La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame del nuovo testo del progetto di legge recante Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione(nuovo testo C. 1171 e abb. - Rel. Vanessa Cattoi, Lega), esprimendo parere favorevole con una condizione vol...
continua La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame del nuovo testo del progetto di legge recante Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione(nuovo testo C. 1171 e abb. - Rel. Vanessa Cattoi, Lega), esprimendo parere favorevole con una condizione volta a garantire il rispetto dell'articolo 81 della Costituzione.
Sempre in sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura ha proseguito l'esame del nuovo testo del progetto di legge recante Modifiche all'articolo 4 del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112, in materia di accesso aperto all'informazione scientifica (C. 395 - Rel. Angiola, M5S), rinviandone il seguito ad altra seduta; infine, per il parere alle Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali ha avviato l'esame del disegno di legge di conversione del DL n. 4/2019, recante Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni (C. 1637 Governo, approvato dal Senato - Rel. Faro, M5S), rinviandone il seguito ad altra seduta.
Successivamente, in sede di Atti dell'Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europeaha concluso, esprimendo parere favorevole con condizione, l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2019 - Mantenere le promesse e prepararsi al futuro (COM(2018)800), del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2019 - 30 giugno 2020) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze rumena, finlandese e croata (14518/18), e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2019 (Doc. LXXXVI, n. 2) (Rel. Ribolla, Lega).
Al termine, la Commissione ha svolto l'audizione informale di rappresentanti della Corte dei conti sui risultati della prima attuazione dell'articolo 22-bis della legge n. 196 del 2009, in materia di programmazione finanziaria e accordi tra ministeri.
riduci