Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Conflitti di interessi, audizione del Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia

    La I Commissione Affari costituzionali ha svolto l’audizione di Giuseppe Busia, Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 304 Conte, recante Disposizioni in materia di conflitti di interessi e delega al Governo per l’adeguamento della disciplina relativa ai titolari delle cariche di governo locali e ai componenti delle autorità indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione, nonché disposizioni concernenti il divie...

    La I Commissione Affari costituzionali ha svolto l’audizione di Giuseppe Busia, Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 304 Conte, recante Disposizioni in materia di conflitti di interessi e delega al Governo per l’adeguamento della disciplina relativa ai titolari delle cariche di governo locali e ai componenti delle autorità indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione, nonché disposizioni concernenti il divieto di percezione di erogazioni provenienti da stati esteri da parte dei titolari di cariche pubbliche.

    La Commissione, inoltre, in sede di indagine conoscitiva sull’attività di rappresentanza di interessi, ha proseguito il ciclo di audizioni. In particolare, sono stati ascoltati Stefano Ceccanti, docente di diritto pubblico comparato presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma e Giovanna De Minico, docente di diritto costituzionale presso l’Università Federico II di Napoli.

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Reato di surrogazione di maternità, audizioni di docenti

    La II Commissione Giustizia ha proseguito il ciclo di audizioni informali nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 342 Candiani, C. 887 Varchi e C. 1026 Lupi recanti Modifica all’articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all’estero da cittadino italiano. In particolare, sono stati ascoltati Giuseppe Losappio, docente ordinario di Diritto Penale presso l’Università degli Studi di Bari "Aldo M...

    La II Commissione Giustizia ha proseguito il ciclo di audizioni informali nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 342 Candiani, C. 887 Varchi e C. 1026 Lupi recanti Modifica all’articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all’estero da cittadino italiano. In particolare, sono stati ascoltati Giuseppe Losappio, docente ordinario di Diritto Penale presso l’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"; Michele Ainis, docente Ordinario di Istitutuzioni di Diritto Pubblico presso l’Università degli Studi di Roma Tre; Ida Parisi, docente a contratto di Legislation and bioethics in medicine of reproduction Università di Teramo; Caterina Botti, docente di Filosofia morale università La Sapienza di Roma; e Mario Ferrante, docente Ordinario di Diritto Canonico ed Ecclesiastico presso l’Università degli Studi di Palermo.

    Infine, in sede consultiva, per l’espressione del parere alla VI Commissione Finanze, ha concluso l’esame del disegno di legge di conversione del DL 25/2023 recante Disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech esprimendo parere favorevole (C. 1115 Governo, approvato dal Senato - Rel. Pulciani, FdI).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche, avviato l’esame

    La III Commissione Affari esteri, in sede consultiva, ha avviato l’esame, ai fini dell’espressione del parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro, del disegno di legge di conversione del DL 44/2023, recante Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche (C. 1114 Governo - Rel. Gardini, FdI).

  • V COMMISSIONE

    Effetti derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia, audizioni

    La V Commissione Bilancio, ha proceduto all’audizione di rappresentanti di SVIMEZ e CRESME nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia.

    In sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alle commissioni VI Finanze e XII Affari sociali, ha esaminato il disegno di legge di conversione del DL 34/2023 recante Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di ...

    La V Commissione Bilancio, ha proceduto all’audizione di rappresentanti di SVIMEZ e CRESME nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia.

    In sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alle commissioni VI Finanze e XII Affari sociali, ha esaminato il disegno di legge di conversione del DL 34/2023 recante Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo – Rel. Comaroli, Lega), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta.

    Ai fini dell’espressione del parere alle commissioni VIII Ambiente e IX Trasporti, la Commissione ha esaminato il disegno di legge di conversione del DL 35/2023 recante Disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo – Rel. Cannizzaro, FI-PPE), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta.

    Infine, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, la Commissione ha espresso parere sugli emendamenti riferiti al provvedimento di Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo e Scambio di lettere, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, b) Protocollo che modifica la Convenzione tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera per evitare le doppie imposizioni e per regolare talune altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio, con Protocollo aggiuntivo, conclusa a Roma il 9 marzo 1976, così come modificata dal Protocollo del 28 aprile 1978 e dal Protocollo del 23 febbraio 2015, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (C. 859, approvato, in un testo unificato, dal Senato, e abb. – Rel. Romano, NM(N-C-U-I)-M).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    “Decreto Fin-Tech”, mandato al relatore

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha esaminato il disegno di legge di conversione del DL 35/2023 recante Disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria esprimendo un parere favorevole alle Commissioni VIII Ambiente e IX Trasporti (C. 1067 Governo - Rel. Cavandoli, Lega).

    Ha quindi espresso parere favorevole sulle proposte di nomina a componenti della Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB) del dottor Federico Corn...

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha esaminato il disegno di legge di conversione del DL 35/2023 recante Disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria esprimendo un parere favorevole alle Commissioni VIII Ambiente e IX Trasporti (C. 1067 Governo - Rel. Cavandoli, Lega).

    Ha quindi espresso parere favorevole sulle proposte di nomina a componenti della Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB) del dottor Federico Cornelli (Nomina n. 8) e della dottoressa Gabriella Alemanno (Nomina n. 7).

    In sede referente, la Commissione ha esaminato il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 25 del 2023, recante Disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech (C. 1115 Governo, approvato dal Senato – Rel. Filini, FdI), dando il mandato al relatore a riferire favorevolmente all’Assemblea sul testo non modificato, come trasmesso dal Senato.

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica, audizione

    La VII Commissione Cultura ha svolto l’audizione di Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, e di Stefano da Empoli, presidente dell’Istituto per la competitività – I-COM, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica sui settori di competenza della Commissione.

  • VIII COMMISSIONE

    Misure per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, parere favorevole con osservazione

    La VIII Commissione Ambiente in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazione alle Commissioni riunite VI Finanze e XII Affari sociali sul disegno di legge di conversione del DL 34/2023: Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo - Rel. Bof, Lega).

  • IX COMMISSIONE

    “Decreto FinTech”, parere favorevole

    La IX Commissione Trasporti ha concluso l’esame, in sede consultiva, del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 25 del 2023, recante Disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech (C. 1115 Governo, approvato dal Senato – Rel. Longi, FdI), esprimendo parere favorevole.

  • X COMMISSIONE

    Commercio al dettaglio di carburanti, audizioni rappresentanti di Federmetano e FEGICA

    La X Commissione Attività produttive, nell’ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino e 7-00079 Peluffo, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti, ha svolto le audizioni di rappresentanti di Federmetano e della Federazione italiana gestori carburanti e affini (FEGICA).

  • XI COMMISSIONE

    Incontro con Anette Kramme, Sottosegretaria del Ministero Federale per il lavoro e le politiche sociali della Repubblica Federale di Germania

    La XI Commissione Lavoro, ha svolto un incontro con la Sottosegretaria Parlamentare del Ministero Federale per il lavoro e le politiche sociali della Repubblica Federale di Germania, Anette Kramme.

  • XIV COMMISSIONE

    La politica di ciberdifesa dell’UE, audizione di rappresentanti IBM Italia

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha svolto l’audizione di rappresentanti di IBM Italia, nell’ambito dell’esame della Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio La politica di ciberdifesa dell’UE ( JOIN(2022)49 final).

    La Commissione inoltre, in sede consultiva, ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del DL 35/2023 recan...

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha svolto l’audizione di rappresentanti di IBM Italia, nell’ambito dell’esame della Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio La politica di ciberdifesa dell’UE ( JOIN(2022)49 final).

    La Commissione inoltre, in sede consultiva, ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del DL 35/2023 recante Disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria per il parere da rendere alle Commissioni VIII Ambiente e IX Trasporti (C. 1067 Governo - Rel. Giordano, FdI).

    riduci
  • I COMMISSIONE

    XI COMMISSIONE

    Rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche, avvio esame

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro, hanno avviato l’esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 44/2023, recante Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche (C. 1114 Governo).

  • VII COMMISSIONE

    XI COMMISSIONE

    Lavoratori del settore dello spettacolo, audizione del direttore dell’INPS

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro, nell’ambito della discussione della risoluzione 7-00083 Mollicone recante Iniziative normative in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo, hanno svolto l’audizione informale di Vito La Monica, direttore centrale pensioni dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS).

  • VIII COMMISSIONE

    IX COMMISSIONE

    Ponte sullo Stretto, prosegue l’esame

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti, in sede referente, hanno proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del DL 35/2023, recante Disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo - Rell. per la VIII Commissione Ambiente Battistoni, FI e per la IX Commissione Trasporti Furgiuele, Lega).

  • VI COMMISSIONE

    CONGIUNTE

    Nomine Consob: audizioni

    Le Commissioni congiunte Finanze di Camera (VI) e Senato (6°), hanno svolto le audizioni informali del dottor Federico Cornelli (Nomina n. 8) e della dottoressa Gabriella Alemanno (Nomina n. 7), nell’ambito dell’esame delle proposte di nomina a componenti della Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB).

  • COPASIR

    Audizione del Procuratore nazionale antimafia, Giovanni Melillo

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica si è riunito per procedere all’audizione del Procurazione nazionale antimafia e antiterrorismo, Giovanni Melillo.

  • AUTORIZZAZIONI

    Insindacabilità parlamentare alla luce delle moderne forme di comunicazione politica, audizione

    La Giunta per le autorizzazioni ha svolto l’audizione informale di Giovanni D’Alessandro, docente presso l’Università “Niccolò Cusano” di Roma, in merito al ciclo di audizioni sulle prospettive evolutive dell’insindacabilità parlamentare alla luce delle moderne forme di comunicazione politica e in particolare dei social media.

    La Commissione, inoltre, ha proseguito l’esame della richiesta di deliberazione in materia d’insindacabilità pervenuta dall’autorità giudiziaria ...

    La Giunta per le autorizzazioni ha svolto l’audizione informale di Giovanni D’Alessandro, docente presso l’Università “Niccolò Cusano” di Roma, in merito al ciclo di audizioni sulle prospettive evolutive dell’insindacabilità parlamentare alla luce delle moderne forme di comunicazione politica e in particolare dei social media.

    La Commissione, inoltre, ha proseguito l’esame della richiesta di deliberazione in materia d’insindacabilità pervenuta dall’autorità giudiziaria di Bergamo nei confronti di Alessia Morani, deputata all’epoca dei fatti (DOC. IV-ter, n. 9).

    riduci