Contenuto
-
Giorno della Memoria 2025 - Proiezione speciale Rai Cultura "Cancello aperto!"
In occasione del Giorno della Memoria 2025, presso la Sala della Regina di Montecitorio è stato proiettato lo speciale di Rai Cultura “Cancello aperto! 27 gennaio 1945 liberazione di Auschwitz”. Prima della proiezione, interventi del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, e della Presidente delle Comunità ebraiche italiane, Noemi Di Segni.
-
Presentazione Fondazione Leonardo Ets
Presso la Sala della Lupa di Montecitorio si è svolta la presentazione della Fondazione Leonardo Ets. Saluti del vicepresidente Mulè. Messaggio di saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana.
-
Monte Sole, la memoria pubblica di una strage nazista
Presso la Sala Matteotti è stato presentato il volume "Monte Sole, la memoria pubblica di una strage nazista", di Eloisa Betti. Messaggio della vicepresidente della Camera, Anna Ascani.
-
Le sfide dell'IA - La protezione dei dati nell'era del cambiamento"
Presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto si è svolto il comvegno "Le sfide dell'IA - La protezione dei dati nell'era del cambiamento". Introduzione di Pasquale Stanzione, presidente del Garante per la protezione dei dati personali. Saluti della vicepresidente della Camera, Anna Ascani. Sono intervenuti, tra gli altri, Bruno Frattasi, direttore generale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Matteo Piantedosi, ministro dell'Interno, Carlo Nordio, ministro della Giustizia. Guido Crosetto, ministro della Difesa, Marina Calderone, ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Orazio Schillaci, ministro della Salute. Moderatore Bruno Vespa.
-
Relazione annuale Commissione Rifiuti
Presso la Sala della Lupa è stata presentata la Relazione annuale della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari. Saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Sono intervenuti il Presidente della Commissione, Jacopo Morrone, il Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Giovanni Melillo.
-
Materie STEM: le professioni del futuro
Presso la Sala della Regina di Montecitorio si è svolto il convegno "Materie STEM: le professioni del futuro". Indirizzo di saluti del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Introduzione della Ministra per la Famiglia, la Natalità e le pari Opportunità, Eugenia Roccella. Sono intervenuti Diana Bracco, Presidente della Fondazione Bracco, Laura Ramaciotti, Rettrice dell'Università degli studi di Ferrara, Alessandro Cacciotti, Direttore del Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode, Amalia Ercoli Finzi, ingegnere aerospaziale, Walter Villadei, astronauta dell'Aeronautica militare, la deputata Marta Schifone. Ha moderato la giornalista Barbara Carfagna.
-
Presentazione del libro “Il drago e la neve” di Andrea De Vita
Presso la Sala Matteotti si è svolta la presentazione del libro "Il drago e la neve", di Andrea De Vita. Saluti del vicepresidente della Camera, Sergio Costa.
-
Montecitorio si illumina di blu - Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
La Camera aderisce all’iniziativa della Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, prevista per sabato 1 febbraio 2025. Pertanto, la facciata di Montecitorio viene illuminata dal colore blu dalle 18 di sabato all'una di domenica 2 febbraio.
-
Domenica 2 febbraio Montecitorio a porte aperte
Domenica 2 febbraio nuova edizione di "Montecitorio a porte aperte". Alle 10, in Piazza Montecitorio si esibisce la Banda musicale della Marina militare, diretta dal Maestro Gian Luca Cantarini. Nel percorso di visita anche la mostra "Una vita da scienziata - I volti del progetto #100 esperte", a cura della Fondazione Bracco: un'esposizione di venti ritratti, e altrettante storie, di donne protagoniste delle scienze.
In Aula si esibisce il quartetto d'archi dell'orchestra dell'Università Roma Tre, diretta dal Maestro Valerio Vicari.