Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Audizione del Ministro Casellati sulle linee programmatiche

    La I Commissione Affari costituzionali ha svolto l’audizione del Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, sulle linee programmatiche.

     

  • II COMMISSIONE

    Reato di surrogazione di maternità commesso all'estero, audizioni

    La II Commissione Giustizia ha avviato un ciclo di audizioni informali nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 342 Candiani, C. 887 Varchi e C. 1026 Lupi recanti Modifica all’articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all’estero da cittadino italiano. Sono stati auditi i rappresentanti dell’associazione Giuristi democratici, dell’associazione Luca Coscioni, dell’APS Giuristi democratici, ...

    La II Commissione Giustizia ha avviato un ciclo di audizioni informali nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 342 Candiani, C. 887 Varchi e C. 1026 Lupi recanti Modifica all’articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all’estero da cittadino italiano. Sono stati auditi i rappresentanti dell’associazione Giuristi democratici, dell’associazione Luca Coscioni, dell’APS Giuristi democratici, dell’associazione Famiglie arcobaleno e dell’associazione Rete Lenford. È stato anche sentito Salvatore Curreri, docente di istituzioni di diritto pubblico presso l’Università Kore di Enna e Marilisa D'Amico, docente ordinaria di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano Statale. Infine, sono stati ascoltati Cinzia Ammirati, avvocato, Michele Laforgia, avvocato e Massimo Clara, avvocato.

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Esame di ratifiche

    La III Commissione Affari esteri ha concluso l’esame in sede referente dei seguenti progetti di legge: C. 974 Governo, recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo emendativo dell’Accordo di collaborazione in materia radiotelevisiva fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di San Marino, cui è abbinata la proposta di legge C. 853 Formentini ed altri; C. 913, Craxi ed altri, approvata dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo emendativo dell’A...

    La III Commissione Affari esteri ha concluso l’esame in sede referente dei seguenti progetti di legge: C. 974 Governo, recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo emendativo dell’Accordo di collaborazione in materia radiotelevisiva fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di San Marino, cui è abbinata la proposta di legge C. 853 Formentini ed altri; C. 913, Craxi ed altri, approvata dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo emendativo dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Armenia sull’autotrasporto internazionale di passeggeri e di merci, cui è abbinato il disegno di legge C. 964; C. 914, Craxi ed altri, approvata dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione delle seguenti Convenzioni: a) Convenzione sulla salute e la sicurezza dei lavoratori, n. 155, fatta a Ginevra il 22 giugno 1981, e relativo Protocollo, fatto a Ginevra il 20 giugno 2002; b) Convenzione sul quadro promozionale per la salute e la sicurezza sul lavoro.

    Ancora in sede referente la Commissione ha avviato l’esame dei seguenti disegni di legge: Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Gabinetto dei Ministri dell’Ucraina sulla cooperazione di polizia (C. 922 Governo - Rel. Loperfido, FdI); Ratifica ed esecuzione dell’Accordo sulla protezione degli investimenti tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica socialista del Vietnam, dall'altra (C. 1039 Governo - Rel. Gardini, FdI); Ratifica ed esecuzione dell’Accordo sulla protezione degli investimenti tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall’altra (C. 1040 Governo - Rel. Formentini, Lega); Ratifica ed esecuzione dell’Atto di Ginevra dell’Accordo dell’Aja concernente la registrazione internazionale dei disegni e modelli industriali (C. 1041 Governo - Rel. Billi, Lega).

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Dotazione di mezzi del settore della Difesa, audizione

    La IV Commissione Difesa ha svolto l’audizione informale dell’Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia, Massimo Comparini, sulle tematiche relative alla produzione di beni e servizi di interesse per la dotazione di mezzi del settore della Difesa.

    La Commissione, inoltre, in sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dei seguenti Schemi di decreto ministeriale: Approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 28/2022, denominato «Aeroporti azzurri», relativo all'ammo...

    La IV Commissione Difesa ha svolto l’audizione informale dell’Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia, Massimo Comparini, sulle tematiche relative alla produzione di beni e servizi di interesse per la dotazione di mezzi del settore della Difesa.

    La Commissione, inoltre, in sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dei seguenti Schemi di decreto ministeriale: Approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 28/2022, denominato «Aeroporti azzurri», relativo all'ammodernamento delle basi e degli aeroporti dell'Aeronautica militare (Atto n. 30 – Rel. Chiesa, FdI); Approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 29/2022, denominato «Mezzi tattici», relativo al rinnovamento e al mantenimento dell'autovettura da ricognizione e del veicolo multiruolo dell'Esercito italiano (Atto n. 31 – Rel. Chiesa, FdI); Approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 30/2022, denominato «Caserme verdi», relativo alla realizzazione di caserme dell'Esercito italiano di nuova generazione, funzionali e pienamente rispondenti alle normative vigenti in materia antisismica, di sicurezza sui luoghi di lavoro e di efficientamento energetico (Atto n. 32 – Rel. Chiesa, FdI).

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Incentivi fiscali in materia edilizia, audizione di rappresentanti ENEA

    La V Commissione Bilancio ha svolto l’audizione di rappresentanti di ENEA nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia.

    La Commissione, inoltre, in sede consultiva, ha proseguito l’esame, per l’espressione del parere alle Commissioni III Affari esteri e VI Finanze, del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra la Repubblica italiana e la Confed...

    La V Commissione Bilancio ha svolto l’audizione di rappresentanti di ENEA nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia.

    La Commissione, inoltre, in sede consultiva, ha proseguito l’esame, per l’espressione del parere alle Commissioni III Affari esteri e VI Finanze, del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo e Scambio di lettere, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, b) Protocollo che modifica la Convenzione tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera per evitare le doppie imposizioni e per regolare talune altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio, con Protocollo aggiuntivo, conclusa a Roma il 9 marzo 1976, così come modificata dal Protocollo del 28 aprile 1978 e dal Protocollo del 23 febbraio 2015, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (C. 859 Governo, approvato, in un testo unificato, dal Senato, e abb. – Rel. Romano, NM), esprimendo parere favorevole.

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica, audizioni

    La VII Commissione Cultura, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica sui settori di propria competenza, ha svolto le audizioni di Padre Paolo Benanti, docente di teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana e Roberto Sommella, direttore di Milano Finanza.

    Inoltre, in sede referente, ha avviato l’esame della proposta di legge recante Disposizioni per la promozione e il sostegno delle produzioni, della diff...

    La VII Commissione Cultura, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica sui settori di propria competenza, ha svolto le audizioni di Padre Paolo Benanti, docente di teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana e Roberto Sommella, direttore di Milano Finanza.

    Inoltre, in sede referente, ha avviato l’esame della proposta di legge recante Disposizioni per la promozione e il sostegno delle produzioni, della diffusione, della fruizione e dell'accesso alla creatività, alla cultura, alle arti performative e allo spettacolo e riconoscimento di luoghi e di spazi della cultura, della creatività e delle arti performative (C. 321 Orfini – Rel. Amorese, FdI).

     

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Nomina del presidente dell'Ente parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, parere favorevole

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti del Governo, ha concluso l’esame della proposta di nomina di Giuseppe Coccorullo a presidente dell'Ente parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (nomina n. 5 - Rel. Iaia, FdI), esprimendo parere favorevole.

  • IX COMMISSIONE

    Legge quadro in materia di interporti, audizione

    La IX Commissione Trasporti, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti (C. 703 Rotelli), ha svolto l’audizione informale di rappresentanti della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA), della Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica (CONFETRA), dell’Associazione italiana imprese di logistica (Assologistica), della Federazione nazionale dei sistemi e delle modalità di tras...

    La IX Commissione Trasporti, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti (C. 703 Rotelli), ha svolto l’audizione informale di rappresentanti della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA), della Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica (CONFETRA), dell’Associazione italiana imprese di logistica (Assologistica), della Federazione nazionale dei sistemi e delle modalità di trasporto e delle attività connesse (Federtrasporto), dell’Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile (ALIS), della Federazione delle imprese di logistica e spedizione (Federlogistica) e della Federazione nazionale delle imprese di spedizioni internazionali (Fedespedi).

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Commercio al dettaglio di carburanti, audizioni di rappresentanti sindacali e di categoria

    La X Commissione Attività produttive ha svolto audizioni informali di rappresentanti di Motus-E, di Autostrade per l’Italia (ASPI), dell’Associazione nazionale imprese servizi autostradali (ANISA) e di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell’ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino e 7-00079 Peluffo sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti.

     

  • XI COMMISSIONE

    Giusta retribuzione e salario minimo, audizioni

    La XI Commissione Lavoro ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL e Confimi Industria nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 141 Fratoianni, C. 210 Serracchiani, C. 216 Laus, C. 306 Conte e C. 432 Orlando, recanti Disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo.

    La Commissione, inoltre, in sede consultiva, ha avviato l’esame, per l’espressione del parere alle Commissioni VI Finanze e XII Affari sociali, del disegno di legge ...

    La XI Commissione Lavoro ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL e Confimi Industria nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 141 Fratoianni, C. 210 Serracchiani, C. 216 Laus, C. 306 Conte e C. 432 Orlando, recanti Disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo.

    La Commissione, inoltre, in sede consultiva, ha avviato l’esame, per l’espressione del parere alle Commissioni VI Finanze e XII Affari sociali, del disegno di legge di conversione del DL 34/2023, recante Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo - Rel. Volpi, FdI); per l’espressione del parere alle Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti, del disegno di legge di conversione del DL 35/2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo - Rel. Schifone, FdI).

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione dell’emergenza da COVID-19, prosegue l’esame

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (C. 384 Molinari, C. 446 Bignami e C. 459 Faraone – Rel. Buonguerrieri, FdI).

  • XIII COMMISSIONE

    Xylella fastidiosa in Puglia, deliberata indagine conoscitiva

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha avviato l’esame della proposta di legge recante Disciplina dell'attività di enoturismo (C. 804 Lucaselli e altri – Rel. Almici, FdI) e della proposta di legge recante Disciplina dell’ippicoltura (C. 329 Gadda – Rel. Davide Bergamini, Lega).

    Inoltre, ha deliberato un’indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla presenza del patogeno Xylella fastidiosa nella regione Puglia.

    Infine, in sede consultiva, la Commissione ha es...

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha avviato l’esame della proposta di legge recante Disciplina dell'attività di enoturismo (C. 804 Lucaselli e altri – Rel. Almici, FdI) e della proposta di legge recante Disciplina dell’ippicoltura (C. 329 Gadda – Rel. Davide Bergamini, Lega).

    Inoltre, ha deliberato un’indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla presenza del patogeno Xylella fastidiosa nella regione Puglia.

    Infine, in sede consultiva, la Commissione ha espresso parere favorevole sul disegno di legge di conversione del DL 34/2023 recante Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (C. 1060 Governo – Rel. Davide Bergamini, Lega).

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Rifiuti di imballaggio e cybersicurezza, audizioni

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha svolto l’audizione informale di rappresentanti della Federazione Tessile e Moda (Sistema Moda Italia-SMI), nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE” ( COM(2022)6...

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha svolto l’audizione informale di rappresentanti della Federazione Tessile e Moda (Sistema Moda Italia-SMI), nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE” ( COM(2022)677 final).

    La Commissione, inoltre, ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di TIM, Google Italia e Apple, nell’ambito dell’esame della Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio “La politica di ciberdifesa dell’UE” ( JOIN(2022)49 final.

    riduci
  • II COMMISSIONE

    XII COMMISSIONE

    Prevenzione e contrasto del bullismo, prosegue l’esame

    Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali hanno proseguito, in sede di comitato ristretto, l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo, del cyberbullismo e di misure rieducative dei minori (C. 536 Dori, C. 891 Pittalis e C. 910 Maschio – Rell. per la II Commissione Giustizia Dondi, FdI, e Dori, AVS; Rell. per la XII Commissione Affari sociali Matone, Lega, e Ciani, PD), discutendo della bozza di testo uni...

    Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali hanno proseguito, in sede di comitato ristretto, l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo, del cyberbullismo e di misure rieducative dei minori (C. 536 Dori, C. 891 Pittalis e C. 910 Maschio – Rell. per la II Commissione Giustizia Dondi, FdI, e Dori, AVS; Rell. per la XII Commissione Affari sociali Matone, Lega, e Ciani, PD), discutendo della bozza di testo unificato in materia.

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    XII COMMISSIONE

    Sostegno all’acquisto di energia elettrica e gas, audizioni

    Le Commissioni riunite VI Finanze e XII Affari sociali hanno svolto, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1060 di conversione in legge del DL 34/2023, recante Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali, le seguenti audizioni informali: Associazione italiana ospedalità privata (AIOP); Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri italiani-Emergenza area critica (A...

    Le Commissioni riunite VI Finanze e XII Affari sociali hanno svolto, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1060 di conversione in legge del DL 34/2023, recante Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali, le seguenti audizioni informali: Associazione italiana ospedalità privata (AIOP); Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri italiani-Emergenza area critica (AAROI-EMAC); Associazione ricercatori in sanità-Italia (ARSI); FederSpecializzandi, Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL, Sindacato unico medicina ambulatoriale italiana e professionalità dell’area sanitaria (Sumai Assoprof); Direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    IX COMMISSIONE

    Collegamento stabile tra Sicilia e Calabria, audizioni

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti di Kyoto Club, Italia Nostra e WWF nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL 35/2023, recante Disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo).

  • COPASIR

    Audizione del Capo di stato maggiore della difesa, Giuseppe Cavo Dragone

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica si è riunito per procedere all’audizione del Capo di stato maggiore della difesa, Giuseppe Cavo Dragone.

     

  • AUTORIZZAZIONI

    Prospettive evolutive dell’insindacabilità parlamentare, audizione

    La Giunta per le autorizzazioni, nell’ambito di un ciclo di audizioni informali sulle prospettive evolutive dell’insindacabilità parlamentare alla luce delle moderne forme di comunicazione politica e in particolare dei social media, ha audito Stefano Ceccanti, docente dell’Università degli studi La Sapienza,

    Inoltre, ha avviato l’esame della richiesta di deliberazione in materia d’insindacabilità pervenuta dall’autorità giudiziaria di Bergamo nei confronti di Alessia Morani, d...

    La Giunta per le autorizzazioni, nell’ambito di un ciclo di audizioni informali sulle prospettive evolutive dell’insindacabilità parlamentare alla luce delle moderne forme di comunicazione politica e in particolare dei social media, ha audito Stefano Ceccanti, docente dell’Università degli studi La Sapienza,

    Inoltre, ha avviato l’esame della richiesta di deliberazione in materia d’insindacabilità pervenuta dall’autorità giudiziaria di Bergamo nei confronti di Alessia Morani, deputata all’epoca dei fatti (Doc. IV-ter, n. 9).

     

     

    riduci