Salta al contenuto principale

Montecitorio7 Leg 19 n. 112

Contenuto

Approvate le proposte sull'assicurazione dei rischi catastrofali e sulla prevenzione e la cura dell'obesità

Approvate mozioni sull'attuazione del Pnrr e sul settore moda - Modifica dello status di protezione del lupo, approvato documento della XIV Commissione Politiche dell'Unione europea - Assistenza spirituale alle Forze armate, approvata la ratifica dell'Accordo con la Santa Sede

  • Lunedì 05 maggio

    La Camera ha svolto la discussione sulle linee generali del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede, fatto a Roma il 12 novembre 2024 e nella Città del Vaticano il 23 dicembre 2024, costituente un Accordo emendativo dell'Accordo mediante Scambio di Lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede sull'assistenza spirituale alle Forze armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13 febbraio 2018, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (A.C. 2307).

    Successivamente si è svolta la discussione sulle linee generali dei disegni di legge di ratifica: S. 1319 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 31 ottobre 2024 (Approvato dal Senato) (A.C. 2291); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica d'India sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 9 ottobre 2023 (A.C. 1915-A); S. 1228 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica Araba d'Egitto sul trasporto internazionale di merci per mezzo di veicoli trainati (rimorchi e semirimorchi) con l'uso di servizi di traghettamento marittimo, fatto a Il Cairo il 22 gennaio 2024 (Approvato dal Senato) (A.C. 2101).

  • Martedì 06 maggio

    Nella parte pomeridiana della seduta la Camera, ai sensi dell’articolo 123-bis, comma 3, del Regolamento, ha deliberato, di fissare al 5 giugno 2025 il termine per la conclusione dell’esame in Assemblea del disegno di legge C. 2316, collegato alla manovra di finanza pubblica.

    La Camera ha quindi approvato il Documento approvato dalla XIV Commissione nell'ambito della verifica di sussidiarietà di cui all'articolo 6 del protocollo n. 2 allegato al Trattato di Lisbona (Doc. XVIII-bis, n. 52).

    Successivamente la Camera ha esaminato le mozioni concernenti il monitoraggio e lo stato di attuazione del PNRR ed ha approvato la mozione Richetti ed altri n. 1-00410 (Nuova formulazione) limitatamente ai capoversi 1, 4 e 6 riformulati, nonché 7 e 8 del dispositivo, respingendone le restanti parti con distinta votazione; ha respinto con distinte votazioni la mozione Scerra ed altri n. 1-00416 (Nuova formulazione); ha approvato la mozione Lucaselli, Candiani, Pella, Romano ed altri n. 1-00429 e ha respinto la mozione Ghirra ed altri n. 1-00430; ha approvato infine la mozione De Luca ed altri n. 1-00433, limitatamente ai capoversi 2, 3, 5 e 7 del dispositivo, dopo averne respinto le restanti parti con distinta votazione.

    La Camera ha poi esaminato le mozioni concernenti iniziative volte a fronteggiare la crisi del settore della moda e ha respinto la mozione Bonafè ed altri n. 1-00403 (Nuova formulazione) e la mozione Pavanelli ed altri n. 1-00435; ha approvato la mozione Boschi ed altri n. 1-00437 limitatamente ai capoversi 11 e 14 del dispositivo, dopo averne respinto le restanti parti con distinta votazione; ha respinto la mozione Benzoni ed altri n. 1-00438 e ha approvato la mozione Pietrella, Barabotti, Mazzetti, Cavo ed altri n. 1-00439.

    Infine, la Camera ha approvato il disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede, fatto a Roma il 12 novembre 2024 e nella Città del Vaticano il 23 dicembre 2024, costituente un Accordo emendativo dell'Accordo mediante Scambio di Lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede sull'assistenza spirituale alle Forze armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13 febbraio 2018, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (A.C. 2307). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

    INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI

    La Camera ha svolto interrogazioni sui seguenti argomenti:

    iniziative volte a rendere pienamente operative le strutture dell'ufficio per il processo e ad assicurare l'effettivo utilizzo delle risorse del Pnrr per il potenziamento dell'intero sistema giudiziario (D’Alessio - AZ-PER-RE); dati relativi all'erogazione del cosiddetto contributo affitto (Carotenuto – M5S); iniziative di competenza, anche attraverso il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, per l'applicazione dello strumento del cosiddetto daspo urbano nell’ambito del Piano integrato di sicurezza per Torino (Montaruli – FDI); iniziative per contrastare il fenomeno della mortalità da infezioni ospedaliere (Di Lauro – M5S).

    Per il Governo sono intervenuti la Vice Ministra del Lavoro e delle politiche sociali Maria Teresa Bellucci, il Sottosegretario di Stato per la Giustizia Andrea Ostellari, il Sottosegretario di Stato per l'Interno Emanuele Prisco e il Sottosegretario di Stato per la Salute Marcello Gemmato.

  • Mercoledì 07 maggio

    La Camera ha approvato la proposta di legge: Pella: “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell'obesità” (A.C. 741-A) e l'abbinata proposta di legge: Quartini ed altri (A.C. 1509). Il provvedimento passa ora all’esame dell’altro ramo del Parlamento.

    Successivamente la Camera ha deliberato il rinvio in Commissione della proposta di legge: Faraone ed altri: “Istituzione della Giornata nazionale «Enzo Tortora» in memoria delle vittime di errori giudiziari” (A.C. 441) e delle abbinate proposte di legge: Bisa ed altri; Pittalis ed altri (A.C. 1657-1694).

    Alla ripresa pomeridiana della seduta si è svolta la discussione sulle linee generali del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (A.C. 2333-A).

     

    QUESTION TIME

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti:

    Iniziative per il completamento delle infrastrutture strategiche nella città di Genova, con particolare riferimento al Terzo valico dei Giovi-nodo di Genova (Molinari - LEGA); iniziative volte alla riduzione della pressione fiscale sui redditi medi (Marattin - MISTO); iniziative in materia di garanzie fideiussorie rilasciate da imprese bancarie o assicurative a soggetti appaltatori (Lupi - NM(N-C-U-I)M-CP); intendimenti del Governo in merito alla tassazione dei servizi digitali (Faraone - IV-C-RE); iniziative di competenza in ordine alla quantificazione delle risorse finanziarie e alla definizione dei meccanismi di finanziamento perequativo ai fini dell’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (Zaratti - AVS); tempistiche per la completa attuazione della delega fiscale, con particolare riferimento all’adozione del previsto codice tributario (Bignami - FDI); chiarimenti in ordine al possibile utilizzo dei risparmi privati come fonte di finanziamento del piano di riarmo europeo (Riccardo Ricciardi - M5S); chiarimenti in ordine alle condizioni di cura e di assistenza presso il centro di permanenza per i rimpatri di Brindisi, con specifico riguardo al recente decesso di un migrante ivi trattenuto (Stefanazzi - PD-IDP); iniziative volte a rendere l'impiego presso la pubblica amministrazione attrattivo nei confronti delle giovani generazioni (Paolo Emilio Russo - FI-PPE); Iniziative volte all’effettiva applicabilità dell’incremento del Fondo risorse decentrate per gli enti locali in considerazione dei vincoli di spesa vigenti (Ruffino - AZ-PER-RE).

     

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini; il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani; il Ministro dell'Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti; il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo.

  • Giovedì 08 maggio

    La Camera ha approvato il disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (A.C. 2333-A). Il provvedimento passa ora all’altro ramo del Parlamento.