Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • II COMMISSIONE

    Semplificazioni fiscali, parere favorevole

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha rinviato l’esame della proposta di legge recante Modifiche e integrazioni della disciplina concernente i testimoni di giustizia (C. 1740​ Aiello - Rel. Piera Aiello, Misto).

    In sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze parere favorevole sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al...

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha rinviato l’esame della proposta di legge recante Modifiche e integrazioni della disciplina concernente i testimoni di giustizia (C. 1740​ Aiello - Rel. Piera Aiello, Misto).

    In sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze parere favorevole sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (C. 3653​ Governo - Rel. Sarti, M5S), e ha espresso parere favorevole alla X Commissione Attività produttive sul disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza e 2021 (C. 3634​ Governo, approvato dal Senato - Rel. Sarti, M5S).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Sperimentazione del voto elettronico nel rinnovo dei Comites, audizione di Lugi Maria Vignali

    Il Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del sistema paese, istituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto l’audizione informale del Direttore Generale del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie, Luigi Maria Vignali, sugli esiti della sperimentazione del voto elettronico in occasione del rinnovo dei Comites.

    In sede consultiva, la Commissione ha quindi espresso parere f...

    Il Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del sistema paese, istituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto l’audizione informale del Direttore Generale del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie, Luigi Maria Vignali, sugli esiti della sperimentazione del voto elettronico in occasione del rinnovo dei Comites.

    In sede consultiva, la Commissione ha quindi espresso parere favorevole sul disegno di legge 73/2022, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (C. 3653​ Governo - Rel. Battilocchio, FI).

    Infine, in sede di comunicazioni del Presidente, sono state rese note le nuove composizioni dei Comitati permanenti istituiti in seno alla Commissione.

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Contenuti tutelati dal diritto d'autore, avviato l’esame per il parere

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha proseguito l’esame delle proposte recanti, rispettivamente, Interventi per la prevenzione e la lotta contro l’AIDS e le epidemie infettive aventi carattere di emergenza (nuovo testo C. 1972​ e abb. – Rel. Paolo Russo, FI), per il parere alla XII Commissione Affari sociali, e Modifiche all'articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (nuovo testo C. 2328​, approvata d...

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha proseguito l’esame delle proposte recanti, rispettivamente, Interventi per la prevenzione e la lotta contro l’AIDS e le epidemie infettive aventi carattere di emergenza (nuovo testo C. 1972​ e abb. – Rel. Paolo Russo, FI), per il parere alla XII Commissione Affari sociali, e Modifiche all'articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (nuovo testo C. 2328​, approvata dalla 9a Commissione del Senato – Rel. Frassini, LEGA) per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, rinviando in entrambi i casi il seguito dell’esame ad altra seduta.

    Sempre in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti ha avviato l’esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per il contrasto dell'illecita trasmissione o diffusione in diretta e della fruizione illegale di contenuti tutelati dal diritto d'autore e dai diritti connessi (C. 1357​ e abb. – Rel. Gallo, M5S), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta.

    Al termine, in sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo alle Commissioni riunite XII Affari sociali e XIII Agricoltura, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione dell'articolo 14 comma 2, lettere a), b), e), f), h), i), l), n), o) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53, per adeguare e raccordare la normativa nazionale in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all'uomo, alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 (Atto 382 – Rel. Navarra, PD), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta.

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Responsabilità sanitaria, parere contrario

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere contrario alle Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali sulla proposta di legge recante Modifiche alla legge 8 marzo 2017, n. 24, al codice di procedura civile e alle disposizioni per la sua attuazione nonché alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, in materia di responsabilità sanitaria (C. 1321​ Colletti - Rel. Topo, PD).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso p...

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere contrario alle Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali sulla proposta di legge recante Modifiche alla legge 8 marzo 2017, n. 24, al codice di procedura civile e alle disposizioni per la sua attuazione nonché alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, in materia di responsabilità sanitaria (C. 1321​ Colletti - Rel. Topo, PD).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla X Commissione Attività produttive sul disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634​ Governo, approvato dal Senato - Rel. Caso, IPF), e ha deliberato di riferire favorevolmente alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea sul disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti normativi dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2021 (C3208-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Ungaro, IV).

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Controllo delle emissioni di sostanze emananti odore, prosegue l’esame

    La VIII Commissione Ambiente, in sede Atti dell’Unione europea, ha espresso parere favorevole, con condizioni alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea al termine dell’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2022 – Insieme per un’Europa più forte ( COM(2021)645), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell'anno 2022 (Doc. LXXXVI, n. 5) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea ...

    La VIII Commissione Ambiente, in sede Atti dell’Unione europea, ha espresso parere favorevole, con condizioni alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea al termine dell’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2022 – Insieme per un’Europa più forte ( COM(2021)645), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell'anno 2022 (Doc. LXXXVI, n. 5) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1º gennaio 2022 - 30 giugno 2023) - Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze francese, ceca e svedese e dall’Alto rappresentante, presidente del Consiglio ’Affari esteri’ (14441/21)(Rel. Zolezzi, M5S).

    In sede referente, la Commissione ha ripreso l’esame della proposta di legge recante Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, concernenti il controllo delle emissioni di sostanze emananti odore (C. 1440​ Ilaria Fontana – Rel. Micillo, M5S).

    Infine, su questioni di competenza del Ministero per la Transizione ecologica, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-08408 Mazzetti: Riduzione del fabbisogno energetico complessiva anche in termini di Mtep/anno risparmiati determinato dagli interventi edilizi assistiti dal superEcobonus; 5-08409 Dara: Iniziative per porre rimedio all'attuale crisi idrica con particolare riguardo alla Lombardia; 5-08410 Ruffino: Sulla possibilità di desecretare la proposta di Carta nazionale delle aree idonee, in attesa della sua approvazione; 5-08411 Pellicani: Iniziative per scongiurare ritardi nell’adozione dell’aggiornamento del Piano morfologico della laguna di Venezia; 5-08412 Federico: Verifiche conseguenti alla recente inchiesta giornalistica riguardante fuoriuscite di metano dall’impianto Fiume Treste a Cupello (Chieti) e dalla centrale di raccolta gas Eni di Pineto (Teramo).

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Programma di lavoro, Relazione programmatica e Programma di 18 mesi, parere favorevole

    La IX Commissione Trasporti, in sede consultiva, per il parere alla X Commissione Attività produttive ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Gariglio, PD).

    Inoltre la Commissione, in sede di Atti dell’Unione europea, ha espresso alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea un parere favorevole al termine dell’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione...

    La IX Commissione Trasporti, in sede consultiva, per il parere alla X Commissione Attività produttive ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Gariglio, PD).

    Inoltre la Commissione, in sede di Atti dell’Unione europea, ha espresso alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea un parere favorevole al termine dell’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2022 – Un’Unione più ambiziosa (COM(2021)645), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2022 (Doc. LXXXVI, n. 5) e del Programma di 18 mesi del Consiglio dell’Unione europea (1° gennaio 2022 – 30 giugno 2023) (14441/21)(Rel. Rosso, FI).

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, prosegue l’esame

    La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del DL 73/2022, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (C. 3653​ Governo - Rel. Porchietto, FI).

    In sede referente, prosegue l’esame del disegno di legge recante Legge annuale per il ...

    La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del DL 73/2022, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (C. 3653​ Governo - Rel. Porchietto, FI).

    In sede referente, prosegue l’esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634​ Governo, approvato dal Senato - Rell. Benamati, PD e Saltamartini, Lega).

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Rappresentanza e rappresentatività sindacale, prosegue l’esame

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze sul DL 73/2022, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (C. 3653​ Governo – Rel. Lacarra) e alla X Commissione Attività produttive sul disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634​ Governo, approvat...

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze sul DL 73/2022, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (C. 3653​ Governo – Rel. Lacarra) e alla X Commissione Attività produttive sul disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Murelli).

    In sede referente,  ha proseguito l’esame delle proposte recanti, rispettivamente, Norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l'introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell'articolo 46 della Costituzione (C. 707​ Polverini – Rell. Polverini e Cubeddu), Norme sull'accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati (C. 788​ Gribaudo – Rel. Gribaudo), e Disposizioni in materia di registrazione e di rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle associazioni dei datori di lavoro, di costituzione delle rappresentanze sindacali e di contrattazione collettiva, in attuazione dell'articolo 39 della Costituzione (C. 2198​ De Lorenzo – Rel. De Lorenzo).

    Infine, la Commissione si è riunita in sede di Comitato ristretto per l’esame della proposta recante Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e altre disposizioni concernenti la vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro e la determinazione dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (C. 1266​ Speranza – Rell. De Lorenzo e Murelli).

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Attività teatrali negli istituti penitenziari, parere favorevole con osservazioni

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze parere favorevole, con osservazioni sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 73/2022, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (C. 3653​ Governo – Rel. Rizzo Nervo, PD).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole, con ...

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze parere favorevole, con osservazioni sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 73/2022, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (C. 3653​ Governo – Rel. Rizzo Nervo, PD).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole, con osservazioni alla II Commissione Giustizia sul nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni per la promozione e il sostegno delle attività teatrali negli istituti penitenziari (C. 2933​ Bruno – Rel. Villani, M5S) e ha espresso parere favorevole con osservazioni alla X Commissione Attività produttive sul testo del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634​ Governo – Rel. D’Arrando, M5S).

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Legge annuale per il mercato e la concorrenza, parere favorevole

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha concluso l’esame del disegno di legge concernente Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Incerti, PD), esprimendo parere favorevole alla X Commissione Attività produttive.

  • XIV COMMISSIONE

    Legge di delegazione europea 2021, iniziato l’esame

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede referente, ha iniziato l’esame del disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2021 (C. 3208-B​ Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Galizia, M5S).

    In sede consultiva, ha concluso l’esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 202 (C.

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede referente, ha iniziato l’esame del disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2021 (C. 3208-B​ Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Galizia, M5S).

    In sede consultiva, ha concluso l’esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 202 (C. 3634​ Governo, approvato dal Senato - Rel. De Luca, PD), rendendo un parere favorevole con osservazioni alla X Commissione Attività produttive.

    Infine, ha svolto le Comunicazioni del Presidente sull’attività svolta dai Gruppi di lavoro della COSAC.

    riduci
  • I COMMISSIONE

    II COMMISSIONE

    Inchiesta parlamentare sulla mancata individuazione dei responsabili della strage di via D'Amelio, avvio esame

    Le Commissioni riunite I Affari Costituzionali e II Giustizia, in sede referente, hanno avviato l’esame della proposta di legge C. 1915​ Meloni recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause della mancata individuazione dei responsabili della strage di via D'Amelio del 19 luglio 1992, nella quale furono uccisi il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta (Rel. per la I Commissione: Montaruli, FDI; Rel. per la II Commissione: Sarti, M5S).

  • II COMMISSIONE

    XII COMMISSIONE

    Responsabilità sanitaria, mandato contrario

    Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali hanno concluso, dando mandato ai relatori a riferire in senso contrario in Assemblea, l’esame in sede referente della proposta di legge Modifiche alla legge 8 marzo 2017, n. 24, al codice di procedura civile e alle disposizioni per la sua attuazione nonché alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, in materia di responsabilità sanitaria (C. 1321​ Colletti – Rel. per la II Commissione, P...

    Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali hanno concluso, dando mandato ai relatori a riferire in senso contrario in Assemblea, l’esame in sede referente della proposta di legge Modifiche alla legge 8 marzo 2017, n. 24, al codice di procedura civile e alle disposizioni per la sua attuazione nonché alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, in materia di responsabilità sanitaria (C. 1321​ Colletti – Rel. per la II Commissione, Perantoni, M5S; Rel. per la XII Commissione: De Filippo, PD; Rel. di minoranza: Colletti, MISTO-A).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    IV COMMISSIONE

    Missioni internazionali, prosegue l’esame

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, in sede di esame di deliberazioni del Governo ai sensi degli articoli 2 e 3 della legge 21 luglio 2016, n. 145,  hanno proseguito l’esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2022, adottata il 15 giugno 2022 (Doc. XXV, n. 5), e della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di coo...

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, in sede di esame di deliberazioni del Governo ai sensi degli articoli 2 e 3 della legge 21 luglio 2016, n. 145,  hanno proseguito l’esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2022, adottata il 15 giugno 2022 (Doc. XXV, n. 5), e della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2021, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2022, deliberata dal Consiglio dei ministri il 15 giugno 2022 (Doc. XXVI, n. 5) (Rel. per la III Commissione: Battilocchio, FI; Rel. per la IV Commissione: Pagani, PD).

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    XI COMMISSIONE

    Tirocinio curricolare, prosegue l’esame

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro, in sede referente, hanno proseguito l’esame del testo unificato delle proposte di legge recante Disposizioni in materia di tirocinio curricolare (C. 1063​ Ungaro, C. 2202​ De Lorenzo, C. 3396​ Tuzi, C. 3419​ Invidia e C. 3500​ Di Giorgi - Rel. per la VII Commissione: Tuzi, M5S; Rel. per la XI Commissione: Ungaro, IV).

  • VIII COMMISSIONE

    XIII COMMISSIONE

    Contrasto dell’emergenza idrica, audizioni

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti di ANCI e della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00848 Daga, 7-00853 Pellicani, 7-00858 Federico e 7-00861 Foti recanti iniziative urgenti per contrastare l’emergenza idrica.

  • Commissione Federalismo fiscale

    Federalismo fiscale, audizione del professor Giulio Salerno

    La Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale ha svolto l’audizione del Direttore dell’Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie “Massimo Severo Giannini” del Consiglio nazionale delle ricerche (ISSiRFA-CNR), professor Giulio Salerno, sull’assetto della finanza territoriale e sulle linee di sviluppo del federalismo fiscale.

  • Commissione Forteto

    Audizione sui fatti accaduti al “Forteto”

    La Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità "Il Forteto” ha svolto l’audizione della dottoressa Christine Von Borries, Sostituto procuratore presso la Procura di Firenze.

  • Commissione Antimafia

    Commissione antimafia, audizione del professor Mola

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere ha svolto l’audizione del professor Aldo Alessandro Mola.

  • CONSUMATORI

    Disagi nel trasporto aereo, audizione del Presidente dell’Enac, Di Palma

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti ha svolto l’audizione del Presidente dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC) Pierluigi Umberto Di Palma, sui recenti disagi per gli utenti del trasporto aereo.

  • GIUNTA ELEZIONI

    Audizioni sulla digitalizzazione del procedimento elettorale

    La Giunta delle elezioni ha svolto le audizioni di rappresentanti dell’Istituto Poligrafico e Zecca (ore dello Stato (IPZS) e della Scuola superiore della Magistratura, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla digitalizzazione del procedimento elettorale ai fini delle attività della Giunta per la verifica dei poteri.