Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Norme sulla cittadinanza, prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 1295​ Lollobrigida e abb., recanti Disposizioni in materia di impiego delle guardie giurate all'estero (Rel. Prisco, FdI).

    La Commissione ha inoltre proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 105​ Boldrini e abb., recanti Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza (Rel. Brescia, M5S).

  • II COMMISSIONE

    Disciplina degli stupefacenti, prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia ha proseguito l'esame, in sede referente, del testo unificato delle proposte di legge C. 2307​ Magi e C. 2965​ Licatini, recante Modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di coltivazione, cessione e consumo della cannabis e dei suoi derivati (Re...

    La II Commissione Giustizia ha proseguito l'esame, in sede referente, del testo unificato delle proposte di legge C. 2307​ Magi e C. 2965​ Licatini, recante Modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di coltivazione, cessione e consumo della cannabis e dei suoi derivati (Rel. Perantoni, M5S).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Audizione Commissione Politica estera del Parlamento della Moldova

    La III Commissione Affari esteri ha svolto l'audizione informale, in videoconferenza, di una delegazione della Commissione Politica estera ed integrazione europea del Parlamento della Moldova, guidata dalla Presidente, Doina Gherman.

  • V COMMISSIONE

    Trattato del Quirinale, parere favorevole con condizione

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha esaminato il nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di circoscrizioni di decentramento comunale (C. 1430​ e abb. - Rel. Pettarin, CI), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta; ha quindi proseguito l'esame, per l'espr...

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha esaminato il nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di circoscrizioni di decentramento comunale (C. 1430​ e abb. - Rel. Pettarin, CI), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta; ha quindi proseguito l'esame, per l'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021 (C. 3423​ Governo - Rel. Pella, FI), esprimendo parere favorevole con condizione, volta a garantire il rispetto dell'articolo 81 della Costituzione, e ha esaminato il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica della Macedonia del Nord in materia di sicurezza sociale, fatto a Skopje il 25 luglio 2014 (C. 3538​ Governo - Rel. Paternoster, Lega), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta.

    Ai fini dell'espressione del parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha proseguito quindi l'esame dei progetti di legge recanti, rispettivamente Norme per favorire interventi di recupero, manutenzione e salvaguardia dei castagneti e per il sostegno e la promozione del settore castanicolo nazionale e della filiera produttiva (C. 1650​ e abb. - Rel. Navarra, PD) e Disciplina dell'ippicoltura e delega al Governo per l'adozione di disposizioni volte allo sviluppo del settore (C. 2531​ - Rel. Del Barba, IV), rinviando in entrambi i casi il seguito dell'esame ad altra seduta.

    Al termine, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante Modifiche al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 (direttiva sulla ristrutturazione e sull'insolvenza) (Atto 374 - Rel. Ubaldo Pagano, PD), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta.

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Seduta di interrogazioni

    La VI Commissione Finanze ha svolto le interrogazioni n. 5-07847 Gabriele Lorenzoni, relativa ai disservizi connessi al malfunzionamento dei siti internet delle Agenzie fiscali nelle giornate del 30 e 31 marzo 2022 e n. 5-08035 Angiola, sulla proroga del termine per la presentazione della dichiarazione per il monitoraggio degli aiuti Covid ricevuti.

  • VII COMMISSIONE

    Valorizzazione del melodramma italiano

    La VII Commissione Cultura, in sede referente, ha proseguito l'esame del nuovo testo della proposta di legge C. 3151​ Nitti, recante Disposizioni per la valorizzazione del melodramma italiano (Rel. Carbonaro, M5S).

  • VIII COMMISSIONE

    Delega in materia di contratti pubblici, prosegue l'esame

    La VIII Commissione Ambiente ha proseguito, in sede referente, l'esame della Delega in materia di contratti pubblici (testo base C. 3514​ Governo, approvato dal Senato e abbinate (Rell. Braga, PD e Mazzetti, FI).

  • IX COMMISSIONE

    Audizione dell'amministratore delegato di Trenitalia Spa, Luigi Corradi

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione dell'amministratore delegato di Trenitalia Spa, ing. Luigi Corradi, sul grave episodio riguardante un gruppo di persone con disabilità verificatosi sul treno regionale Albenga-Milano lo scorso 18 aprile.

    La Commissione ha poi esaminato, in sede consultiva, il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021...

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione dell'amministratore delegato di Trenitalia Spa, ing. Luigi Corradi, sul grave episodio riguardante un gruppo di persone con disabilità verificatosi sul treno regionale Albenga-Milano lo scorso 18 aprile.

    La Commissione ha poi esaminato, in sede consultiva, il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021 (esame C. 3423​ Governo - Rel. Nobili, IV), esprimendo su di esso parere favorevole.

    La Commissione ha svolto infine le interrogazioni 5-07660 Barbuto: Installazione del servizio Wi-Fi sui treni Frecciargento e Frecciarossa in servizio da Salerno a Reggio Calabria; 5-07767 Bruno Bossio: Sviluppo delle tecnologie a idrogeno nel quadro delle strategie del Governo volte alla decarbonizzazione del settore dei trasporti leggeri e pesanti;

    5-07969 Giacometto: Appello avverso la sentenza del TAR del Lazio sui soggetti abilitati a svolgere gli esami per il conseguimento della patente di guida.

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Promozione delle start-up, prosegue l'esame

    La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all'occupazione e misure di semplificazione (C. 1239​ Mor, C. 2411​ Porchietto e C. 2739​ Centemero - Rel. Mor, IV).

    Ha svolto inoltre le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-08060 Zucconi e 5-08061 Squeri: ...

    La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all'occupazione e misure di semplificazione (C. 1239​ Mor, C. 2411​ Porchietto e C. 2739​ Centemero - Rel. Mor, IV).

    Ha svolto inoltre le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-08060 Zucconi e 5-08061 Squeri: Sulla intermediazione online delle prenotazioni turistiche in strutture ricettive e sulla realizzazione di una piattaforma digitale italiana per l'intermediazione dei servizi del turismo nazionale; 5-08062 Masi: Sul nuovo Piano strategico per lo sviluppo del turismo e sul ruolo assegnato al Comitato Permanente di Promozione del Turismo; 5-08063 Benamati: Sui ritardi nell'erogazione delle risorse destinate al sostegno dei Bed and Breakfast a gestione familiare; 5-08064 Moretto: Sulla difficoltà degli operatori del settore turistico a reperire lavoratori stagionali e iniziative per una rapida soluzione in vista della stagione estiva.

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Contrasto delle molestie morali e delle violenze psicologiche in ambito lavorativo, adottato testo base

    La XI Commissione Lavoro, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea (Atto n. 377 - Rel. Viscomi, PD) e dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva...

    La XI Commissione Lavoro, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea (Atto n. 377 - Rel. Viscomi, PD) e dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE (Atto n. 378 - Rel. Gribaudo, PD).

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge C. 3423​ Governo (Ratifica ed esecuzione del Trattato tra le Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021 - Rel. Lacarra, PD) e parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali sul nuovo testo C. 1972​ D'Attis (Interventi per la prevenzione e la lotta contro l'HIV, l'AIDS, l'HPV e le infezioni e malattie a trasmissione sessuale- Rel. De Lorenzo, LEU).

    In sede referente, ha adottato un testo base sulle proposte di legge C. 1741​ De Lorenzo, C. 1722​ Roberto Rossini, C. 2311​ Serracchiani e C. 3328​ Barzotti (Disposizioni per la prevenzione e il contrasto delle molestie morali e delle violenze psicologiche in ambito lavorativo- Rell. Costanzo, Misto e Barzotti, M5S).

    Infine, la Commissione ha svolto le interrogazioni 5-07742 D'Elia: Sul congedo di paternità, 5-07745 Rizzetto: Sulla situazione dei lavoratori della Chef Express e 5-07772 Villarosa: Sulla situazione dei lavoratori della Sicem di Milazzo.

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Riordino degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, prosegue l'esame

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288" (C. 3475​ Governo - Rel. Boldi, Lega).

    La Commissione, in sede consultiva, ha poi espresso parere favorevole alla III Commissione (Affari esteri) sul disegno di legge Ratifica ed esecuzione del Trattato tra la Repubblica italiana e la R...

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288" (C. 3475​ Governo - Rel. Boldi, Lega).

    La Commissione, in sede consultiva, ha poi espresso parere favorevole alla III Commissione (Affari esteri) sul disegno di legge Ratifica ed esecuzione del Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021 (C. 3423​ Governo - Rel. Bagnasco, FI).

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Trattato del Quirinale, parere favorevole

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha concluso l'esame del disegno di legge C. 3423​ Governo, recante Ratifica ed esecuzione del Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021 - Rel. Nevi (FI), esprimendo parere favorevole alla III Commissione Affari esteri.

  • XIV COMMISSIONE

    Scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra, parere favorevole con osservazioni

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede di Atti dell'Unione europea, ha concluso l'esame dei seguenti atti: per il parere alle Commissioni VIII Ambiente e X Attività produttive, la Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere ( COM(2021)564 final - Rel. Berti, M5S), rendendo un parere favorevole con osservazioni; per il parere alla VIII Commissione Ambiente, la Proposta di direttiva del P...

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede di Atti dell'Unione europea, ha concluso l'esame dei seguenti atti: per il parere alle Commissioni VIII Ambiente e X Attività produttive, la Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere ( COM(2021)564 final - Rel. Berti, M5S), rendendo un parere favorevole con osservazioni; per il parere alla VIII Commissione Ambiente, la Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 2003/87/CE che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, della decisione (UE) 2015/1814 relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra e del regolamento (UE) 2015/757" (esame COM(2021)551 final - Rel. Galizia, M5S), rendendo un parere favorevole con osservazioni.

    In sede consultiva, ai fini del parere alla III Commissione (Esteri), ha concluso l'esame del disegno di legge C. 3423​ Governo, recante Ratifica ed esecuzione del Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021 (Rel. De Luca, PD), rendendo un parere favorevole.

    Sempre per il parere da rendere alla III Commissione, ha esaminato i disegni di legge C. 3538​ Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica della Macedonia del Nord in materia di sicurezza sociale, fatto a Skopje il 25 luglio 2014 (Rel. Papiro, M5S), esprimendo un nulla osta e C. 3539​ Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale, con Allegato, fatto a Roma il 18 giugno 2021 (Rel. Colaninno, IV), esprimendo un nulla osta.

    Infine, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha esaminato la proposta di legge C. 2531​ Gadda, recante Disciplina dell'ippicoltura e delega al Governo per l'adozione di disposizioni volte allo sviluppo del settore (Rel. Galizia, M5S), esprimendo un nulla osta.

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Federalismo fiscale, audizione

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del presidente della Commissione tecnica per i fabbisogni standard, Alberto Zanardi, sull'assetto della finanza territoriale e sulle linee di sviluppo del federalismo fiscale.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Affido minori, audizione

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori, ha proceduto all'audizione del Signor Vito Cirillo.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Decreto Covid - stato d'emergenza, parere favorevole con osservazioni

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha esaminato i seguenti provvedimenti: per il parere alle Commissioni 1a e 12a del Senato, DL 24/2022 recante Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza (S. 2604 Governo, approvato dalla Camera - Rel. on. Emanuela Rossini, MISTO-MIN.LING.), esprimendo parere favorevole con osservazioni; per il parere...

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha esaminato i seguenti provvedimenti: per il parere alle Commissioni 1a e 12a del Senato, DL 24/2022 recante Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza (S. 2604 Governo, approvato dalla Camera - Rel. on. Emanuela Rossini, MISTO-MIN.LING.), esprimendo parere favorevole con osservazioni; per il parere alla 9a Commissione del Senato, Ordinamento della professione di enologo e della professione di enotecnico (S. 2118 - Rel. on. Gastaldi, Lega), esprimendo parere favorevole con osservazione; per il parere alla 12a Commissione del Senato, Disposizioni concernenti il riconoscimento della guarigione e la piena cittadinanza delle persone con epilessia (S. 716 - Rel. on. Gariglio), esprimendo parere favorevole.

    riduci
  • Commissioni Riunite

    Progetto per la realizzazione del gasdotto EastMed, audizioni

    Le Commissioni riuniteIII Affari esteri e X Attività produttive, hanno svolto audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n 7-00821 Formentini e n. 7-00827 Zucconi in merito alla partecipazione dell'Italia al progetto per la realizzazione del gasdotto EastMed, di rappresentanti di "Ecco" e del professor Nicola Armaroli, dirigente di ricerca presso il CNR.

  • Commissioni Riunite

    Tirocinio curricolare, Comitato ristretto

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro, hanno svolto il Comitato ristretto per l'esame delle proposte di legge C. 1063​ Ungaro e abb. (Disposizioni in materia di tirocinio curricolare - Rel. per la VII Commissione: Tuzi, M5S; Rel. per la XI Commissione: Ungaro, IV).

  • CONGIUNTE

    Audizione del Ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli

    Le Commissioni riunite Agricoltura di Camera e Senato hanno svolto l'audizione informale, in videoconferenza, del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, sugli aggiornamenti del Piano strategico nazionale alla luce dei rilievi e delle osservazioni della Commissione europea, che proseguirà prossimamente.

  • Giunte

    Voto degli italiani all'estero, audizione di Federico D'Incà, Ministro per i rapporti con il Parlamento

    La Giunta delle elezioni, in merito all'indagine conoscitiva sulle modalità applicative, ai fini della verifica elettorale, della legge 27 dicembre 2001, n. 459, recante Norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero, ha svolto l'audizione di Federico D'Incà, Ministro per i rapporti con il Parlamento

  • Giunte

    Richieste di deliberazione in materia d'insindacabilità nei confronti del deputato Sgarbi

    La Giunta per le autorizzazioni ha proseguito l'esame congiunto delle richieste di deliberazione in materia d'insindacabilità pervenute, rispettivamente, dall'autorità giudiziaria di Macerata e da quella di Ancona nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi (Docc. IV-ter, nn. 24 e 25).