Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • V COMMISSIONE

    Delega fiscale, parere all’Assemblea

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha esaminato i provvedimenti recanti Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (C. 536 e abb.-A – Rel. Mascaretti, FdI);  Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 1038-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, ed emendamenti – Rel. Comaroli, Lega), esprimendo parere favorevole sul testo e parere su emendamenti.

    Ha quindi concluso, ai...

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha esaminato i provvedimenti recanti Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (C. 536 e abb.-A – Rel. Mascaretti, FdI);  Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 1038-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, ed emendamenti – Rel. Comaroli, Lega), esprimendo parere favorevole sul testo e parere su emendamenti.

    Ha quindi concluso, ai fini dell’espressione del parere alla XIV Commissione Politiche Ue, l’esame dei seguenti Atti dell’Unione europea: Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita ( COM(2022) 548 final); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio "Affari esteri" (10597/23)(seguito esame congiunto - Rel. Lucaselli, FdI).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Delega fiscale, Comitato dei nove

    La VI Commissione Finanze si è riunita in Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti al disegno di legge C. 1038-B recante Delega al Governo per la riforma fiscale (Rell. Gusmeroli, Lega e Sala, FI).

  • XIV COMMISSIONE

    Concessione di licenze obbligatorie per la gestione delle crisi, audizione

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha svolto l’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla concessione di licenze obbligatorie per la gestione delle crisi, che modifica il regolamento (CE) n. 816/2006 ( COM(2023) 224 final), del prof. Carlo Felice Giampaolino, ordinario di diritto commerciale presso l’Università di Roma Tor Vergata.

    In sede di atti dell’Unione europea la Commissione, ...

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha svolto l’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla concessione di licenze obbligatorie per la gestione delle crisi, che modifica il regolamento (CE) n. 816/2006 ( COM(2023) 224 final), del prof. Carlo Felice Giampaolino, ordinario di diritto commerciale presso l’Università di Roma Tor Vergata.

    In sede di atti dell’Unione europea la Commissione, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha concluso l’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla concessione di licenze obbligatorie per la gestione delle crisi, che modifica il regolamento (CE) n. 816/2006 ( COM(2023) 224 final – Rel. Mantovani), approvando un documento.

     

    riduci
  • VIGILANZA RAI

    Audizioni rappresentanti Rai Play e Rai Cinema

    La Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi ha svolto l'audizione della Direttrice di Rai Play e digital, Elena Capparelli, del Direttore Contenuti digitali e transmediali, Maurizio Imbriale, del Direttore di Rai Cinema e serie TV, Adriano De Maio, e dell'Amministratore delegato Rai Cinema, Paolo Del Brocco.