Salta al contenuto principale

Montecitorio7 Leg 19 n. 100

Contenuto

Eletti quattro giudici della Corte costituzionale

Approvata definitivamente l'introduzione delle conoscenze di base per sicurezza sul lavoro nell'insegnamento dell'educazione civica - Approvate mozioni in materia di politiche industriali e sul "Rapporto Draghi"

  • Lunedì 10 febbraio

    La Camera ha svolto la discussione della mozione Francesco Silvestri, Braga, Zanella ed altri n. 1-00392 presentata a norma dell'articolo 115, comma 3, del Regolamento, nei confronti del Ministro del Turismo, Daniela Garnero Santanchè.

    Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • Martedì 11 febbraio

    Nella parte pomeridiana della seduta la Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge: Rizzetto ed altri: Modifica all'articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l'introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'insegnamento dell'educazione civica (Approvata dalla Camera e modificata dal Senato) (A.C. 630-B).

    Successivamente la Camera ha proseguito la discussione sulle mozioni in materia di politiche industriali e ha approvato la mozione Braga ed altri n. 1-00374, limitatamente ai capoversi 2, 3, 5, 6 e da 9 a 12 del dispositivo, respingendone i restanti capoversi del dispositivo e la premessa con distinte votazioni; ha respinto il dispositivo della mozione Pavanelli ed altri n. 1-00376 (Nuova formulazione) e la mozione Ghirra ed altri 1-00378; ha approvato la mozione Faraone ed altri n. 1-00380, riformulata limitatamente ai capoversi 2, 4, 5, 9, 10, 11 e 19 del dispositivo, respingendone i restanti capoversi del dispositivo e la premessa con distinte votazioni; ha approvato la mozione Caramanna, Gusmeroli, Casasco, Cavo ed altri n. 1-00385 e ha approvato la mozione Benzoni ed altri n. 1-00391 limitatamente al capoverso 10 del dispositivo, respingendone le restanti parti con distinte votazioni.

    INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI

    Ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti:

    iniziative volte a incrementare il fondo per il cosiddetto bonus psicologico, al fine di garantirne l'erogazione a tutti gli aventi diritto (Dori – AVS); iniziative volte a differire l’obbligo di deposito telematico dei documenti nel processo penale, nelle more dell'adeguata operatività della infrastruttura digitale dedicata (D’Orso – M5S).

    Per il Governo sono intervenuti la Vice Ministra del Lavoro e delle politiche sociali Maria Teresa Bellucci e il Sottosegretario di Stato per la Giustizia Andrea Ostellari.

  • Mercoledì 12 febbraio

    La Camera ha esaminato le mozioni concernenti iniziative per il rilancio della competitività europea, in relazione al "Rapporto Draghi" ed ha approvato la mozione Richetti ed altri n. 1-00371 riformulata, ad eccezione dei capoversi 8, 9, 17, 18, 19, 28 e 29 della premessa e dei capoversi 6 e 9 del dispositivo, respinti con distinte votazioni; ha respinto, con distinte votazioni, il dispositivo della mozione Scutellà ed altri n. 1-00372 (Nuova formulazione); ha approvato, con distinte votazioni, la mozione Della Vedova ed altri n. 1-00377 riformulata; ha approvato la mozione Faraone ed altri n. 1-00382 (Nuova formulazione) riformulata, ad eccezione dei capoversi 4 e 14 della premessa respinti con distinta votazione; ha approvato la mozione Bonelli ed altri n. 1-00384 ad eccezione dei capoversi 1, 4, 5, 7, 8 e 10 del dispositivo e dei capoversi 4, da 6 a 9, 11, da 15 a 22 della premessa, respinti con distinte votazioni; ha approvato infine la mozione De Luca ed altri n. 1-00395, limitatamente al capoverso 9 del dispositivo e ai capoversi 3 e 4 della premessa, respingendone le restanti parti con distinte votazioni.

    Successivamente la Camera ha deliberato il rinvio in Commissione della proposta di legge: Fratoianni ed altri: “Disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell'orario di lavoro” (A.C. 2067) e delle abbinate proposte di legge: Fratoianni e Mari; Conte ed altri; Scotto ed altri (A.C. 142-1000-1505).

  • Giovedì 13 febbraio

    Il Parlamento in seduta comune ha eletto giudici della Corte costituzionale il professor avvocato Massimo Luciani, l’avvocato Roberto Nicola Cassinelli, la professoressa avvocato Maria Alessandra Sandulli e il professor avvocato Francesco Saverio Marini.

  • Venerdi 14 febbraio

    LA Camera ha svolto la discussione sulle linee generali del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (A.C. 2184-A).

    Successivamente, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del medesimo disegno di legge, nel testo della Commissione. (La fiducia sarà votata nella seduta di lunedì 17 febbraio).