Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia, avviato l’esame

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Istituzione del Giorno del ricordo della strage dei piccoli martiri di Gorla (C. 1579 Montaruli - Rel. De Corato, FDI), e ha avviato l’esame delle proposte di legge recanti Istituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi (C. 2097 Lupi e C. 2231 Malagola - Rel. Gardini, FDI) nonché della proposta di legge costituzionale, recante Modifiche alla legge costituzionale 31...

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Istituzione del Giorno del ricordo della strage dei piccoli martiri di Gorla (C. 1579 Montaruli - Rel. De Corato, FDI), e ha avviato l’esame delle proposte di legge recanti Istituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi (C. 2097 Lupi e C. 2231 Malagola - Rel. Gardini, FDI) nonché della proposta di legge costituzionale, recante Modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia (C. 976-B cost., approvata, in prima deliberazione, dalla Camera e approvata, senza modificazioni, dal Senato - Rel. Bordonali, LEGA).

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Interrogazioni a risposta immediata

    La II Commissione Giustizia ha concluso l’esame, in sede consultiva, ai fini del prescritto parere alla VI Commissione Finanze, del disegno di legge di conversione del DL 84/2025 recante Disposizioni urgenti in materia fiscale (C. 2460 Governo – Rel. Dondi, FDI), esprimendo parere favorevole.
    La Commissione ha svolto inoltre una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della Giustizia.

     

  • III COMMISSIONE

    Audizione dell’Ambasciatore di Svezia presso il Consiglio Artico, Axel Wernhoff

    La III Commissione Affari esteri ha avviato la discussione della risoluzione 7-00306 Quartapelle Procopio: Sulle iniziative da adottare in sede bilaterale ed europea per la tutela dello Stato di diritto in Georgia.
    La Commissione ha, inoltre, svolto l’interrogazione 5-03290 Quartapelle Procopio: Sulle iniziative a tutela del cittadino italo-russo Rouslan Sidiki, detenuto nella Federazione russa.
    Infine, la Commissione ha svolto l’audizione dell’Ambasciatore di Svezia presso il Consiglio ...

    La III Commissione Affari esteri ha avviato la discussione della risoluzione 7-00306 Quartapelle Procopio: Sulle iniziative da adottare in sede bilaterale ed europea per la tutela dello Stato di diritto in Georgia.
    La Commissione ha, inoltre, svolto l’interrogazione 5-03290 Quartapelle Procopio: Sulle iniziative a tutela del cittadino italo-russo Rouslan Sidiki, detenuto nella Federazione russa.
    Infine, la Commissione ha svolto l’audizione dell’Ambasciatore di Svezia presso il Consiglio Artico, Axel Wernhoff, nell’ambito della indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico.

     

    riduci
  • V COMMISSIONE

    DL eventi alluvionali e bradisismo, parere all’Assemblea

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha esaminato il disegno di legge di conversione del DL 65/2025 recante ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (C. 2482 Governo, approvato dal Sena...

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha esaminato il disegno di legge di conversione del DL 65/2025 recante ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (C. 2482 Governo, approvato dal Senato, ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Mascaretti, FDI), esprimendo parere favorevole sul testo e parere sul fascicolo n. 1 degli emendamenti, trasmesso dall’Assemblea.
    Inoltre, ai fini dell’espressione del parere alle Commissioni VIII Ambiente e IX Trasporti, la Commissione ha concluso l’esame del disegno di legge di conversione del DL 73/2025 recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (C. 2416 Governo – Rel. Frassini, LEGA), esprimendo parere favorevole con condizione.
    Si è riunito inoltre il Comitato dei nove della Commissione per l’esame degli emendamenti al progetto di legge recante disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane (C. 2126 Governo, approvato dal Senato-699-1059-A – Rel. Cattoi, LEGA).
    Infine, in sede di atti del Governo, la Commissione ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti (Atto n. 275 – Rel. Ottaviani, LEGA), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Giornata nazionale contro la violenza negli stadi, adottato testo base

    La VII Commissione Cultura, in sede di atti del Governo, ha esaminato congiuntamente le proposte di nomina di Massimiliano Atelli a presidente della Commissione indipendente per la verifica dell'equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche e di Ariela Caglio, Alessandro Zavaglia, Francesca Di Donato e Giuseppe Marini a componenti della medesima Commissione (Nomine nn. 85, 86, 87, 88 e 89 – Rel. Perissa, FDI), esprimendo parere favorevole sulle stesse.
    In sede r...

    La VII Commissione Cultura, in sede di atti del Governo, ha esaminato congiuntamente le proposte di nomina di Massimiliano Atelli a presidente della Commissione indipendente per la verifica dell'equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche e di Ariela Caglio, Alessandro Zavaglia, Francesca Di Donato e Giuseppe Marini a componenti della medesima Commissione (Nomine nn. 85, 86, 87, 88 e 89 – Rel. Perissa, FDI), esprimendo parere favorevole sulle stesse.
    In sede referente, ha proseguito l’esame degli abbinati progetti di legge recanti disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico (C. 2271 Amorese, C. 2278 Sasso e C. 2423 Governo – Rel. Sasso, LEGA), adottando quale testo base per il prosieguo dell’esame il disegno di legge C. 2423, nonché delle abbinate proposte di legge recanti istituzione della Giornata nazionale contro la violenza negli stadi, in memoria dell’ispettore capo della Polizia di Stato Filippo Raciti (C. 1684 Bordonali, C. 1688 Maiorano, C. 1692 D’Attis e C. 2185 Bicchielli – Rel. Perissa, FDI), adottando quale testo base per il prosieguo dell’esame la proposta di legge C. 1684 Bordonali.

     

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    DL eventi alluvionali e bradisismo, esame emendamenti

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto il Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti al disegno di legge di conversione del DL 65/2025 recante ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (C. 2482 Governo, approvato dal Senato – Rel. Benevenu...

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto il Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti al disegno di legge di conversione del DL 65/2025 recante ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (C. 2482 Governo, approvato dal Senato – Rel. Benevenuti Gostoli, FDI).
    In sede atti del Governo, ha concluso l’esame della Proposta di nomina dell'avvocato Antonio Tisci a presidente dell'Ente parco nazionale dell'Appennino lucano - Val d'Agri - Lagonegrese (Nomina n. 92 – Rel. Fabrizio Rossi, FDI).

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Patto per l’industria pulita, audizioni

    La X Commissione Attività produttive in sede di audizioni informali, nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione ( COM(2025) 85 final), ha svolto le audizioni di rappresentanti di Confindustria, Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA), ...

    La X Commissione Attività produttive in sede di audizioni informali, nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione ( COM(2025) 85 final), ha svolto le audizioni di rappresentanti di Confindustria, Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA), Proxigas, Assocarta, Associazione italiana fonderie (Assofond), Associazione nazionale industrie metalli non ferrosi (Assomet), Associazione produttori apparecchi e componenti per impianti termici (Assotermica), Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS), Associazione italiana per l’idrogeno e celle a combustibile (H2it), Gruppo Vectre, Coordinamento FREE, Utilitalia e Consorzio italiano biogas.
    Inoltre, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul settore tessile, anche alla luce della recente evoluzione della normativa europea, ha svolto audizioni di rappresentanti di Federdistribuzione.

     

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Sostegno ai lavoratori delle imprese in ristrutturazione, audizione rappresentanti ANPIT

    La XI Commissione Lavoro in sede consultiva, al fine dell’espressione di parere alla VI Commissione Finanze, ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del DL 84/2025 recante disposizioni urgenti in materia fiscale (C. 2460 - Rel. Malagola, FDI).
    Sono state inoltre svolte le interrogazioni: 5-03922 Barzotti: Iniziative volte a contrastare il fenomeno degli infortuni sul lavoro garantendo la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e 5-04093 Rizzetto: Iniziative volte ad indivi...

    La XI Commissione Lavoro in sede consultiva, al fine dell’espressione di parere alla VI Commissione Finanze, ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del DL 84/2025 recante disposizioni urgenti in materia fiscale (C. 2460 - Rel. Malagola, FDI).
    Sono state inoltre svolte le interrogazioni: 5-03922 Barzotti: Iniziative volte a contrastare il fenomeno degli infortuni sul lavoro garantendo la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e 5-04093 Rizzetto: Iniziative volte ad individuare con chiarezza l’organo della pubblica amministrazione legittimato a ricevere la notifica e il piano di lavoro amianto da parte delle imprese.
    È stata infine svolta l’audizione informale di rappresentanti di ANPIT nell'ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/691 per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione ( COM(2025) 140 final).

     

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Terapie digitali, adottato testo base

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di terapie digitali (C. 1208 Loizzo, C. 2095 Quartini e C. 2220 Girelli – Rel. Loizzo, LEGA), adottando un testo unificato come testo base.
    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VI Commissione Finanze sul disegno di legge di conversione del DL 84/2025 recante Disposizioni urgenti in materia fiscale (C. 2460 Governo – Rel. Gabellone, FDI), e h...

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di terapie digitali (C. 1208 Loizzo, C. 2095 Quartini e C. 2220 Girelli – Rel. Loizzo, LEGA), adottando un testo unificato come testo base.
    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VI Commissione Finanze sul disegno di legge di conversione del DL 84/2025 recante Disposizioni urgenti in materia fiscale (C. 2460 Governo – Rel. Gabellone, FDI), e ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura sulla proposta di legge recante Disposizioni per la promozione della musica popolare amatoriale (C. 2221 Tassinari – Rel. Pretto, LEGA).
    La Commissione, poi, ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00258 Ciocchetti, 7-00285 Quartini e 7-00292 Malavasi: Attuazione della legge n. 38 del 2010, al fine di garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.
    Infine, ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.

     

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Conservazione e uso sostenibile della biodiversità marina, audizioni

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede consultiva, ha esaminato il disegno di legge di conversione del DL 73/2025 recante Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e...

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede consultiva, ha esaminato il disegno di legge di conversione del DL 73/2025 recante Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (C. 2416 Governo – Rel. Rossello, FI) rendendo un parere favorevole alle Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti.
    A seguire si sono tenute le audizioni informali di rappresentanti dell’Associazione nazionale imprese trasporti automobilistici (ANITA), dell’Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica (UNASCA), dell’Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA) e della Direzione generale per la Motorizzazione nell’ambito dell’esame congiunto, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai documenti di immatricolazione dei veicoli e ai dati di immatricolazione dei veicoli registrati nei registri di immatricolazione nazionali, che abroga la direttiva 1999/37/CE del Consiglio ( COM(2025) 179 final) e della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2014/45/UE relativa ai controlli tecnici periodici dei veicoli a motore e dei loro rimorchi e la direttiva 2014/47/UE relativa ai controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell’Unione ( COM(2025) 180 final).
    Infine hanno avuto luogo le audizioni informali di rappresentanti della Società italiana di biologia marina, di Blue Conservancy, dell’Istituto di studi giuridici internazionali del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR ISGI) e dell’Associazione nazionale autonoma piccoli imprenditori della pesca (ANAPI Pesca) nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla conservazione e sull'uso sostenibile della biodiversità marina delle zone non soggette a giurisdizione nazionale ( COM(2025) 173 final).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    IV COMMISSIONE

    Cessione materiali di armamento alla Somalia, parere

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, in sede di atti del Governo, hanno espresso un parere favorevole sullo Schema di decreto ministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore delle Forze armate del Governo federale della Repubblica di Somalia (Atto n. 273 - Rel. per la III Commissione: Calovin, FDI; Rel. per la IV Commissione: Chiesa, FDI).

  • VII COMMISSIONE

    XI COMMISSIONE

    Valorizzazione del titolo di dottore di ricerca, avviato l’esame

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro hanno avviato l’esame, in sede referente, della proposta di legge recante modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e alla legge 30 dicembre 2010, n. 240, per la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato (C. 1609 Zinzi - Rel. per la VII Commissione: Cangiano, FDI; Rel. per la XI Commissione: Giaccone, LEGA), rinviandone il seguito ad altra seduta.

     

  • IX COMMISSIONE

    VIII COMMISSIONE

    DL infrastrutture strategiche, prosegue l’esame

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti hanno proseguito l’esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del DL 73/2025 recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale d...

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti hanno proseguito l’esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del DL 73/2025 recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (C. 2416 Governo - Rell. per la VIII Commissione: Battistoni, FI e Milani, FDI; Rell. per la IX Commissione: Baldelli, FDI e Montemagni, LEGA).

     

    riduci
  • INSULARITA'

    Audizione del Capo Dipartimento Protezione Civile, Fabio Ciciliano

    La Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall'insularità ha svolto l’audizione, in videoconferenza, del Capo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Fabio Ciciliano.

     

  • FEDERALISMO FISCALE

    Audizione di Alberto Zanardi e di Giovanni Barretta

    La Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale ha svolto l’audizione di Alberto Zanardi, professore ordinario di scienza delle finanze presso l’Università degli studi di Bologna, e di Giovanni Barretta, economista, in videoconferenza, sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale.

  • PERIFERIE

    Audizione del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie ha svolto l'audizione di Matteo Piantedosi, Ministro dell’Interno.

  • RISCHIO IDROGEOLOGICO

    Audizione del Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Fabio Florindo

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull’attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi verificatisi dall’anno 2019 ha svolto l’audizione di Fabio Florindo, presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.