Salta al contenuto principale

Montecitorio7 Leg 19 n. 99

Contenuto

Approvato il decreto-legge "cultura"

Informativa dei Ministri Nordio e Piantedosi sul "caso Almasri"

  • Lunedì 03 febbraio

    La Camera ha svolto la discussione sulle linee generali del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante misure urgenti in materia di cultura (A.C. 2183-A).

    Successivamente ha avuto luogo la discussione sulle linee generali Discussione della proposta di legge: Rizzetto ed altri: Modifica all'articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l'introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'insegnamento dell'educazione civica (Approvata dalla Camera e modificata dal Senato) (A.C. 630-B).

  • Martedì 04 febbraio

    Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante misure urgenti in materia di cultura (A.C. 2183-A), nel testo della Commissione.

  • Mercoledì 05 febbraio

    Il Ministro della Giustizia Carlo Nordio e il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi hanno reso all’Assemblea una informativa urgente del Governo in merito alla richiesta di arresto della Corte penale internazionale e successiva espulsione del cittadino libico Najeem Osema Almasri Habish. E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

    Nella parte pomeridiana della seduta la Camera, con 196 voti favorevoli e 112 voti contrari, la Camera ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante misure urgenti in materia di cultura (A.C. 2183-A), nel testo della Commissione.

    Successivamente è proseguito l’esame del medesimo disegno di legge.

     

    QUESTION TIME

    ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti:

    Intendimenti in merito ai centri per migranti in Albania e all'effettivo impatto sui flussi migratori (Richetti - AZ-PER-RE); Tempi per l'adozione dei decreti attuativi in materia di riduzione delle liste di attesa per l'accesso alle prestazioni sanitarie (Faraone - IV-C-RE); Iniziative per accelerare gli interventi di bonifica nella cosiddetta Terra dei fuochi, in relazione alla recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (Borrelli - AVS); Iniziative di competenza in materia di oneri concessori per la gestione delle reti elettriche di media e bassa tensione, al fine di evitare un aumento delle bollette a carico degli utenti (Marattin – MISTO); Iniziative per accelerare gli interventi di risanamento ambientale nella città di Taranto (De Palma - FI - PPE); Iniziative di competenza in merito allo stato di avanzamento dei lavori e all’utilizzo dei finanziamenti pubblici in relazione al progetto della diga di Vetto (Cavandoli - LEGA); Intendimenti in ordine all'adozione di iniziative volte a mitigare i costi energetici per famiglie e imprese (Pavanelli - M5S); Intendimenti in ordine all'adozione di iniziative volte ad assicurare ai lavoratori trattamenti retributivi equi (Scotto - PD - IDP); Iniziative di competenza in relazione a presunte irregolarità nella gestione delle pratiche da parte del patronato Inca-Cgil, con particolare riferimento alla sede del quartiere Astoria di New York (Bignami - FDI); Iniziative volte a dare attuazione alla legge in materia di autonomia differenziata, nel rispetto dei rilievi sollevati dalla Corte costituzionale (Lupi - NM(N-C-U-I)M-CP).

    Per il Governo sono intervenuti: il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani; il Ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin; la Ministra del Lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone; il Ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli.

  • Giovedì 06 febbraio

    La Camera ha approvato il disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante misure urgenti in materia di cultura (A.C. 2183-A). Il provvedimento passa ora all’esame dell’altro ramo del Parlamento.

  • Venerdi 07 febbraio

    La Camera ha svolto interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: 

    Elementi relativi alla crisi della società Dema s.p.a. e iniziative a salvaguardia dell'occupazione e della continuità produttiva (Carotenuto – M5S); Iniziative a sostegno della realizzazione del terminale di rigassificazione di Gioia Tauro (Lupi – NM(N-C-U-I)M-CP); Chiarimenti sulla natura giuridica dell'Ente nazionale cinofilia italiana nonché iniziative circa il rinnovo del consiglio direttivo e il controllo della selvaggina immessa per addestramento con sparo (Zanella – AVS); Chiarimenti in ordine alle nomine nelle società del gruppo Ferrovie dello Stato e iniziative di competenza volte a garantire l'indipendenza del gestore dell'infrastruttura ferroviaria (Casu - PD-IDP); Iniziative volte a riconsiderare il declassamento dell'ufficio dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli di Ravenna (Bakkali – PD-IDP); Iniziative volte alla revisione del sistema obbligatorio Preventivass e a rafforzare la trasparenza nella vendita di polizze assicurative (De Bertoldi – LEGA).

    Per il Governo sono intervenuti: la Vice Ministra del Lavoro e delle politiche sociali, Maria Teresa Bellucci; il Sottosegretario di Stato per l'Agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste, Luigi D’Eramo.