Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Roma capitale, esame di emendamenti in Comitato dei nove

    La I Commissione Affari costituzionali si è riunita in sede di Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti presentati in Assemblea alla proposta di legge costituzionale recante Modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica (C. 1854​- A e abb. - Rell. Calabria, FI e Ceccanti, PD).

  • II COMMISSIONE

    Lesioni in danno di arbitri sportivi, prosegue l’esame

    La II Commissione Giustizia ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della Giustizia.

    In sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge C. 3392​ Miceli recante “Modifiche alla legge 13 dicembre 1989, n. 401, e al codice penale in materia di lesioni personali e omicidio preterintenzionale in danno di arbitri o di altri soggetti che assicurano la regolarità tecnica di una manifestazione sportiva” (Rel. Miceli, PD) e  del...

    La II Commissione Giustizia ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della Giustizia.

    In sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge C. 3392​ Miceli recante “Modifiche alla legge 13 dicembre 1989, n. 401, e al codice penale in materia di lesioni personali e omicidio preterintenzionale in danno di arbitri o di altri soggetti che assicurano la regolarità tecnica di una manifestazione sportiva” (Rel. Miceli, PD) e  delle proposte di legge C. 2102​ Bazoli, C. 2264​ Locatelli, C. 2897​ Ascari, C. 2937​ Giannone, C. 2796​ Bellucci e C. 3148​ Boldrini recanti “Modifiche al codice civile e alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di affidamento dei minori” (Rel. Palmisano, M5S).

    In sede consultiva la Commissione ha espresso parere favorevole, con una osservazione alla XIII Commissione Agricoltura sulla proposta di legge recante “Modifiche all’articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne” (C. 2328​, approvata dalla 9ª Commissione permanente del Senato - Rel. D’Orso, M5S), e ha avviato l’esame del disegno di legge recante “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021” (C. 3634​ Governo, approvato dal Senato - Rel. Bordo, PD), per il parere alla X Commissione Attività produttive.

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Indennità supplementari delle Forze speciali, approvate due risoluzioni

    La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, ha espresso un parere favorevole con osservazioni alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze sul disegno di legge di conversione del DL 73/2022, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla asta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (C. 3653​ Governo – Rel. Frusone).

    In sede di Atti del Governo, ha concluso l’esame dello Schema di decreto ministeriale di ...

    La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, ha espresso un parere favorevole con osservazioni alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze sul disegno di legge di conversione del DL 73/2022, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla asta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (C. 3653​ Governo – Rel. Frusone).

    In sede di Atti del Governo, ha concluso l’esame dello Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 40/2021, relativo al potenziamento della capacità di comando e di controllo (C2) multidominio della Difesa nell’ambito del progetto Defence Information Infrastructure (DII) (Atto n. 395 – Rel. Ferrari, Lega) esprimendo un parere favorevole.

    Al termine, in sede di Atti dell’Unione europea, ha espresso un parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea al termine dell’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2022 – Insieme per un’Europa più forte ( COM (2021)645), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2022 (Doc. LXXXVI, n. 5), e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2022 - 30 giugno 2023) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze francese, ceca e svedese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio Affari esteri (14441/21) (Rel. Aresta, IPF).

    Infine, ha concluso la discussione delle risoluzioni n. 7-00793 Perego Di Cremnago e n. 7-00825 Rizzo, sulla rivalutazione e l’adeguamento delle indennità supplementari delle Forze speciali, approvandone i nuovi testi così come riformulati.

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Delega al Governo in materia di spettacolo, parere all’Assemblea su emendamenti

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso all’Assemblea parere sugli emendamenti riferiti ai provvedimenti concernenti Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo (C. 3625​ Governo, approvato dal Senato, e abb.- Rel. Misiti, M5S) e Istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta sull’uso dell’amianto e sulla bonifica dei siti contaminati (Doc. XXII, n. 63-A – Rel. Navarra, PD); inoltre ha avviato l’esame della proposta di legge recante Di...

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso all’Assemblea parere sugli emendamenti riferiti ai provvedimenti concernenti Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo (C. 3625​ Governo, approvato dal Senato, e abb.- Rel. Misiti, M5S) e Istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta sull’uso dell’amianto e sulla bonifica dei siti contaminati (Doc. XXII, n. 63-A – Rel. Navarra, PD); inoltre ha avviato l’esame della proposta di legge recante Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (C. 2098​ e abb.-A, Rel. Vanessa Cattoi, LEGA), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Sempre per il parere all’Assemblea, la Commissione ha altresì proseguito l’esame, rinviandone il seguito ad altra seduta, dei progetti di legge recanti, rispettivamente, Disciplina del volo da diporto o sportivo (C. 2493​ e abb.-A - Rel Del Barba, IV);  Modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di coltivazione, cessione e consumo della cannabis e dei suoi derivati (C. 2307​ e abb.-A– Rel. Manzo); Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza (C. 105​ e abb.-A – Rel. Lorenzin).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Legge di delegazione europea 2021, espresso parere

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere alla X Commissione Attività produttive sul disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634​ Governo, approvato dal Senato - Rel. Caso, IPF), ed ha espresso alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea sul disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti normativi dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2021 (C. 3208-B​ G...

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere alla X Commissione Attività produttive sul disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634​ Governo, approvato dal Senato - Rel. Caso, IPF), ed ha espresso alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea sul disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti normativi dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2021 (C. 3208-B​ Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Ungaro, IV).

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Uso dei certificati digitali di unicità nell’arte, audizioni

    La VII Commissione Cultura, in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Dichiarazione di monumento nazionale dell’Arco di Traiano di Benevento (C. 3532​, approvata dal Senato – Rel. Iorio, IPF), e ha concluso l’esame del disegno di legge recante Disposizioni per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi (C. 3580​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Casciello, FI), conferendo il mandato al relatore a riferire oralm...

    La VII Commissione Cultura, in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Dichiarazione di monumento nazionale dell’Arco di Traiano di Benevento (C. 3532​, approvata dal Senato – Rel. Iorio, IPF), e ha concluso l’esame del disegno di legge recante Disposizioni per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi (C. 3580​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Casciello, FI), conferendo il mandato al relatore a riferire oralmente in senso favorevole all’Assemblea.

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla X Commissione Attività produttive sul disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634​ Governo – Rel. Di Giorgi, PD).

    Infine, in videoconferenza, ha svolto le audizioni di Paolo Campegiani, dottore di ricerca in ingegneria informatica; di Massimo Franceschet, professore associato presso il dipartimento di scienze matematiche, informatiche e fisiche dell’Università degli studi di Udine; di Marco Monaco, direttore dei progetti strategici per l’area Europa, Medio Oriente e Africa presso la società ConsenSys e di Bruno Pitzalis, esperto di cripto arte, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’uso dei certificati digitali di unicità (non fungible token – NFT) nell’arte.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Coinvolgimento dei cittadini nelle scelte legate alla crisi climatica, audizione

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto l’audizione informale, in videoconferenza, di Lorenzo Mineo, Coordinatore del Comitato Italiano per le Assemblee dei Cittadini Estratti a Sorte “Politici per caso – lnformàti per decidere”, in merito alle forme di coinvolgimento dei cittadini nelle scelte legate alla crisi climatica ed ambientale, alla transizione energetica e alla sostenibilità.

    Infine, ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-00776 Rotta: Iniziative per la qualit...

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto l’audizione informale, in videoconferenza, di Lorenzo Mineo, Coordinatore del Comitato Italiano per le Assemblee dei Cittadini Estratti a Sorte “Politici per caso – lnformàti per decidere”, in merito alle forme di coinvolgimento dei cittadini nelle scelte legate alla crisi climatica ed ambientale, alla transizione energetica e alla sostenibilità.

    Infine, ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-00776 Rotta: Iniziative per la qualità dell’aria e di contrasto al cambiamento climatico.

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Audizione del Presidente ENAC, Di Palma

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l’audizione informale del Presidente dell'Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC), avv. Pierluigi Umberto Di Palma, nell'ambito dell'esame della risoluzione n. 7-00800 Rosso in materia di trasparenza e competitività nelle procedure di erogazione di incentivi pubblici destinati a vettori aerei, anche a tutela degli investimenti effettuati in Italia Trasporto Aereo spa.

  • X COMMISSIONE

    Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, prosegue l’esame

    La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634​ Governo, approvato dal Senato – Rell. Benamati, PD e Saltamartini, Lega).

  • XI COMMISSIONE

    Situazione previdenziale dei giornalisti autonomi e freelance, interrogazione

    La XI Commissione Lavoro, su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-08394 Mura: Sul licenziamento illegittimo di una dipendente Alitalia; 5-08395 Costanzo: Sulla situazione degli stabilimenti della Gorillas; 5-08396 Murelli: Sulla situazione dello stabilimento Adidas; 5-08397 Rizzetto: Sulla situazione previdenziale dei giornalisti autonomi e freelance.

  • XII COMMISSIONE

    Semplificazioni fiscali, avviato l’esame per il parere

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 73/2022, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (C. 3653​ Governo – Rel. Rizzo Nervo, PD), mentre per il parere alla X Commissione Attività produttive ha avviato l’es...

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 73/2022, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (C. 3653​ Governo – Rel. Rizzo Nervo, PD), mentre per il parere alla X Commissione Attività produttive ha avviato l’esame del testo del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634​ Governo – Rel. D’Arrando, M5S).

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Programma di lavoro 2022, Relazione programmatica e Programma di diciotto mesi, parere favorevole con osservazione

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede di Atti dell’Unione europea, ha espresso parere favorevole con una osservazione alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea al termine dell’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2022 – Insieme per un’Europa più forte ( COM(2021)645), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2022 (Doc. LXXXVI, n. 5) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione euro...

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede di Atti dell’Unione europea, ha espresso parere favorevole con una osservazione alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea al termine dell’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2022 – Insieme per un’Europa più forte ( COM(2021)645), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2022 (Doc. LXXXVI, n. 5) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2022 - 30 giugno 2023) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze francese, ceca e svedese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio 'Affari esteri' (14441/21) (Rel. Gadda, IV).

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, avviato l’esame per il parere

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede consultiva, per il parere alla X Commissione Attività produttive ha iniziato l’esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634​ Governo, approvato dal Senato - Rel. De Luca, PD).

  • II COMMISSIONE

    XII COMMISSIONE

    Responsabilità sanitaria, audizioni

    Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali, in sede referente, hanno proseguito l’esame della proposta di legge Modifiche alla legge 8 marzo 2017, n. 24, al codice di procedura civile e alle disposizioni per la sua attuazione nonché alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, in materia di responsabilità sanitaria (C. 1321​ Colletti – Rel. per la II Commissione, Colletti, MISTO-A; Rel. per la XII Commissione: De Filippo, PD), nel...

    Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali, in sede referente, hanno proseguito l’esame della proposta di legge Modifiche alla legge 8 marzo 2017, n. 24, al codice di procedura civile e alle disposizioni per la sua attuazione nonché alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, in materia di responsabilità sanitaria (C. 1321​ Colletti – Rel. per la II Commissione, Colletti, MISTO-A; Rel. per la XII Commissione: De Filippo, PD), nell’ambito del quale hanno svolto le audizioni di Elisa Serani, avvocata civilista cassazionista e di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri  (FNOMCeO) e dell’Associazione medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale (Anaao-Assomed).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    IV COMMISSIONE

    Missioni internazionali, avvio esame

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno avviato, in sede di deliberazioni del Governo ai sensi degli articoli 2 e 3 della legge 21 luglio 2016, n. 145, l’esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2022, adottata il 15 giugno 2022 (Doc. XXV, n. 5), e della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo...

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno avviato, in sede di deliberazioni del Governo ai sensi degli articoli 2 e 3 della legge 21 luglio 2016, n. 145, l’esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2022, adottata il 15 giugno 2022 (Doc. XXV, n. 5), e della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2021, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2022, deliberata dal Consiglio dei ministri il 15 giugno 2022 (Doc. XXVI, n. 5)(Rel. per la III Commissione: Battilocchio, FI; Rel. per la IV Commissione: Pagani, PD).

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    XI COMMISSIONE

    Delega al Governo in materia di spettacolo, esame di emendamenti in Comitato dei nove

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro, in sede di Comitato dei nove, hanno esaminato gli emendamenti presentati in Assemblea riferiti ai progetti di legge recanti Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo (C. 3625​ Governo, approvato dal Senato e abb.- Rel. per la VII Commissione: Carbonaro, M5S; Rel. per la XI Commissione: Gribaudo, PD).

  • VIII COMMISSIONE

    XIII COMMISSIONE

    Emergenza idrica, audizioni

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura hanno svolto le audizioni di rappresentanti dell’Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) e di Autorità distrettuali di Bacino, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00848 Daga, 7-00853 Pellicani, 7-00858 Federico e 7-00861 ...

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura hanno svolto le audizioni di rappresentanti dell’Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) e di Autorità distrettuali di Bacino, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00848 Daga, 7-00853 Pellicani, 7-00858 Federico e 7-00861 Foti recanti iniziative urgenti per contrastare l’emergenza idrica.

    riduci
  • Commissione Questioni regionali

    Attuazione del “regionalismo differenziato”, approvato documento conclusivo

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali ha esaminato e approvato documento conclusivo dell’indagine conoscitiva Sul processo di attuazione del “regionalismo differenziato” ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”.

    In sede consultiva, la Commissione ha espresso parere favorevole con condizione e osservazione alla 8a Commissione Lavori pubblici del Senato sul DL 68/2022, recante Disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali ha esaminato e approvato documento conclusivo dell’indagine conoscitiva Sul processo di attuazione del “regionalismo differenziato” ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”.

    In sede consultiva, la Commissione ha espresso parere favorevole con condizione e osservazione alla 8a Commissione Lavori pubblici del Senato sul DL 68/2022, recante Disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (S. 2646 Governo – Rel. Federico, M5S), e parere favorevole con osservazioni alla X Commissione Attività produttive sul disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634​ Governo, approvato dal Senato – Rel. on. Pella, FI).

    riduci
  • Commissione Banche

    Audizione dell’Amministratore delegato di Monte dei Paschi di Siena, Luigi Lovaglio

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario ha svolto l’audizione dell’Amministratore delegato di Banca Monte dei Paschi di Siena, Luigi Lovaglio.

  • Commissione Antimafia

    Audizione di Massimo Introvigne

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, ha svolto l'audizione del professor Massimo Introvigne.

  • COMMISSIONE AFFIDO MINORI

    Audizione del presidente del tribunale per i minorenni Venezia, Teresa Rossi

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori, nella seduta odierna ha svolto l’audizione della Presidente del Tribunale di Venezia, Maria Teresa Rossi.

  • CONSUMATORI

    Audizione di associazioni di consumatori

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti, nella seduta odierna, ha svolto l’audizione dei rappresentanti delle associazioni di rappresentanti delle associazioni dei consumatori: MDC –  Movimento Difesa del Cittadino; MC – Movimento Consumatori; UDICON - Unione per la Difesa dei Consumatori; UNC - Unione Nazionale Consumatori; Utenti Radio TV.