Salta al contenuto principale

Montecitorio7 Leg 19 n. 101

Contenuto

Decreto-legge "proroga termini" approvazione definitiva

Approvato il decreto-legge "emergenza e PNRR"

  • Lunedì 17 febbraio

    La Camera, previe dichiarazioni di voto, con 174 voti favorevoli e 100 voti contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (A.C. 2184-A), nel testo delle Commissioni.

    Successivamente la Camera ha proseguito l’esame del medesimo disegno di legge.

  • Martedì 18 febbraio

    La Camera, ha approvato il disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (A.C. 2184-A). Il provvedimento passa ora all’esame dell’altro ramo del Parlamento.

    Successivamente si è svolta la discussione sulle linee generali delle mozioni Cappelletti ed altri n. 1-00390, Peluffo ed altri n. 1-00398 e Bonelli ed altri n. 1-00399, concernenti iniziative per contrastare il rincaro dei costi dell'energia per famiglie e imprese. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

    Successivamente, al termine della discussione sulle linee generali, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge: S. 1337 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi (Approvato dal Senato) (A.C. 2245), nel testo delle Commissioni identico a quello approvato dal Senato.

  • Mercoledì 19 febbraio

    La Camera, con 182 voti favorevoli e 110 contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge: S. 1337 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi (Approvato dal Senato) (A.C. 2245), nel testo delle Commissioni identico a quello approvato dal Senato.

    Successivamente, la Camera ha proseguito l’esame del medesimo disegno di legge.

    QUESTION TIME

    Ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti

    iniziative di competenza volte a salvaguardare la produzione nazionale di ortofrutta, attraverso un corretto equilibrio tra esigenze produttive e sicurezza alimentare (Pierro - LEGA); iniziative normative per limitare il ricorso alla custodia cautelare, anche nell'ottica della riduzione del sovraffollamento all'interno delle carceri (Calderone - FI-PPE); iniziative di competenza in relazione alla situazione all'interno delle carceri, con particolare riferimento al sovraffollamento e al fenomeno dei suicidi (Benzoni - AZ-PER-RE); elementi e iniziative in ordine alle tecnologie in uso alla polizia penitenziaria (Braga - PD-IDP); elementi in merito alle risorse finanziarie destinate al funzionamento del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, del Gruppo operativo mobile e del Nucleo investigativo centrale e chiarimenti in ordine ad attività di intercettazione svolte da strutture finanziate dal Ministero della giustizia (Faraone - IV-C-RE); iniziative di competenza volte ad arginare i fenomeni di sfruttamento lavorativo nell'ambito delle filiere del made in Italy (Grimaldi – AVS); elementi e iniziative in merito allo sviluppo dell'industria aerospaziale italiana (Bignami - FDI); iniziative di competenza volte a salvaguardare la continuità produttiva degli stabilimenti liguri della Piaggio aerospace e i relativi livelli occupazionali, con riferimento alla procedura di cessione all'azienda turca Baykar (Pastorino - MISTO-+EUROPA); iniziative a sostegno della produzione industriale nazionale a tutela dei livelli occupazionali, nonché per stimolare la crescita economica e rafforzare la competitività (Pavanelli - M5S); elementi e iniziative in vista dell'adozione del Libro bianco sulla nuova strategia italiana di politica industriale (Lupi - NM(N-C-U-I)M-CP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, il ministro della Giustizia Carlo Nordio e il Ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso.

  • Giovedì 20 febbraio

    La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge: S. 1337 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi (Approvato dal Senato) (A.C. 2245).

  • Venerdi 21 febbraio

    La Camera ha svolto la discussione sulle linee generali della proposta di legge: S. 932 - d'iniziativa del senatore Zanettin: Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione (approvata dal Senato, AC. 2084).

    Successivamente ha avuto luogo la discussione sulle linee generali della mozione Boldrini ed altri n. 1-00223 concernente iniziative volte al riconoscimento del genocidio del popolo yazida

    Interpellanze urgenti

    Ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti:

    Elementi in merito allo stato di avanzamento del progetto del Fascicolo sociale e lavorativo del cittadino (Vietri - FDI); Iniziative di competenza in ordine alle condizioni economiche e normative applicate agli addetti della vigilanza privata, anche in relazione alla sottoscrizione a novembre 2024 di un contratto da parte di un’organizzazione sindacale non confederale (Barzotti– M5S); Iniziative volte a garantire il diritto all'istruzione agli studenti con disabilità, anche alla luce di un recente caso di cronaca riguardante il rifiuto dell'iscrizione di un ragazzo autistico da parte di diversi istituti scolastici (Sportiello – M5S).

    Per il Governo sono intervenuti: la Vice Ministra del Lavoro e delle politiche sociali, Maria Teresa Bellucci; la Sottosegretaria di Stato per i Rapporti con il Parlamento, Matilde Siracusano.