’onore alla memoria dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace, esame referente

Nel corso della settimana la Commissione, in sede referente, proseguirà l’esame del testo unificato delle proposte di legge recante disposizioni concernenti l’istituzione della decorazione d’onore interforze dello Stato maggiore della difesa alla memoria dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace (C. 1535 Furgiuele, C. 1542 Bicchielli, C. 1554 Ciaburro, C. 1654 Varchi e C. 1696 Graziano - Rel. Bicchielli - NM.

La Commissione quindi, in sede consultiva, avvierà l’esame del Documento di finanza pubblica 2025 Doc CCXL, n. 1 per rendere parere alla V Commissione Bilancio (Rel. Bagnasco – FI-PPE).

 

Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”.

 

Bilancio

Documento di finanza pubblica 2025 (DFP), esame referente

Nel corso della settimana la Commissione esaminerà, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, il disegno di legge di conversione del DL 25/2025, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (esame C. 2308-A Governo – Rel. Comaroli, LEGA).

La Commissione poi, in sede referente, esaminerà il Documento di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXL, n. 1, e Allegati – Rel. Lucaselli, FDI).

In sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alle Commissioni III Affari esteri e IV Difesa, la Commissione proseguirà l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede, fatto a Roma il 12 novembre 2024 e nella Città del Vaticano il 23 dicembre 2024, costituente un Accordo emendativo dell’Accordo mediante Scambio di Lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede sull’assistenza spirituale alle Forze armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13 febbraio 2018, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (C. 2307 Governo – Rel. Giorgianni, FDI). Ai fini dell’espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, esaminerà il disegno di legge di conversione del DL 39/2025, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (C. 2333 Governo – Rel. Frassini, LEGA).

Infine, in sede di Atti del Governo, la Commissione proseguirà l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane (Atto n. 254 – Rel. Cattoi, LEGA) e avvierà l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (Atto n. 260 – Rel. Tremaglia, FDI).

 

Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”.

 

 

 

 

Finanze

Adempimenti tributari, parere al Governo

Nel corso della settimana la Commissione, ai fini del parere al Governo, proseguirà l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, contenzioso tributario e sanzioni tributarie (Atto n. 262 – Rel. Matera – FDI).

Cultura

Tutela del diritto d’autore, audizioni

Nel corso della settimana, la Commissione, svolgerà un ciclo di audizioni informali, nell'ambito della discussione della risoluzione Mollicone 7-00290 sulla tutela del diritto d’autore con particolare riferimento all’uso delle nuove tecnologie, procedendo all’audizione di: Giorgio Glaviano, sceneggiatore e presidente di Writers Guild Italia - sindacato degli sceneggiatori italiani, di rappresentanti dell’Associazione Direttori Italiani di Doppiaggio – ADID, di rappresentanti dell’Associazione Registro Attori Attrici italiani – RAAI, di rappresentanti dell’Associazione nazionale attori doppiatori – ANAD, di rappresentanti dell’Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi – AIDAC, di rappresentanti dell’Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo - UNITA, e di rappresentanti dell’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali - ANICA, di Alberto Gambino, professore ordinario di diritto privato presso l'Università Europea di Roma e di Marco Scialdone, professore a contratto di diritto e gestione dei contenuti e servizi digitali presso l'Università Europea di Roma.

La Commissione poi, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alla V Commissione Bilancio, esaminerà il Documento di finanza pubblica 2025 (Doc. CCXL, n. 1, e Allegati – Rel. Amorese, FDI), mentre, ai fini dell’espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali, esaminerà la proposta di legge recante Modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 883, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, residenti in Paesi che non appartengono all’Unione europea (UE) e non aderiscono all’Associazione europea di libero scambio (EFTA) (C. 1042 e abb. – Rel. Di Maggio, FDI).

Infine, la Commissione, in sede di atti del Governo, avvierà l’esame dello schema di decreto legislativo recante disciplina delle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria (Atto n. 263 – Rel. Roscani, FDI).

Ambiente

Assicurazione dei rischi catastrofali, esame referente

Nel corso della settimana, la Commissione, in sede consultiva, proseguirà l’esame, per il parere alla V Commissione Bilancio, del Documento di finanza pubblica 2025 (Doc. CCXL, n. 1 e Allegati - Rel. Fabrizio Rossi - FdI). In sede referente, proseguirà quindi l’esame del disegno di legge di conversione del DL n. 39/2025, recante Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (C. 2333 Governo – Rel. Zinzi – Lega).

Trasporti

Documento di finanza pubblica 2025, esame per parere

Nel corso della settimana la Commissione, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, proseguirà l’esame del Documento di finanza pubblica 2025 (Doc. CCXL, n. 1 e Allegati – Rel. Raimondo, FDI).

Attività produttive

Deliberazione di un’indagine conoscitiva sul settore del tessile

Nel corso della settimana, la  Commissione, in sede di audizioni informali nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo ( COM(2025) 95 final) e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: decarbonizzazione delle flotte aziendali ( COM(2025) 96 final), ascolterà rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL, Legambiente, Kyoto Club, Transport & Environment, ECCO Climate ed Autotecnica, nonché Armanda Cetrulo, ricercatrice presso l’Istituto di economia della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, Luca Beltrametti, professore ordinario di politica economica presso l’Università degli studi di Genova, Giuseppe Calabrese, dirigente di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), Francesco Zirpoli, professore ordinario di economia e gestione dell'innovazione presso la Venice school of management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Federmeccanica, Federmanager, Motus-e, Unione energie per la mobilità (UNEM), Automotoclub storico italiano (ASI), Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Confartigianato Imprese e Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche (ANIE), Associazione nazionale ciclo motociclo accessori (ANCMA), Associazione nazionale industria dell’autonoleggio, della sharing mobility e dell’automotive digital (ANIASA), Associazione nazionale rivenditori auto (Assonauto), Associazione italiana costruttori autoattrezzature (AICA), Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA), Unione industriali di Torino e Federazione italiana concessionari auto (Federauto).

In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, proseguirà l’esame del Documento di finanza pubblica 2025 (Doc. CCXL, n. 1 e Allegati – Rel. Gusmeroli - Lega).

In sede di indagine conoscitiva, delibererà un’indagine conoscitiva sul settore del tessile, anche alla luce della recente evoluzione della normativa europea.

Lavoro

Documento di finanza pubblica 2025, esame per parere

Nel corso della settimana la Commissione, in sede consultiva, al fine dell’espressione del parere alla V Commissione Bilancio, proseguirà l’esame del Documento di finanza pubblica 2025 (Doc. CCXL, n. 1 e Allegati - Rel. Giaccone - LEGA).

Si riunirà, inoltre, il Comitato ristretto nell’ambito dell’esame delle proposte di legge abbinate recanti Riduzione dei termini per la liquidazione del trattamento di fine servizio dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche e rivalutazione dei limiti di importo per l’erogazione rateale del medesimo trattamento (C. 1254 Alfonso Colucci e C. 1264 Bagnasco – Rel. Tenerini, FI).

Affari sociali

Indagine conoscitiva sui Centri di oncofertilità, audizioni

Nel corso della settimana, la Commissione, in sede di Comitato dei nove, svolgerà l’esame degli emendamenti riferiti alla proposta di legge recante Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (C. 741-1509-A – rel. Pella, FI-PPE).

Proseguirà poi l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane (Atto n. 254 – rel. Cappellacci, FI-PPE).

La Commissione svolgerà, infine, le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui Centri di oncofertilità, di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini della professione di ostetrica (FNOPO), della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), della Federazione nazionale degli Ordini dei biologi (FNOB), della Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO, TSRM e PSTRP) e di Europa donna Italia.

Agricoltura

Decreto sicurezza pubblica, esame per parere

Nel corso della settimana, la Commissione, avvierà l’esame, in sede di atti dell’Unione europea, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 92/43/CEE del Consiglio per quanto riguarda lo status di protezione del lupo (Canis lupus) ( COM(2025)106 final – Rel. Bruzzone, LEGA).

Inoltre, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni I Affari costituzionali e II Giustizia, svolgerà l’esame del disegno di legge di conversione del DL 48/2025 recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario” (C. 2355 Governo – Rel. Caretta, FDI).

Politiche dell'Unione Europea

Esame di atti dell’Unione europea

Nel corso della settimana, la Commissione proseguirà l’esame, in sede di atti dell’Unione europea, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 92/43/CEE del Consiglio per quanto riguarda lo status di protezione del lupo (Canis lupus) ( COM(2025) 106 final – Rel. Ambrosi, FDI). Infine, sempre in sede di atti dell’Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, la Commissione avvierà l’esame congiunto della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2006/43/CE, 2013/34/UE, (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda taluni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità ( COM(2025) 81 final) e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2023/956 per quanto riguarda la semplificazione e il rafforzamento del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere ( COM(2025) 87 final) (Rell. De Monte, FI-PPE e Rossello, FI-PPE).

Commissioni Riunite

Decreto sicurezza, audizioni

Nel corso della settimana, le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia svolgeranno un ciclo di audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del DL n. 48/2025, recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario. In particolar modo, saranno auditi: Cesare Parodi, presidente dell’Associazione nazionale magistrati (ANM), Francesco Petrelli, presidente dell’Unione delle Camere Penali italiane,  rappresentanti dell’Associazione Nazionale Giuristi Democratici, Gian Guido Nobili, coordinatore del Forum Italiano della Sicurezza Urbana (FISU), Giuseppe Moretti, presidente dell’Unione Sindacati Polizia penitenziaria (USPP), rappresentanti della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), rappresentanti dell’Organismo Congressuale Forense (OCF), Mattia Cusani, presidente dell’Associazione Nazionale Canapa Sativa Italia (CSI) e di Raffaele Desiante, presidente dell’Associazione Imprenditori Canapa Italia, nonché Paolo Bonetti, professore di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Alfonso Celotto, professore di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Marco Gambardella, professore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Roma Sapienza, e di Michele Passione, avvocato; inoltre, verranno auditi anche Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia, Antonella Soldo, presidente dell’associazione Meglio Legale, nonché rappresentanti di Coldiretti, di Antigone, di ARCI, di Nessuno tocchi Caino e della Società della Ragione, e i Roberta Calvano, professoressa di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, Vittorio Manes, professore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum”, e Roberto Zaccaria, già professore di istituzioni di diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Firenze.

 

Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, in sede referente, proseguiranno l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede, fatto a Roma il 12 novembre 2024 e nella Città del Vaticano il 23 dicembre 2024, costituente un Accordo emendativo dell’Accordo mediante Scambio di Lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede sull’assistenza spirituale alle Forze armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13 febbraio 2018, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (C. 2307 Governo – Rel. per la III Commissione: Formentini, LEGA; Rel. per la IV Commissione: Zoffili, LEGA).

 

Le Commissioni riunite V Bilancio della Camera dei deputati e 5a Bilancio del Senato della Repubblica, nell’ambito dell’attività conoscitiva preliminare all’esame del Documento di finanza pubblica 2025, ai sensi dell’articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell’articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato, procederanno all’audizione di rappresentanti del Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, di Rete professioni tecniche, dell’Alleanza delle Cooperative italiane, di Confapi e di Confprofessioni.