Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Conflitti di interessi, audizioni

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito il ciclo di audizioni informali nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 702 Fiano e abb., recanti Disposizioni in materia di conflitti di interessi, ascoltando rappresentanti di Transparency International Italia.

    Sono state quindi svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'interno.

    La Commissione ha inoltre proseguito l'esame, in sede referente, degli emendamenti del disegno di legge C. 2...

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito il ciclo di audizioni informali nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 702 Fiano e abb., recanti Disposizioni in materia di conflitti di interessi, ascoltando rappresentanti di Transparency International Italia.

    Sono state quindi svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'interno.

    La Commissione ha inoltre proseguito l'esame, in sede referente, degli emendamenti del disegno di legge C. 2242, approvato dal Senato, di conversione in legge del decreto legge n. 104 del 2019, recante Disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le attività culturali, delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dello sviluppo economico, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché per la rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle carriere e per i compensi per lavoro straordinario delle Forze di polizia e delle Forze armate e per la continuità delle funzioni dell'Autorità per le garanzie (Rel. Suriano, M5S).

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Spese di giustizia, audizioni

    La II Commissione Giustizia in sede consultiva ha proseguito l'esame del disegno di legge C. 2211 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 24 ottobre 2019, n. 123, recante Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici (Rel. Cataldi, M5S), esprimendo un parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente; inoltre, ha iniziato l'esame del disegno di legge C. 2220 Governo, di conversione in legge del decreto-l...

    La II Commissione Giustizia in sede consultiva ha proseguito l'esame del disegno di legge C. 2211 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 24 ottobre 2019, n. 123, recante Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici (Rel. Cataldi, M5S), esprimendo un parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente; inoltre, ha iniziato l'esame del disegno di legge C. 2220 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, recante Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (Rel. Saitta, M5S), per l'espressione del parere alla VI Commissione Finanze.

    La Commissione ha quindi svolto audizioni informali di rappresentanti dell'Unione delle Camere penali italiane, di Marco Marinaro, professore di diritto della mediazione e ADR presso l'Università LUISS Guido Carli di Roma e di rappresentanti del Consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 1881 Governo e C. 2186 Costa, recanti Modifiche al testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115.

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Istituzione della Commissione per la promozione dei diritti umani, esame per il parere

    La III Commissione Affari esteri, in sede consultiva, ha avviato l'esame delle proposte di legge C. 855 Quartapelle Procopio e C.1323 Scagliusi, recanti Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani fondamentali - Rel. Sabrina De Carlo (M5S), per esprimere un parere alla I Commissione Affari costituzionali.

    Sempre in sede consultiva, ha avviato l'esame del DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili C. 2220 Gover...

    La III Commissione Affari esteri, in sede consultiva, ha avviato l'esame delle proposte di legge C. 855 Quartapelle Procopio e C.1323 Scagliusi, recanti Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani fondamentali - Rel. Sabrina De Carlo (M5S), per esprimere un parere alla I Commissione Affari costituzionali.

    Sempre in sede consultiva, ha avviato l'esame del DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili C. 2220 Governo - Rel. Migliore (IV), per esprimere parere alla VI Commissione Difesa.

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Disposizioni urgenti in materia fiscale, audizioni

    La IV Commissione Difesa ha espresso parere favorevole sull'Atto del Governo recante Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 01/2019, relativo ai sistemi individuali di combattimento - sistema soldato sicuro (Atto n. 121 - Rel. Pagani, PD).

    Infine ha svolto l'audizione informale del dottor Guido Crosetto, Presidente dell'AIAD e del Generale Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore della Difesa, nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, del ...

    La IV Commissione Difesa ha espresso parere favorevole sull'Atto del Governo recante Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 01/2019, relativo ai sistemi individuali di combattimento - sistema soldato sicuro (Atto n. 121 - Rel. Pagani, PD).

    Infine ha svolto l'audizione informale del dottor Guido Crosetto, Presidente dell'AIAD e del Generale Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore della Difesa, nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, del DL 124/2019 recante Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (C. 2220 Governo).

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Finanziamento delle missioni internazionali, audizione di rappresentanti dell'ISTAT

    La V Commissione Bilancio ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'ISTAT nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo di cui all'articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145, per il finanziamento delle missioni internazionali e degli interventi di cooperazione allo sviluppo per il sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione per l'anno 2019 (Atto n. 104).

    Successivamente, in se...

    La V Commissione Bilancio ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'ISTAT nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo di cui all'articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145, per il finanziamento delle missioni internazionali e degli interventi di cooperazione allo sviluppo per il sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione per l'anno 2019 (Atto n. 104).

    Successivamente, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, la Commissione ha espresso parere sugli emendamenti riferiti al DL 105/2019, recante Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica (C. 2100-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Gubitosa, M5S); ai fini dell'espressione del parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha proseguito l'esame del DL 104/2019, recante Disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le attività culturali, delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dello sviluppo economico, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché per la rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle carriere e per i compensi per lavoro straordinario delle Forze di polizia e delle Forze armate e per la continuità delle funzioni dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (C. 2242 Governo, approvato dal Senato - Rel. Madia, PD), esprimendo parere favorevole; ai fini dell'espressione del parere alla II Commissione Giustizia ha proseguito l'esame del progetto di legge recante Modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori (C. 1524 e abb. - Rel. Fassina, LeU), rinviandone il seguito ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 123 del 2019, recante Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici (C. 2211 Governo - Rel. Zennaro, M5S), rinviandone il seguito ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla VI Commissione Finanze ha esaminato il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 124 del 2019, recante Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (C. 2220 Governo - Rel. Buompane, M5S), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alle Commissioni VII Cultura e XI Lavoro, ha esaminato il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 126 del 2019, recante Misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti (C. 2222 Governo - Rel. Misiti, M5S), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta; infine, per l'espressione del parere alla XIII Commissione Agricoltura ha esaminato il nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana (C. 1682 - Rel. Trizzino, M5S), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta.

    In sede di Atti del Governo, la Commissione ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate, ai sensi dell'articolo 1, commi 2, lettera a), 3, 4 e 5, della legge 1° dicembre 2018, n. 132 (Atto n. 118 - Rel. Melilli, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta, e dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive, a norma dell'articolo 1, commi 2, lettera b), 3 e 4, della legge 1° dicembre 2018, n. 132, al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, recante Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (Atto n. 119 - Rel. Ubaldo Pagano, PD), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta.

    Infine, in sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, la Commissione, per l'espressione dei rilievi alle Commissioni II Giustizia e XI Lavoro, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale recante regolamento in materia di assunzione dei testimoni di giustizia (Atto n. 120 - Rel. Buompane, M5S), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Sistemi tributari delle regioni e degli enti territoriali, audizione del direttore del Dipartimento delle finanze del MEF, Fabrizia Lapecorella

    La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2220 di conversione in legge del decreto-legge n. 124 del 2019 recante Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (Rell. Ruocco, M5S e Fragomeli, PD).

    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui sistemi tributari delle regioni e degli enti territoriali nella prospettiva dell'attuazione del federalismo fiscale e dell'autonomia differenziata, è proseguito il ciclo di audizioni; in p...

    La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2220 di conversione in legge del decreto-legge n. 124 del 2019 recante Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (Rell. Ruocco, M5S e Fragomeli, PD).

    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui sistemi tributari delle regioni e degli enti territoriali nella prospettiva dell'attuazione del federalismo fiscale e dell'autonomia differenziata, è proseguito il ciclo di audizioni; in particolare, è stato ascoltato il direttore del Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia e delle finanze, Fabrizia Lapecorella.

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Soppressione del divieto di contemporanea iscrizione a più università, inzia l'esame

    La VII Commissione Cultura si è riunita in sede consultiva ed ha espresso parere favorevole con osservazioni alla VIII Commissione Ambiente sul D.L. 123/2019: Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici (C. 2211 Governo - Rel. Vacca, M5S).

    In sede referente ha iniziato l'esame delle proposte di legge recanti Soppressione del divieto di contemporanea iscrizione a più università o corsi di studio universitari ...

    La VII Commissione Cultura si è riunita in sede consultiva ed ha espresso parere favorevole con osservazioni alla VIII Commissione Ambiente sul D.L. 123/2019: Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici (C. 2211 Governo - Rel. Vacca, M5S).

    In sede referente ha iniziato l'esame delle proposte di legge recanti Soppressione del divieto di contemporanea iscrizione a più università o corsi di studio universitari (C. 43 Schullian e abb. - Rel. Fusacchia, Misto).

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Decreto sisma, prosegue l'esame

    La VIII Commissione Ambiente in sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha proseguito e concluso l'esame del D.L.104/2019: C. 2242 Governo, approvato dal Senato recante Disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le attività culturali, delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dello sviluppo economico, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, delle infrastrutture e...

    La VIII Commissione Ambiente in sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha proseguito e concluso l'esame del D.L.104/2019: C. 2242 Governo, approvato dal Senato recante Disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le attività culturali, delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dello sviluppo economico, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché per la rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle carriere e per i compensi per lavoro straordinario delle Forze di polizia e delle Forze armate e per la continuità delle funzioni dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Rel. Pellicani, PD) esprimendo parere favorevole.

    In sede referente, ha proseguito l'esame del D.L. 123/2019, C. 2211 Governo recante Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici (Rell. Terzoni, M5S e Pezzopane, PD).

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Transizione verso il 5G e gestione dei big data, audizione della Sottosegretaria per lo sviluppo economico, Mirella Liuzzi

    La IX Commissione Trasporti ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle nuove tecnologie delle telecomunicazioni, con particolare riguardo alla transizione verso il 5G ed alla gestione dei big data, l'audizione della Sottosegretaria di Stato per lo sviluppo economico, Mirella Liuzzi.

    La Commissione quindi ha proseguito, in sede di Atti del Governo, l'esame dello Schema di contratto di programma 2020-2024 tra il Ministero dello sviluppo economico e la società Poste italiane Spa (Atto ...

    La IX Commissione Trasporti ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle nuove tecnologie delle telecomunicazioni, con particolare riguardo alla transizione verso il 5G ed alla gestione dei big data, l'audizione della Sottosegretaria di Stato per lo sviluppo economico, Mirella Liuzzi.

    La Commissione quindi ha proseguito, in sede di Atti del Governo, l'esame dello Schema di contratto di programma 2020-2024 tra il Ministero dello sviluppo economico e la società Poste italiane Spa (Atto n. 128 - Rel. Grippa, M5S) esprimendo su di esso parere favorevole con osservazioni.

    Ha proseguito poi l'esame in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla II Commissione Giustizia, della proposta di legge recante Modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori (C. 1524 Dori - Rel. Bruno Bossio, PD), esprimendo su di esso parere favorevole, ed ha avviato e concluso l'esame, ai fini dell'espressione del parere alla VI Commissione Finanze, del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, recante Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (C. 2220 Governo - Rel. Nobili, IV), esprimendo su di esso parere favorevole con condizione e osservazione.

    Infine la Commissione ha avviato, in sede referente, l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per la sostituzione di automezzi e attrezzature azionati da motori endotermici con automezzi e attrezzature ad alimentazione elettrica, ibrida o ad idrogeno negli aeroporti individuati dall'articolo 1, comma 3, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 17 settembre 2015, n. 201 (C. 2116, approvato dal Senato - Rel. Carinelli, M5S).

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Iniziative in favore del settore della distribuzione dei carburanti, audizioni

    La X Commissione Attività produttive, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00258 De Toma, recante Iniziative urgenti in favore del settore della distribuzione dei carburanti, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) e di rappresentanti dell'Agenzia delle entrate.

    In sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari cosituzionali, la Commissione ha espresso parere pavorevole sul DL 104/2019: Disposizioni...

    La X Commissione Attività produttive, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00258 De Toma, recante Iniziative urgenti in favore del settore della distribuzione dei carburanti, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) e di rappresentanti dell'Agenzia delle entrate.

    In sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari cosituzionali, la Commissione ha espresso parere pavorevole sul DL 104/2019: Disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le attività culturali, delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dello sviluppo economico, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché per la rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle carriere e per i compensi per lavoro straordinario delle Forze di polizia e delle Forze armate e per la continuità delle funzioni dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (C. 2242 Governo, approvato dal Senato - Rel. Lacarra, M5S) e, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha espresso parere favorevole con osservazione sul DL 123/2019: Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici (C. 2211 Governo - Rel. Berardini, M5S).

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Misure a sostegno dei figli a carico, prosegue l'esame

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia delle entrate, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 928 Brambilla e abb., recanti Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri.

    La Commissione ha quindi proseguito l'esame, in sede referente, delle proposte di legge, recanti Delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno...

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia delle entrate, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 928 Brambilla e abb., recanti Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri.

    La Commissione ha quindi proseguito l'esame, in sede referente, delle proposte di legge, recanti Delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e la dote unica per i servizi (C. 687 Delrio e C. 2155 Gelmini - Rel. Lepri, PD).

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla II Commissione (Giustizia) sul nuovo testo della proposta di legge C. 1524 Dori e abb., recante Modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori (Rel. Lapia, M5S).

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Iniziative a sostegno del settore agrumicolo, approvata una risoluzione unitaria

    La XIII Commissione Agricoltura ha proseguito l'esame del decreto-legge 104/2019, recante Disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le attività culturali, delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dello sviluppo economico, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché per la rimodulazione degli stan...

    La XIII Commissione Agricoltura ha proseguito l'esame del decreto-legge 104/2019, recante Disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le attività culturali, delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dello sviluppo economico, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché per la rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle carriere e per i compensi per lavoro straordinario delle Forze di polizia e delle Forze armate e per la continuità delle funzioni dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (C. 2242 Governo, approvato dal Senato - Rel. Incerti, PD), su cui ha espresso un parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali.

    Sempre in sede consultiva, è proseguito l'esame del decreto-legge 124/2019, recante Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (C. 2220 Governo - Rel. Gallinella, M5S), per il parere da rendere alla VI Commissione Finanze, e del decreto-legge DL 123/2019, recante Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici (C. 2211 Governo - Rel. Critelli, PD), per il parere da rendere alla VIII Commissione Ambiente.

    Si è infine concluso l'esame delle risoluzioni 7-00168 Marzana, 7-00237 Gadda, 7-00339 Viviani, 7-00342 Caretta e 7-00348 Spena (Iniziative a sostegno del settore agrumicolo nazionale) ed è stata approvata una risoluzione unitaria con n. 8-00049.

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Incontro con una delegazione della Commissione per gli affari europei dell'Assemblea nazionale francese

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ai fini del parere da rendere alla VI Commissione (Finanze), ha concluso l'esame del disegno di legge C. 2220 Governo, recante: DL 124/2019, Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (Rel. De Luca, PD), su cui ha espresso parere favorevole.

    Ai fini del parere da rendere alle Commissioni VII (Cultura) e XI (Lavoro), ha concluso l'esame del disegno di legge C. 2222 Governo, recante: DL 126/2019, Misure...

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ai fini del parere da rendere alla VI Commissione (Finanze), ha concluso l'esame del disegno di legge C. 2220 Governo, recante: DL 124/2019, Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (Rel. De Luca, PD), su cui ha espresso parere favorevole.

    Ai fini del parere da rendere alle Commissioni VII (Cultura) e XI (Lavoro), ha concluso l'esame del disegno di legge C. 2222 Governo, recante: DL 126/2019, Misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti (Rel. Torto, M5S), su cui ha espresso parere favorevole.

    Si è svolto, inoltre, un incontro informale con una delegazione della Commissione per gli affari europei dell'Assemblea nazionale francese.

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo, esame per il parere

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha esaminato i seguenti provvedimenti: per il parere alla II Commissione Giustizia della Camera: Modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori (C. 1524 e abb. - Rel. sen. Granato, M5S), rinvia...

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha esaminato i seguenti provvedimenti: per il parere alla II Commissione Giustizia della Camera: Modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori (C. 1524 e abb. - Rel. sen. Granato, M5S), rinviandone il seguito ad altra seduta; per il parere alla VI Commissione Finanze della Camera: DL 124/2019, Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (C. 2220 Governo - Rel. sen. Quarto, M5S), rinviandone il seguito ad altra seduta; per il parere alle Commissioni VII Cultura e XI Lavoro della Camera: DL 126/2019, Misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti (C. 2222 Governo - Rel. Sen. Granato, M5S), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Prospettive del federalismo fiscale, audizione del Ministro Francesco Boccia

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Francesco Boccia, sull'attuazione e le prospettive del federalismo fiscale e sulle procedure in atto per la definizione delle intese ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Copasir, audizione di Ericsson Italia

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della ha svolto l'audizione, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, di Ericsson Italia.

  • Commissioni Riunite

    Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, mandato ai relatori

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e IX Trasporti hanno esaminato, in sede referente, il disegno di legge di conversione del DL n. 105/2019, recante Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica (C. 2100- B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, conferendo il mandato ai relatori, Fiano (PD) per la I Commissione e Scagliusi (M5S) per la IX Commissione, a riferire favorevolmente in Assemblea.

  • Commissioni Riunite

    Assunzione dei testimoni di giustizia, prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite II Giustizia e XI Lavoro, in sede di Atti del Governo, hanno proseguito l'esame dell'Atto n. 120, recante lo Schema di decreto ministeriale recante regolamento in materia di assunzione dei testimoni di giustizia (Rel. per la II Commissione: Piera Aiello, M5S - Rel. Per la XI Commissione: Viscomi, PD).

  • Commissioni Riunite

    Approvata una risoluzione sul ritiro della batteria missilistica SAMP-T dalla Turchia

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno approvato, così come riformulata, la risoluzione n. 7-00346 Ferrari, sul ritiro della batteria missilistica SAMP-T e del relativo personale militare dalla Turchia.

  • Commissioni Riunite

    Reclutamento del personale scolastico, audizioni

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro hanno svolto audizioni informali, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2222 di conversione del decreto-legge n. 126 del 2019, recante Misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione di docenti.

    In particolare, sono stati ascoltati rappresentanti dell'Associazione nazionale istituti non statali di educazione e di istruzione (ANINSEI), dell'Associazion...

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro hanno svolto audizioni informali, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2222 di conversione del decreto-legge n. 126 del 2019, recante Misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione di docenti.

    In particolare, sono stati ascoltati rappresentanti dell'Associazione nazionale istituti non statali di educazione e di istruzione (ANINSEI), dell'Associazione scuole paritarie (FIDAE) e di CDO Opere Educative-FOE, del Comitato nazionale docenti precari 3a fascia, del Coordinamento nazionale vincitori concorso scuola 2016 (CoNaVinCoS), del Movimento docenti motivati e in formazione continua (a difesa dei vincitori ed idonei concorso 2016), della Federazione nazionale insegnanti (FNISM), di MIDA Precari e del Movimento difesa GAE, Nicola Casagli, professore ordinario presso l'Università di Firenze, Marco Bencivenga, educatore presso il Convitto nazionale di Salerno, e Mario Bianchini, coordinatore corsi di formazione professionale IAL (Innovazione Apprendimento e Lavoro) Friuli Venezia-Giulia.

    riduci
  • CONGIUNTE

    Audizione del Ministro degli affari esteri, Luigi Di Maio

    Le Commissioni congiunte Affari esteri di Camera e Senato hanno svolto l'audizione del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Luigi Di Maio, sulle linee programmatiche del suo Dicastero.

  • Giunte

    Richiesta d'insindacabilità nei confronti di Stefano Esposito, prosegue l'esame

    La Giunta per le autorizzazioni ha proseguito l'esame di una richiesta di deliberazione in materia d'insindacabilità pervenuta dall'autorità giudiziaria di Torino nei confronti di Stefano Esposito, deputato all'epoca dei fatti (Doc. IV-ter, n. 11).