Salta al contenuto principale

Montecitorio7 Leg 19 n. 113

Contenuto

Consultazioni elettorali e referendarie nel 2025, approvato in via definitiva il disegno di legge - Approvato il decreto-legge sul contrasto dell'immigrazione irregolare

Question time con il presidente Meloni - Informativa del Ministro Urso sull'introduzione dei dazi

  • Lunedì 12 maggio

    La Camera ha svolto la discussione sulle linee generali del disegno di legge: S. 1425 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27, recante disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025 (Approvato dal Senato) (A.C. 2362).

  • Martedì 13 maggio

    Alla ripresa pomeridiana della seduta la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato: S. 1425 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27, recante disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025 (A.C. 2362).

    Successivamente si è svolta la discussione sulle linee generali del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 37, recante disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare (A.C. 2329-A), al termine della quale il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del suddetto provvedimento, nel testo della Commissione.

     

    INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI

    La Camera ha svolto interrogazioni sui seguenti argomenti:

    iniziative volte a favorire le assunzioni nelle pubbliche amministrazioni, in particolare attraverso lo scorrimento e la proroga delle graduatorie degli idonei (Casu, Sarracino, Scotto, Bonafè, Laus, Roggiani – PD-IDP – Auriemma – M5S); chiarimenti in ordine alla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale in relazione all’ondata di maltempo che ha colpito la Toscana a marzo 2025 (Furfaro - PD-IDP).

    Per il Governo è intervenuta la Sottosegretaria di Stato per i Rapporti con il Parlamento Giuseppina Castiello.

  • Mercoledì 14 maggio

    Il Ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso ha reso all’Assemblea una informativa urgente sulle conseguenze sul sistema produttivo italiano dell’introduzione dei dazi nei confronti dei Paesi europei e sulle iniziative di competenza a tutela delle imprese e dell’occupazione. È seguito un dibattito cui ha partecipato un oratore per gruppo.

    Alla ripresa pomeridiana della seduta, la Camera, previe dichiarazioni di voto, con  192 voti favorevoli e 111 voti contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 37, recante disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare (A.C. 2329-A), nel testo della Commissione.

    Successivamente è proseguito l’esame del medesimo disegno di legge.

    QUESTION TIME

    Ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti:

    ulteriori iniziative volte alla prevenzione e al contrasto del disagio giovanile (Bignami - FDI); iniziative normative volte a garantire un'equa rappresentanza della comunità della Valle d'Aosta con riferimento alle elezioni del Parlamento europeo (Manes - MISTO-MIN.LING.); posizione del Governo italiano nei confronti del Primo ministro Netanyahu in relazione alla situazione a Gaza e in Cisgiordania e ai più recenti sviluppi (Bonelli - AVS); ulteriori iniziative a tutela delle forze dell'ordine e del comparto del soccorso pubblico (Molinari - LEGA); ulteriori iniziative per la riforma del Green deal, al fine di coniugare la tutela ambientale con la competitività economica e produttiva (Barelli - FI-PPE); iniziative in ordine alle criticità relative alla competitività del sistema produttivo, con particolare riguardo alla questione energetica e al potenziamento del sistema degli incentivi (Richetti - AZ-PER-RE); orientamenti del Governo sulle riforme da adottare per fronteggiare l'attuale congiuntura economica (Boschi - IV-C-RE); ulteriori iniziative, in raccordo con le regioni, volte a incrementare l'efficienza del sistema sanitario, con particolare riferimento all'abbattimento delle liste d'attesa (LUPI - NM(N-C-U-I)M-CP); intendimenti del Governo in merito al piano di riarmo europeo, con particolare riferimento all'esigenza di non proseguire nel sostegno a tale piano e di destinare le relative risorse alla coesione economica e sociale (Conte - M5S); iniziative in relazione alla grave situazione del Servizio sanitario nazionale e alla necessità di garantire il diritto alla salute a tutti i cittadini (Schlein - PD-IDP).

    Per il Governo è intervenuto il Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni.

  • Giovedì 15 maggio

    La Camera, con 126 voti favorevoli e 80 contrari, ha approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 28 marzo 2025, n. 37, recante disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare (C. 2329-A). Il provvedimento passa ora all'altro ramo del Parlamento.