Salta al contenuto principale

Montecitorio7 Leg 19 n. 95

Contenuto

Approvate ratifiche di Accordi internazionali

  • Martedì 07 gennaio

    La Camera ha svolto la discussione sulle linee generali dei disegni di legge di ratifica C. 2031 - Convenzione Italia-Libia per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali (approvato dal Senato); C. 1916-A - Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale; C. 1586 - Trattato Italia-Emirati Arabi Uniti sul trasferimento delle persone condannate; C. 1922 - Convenzione Italia-Francia relativa alla manutenzione ordinaria e all'esercizio del tratto situato in territorio francese della linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia; C. 1703 - Accordo Italia-Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, detto Sovrano Militare Ordine di Malta-SMOM.

  • Mercoledì 08 gennaio

    Nella parte pomeridiana della seduta la Camera ha approvato i disegni di legge di ratifica C. 2031 - Convenzione Italia-Libia per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali (approvato dal Senato); C. 1916-A - Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale; C. 1586 - Trattato Italia-Emirati Arabi Uniti sul trasferimento delle persone condannate; C. 1922 - Convenzione Italia-Francia relativa alla manutenzione ordinaria e all'esercizio del tratto situato in territorio francese della linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia; C. 1703 - Accordo Italia-Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, detto Sovrano Militare Ordine di Malta-SMOM.

    Successivamente la Camera ha respinto la questione pregiudiziale di costituzionalità Alfonso Colucci n. 1 riferita al disegno di legge costituzionale: “Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare” (A.C. 1917) e delle abbinate proposte di legge costituzionale: Enrico Costa; Giachetti; Calderone ed altri; Morrone ed altri (A.C. 23-434-806-824).

    QUESTION TIME

    Ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti:

    Iniziative in sede internazionale e di Unione europea per la stabilizzazione politica e il rilancio economico della Siria (Orsini - FI-PPE); Iniziative di competenza in materia di educazione sessuale e affettiva, con particolare riferimento all'adeguatezza delle campagne di informazione (Ravetto - LEGA); Iniziative urgenti in merito al recente decreto ministeriale in materia di definizione delle tariffe relative all'assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, con particolare riferimento all'impatto economico sulle strutture private accreditate (Faraone - IV-C-RE); Chiarimenti in merito agli orientamenti del Ministero della difesa in relazione ad un possibile accordo tra il Governo italiano e SpaceX in materia di sicurezza per le telecomunicazioni (Fratoianni – AVS); Compatibilità del progetto di autonomia differenziata con il principio di equità nell'erogazione dei servizi sanitari sul territorio nazionale (Onori - AZ-PER-RE); Iniziative per contrastare il fenomeno dell'analfabetismo digitale, con particolare riferimento all'introduzione dell'insegnamento dell'informatica nelle scuole, anche attraverso l'utilizzo della piattaforma Syllabus (Lupi - NM(N-C-U-I)M-CP);  Iniziative normative per prevedere la sospensione dei termini relativi ad adempimenti contributivi a carico dei liberi professionisti nei casi già previsti per gli adempimenti tributari (De Bertoldi - MISTO); Chiarimenti e iniziative in merito al ritardo della pubblicazione dei dati relativi all'assegno di inclusione (Barzotti - M5S); Iniziative di competenza in merito alla nomina del dottor Mario Pepe a presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Scotto - PD-IDP); Iniziative per consolidare l'aumento dell'occupazione, in particolare nel Mezzogiorno (Bignami - FDI).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani; il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, il Ministro della Difesa, Guido Crosetto; il Ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli; il Ministro dell'Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara; la Ministra del Lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone.

  • Giovedì 09 gennaio

    La Camera ha proseguito l’esame del disegno di legge costituzionale: “Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare” (A.C. 1917) e delle abbinate proposte di legge costituzionale: Enrico Costa; Giachetti; Calderone ed altri; Morrone ed altri (A.C. 23-434-806-824).

  • Venerdi 10 gennaio

    Ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza urgente sul seguente argomento:

    Chiarimenti in ordine ai fatti occorsi nei confronti di studenti di Azione universitaria in occasione della campagna elettorale per le elezioni studentesche presso l'Università di Trento, nonché iniziative di competenza, anche normative, volte ad assicurare la più ampia partecipazione democratica in occasione delle consultazioni studentesche (Urzì – FDI).

    Per il Governo è intervenuta la Sottosegretaria di Stato per i Rapporti con il Parlamento, Matilde Siracusano.