Contenuto
-
Le innovazioni nel trattamento delle malattie cardiovascolari - L'esperienza del Policlinico Tor Vergata
Presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto si è svolto il convegno "Le innovazioni nel trattamento delle malattie cardiovascolari - L'esperienza del Policlinico Tor Vergata". Saluti del questore della Camera, Paolo Trancassini, del ministro della Salute, Orazio Schillaci, del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, del rettore dell'Università di Roma Tor Vergata, Nathan Levialdi Ghiron, della commissaria straordinaria Policlinico Tor Vergata, Isabella Mastrobuono. Conclusioni del segretario di presidenza del Senato, Marco Silvestroni.
-
Il Concertozzo - Musica e inclusione in Italia
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera è stato proiettato il documentario "Il Concertozzo - Musica e inclusione in Italia". Saluti del vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè. Sono intervenuti la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, i componenti di Elio e le storie tese, Stefano Elio Belisari e Nicola Fasani, il trio Medusa, Gabriele Corsi, Furio Corsetti, Giorgio Daviddi, il fondatore di PizzAut, Nico Acampora, il vp programming Warner Bros, Discovery, Gesualdo Vercio, il ceo Banijay Italia, Fabrizio Ievolella. Modera Gabriele Corsi.
-
30 anni Conferenza Presidenti Assemblee legislative Regioni
In Sala della Regina di Montecitorio, sono stati celebrati i 30 anni della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
L'evento è stato introdotto dai saluti istituzionali del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Lettura di un messaggio del Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Roberto Calderoli. A seguire gli interventi di Vasco Alves Cordeiro (in videomessaggio), Presidente del Comitato europeo delle Regioni e di Michele Emiliano, Vicepresidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Conclusioni di Antonello Aurigemma, Coordinatore della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome. Il giornalista Fabio Mazzeo ha moderato l'evento. -
Inaugurazione della mostra "World Unseen"
Presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto è stata inaugurata la mostra “World Unseen”. Indirizzo di saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana.
Concepita per promuovere l’accessibilità, “World Unseen” trasforma la fotografia in un’esperienza inclusiva grazie all’impiego di una innovativa tecnologia di stampa tattile. Le opere di noti fotografi internazionali come Brent Stirton, Sebastião Salgado e Yagazie Emezi sono affiancate da strumenti che consentono a non vedenti, ipovedenti e vedenti di immergersi nel mondo delle immagini attraverso stampe in rilievo, testi in braille, descrizioni audio e atmosfere sonore. Uno degli aspetti distintivi della mostra è l’inserimento di immagini parzialmente oscurate per simulare disturbi visivi come il glaucoma o la retinopatia diabetica. Questa scelta invita il pubblico a comprendere le sfide affrontate quotidianamente da chi vive con una disabilità visiva e mostra l’importanza di rendere l’arte e la cultura accessibili a tutti.
La mostra, allestita nella Biblioteca Nilde Iotti, è aperta al pubblico dal 4 al 17 dicembre, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 18:30. -
Luigi Granelli a 25 anni dalla scomparsa
Presso la Sala della Regina di Montecitorio si è svolto il convegno “Luigi Granelli a 25 anni dalla scomparsa” alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Indirizzo di saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Introduzione della Vicepresidente della Camera, Anna Ascani.
-
30° Rapporto annuale "Responsible care" di Federchimica
Presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto si è svolta la presentazione del 30° Rapporto annuale "Responsible care" di Federchimica. Saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Ha presentato il Rapporto Filippo Servalli, Presidente del Programma Responsible care.
-
Nilde Iotti - La passione per la democrazia
Presso la Sala Matteotti della Camera si è svolto il convegno "Nilde Iotti - La passione per la democrazia". Ha aperto l'incontro la vicepresidente della Camera, Anna Ascani. Saluti di Livia Turco, presidente della Fondazione Nilde Iotti. Conclusioni di Marisa Malagoli Togliatti, presidente onoraria della Fondazione.
-
Cultura woke: il potere delle narrazioni identitarie
Presso la Sala della Regina di Montecitorio si è svolto il convegno "Cultura woke: il potere delle narrazioni identitarie". Videomessaggio di saluto della vicepresidente della Camera, Anna Ascani. Sono intervenuti Marco Minniti, Paola Concia, Giuseppe Fioroni, Antonio Di Bella.
-
Lotta al terrorismo, seminario Osce
Giovedì 5 e venerdì 6 dicembre, presso la Sala del Mappamondo di Montecitorio, la delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare dell'Osce ha promosso, d'intesa con l'Ufficio per la lotta al terrorismo delle Nazioni unite (UNOCT), due giornate di approfondimento dedicate alla lotta al terrorismo.
Giovedì 5 si è svolto il IV Dialogo politico parlamentare sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale e di nuove tecnologie per finalità terroristiche. Dopo il messaggio di saluto del Presidente della Camera dei deputati, On. Lorenzo Fontana, i lavori si sono aperti con l'intervento di Eugenio Zoffili, Presidente della delegazione italiana presso l'Osce, con le conclusioni dell'On. Paolo Trancassini, Questore della Camera.
Venerdì 6 si è svolta la IV Riunione del Meccanismo di coordinamento delle Assemblee parlamentari riguardo la lotta al terrorismo. La sessione è stata aperta dall'intervento della deputata Simonetta Matone, ex magistrato e componente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati. Conclusioni di Emanuele Loperfido, componente della Delegazione italiana presso l'Osce.
-
Premio d'eccellenza. 100 eccellenze italiane
Presso la Sala della Regina di Montecitorio si è svolta la cerimonia "Premio d'eccellenza. 100 eccellenze italiane", promossa dall'associazione Liber per premiare 100 protagonisti della migliore Italia in virtù del prezioso contributo recato da ciascuno di essi alla crescita del nostro Paese. Saluti istituzionali del vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè.