Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • II COMMISSIONE

    Parere sulla delega fiscale

    La II Commissione Giustizia ha esaminato, ai fini del prescritto parere alla VI Commissione Finanze, il disegno di legge C. 1038-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato recante Delega al Governo per la riforma fiscale (Rel. Pellicini - FdI).
    Ha quindi svolto una seduta di interrogazioni.

  • V COMMISSIONE

    “Oblio oncologico”, parere favorevole

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha esaminato il provvedimento recante Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche (C. 249 e abb.-A ed emendamenti – Rel. Comaroli, Lega), esprimendo parere favorevole sul testo e parere sugli emendamenti.

  • VI COMMISSIONE

    Delega fiscale, mandato ai relatori

    La VI Commissione Finanze in sede referente ha esaminato il disegno di legge C. 1038-B recante Delega al Governo per la riforma fiscale, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, (Rell. Gusmeroli, Lega e Sala, FI) conferendo ai relatori il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea.
    In sede consultiva la Commissione ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri e comunitari sul disegno di legge C. 1267 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di parten...

    La VI Commissione Finanze in sede referente ha esaminato il disegno di legge C. 1038-B recante Delega al Governo per la riforma fiscale, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, (Rell. Gusmeroli, Lega e Sala, FI) conferendo ai relatori il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea.
    In sede consultiva la Commissione ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri e comunitari sul disegno di legge C. 1267 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall’altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018 (Rel. Osnato, FdI).

     

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Challenge nelle reti sociali telematiche, approvata risoluzione

    La VII Commissione Cultura in sede di risoluzioni, ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00055 Orrico: iniziative per contrastare la diffusione delle sfide di resistenza (challenge) nelle reti sociali telematiche, approvandola in un nuovo testo (8-00023).
    In sede referente, ha avviato l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni concernenti il finanziamento della spesa per la partecipazione a viaggi di istruzione (C. 1057 Piccolotti e C. 1063 Manzi – Rel. Matteoni, FdI); ...

    La VII Commissione Cultura in sede di risoluzioni, ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00055 Orrico: iniziative per contrastare la diffusione delle sfide di resistenza (challenge) nelle reti sociali telematiche, approvandola in un nuovo testo (8-00023).
    In sede referente, ha avviato l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni concernenti il finanziamento della spesa per la partecipazione a viaggi di istruzione (C. 1057 Piccolotti e C. 1063 Manzi – Rel. Matteoni, FdI); Disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica (C. 799 Caparvi e C. 988 Mollicone – Rel. Amorese, FdI); Riconoscimento dell'interesse storico, culturale e ambientale dell'area della Magna Grecia e disposizioni per la tutela e la promozione del suo territorio (C. 882 Loizzo – Rel. Sasso, Lega).

     

     

     

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Interrogazioni su temi di tutela ambientale

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le interrogazioni 5-00010 Gribaudo: Elementi in merito all’erogazione alla regione Piemonte di risorse stanziate dalla legge di bilancio 2021 per gli eventi alluvionali degli anni 2019 e 2020; 5-00088 Amendola: Iniziative concernenti le aree interessate dagli eventi calamitosi verificatisi nei mesi di ottobre e novembre 2022 nel territorio di Maratea; 5-00104 Amendola: Iniziative di competenza per la messa in sicurezza e per contrastare il dissesto idroge...

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le interrogazioni 5-00010 Gribaudo: Elementi in merito all’erogazione alla regione Piemonte di risorse stanziate dalla legge di bilancio 2021 per gli eventi alluvionali degli anni 2019 e 2020; 5-00088 Amendola: Iniziative concernenti le aree interessate dagli eventi calamitosi verificatisi nei mesi di ottobre e novembre 2022 nel territorio di Maratea; 5-00104 Amendola: Iniziative di competenza per la messa in sicurezza e per contrastare il dissesto idrogeologico nel territorio di Pisticci; 5-00290 Amendola: Iniziative riguardanti il comune di Senise a seguito del danneggiamento alla infrastruttura idrica provocato dalla piena del fiume Sinni; 5-00901 Fossi: Orientamenti in ordine all’adozione di iniziative concernenti i territori del Mugello colpiti dalle alluvioni verificatesi nel mese di maggio 2023.

     

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Parere sulla delega fiscale

    La IX Commissione Trasporti ha esaminato, in sede consultiva, il disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 1038-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato – Rel. Dara, Lega), esprimendo parere favorevole.

  • X COMMISSIONE

    Deliberata indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano

    La X Commissione Attività produttive in sede consultiva, per il parere alla VI Commissione Finanze, ha esaminato il provvedimento recante Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 1038-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato), esprimendo parere favorevole.

    La Commissione ha quindi deliberato lo svolgimento di una indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano.

     

  • XI COMMISSIONE

    Parere sulla delega fiscale

    La XI Commissione Lavoro ha esaminato in sede consultiva, per il parere alla VI Commissione Finanze, il disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 1038-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Giovine, FdI) esprimendo parere favorevole.

    Si sono tenute inoltre interrogazioni a risposta immediata in Commissione su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

     

  • XII COMMISSIONE

    Parere sulla delega fiscale

    La XII Commissione Affari sociali in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VI Commissione Finanze sul disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 1038-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato – Rel. Ciancitto, FDI).

    Si è riunito il Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti relativi al provvedimento recante Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie on...

    La XII Commissione Affari sociali in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VI Commissione Finanze sul disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 1038-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato – Rel. Ciancitto, FDI).

    Si è riunito il Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti relativi al provvedimento recante Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche (C. 249-413-690-744-885-959-1013-1066-1182-1200-A – Rell. Boschi, A-IV-RE, e Marrocco, FI-PPE).

     

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Partecipazione dell’Italia all’Ue, audizione di Confsal e Ugl

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea in sede consultiva, ha esaminato la Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 1038-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato – Rel. Giglio Vigna, Lega), esprimendo parere favorevole alla VI Commissione.

    La Commissione ha inoltre svolto l’audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Confsal e di UGL, nell’ambito dell’esame congiunto della relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea ...

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea in sede consultiva, ha esaminato la Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 1038-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato – Rel. Giglio Vigna, Lega), esprimendo parere favorevole alla VI Commissione.

    La Commissione ha inoltre svolto l’audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Confsal e di UGL, nell’ambito dell’esame congiunto della relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2023, del Programma di lavoro della Commissione europea nel 2023 e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1° luglio 2023 – 31 dicembre 2024) – Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall’Alto rappresentante, presidente del Consiglio “Affari esteri” (10597/23).

    riduci
  • VIGILANZA RAI

    Audizione del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso

    La Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi ha svolto l'audizione del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

    La Commissione ha svolto, altresì, l'audizione del Direttore del TG3, Mario Orfeo, e del Direttore Intrattenimento prime time, Marcello Ciannamea.

     

  • ANTIMAFIA

    Approvato l’esame di regolamenti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, ha approvato, in seduta plenaria, l’esame del regolamento interno per il funzionamento dei comitati, e l’esame del regolamento sulla disciplina delle modalità di controllo delle candidature