Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Scioglimento di consigli degli enti locali per fenomeni di infiltrazione mafiosa, audizione

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito il ciclo di audizioni informali nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 474 Nesci e abb., recanti Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso. In particolare, è stata ascoltata il prefetto Elisabetta Belgiorno, Capo del Dipartimento per gli Affari interni e territor...

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito il ciclo di audizioni informali nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 474 Nesci e abb., recanti Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso. In particolare, è stata ascoltata il prefetto Elisabetta Belgiorno, Capo del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell'interno.

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo, prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, per il parere alla XI Commissione Lavoro ha iniziato l'esame della proposta recante Modifiche al titolo VI del decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967, n. 18, in materia di personale assunto a contratto dalle rappresentanze diplomatiche, dagli uffici consolari e dagli istituti italiani di cultura (C. 1027 Ciprini - Rel. Ferri, IV).

    In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 1524 Dori e C. 1834

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, per il parere alla XI Commissione Lavoro ha iniziato l'esame della proposta recante Modifiche al titolo VI del decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967, n. 18, in materia di personale assunto a contratto dalle rappresentanze diplomatiche, dagli uffici consolari e dagli istituti italiani di cultura (C. 1027 Ciprini - Rel. Ferri, IV).

    In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 1524 Dori e C. 1834 Meloni, recanti Modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori (Rel. D'Orso, M5S).

    Sempre in sede referente, ha iniziato l'esame del provvedimento recante Modifica all'articolo 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27, in materia di armonizzazione del trattamento economico del personale di magistratura nei casi di congedo straordinario e di aspettativa per malattia (C. 1161 Ferri - Rel. Annibali, IV); inoltre ha proseguito l'esame del provvedimento C. 1881 Governo, recante Modifiche al testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115 (Rel. Miceli, PD).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Promozione e tutela dei diritti umani, audizione del presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa

    La III Commissione Affari esteri, in sede consultiva, ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 1027 Ciprini ed altri, recante Modifiche al titolo VI del decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967, n. 18, in materia di personale assunto a contratto dalle rappresentanze diplomatiche, dagli uffici consolari e dagli istituti italiani di cultura, esprimendo parere favorevole alla XI Commissione Lavoro - Rel. Siragusa (M5S).

    In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame d...

    La III Commissione Affari esteri, in sede consultiva, ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 1027 Ciprini ed altri, recante Modifiche al titolo VI del decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967, n. 18, in materia di personale assunto a contratto dalle rappresentanze diplomatiche, dagli uffici consolari e dagli istituti italiani di cultura, esprimendo parere favorevole alla XI Commissione Lavoro - Rel. Siragusa (M5S).

    In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame dei seguenti disegni di legge: C. 1941 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: a) Trattato di estradizione tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Colombia, fatto a Roma il 16 dicembre 2016; b) Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Colombia di assistenza giudiziaria in materia penale, fatto a Roma il 16 dicembre 2016; c) Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Colombia sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Roma il 16 dicembre 2016 - Rel. Di Stasio (M5S); C. 1962 Governo, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica orientale dell'Uruguay per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocollo, fatta a Montevideo il 1° marzo 2019 - Rel. Cappellani (M5S); C. 223 La Marca e abb., recanti Istituzione della Giornata nazionale degli italiani nel mondo - Rel. Schirò (PD).

    Sempre in sede referente, è stato avviato l'esame dei seguenti disegni di legge: C. 1676 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione scientifica, tecnologica e innovazione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dell'Australia, fatto a Canberra il 22 maggio 2017 - Rel. Cappellani (M5S); C. 1677 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione fra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione svizzera, dall'altra, sui programmi europei di navigazione satellitare, fatto a Bruxelles il 18 dicembre 2013 - Rel.Olgiati (M5S); C. 1769 Governo recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Colombia per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocollo, fatta a Roma il 26 gennaio 2018 - Rel. Di Stasio (M5S) e C. 476 Ascani e C. 2165 di iniziativa dei senatori Marcucci ed altri, senatori Montevecchi ed altri, approvata in un testo unificato, dal Senato, recanti Ratifica ed esecuzione della Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, fatta a Faro il 27 ottobre 2005 - Rel. Grande (M5S).

    In sede di indagine conoscitiva sull'azione internazionale dell'Italia per l'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l'efficacia del quadro normativo nazionale e del sistema italiano di cooperazione, la Commissione ha svolto l'audizione della dottoressa Antonella Baldino, Direttrice Cooperazione internazionale allo sviluppo Cassa Depositi e Prestiti.

    Infine, il Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, istituito in seno alla Commissione, in sede di indagine conoscitiva sull'impegno dell'Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni, ha svolto l'audizione del presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa, Peter Maurer.

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Acquisizione di veicoli tattici leggeri, inizia l'esame

    La IV Commissione Difesa ha iniziato l'esame degli Atti del Governo recanti Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 40/2019, relativo all'incremento delle condizioni di sicurezza del parco veicoli tattici leggeri multiruolo VTLM tramite l'acquisizione di circa 650 veicoli di nuova generazione VTLM 2 (Atto n. 126 - Rel. Giovanni Russo, M5S); Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 36/2019, relativo all'a...

    La IV Commissione Difesa ha iniziato l'esame degli Atti del Governo recanti Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 40/2019, relativo all'incremento delle condizioni di sicurezza del parco veicoli tattici leggeri multiruolo VTLM tramite l'acquisizione di circa 650 veicoli di nuova generazione VTLM 2 (Atto n. 126 - Rel. Giovanni Russo, M5S); Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 36/2019, relativo all'acquisizione di sistemi controcarro SPIKE con munizionamento e relativi supporti addestrativi e logistici (Atto n. 123 - Rel. Aresta, M5S) e Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 38/2019, relativo allo sviluppo e all'acquisizione del nuovo Elicottero Multiruolo - Light Utility Helicopter (LUH) (Atto n. 124 - Rel. Carè, IV).

    Al termine, in sede consultiva, ha iniziato l'esame, per il parere da fornire alla VI Commissione Difesa, del DL n. 124/2019 recante Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (C. 2220 Governo - Rel. Misiti, M5S).

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Riordino delle carriere del personale delle Forze armate, esame per il parere al Governo

    La V Commissione Bilancio ha avviato l'esame in sede consultiva, per l'espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, del DL 123/2019, recante Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici (C. 2211 Governo - Rel. Zennaro, M5S), rinviandone il seguito ad altra seduta. Per l'espressione del parere alle Commissioni II Giustizia e XII Affari sociali, la Commissione ha proseguito l'esame della proposta di legge...

    La V Commissione Bilancio ha avviato l'esame in sede consultiva, per l'espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, del DL 123/2019, recante Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici (C. 2211 Governo - Rel. Zennaro, M5S), rinviandone il seguito ad altra seduta. Per l'espressione del parere alle Commissioni II Giustizia e XII Affari sociali, la Commissione ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori. Disposizioni in materia di diritto del minore ad una famiglia (C. 2070, approvata dalle Commissioni riunite 1a e 2a del Senato, e abb. - Rel. Frassini, Lega), esprimendo parere di nulla osta.

    Successivamente, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate, ai sensi dell'articolo 1, commi 2, lettera a), 3, 4 e 5, della legge 1° dicembre 2018, n. 132 (Atto n. 118 - Rel. Melilli, PD) e dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive, a norma dell'articolo 1, commi 2, lettera b), 3 e 4, della legge 1° dicembre 2018, n. 132, al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, recante "Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche" (Atto n. 119 - Rel. Ubaldo Pagano, PD).

    In sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, la Commissione, per l'espressione dei rilievi alle Commissioni II Giustizia e XI Lavoro, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale recante regolamento in materia di assunzione dei testimoni di giustizia (Atto n. 120 - Rel. Buompane, M5S).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Disposizioni urgenti in materia fiscale, audizioni

    La VI Commissione Finanze ha proseguito il ciclo di audizioni nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2220 di conversione in legge del decreto-legge n. 124 del 2019, recante Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. In tale ambito, sono stati ascoltati il Direttore dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, Benedetto Mineo, il Direttore dell'Agenzia delle entrate, Antonino Maggiore, e i rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane e...

    La VI Commissione Finanze ha proseguito il ciclo di audizioni nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2220 di conversione in legge del decreto-legge n. 124 del 2019, recante Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. In tale ambito, sono stati ascoltati il Direttore dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, Benedetto Mineo, il Direttore dell'Agenzia delle entrate, Antonino Maggiore, e i rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane e di R.ETE. Imprese Italia.

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Audizione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega per l'editoria, Andrea Martella

    La VII Commissione Cultura ha svolto il seguito dell'audizione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega per l'editoria, Andrea Martella, sulle linee programmatiche dell'attività di Governo in materia di editoria.

    Si è quindi riunito il Comitato ristretto nominato per l'esame delle proposte di legge recanti Reclutamento e stato giuridico dei ricercatori universitari e degli enti di ricerca (C. 783 Torto e C. 1608 Melicchio - Rel. Melicchio, M5S).

    La Commissione ...

    La VII Commissione Cultura ha svolto il seguito dell'audizione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega per l'editoria, Andrea Martella, sulle linee programmatiche dell'attività di Governo in materia di editoria.

    Si è quindi riunito il Comitato ristretto nominato per l'esame delle proposte di legge recanti Reclutamento e stato giuridico dei ricercatori universitari e degli enti di ricerca (C. 783 Torto e C. 1608 Melicchio - Rel. Melicchio, M5S).

    La Commissione ha infine proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00326 Frassinetti e 7-00358 Piccoli Nardelli: Per la promozione di iniziative nelle scuole per il trentennale dell'abbattimento del Muro di Berlino (9 novembre), alle quali è stata abbinata la risoluzione 7-00363 Fusacchia.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Ricostruzioni nei territori colpiti da eventi sismici, audizioni

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le audizioni del Commissario straordinario per la ricostruzione nei comuni della città metropolitana di Catania danneggiata dal sisma del 26 dicembre 2018, Salvatore Scalia, del Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio e dei rappresentanti delle Giunte regionali di Lazio e Umbria, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del D.L. n. 123/2019, recante Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento del...

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le audizioni del Commissario straordinario per la ricostruzione nei comuni della città metropolitana di Catania danneggiata dal sisma del 26 dicembre 2018, Salvatore Scalia, del Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio e dei rappresentanti delle Giunte regionali di Lazio e Umbria, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del D.L. n. 123/2019, recante Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici (C. 2211 Governo - Rell. Terzoni, M5S e Pezzopane, PD).

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Schema di contratto di programma MISE-Poste italiane, audizioni

    La IX Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

    Ha svolto inoltre l'audizione informale di rappresentanti dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), nell'ambito dell'esame dello Schema di contratto di programma 2020-2024 tra il Ministero dello sviluppo economico e la società Poste italiane Spa (Atto n. 128).

  • X COMMISSIONE

    Adeguamento della Strategia energetica nazionale al piano nazionale energia e clima per il 2030, audizioni

    La X Commissione Attività produttive, in sede di indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia energetica nazionale al piano nazionale energia e clima per il 2030 ha svolto le audizioni di rappresentanti di Consorzio italiano biogas, Amici della Terra Italia, Italia Nostra e Assocarta.

  • XI COMMISSIONE

    Efficacia del Reddito di Cittadinanza, interrogazione

    La XI Commissione Lavoro ha svolto le interrogazioni a risposta immediata: 5-03065 Zangrillo: Efficacia del Reddito di Cittadinanza per l'inserimento dei beneficiari nel mercato del lavoro, 5-03066 Rizzetto: Iniziative urgenti per la salvaguardia dei livelli occupazionali presso il sito di Taranto della società ArcelorMittal, 5-03067 Murelli: Avvio sperimentale da parte dell'INPS del progetto "INPS per tutti" e 5-03068 Gribaudo: Situazione occupazionale presso gli stabilimenti della società Ma...

    La XI Commissione Lavoro ha svolto le interrogazioni a risposta immediata: 5-03065 Zangrillo: Efficacia del Reddito di Cittadinanza per l'inserimento dei beneficiari nel mercato del lavoro, 5-03066 Rizzetto: Iniziative urgenti per la salvaguardia dei livelli occupazionali presso il sito di Taranto della società ArcelorMittal, 5-03067 Murelli: Avvio sperimentale da parte dell'INPS del progetto "INPS per tutti" e 5-03068 Gribaudo: Situazione occupazionale presso gli stabilimenti della società Mahle GmbH a Saluzzo (Cn) e La Loggia (To).

    Sono state altresì svolte le interrogazioni 5-02619 Mura: Situazione occupazionale presso la società Porto Industriale Cagliari S.p.a e 5-02709 Durigon: Iniziative per la promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Cura delle malattie rare, audizioni

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 164 Paolo Russo e abb., recanti Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare e l'audizione informale di rappresentanti dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 928 Brambilla e abb., recanti Disciplina dell...

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 164 Paolo Russo e abb., recanti Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare e l'audizione informale di rappresentanti dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 928 Brambilla e abb., recanti Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri.

    La Commissione ha poi proseguito l'esame, in sede referente, delle proposte di legge recanti Delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e la dote unica per i servizi (C. 687 Delrio e C. 2155 Gelmini - Rel. Lepri, PD).

    Ha, infine, concluso la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00164 Pini, 7-00206 Troiano e 7-00277 Bellucci: Iniziative volte a garantire l'effettiva tutela della salute mentale, approvando l'ulteriore nuovo testo unificato delle risoluzioni n. 8-00046.

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Seduta di interrogazioni

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

  • XIV COMMISSIONE

    Valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana, esame per il parere

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ai fini del parere da rendere alla VIII Commissione (Ambiente), ha concluso l'esame del disegno di legge C. 2211 Governo, di conversione in legge del DL 123/2019 recante Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici (Rel. Torto, M5S), su cui ha espresso parere favorevole.

    Per il parere da rendere alla XIII Commissione (Agricoltura), ha concluso ...

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ai fini del parere da rendere alla VIII Commissione (Ambiente), ha concluso l'esame del disegno di legge C. 2211 Governo, di conversione in legge del DL 123/2019 recante Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici (Rel. Torto, M5S), su cui ha espresso parere favorevole.

    Per il parere da rendere alla XIII Commissione (Agricoltura), ha concluso l'esame del nuovo testo della proposta di legge C. 1682 Brunetta ed altri, recante Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana (Rel. Galizia, M5S), su cui ha espresso parere favorevole.

    Ha svolto infine interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri.

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, esame per il parere

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha esaminato i seguenti provvedimenti: per il parere alla 1a Commissione del Senato, DL 105/2019: Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica (S. 1570 Governo, approvato dalla Camera - Rel. on. Marino, M5S), esprimendo parere favorevole; per il parere alla 9a Commissione del Senato, proposta di legge recante Modifiche all'articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di co...

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha esaminato i seguenti provvedimenti: per il parere alla 1a Commissione del Senato, DL 105/2019: Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica (S. 1570 Governo, approvato dalla Camera - Rel. on. Marino, M5S), esprimendo parere favorevole; per il parere alla 9a Commissione del Senato, proposta di legge recante Modifiche all'articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (S. 1335 - Rel. on. Piastra, Lega), esprimendo parere favorevole con osservazione; per il parere alla 13a Commissione del Senato, DL 111/2019: Misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell'aria e proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229 (S. 1547 Governo - Rel. on. Federico, M5S), esprimendo parere favorevole con condizione e osservazioni.

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Copasir, audizione del direttore dell'AISI

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha proceduto all'audizione del Direttore dell'Agenzia Informazioni per la Sicurezza Interna (AISI), generale Mario Parente.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Audizioni sul fenomeno della infiltrazione della criminalità organizzata nel settore produttivo del porfido

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, ha svolto l'audizione di rappresentanti del Coordinamento Lavoro Porfido e del segretario dei comuni di Lona-Lases, Albiano e Sover sul fenomeno della infiltrazione della criminalità organizzata nel settore produttivo del porfido nella Regione Trentino Alto Adige.

  • Commissioni Riunite

    Decreto fiscale, audizione dei commissari straordinari di Alitalia

    Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive, hanno svolto l'audizione informale dei commissari straordinari di Alitalia - Società Aerea Italiana Spa in amministrazione straordinaria, Daniele Discepolo, Enrico Laghi e Stefano Paleari, nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, del disegno di legge C. 2220 di conversione del decreto-legge n. 124 del 2019, recante Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili.

  • Commissioni Riunite

    Reclutamento del personale scolastico, inizia l'esame

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro si sono riunite in sede referente per iniziare l'esame del disegno di legge C. 2222 di conversione del decreto-legge n. 126 del 2019, recante Misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti.

  • Commissioni Riunite

    Meccanismo europeo di stabilità, audizione di Giampaolo Galli

    Le Commissioni riunite V Bilancio e XIV Politiche dell'Unione europea hanno svolto l'audizione informale del dott. Giampaolo Galli sul funzionamento del Meccanismo europeo di stabilità (MES) e sulle sue prospettive di riforma.

  • Commissioni Riunite

    Allineamento retributivo del Corpo dei vigili del fuoco con le forze dell'ordine, risoluzione

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno iniziato la discussione sulla risoluzione 7-00321 Prisco: Allineamento retributivo e pensionistico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco con le forze dell'ordine.

  • Commissioni Riunite

    Assunzione dei testimoni di giustizia, iniziato l'esame

    Le Commissioni riunite II Giustizia e XI Lavoro, in sede diAtti del Governo, hanno iniziato l'esame dello Schema di decreto ministeriale recante regolamento in materia di assunzione dei testimoni di giustizia (Atto n. 120 - Rel. per la II Commissione: Piera Aiello, M5S - Rel. Per la XI Commissione: Viscomi, PD).

  • Commissioni Riunite

    Revisione dei ruoli delle Forze di polizia, audizioni

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e IV Difesa hanno svolto l'audizione informale di rappresentanti dei COCER dell'Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di finanza, nell'ambito dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive, a norma dell'articolo 1, commi 2, lettera b), 3 e 4, della legge 1° dicembre 2018, n. 132, al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, recante Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai...

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e IV Difesa hanno svolto l'audizione informale di rappresentanti dei COCER dell'Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di finanza, nell'ambito dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive, a norma dell'articolo 1, commi 2, lettera b), 3 e 4, della legge 1° dicembre 2018, n. 132, al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, recante Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (Atto n. 119).

    riduci
  • Commissioni Riunite

    Comunicazione "Rafforzare lo Stato di diritto nell'Unione", inizia l'esame

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede di Atti dell'Unione europea, hanno avviato l'esame della Comunicazione della Commissione UE Rafforzare lo Stato di diritto nell'Unione - Programma d'azione (COM(2019)343 final - Rel. per la I Commissione: Berti, M5S; Rel. per la II Commissione: Bordo, PD).

  • Giunte

    Richiesta d'insindacabilità nei confronti di Stefano Esposito, prosegue l'esame

    La Giunta per le autorizzazioni ha proseguito l'esame di una richiesta di deliberazione in materia d'insindacabilità pervenuta dall'autorità giudiziaria di Torino nei confronti di Stefano Esposito, deputato all'epoca dei fatti (Doc. IV-ter, n. 11), ascoltando l'interessato.