Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Poteri di Roma capitale, prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente della proposta di legge costituzionale C. 1854​ Barelli, adottata come testo base, cui sono abbinate le proposte di legge costituzionale C. 2938​ Morassut, C. 2961​ Ceccanti e C. 3118​ Meloni, recante Modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica (Rell. Calabria, FI e Ceccanti, PD).

  • III COMMISSIONE

    Mediterraneo: audizione della Viceministra degli Affari esteri, Marina Sereni

    La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sull'attuazione dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, ha svolto l'audizione informale di una delegazione dell'OCSE-DAC, in occasione della mid-term review sul sistema italiano di cooperazione allo sviluppo.

    Ha poi avuto luogo l'audizione della Viceministra degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Marina Sereni, sul quadro geopolitico del Mediterraneo.

    Al termine, si è svolta una seduta di Comunicazioni del ...

    La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sull'attuazione dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, ha svolto l'audizione informale di una delegazione dell'OCSE-DAC, in occasione della mid-term review sul sistema italiano di cooperazione allo sviluppo.

    Ha poi avuto luogo l'audizione della Viceministra degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Marina Sereni, sul quadro geopolitico del Mediterraneo.

    Al termine, si è svolta una seduta di Comunicazioni del Presidente sugli esiti della visita svolta dalla deputata Laura Boldrini in Israele e nei Territori palestinesi occupati, nei giorni dal 2 al 5 giugno 2022.

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Modifiche alla disciplina dell'istituto del cinque per mille, esame per il parere

    La IV Commissione Difesa in sede consultiva, per il parere da rendere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame del provvedimento recante Modifiche alla disciplina dell'istituto del cinque per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 111 (C. 3157​ approvata, in un testo unificato, dal Senato - Rel. Roberto Rossini, M5S).

  • VI COMMISSIONE

    Delega al Governo per la riforma fiscale, prosegue l'esame

    La VI Commissione Finanze prosegue l'esame, in sede referente, della Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 3343​ Governo - Rel. Marattin, IV).

    Ha espresso nulla osta alla V Commissione (Bilancio), sulla proposta di legge C. 3157​, approvata, in un testo unificato, dal Senato, recante Modifiche alla disciplina dell'istituto del cinque per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 111 (Rel. Baratto, CI).

    In sede di Atti del gov...

    La VI Commissione Finanze prosegue l'esame, in sede referente, della Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 3343​ Governo - Rel. Marattin, IV).

    Ha espresso nulla osta alla V Commissione (Bilancio), sulla proposta di legge C. 3157​, approvata, in un testo unificato, dal Senato, recante Modifiche alla disciplina dell'istituto del cinque per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 111 (Rel. Baratto, CI).

    In sede di Atti del governo, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/1991 che modifica il regolamento (UE) n. 345/2013 relativo ai Fondi europei per il venture capital e il regolamento (UE) n. 346/2013 relativo ai Fondi europei per l'imprenditoria sociale (Atto n. 386 - Rel. Ungaro, IV) e parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/2402, che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione, instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate e modifica le direttive 2009/65/CE, 2009/138/CE e 2011/61/UE e i regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 648/2012. Modifiche al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (Atto n. 390 - Rel. Centemero, Lega).

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Valorizzazione del melodramma italiano, mandato al relatore

    La VII Commissione Cultura, in sede referente, ha proseguito l'esame del nuovo testo C. 3151​ Nitti, recante Disposizioni per la valorizzazione del melodramma italiano (Rel. Carbonaro, M5S), conferendo mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea.

    In sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2022 (Atto n. 391 - Rel. Bella, M5S), esprimendo parere favor...

    La VII Commissione Cultura, in sede referente, ha proseguito l'esame del nuovo testo C. 3151​ Nitti, recante Disposizioni per la valorizzazione del melodramma italiano (Rel. Carbonaro, M5S), conferendo mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea.

    In sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2022 (Atto n. 391 - Rel. Bella, M5S), esprimendo parere favorevole con osservazioni; inoltre ha iniziato l'esame delle proposte di nomina della professoressa Adriana Bonifacino (n. 111) e del professor Roberto Farnè (n. 112) a componenti del consiglio di amministrazione della società Sport e salute Spa (Rel. Rossi, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Salvaguardia di Venezia e della laguna, audizioni

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di indagine conoscitiva, ha svolto l'audizione, in videoconferenza, del prefetto di Venezia, Vittorio Zappalorto e del Comandante della Capitaneria di Porto, Ammiraglio Piero Pellizzari nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1428​ Pellicani, C. 2358​ Brunetta e C. 2907​ Bazzaro recanti Modifiche e integrazioni alla legislazione speciale per la salvaguardia di Venezia e della sua laguna.

    Ha inoltre svolto le interrogazioni 5-06062 Montaruli: ...

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di indagine conoscitiva, ha svolto l'audizione, in videoconferenza, del prefetto di Venezia, Vittorio Zappalorto e del Comandante della Capitaneria di Porto, Ammiraglio Piero Pellizzari nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1428​ Pellicani, C. 2358​ Brunetta e C. 2907​ Bazzaro recanti Modifiche e integrazioni alla legislazione speciale per la salvaguardia di Venezia e della sua laguna.

    Ha inoltre svolto le interrogazioni 5-06062 Montaruli: Modalità di espletamento della gara per l'affidamento in concessione di alcune tratte autostradali che interessano il territorio di Torino e iniziative per la realizzazione e il completamento del sistema tangenziale torinese; 5-07482 Martinciglio: Ipotesi di riduzione delle risorse destinate da ANAS alla manutenzione ordinaria delle infrastrutture stradali, anche alla luce della cronica carenza di personale del settore; 508054 Barbuto: Tempi di realizzazione degli interventi infrastrutturali per i quali è stato nominato un commissario straordinario, con particolare riguardo alla questura di Crotone.

    Ha iniziato infine, in sede consultiva per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze, l'esame del DL 50/2022, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (C. 3614​ Governo - Rel. Morassut, PD).

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Prospettive di sviluppo nei siti interessati dalla decarbonizzazione: audizione Enel

    La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634​ Governo, approvato dal Senato - Rell. Benamati, PD e Saltamartini, Lega).

    In sede di audizioni informali ha ascoltato, in videoconferenza, rappresentanti di Enel sulle prospettive di sviluppo nei siti interessati dalla decarbonizzazione e dalla produzione di energia elettrica.

    Sempre in sede di audizioni informali ha ascoltato, ...

    La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634​ Governo, approvato dal Senato - Rell. Benamati, PD e Saltamartini, Lega).

    In sede di audizioni informali ha ascoltato, in videoconferenza, rappresentanti di Enel sulle prospettive di sviluppo nei siti interessati dalla decarbonizzazione e dalla produzione di energia elettrica.

    Sempre in sede di audizioni informali ha ascoltato, in videoconferenza, rappresentanti di Associazione italiana condizionamento dell'aria, riscaldamento e refrigerazione (AiCARR), Renovate Italy e Green building council Italia nell'ambito dell'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla prestazione energetica nell'edilizia (rifusione) ( COM (2021) 802 final).

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Prodotto pensionistico individuale paneuropeo, audizioni

    La XI Commissione Lavoro ha svolto l'audizione informale di rappresentanti della Confederazione Europea dei Sindacati, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione del regolamento (UE) 2019/1238 sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo (PEPP) (Atto n. 389).

    Successivamente si è riunita in sede referente per esaminare le Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori...

    La XI Commissione Lavoro ha svolto l'audizione informale di rappresentanti della Confederazione Europea dei Sindacati, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione del regolamento (UE) 2019/1238 sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo (PEPP) (Atto n. 389).

    Successivamente si è riunita in sede referente per esaminare le Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (testo unificato C. 2098​ Comaroli, C. 2247​ Elvira Savino, C. 2392​ Serracchiani, C. 2478​ Rizzetto e C. 2540​ Segneri - Rel. Giaccone, Lega).

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Poteri di Roma capitale, esame in sede consultiva

    La XIII Commissione Agricoltura in sede consultiva, ha avviato l'esame del nuovo testo recante Modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica (C. 1854​ cost. Barelli, C. 2938​ cost. Morassut, C. 2961​ cost. Ceccanti e C. 3118​ cost. Meloni - Rel. Incerti, PD).

  • XIV COMMISSIONE

    "Decreto aiuti", esame per il parere

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea in sede consultiva, ai fini del parere da rendere alle Commissioni V Bilnacio e VI Finanze, ha avviato l'esame del DL 50/2022 recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (C. 3614​ Governo - Rel. Giglio Vigna, Lega).

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Sofferenze bancarie, audizione Ernst & Young

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Ernst & Young in materia di sofferenze bancarie.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Minori, audizione del Garante Giuseppe Scialla

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori, ha proceduto all'audizione del Garante dell'infanzia e dell'adolescenza della Regione Campania, Giuseppe Scialla.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Consumatori, audizione del Generale Giuseppe De Riggi

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti, ha svolto l'audizione del Generale di Brigata dell'Arma dei Carabinieri, Giuseppe De Riggi.

  • Commissioni Riunite

    Pagamenti transfrontalieri, parere favorevole

    Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze, in sede di Atti del Governo, hanno concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2019/518, come successivamente codificato nel regolamento (UE) 2021/1230, relativamente alle commissioni applicate sui pagamenti transfrontalieri nell'Unione europea e le commissioni di conversione valutaria (Atto n. 143 - Rel. per la II Commissione: Di Muro, Lega; Rel. per la...

    Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze, in sede di Atti del Governo, hanno concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2019/518, come successivamente codificato nel regolamento (UE) 2021/1230, relativamente alle commissioni applicate sui pagamenti transfrontalieri nell'Unione europea e le commissioni di conversione valutaria (Atto n. 143 - Rel. per la II Commissione: Di Muro, Lega; Rel. per la VI Commissione: Currò, M5S), esprimendo parere favorevole.

    riduci
  • Commissioni Riunite

    Cibersicurezza, parere favorevole con osservazioni

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e IX Trasporti, hanno concluso l'esame, in sede di Atti del governo, dello Schema di decreto legislativo recante norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del titolo III "Quadro di certificazione della cibersicurezza" del regolamento (UE) 2019/881 relativo all'ENISA, l'Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza, e alla certificazione della cibersicurezza per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione e che ab...

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e IX Trasporti, hanno concluso l'esame, in sede di Atti del governo, dello Schema di decreto legislativo recante norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del titolo III "Quadro di certificazione della cibersicurezza" del regolamento (UE) 2019/881 relativo all'ENISA, l'Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza, e alla certificazione della cibersicurezza per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione e che abroga il regolamento (UE) n. 526/2013 ("regolamento sulla cibersicurezza" - Atto n. 388 - Rel. per la I Commissione: Corneli, M5S; Rel. per la IX Commissione: Paita, IV), esprimendo parere favorevole con osservazioni.

    riduci