Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Svolgimento contestuale di elezioni amministrative e referendum, mandato favorevole

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha concluso l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 41 del 2022, recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall'articolo 75 della Costituzione da tenersi nell'anno 2022, nonché per l'applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto (C. 3591​ Governo - Rel. De Carlo, M5S), deliberando ...

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha concluso l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 41 del 2022, recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall'articolo 75 della Costituzione da tenersi nell'anno 2022, nonché per l'applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto (C. 3591​ Governo - Rel. De Carlo, M5S), deliberando di conferire alla relatrice il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea.

    La Commissione ha inoltre proseguito l'esame della proposta di legge costituzionale recante Modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica (C. 1854​ Barelli, adottata come testo base, cui sono abbinate le proposte di legge costituzionale C. 2938​ Morassut, C. 2961​ Ceccanti e C. 3118​ Meloni - Rell. Calabria, FI e Ceccanti, PD) e l'esame del testo unificato recante Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza (C. 105​ Boldrini, C. 194​ Fitzgerald Nissoli, C. 221​ La Marca, C. 222​ La Marca, C. 717​ Polverini, C. 920​ Orfini, C. 2269​ Siragusa, C. 2981​ Sangregorio e C. 3511​ Ungaro - Rel. Brescia, M5S).

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Coltivazione della cannabis, prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recante Modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di coltivazione, cessione e consumo della cannabis e dei suoi derivati (C. 2307​ Magi e C. 2965​ Licatini...

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recante Modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di coltivazione, cessione e consumo della cannabis e dei suoi derivati (C. 2307​ Magi e C. 2965​ Licatini - Rel. Perantoni, M5S).

    In sede consultiva, infine, per il parere alla VI Commissione Finanze ha esaminato il disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 3343​ Governo - Rel. Perantoni, M5S), esprimendo parere favorevole.

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Partecipazione di Taiwan all'Organizzazione Mondiale della Sanità, avvio discussione

    La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha concluso l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale, con Allegato, fatto a Roma il 18 giugno 2021 (C. 3539​ Governo - Rel. Quartapelle Procopio, PD).

    In sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali ha concluso l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Modifica all'articolo 114 della C...

    La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha concluso l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale, con Allegato, fatto a Roma il 18 giugno 2021 (C. 3539​ Governo - Rel. Quartapelle Procopio, PD).

    In sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali ha concluso l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della Città di Roma, capitale della Repubblica (C. 1854​ cost. Barelli, adottato come testo base, e abb. C. 2938​ cost. Morassut, C. 2961​ cost. Ceccanti e C. 3118​ cost. Meloni - Rel. Delrio, PD), esprimendo un parere favorevole, e ha avviato l'esame del testo unificato Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza (C. 105​ Boldrini, C. 194​ Fitzgerald Nissoli, C. 221​ La Marca, C. 222​ La Marca, C. 717​ Polverini, C. 920​ Orfini, C. 2269​ Siragusa, C. 2981​ Sangregorio e C. 3511​ Ungaro - Rel. Di Stasio, M5S).

    Infine, ha avviato la discussione della risoluzione n. 7-00835 Delmastro delle Vedove sulla partecipazione di Taiwan all'Organizzazione Mondiale della Sanità.

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Acquisizione di 13 radar controfuoco, esame per il parere al Governo

    La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del DL n. 50/2022, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (C. 3614​ Governo - Rel. Maria Tripodi, FI).

    Successivamente in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Sche...

    La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del DL n. 50/2022, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (C. 3614​ Governo - Rel. Maria Tripodi, FI).

    Successivamente in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 44/2021, relativo all'acquisizione di 13 radar controfuoco, comprensiva di supporto logistici, corsi formativi e correlati adeguamenti/potenziamenti infrastrutturali (Atto n. 393 - Rel. Roberto Rossini, M5S).

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Contributo statale 2020 ai comuni per realizzare di opere pubbliche, interrogazione

    La V Commissione Bilancio ha svolto l'interrogazione n. 5-08093 Fornaro: Sul contributo dello Stato ai comuni per l'annualità 2020 ai fini della realizzazione di opere pubbliche.

    In sede consultiva, per il parere all'Assemblea, ha esaminato il progetto di legge recante Disciplina del volo da diporto o sportivo (C. 2493​ e abb.-A - Rel Del Barba, IV), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Sempre in sede consultiva ha proseguito inoltre l'esame, per il parere alla I Commissione Affari costitu...

    La V Commissione Bilancio ha svolto l'interrogazione n. 5-08093 Fornaro: Sul contributo dello Stato ai comuni per l'annualità 2020 ai fini della realizzazione di opere pubbliche.

    In sede consultiva, per il parere all'Assemblea, ha esaminato il progetto di legge recante Disciplina del volo da diporto o sportivo (C. 2493​ e abb.-A - Rel Del Barba, IV), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Sempre in sede consultiva ha proseguito inoltre l'esame, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali del nuovo testo recante Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di circoscrizioni di decentramento comunale (C. 1430​ e abb. - Rel. Pettarin, CI); per il parere alla III Commissione Affari esteri, del disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica della Macedonia del Nord in materia di sicurezza sociale, fatto a Skopje il 25 luglio 2014 (C. 3538​ Governo - Rel. Paternoster, Lega; per il parere alla XI Commissione Lavoro del nuovo testo unificato recante Disposizioni per l'inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere e domestica (C. 1458​ e abb. - Rel. Madia, PD), rinviando in tutti e tre i casi il seguito ad altra seduta.

    In sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, ha espresso alle Commissioni riunite XII Affari sociali e XIII Agricoltura valutazioni favorevoli sugli Schemi di decreto legislativo recanti, rispettivamente, Disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 (Atto 381 - Rel. Pettarin, CI), e Disposizioni di attuazione del regolamento (UE) 2016/429 in materia di commercio, importazione, conservazione di animali della fauna selvatica ed esotica e formazione per operatori e professionisti degli animali, anche al fine di ridurre il rischio di focolai di zoonosi, nonché l'introduzione di norme penali volte a punire il commercio illegale di specie protette (Atto 383 - Rel. Flati, M5S).

    Infine, per l'espressione dei rilievi alla IX Commissione Trasporti ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione del regolamento (UE) 2019/1238 sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo (PEPP) (Atto 389 - Rel. Fassina, LeU), rinviandone il seguito ad altra seduta, mentre per i rilievi alla XII Commissione Affari sociali ha avviato l'esame degli Schemi di decreto legislativo recanti, rispettivamente, Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745, relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE, nonché per l'adeguamento alle disposizioni del regolamento (UE) 2020/561, che modifica il regolamento (UE) 2017/745 relativo ai dispositivi medici, per quanto riguarda le date di applicazione di alcune delle sue disposizioni (Atto 384 - Rel. Comaroli, Lega) e Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/746, relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro e che abroga la direttiva 98/79/CE e la decisione 2010/227/UE, nonché per l'adeguamento alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/112 che modifica il regolamento (UE) 2017/746 per quanto riguarda le disposizioni transitorie per determinati dispositivi medico-diagnostici in vitro e l'applicazione differita delle condizioni concernenti i dispositivi fabbricati internamente (Atto 385 - Rel. Misiti, M5S) rinviando in entrambi i casi il seguito ad altra seduta.

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Delega al Governo per la riforma fiscale, mandato favorevole

    La VI Commissione Finanze ha concluso l'esame in sede referente del disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 3343​ Governo - Rel. Marattin, IV).

    In particolare, la Commissione ha deliberato di conferire il mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea sul testo del disegno di legge C. 3343-A​.

  • VII COMMISSIONE

    Nomine di componenti del consiglio di amministrazione di "Sport e salute", pareri favorevoli al Governo

    La VII Commissione Cultura, in sede di Atti del Governo, ha espresso parere favoervole sulle proposte di nomina della professoressa Adriana Bonifacino (Nomina n. 111) e del professor Roberto Farnè (Nomina n. 112) a componenti del consiglio di amministrazione della società Sport e salute Spa (Rel. Rossi, PD).

    La Commissione ha poi deliberato lo svolgimento di una indagine conoscitiva sull'uso dei certificati digitali di unicità (non fungible token - NFT) nell'arte.

    In sede consultiva, ha espre...

    La VII Commissione Cultura, in sede di Atti del Governo, ha espresso parere favoervole sulle proposte di nomina della professoressa Adriana Bonifacino (Nomina n. 111) e del professor Roberto Farnè (Nomina n. 112) a componenti del consiglio di amministrazione della società Sport e salute Spa (Rel. Rossi, PD).

    La Commissione ha poi deliberato lo svolgimento di una indagine conoscitiva sull'uso dei certificati digitali di unicità (non fungible token - NFT) nell'arte.

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 50/2022, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (C. 3614​ Governo - Rel. Valente, M5S), e parere favorevole alla VI Commissione Finanze sul disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 3343​ Governo - Rel. Di Giorgi, PD); infine, ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali parere favorevole con osservazioni sulle proposte di legge costituzionale recanti Modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica (C. 1854​ cost. e abb. - Rel. Melicchio, M5S).

    In sede referente ha quindi proseguito l'esame del disegno di legge recante disposizioni per la celebrazione dell'ottavo centenario della morte di San Francesco d'Assisi (C. 3580​ Governo, approvato dal Senato - Rel. Casciello, FI), e iniziato l'esame della proposta recante Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore (C. 544​-2387​-2692​-2868​-2946​-3014-B​, approvata in un testo unificato dalla Camera e modificata dal Senato - Rel. Toccafondi, IV), rinviando in entrambi i casi il seguito ad altra seduta.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    "Decreto aiuti", parere favorevole

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze sul disegno di legge di conversione del DL 50/2022, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (C. 3614​ Governo - Rel. Morassut, PD).

    Inoltre, ha espresso parere favorevole alla VI Commissione Finanze sul disegno di legge...

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze sul disegno di legge di conversione del DL 50/2022, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (C. 3614​ Governo - Rel. Morassut, PD).

    Inoltre, ha espresso parere favorevole alla VI Commissione Finanze sul disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 3343​ Governo - Rel. Federico, M5S), e parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura sul nuovo testo della proposta recante Disciplina dell'ippicoltura e delega al Governo per l'adozione di disposizioni volte allo sviluppo del settore (C. 2531​ Gadda - Rel. Vallotto, Lega).

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Strategia nazionale per infrastrutture e mobilità sostenibili, avvio esame

    La IX Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.

    La Commissione, inoltre, ha avviato l'esame della relazione al Parlamento "Dieci anni per trasformare l'Italia - Strategie per infrastrutture, mobilità e logistica sostenibili e resilienti" (Doc. LVII, n. 5, All. V - Rel. De Lorenzis, M5S).

    Infine, ha svolto l'audizione informale del dott. Calogero Mauceri, Commissario straordinario ...

    La IX Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.

    La Commissione, inoltre, ha avviato l'esame della relazione al Parlamento "Dieci anni per trasformare l'Italia - Strategie per infrastrutture, mobilità e logistica sostenibili e resilienti" (Doc. LVII, n. 5, All. V - Rel. De Lorenzis, M5S).

    Infine, ha svolto l'audizione informale del dott. Calogero Mauceri, Commissario straordinario per il collegamento tra il Terzo Valico dei Giovi e il Nodo ferroviario di Genova, per la progettazione del nuovo centro merci di Alessandria Smistamento e per la tratta italiana AC/AV Torino-Lione (Bussoleno-Avigliana, Avigliana-Orbassano, scalo di Orbassano), sullo stato di attuazione delle opere commissariate.

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, prosegue l'esame

    La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634​ Governo, approvato dal Senato - Rell. Benamati, PD e Saltamartini, Lega).

    In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del DL 50/2022, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese...

    La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634​ Governo, approvato dal Senato - Rell. Benamati, PD e Saltamartini, Lega).

    In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del DL 50/2022, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (C. 3614​ Governo - Rel. Nardi, PD) e concluso l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 3343​ Governo - Rel. D'Elia, PD), sul quale ha espresso parere favorevole.

    La Commissione svolge inoltre l'audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) sui dati relativi all'utilizzo delle risorse destinate al contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nei settori elettrico e del gas naturale.

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Prodotto pensionistico individuale paneuropeo, prosegue l'esame per il parere al Governo

    La XI Commissione Lavoro, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione del regolamento (UE) 2019/1238 sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo (PEPP) (Atto n. 389 - Rel. Carla Cantone, PD).

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VI Commissione Finanze sul disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 3343​ Governo - Rel. Polverini, FI).

    Infine, su questioni di competenza del Ministero ...

    La XI Commissione Lavoro, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione del regolamento (UE) 2019/1238 sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo (PEPP) (Atto n. 389 - Rel. Carla Cantone, PD).

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VI Commissione Finanze sul disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 3343​ Governo - Rel. Polverini, FI).

    Infine, su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-08243 Amitrano: Sulle iniziative volte a stimolare l'occupazione stabile; 5-08244 Costanzo: Sulla situazione dei lavoratori della Carrefour; 5-08245 Mura: Sulle "false" partite IVA; 5-08246 Rizzetto: Sulla tutela degli iscritti ENASARCO.

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Inchiesta parlamentare sull'uso dell'amianto, prosegue l'esame

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'uso dell'amianto e sulla bonifica dei siti contaminati (Doc. XXII Fornaro, n. 63 - Rel. Stumpo, LEU).

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VI Commissione Finanze sul nuovo testo del disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 3343​ Governo - Rel. Sutto, Lega).

    Infine, in sede di Atti del Gove...

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'uso dell'amianto e sulla bonifica dei siti contaminati (Doc. XXII Fornaro, n. 63 - Rel. Stumpo, LEU).

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VI Commissione Finanze sul nuovo testo del disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 3343​ Governo - Rel. Sutto, Lega).

    Infine, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame degli Schemi di decreto legislativo recanti, rispettivamente, Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745, relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE, nonché per l'adeguamento alle disposizioni del regolamento (UE) 2020/561, che modifica il regolamento (UE) 2017/745 relativo ai dispositivi medici, per quanto riguarda le date di applicazione di alcune delle sue disposizioni (Atto n. 384 - Rel. Ianaro, PD), e Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/746, relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro e che abroga la direttiva 98/79/CE e la decisione 2010/227/UE, nonché per l'adeguamento alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/112 che modifica il regolamento (UE) 2017/746 per quanto riguarda le disposizioni transitorie per determinati dispositivi medico-diagnostici in vitro e l'applicazione differita delle condizioni concernenti i dispositivi fabbricati internamente (Atto n. 385 - Rel. Ianaro, PD).

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne, approvati emendamenti al testo

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sul nuovo testo delle proposte di legge recanti Modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica (C. 1854​ cost. Barelli, C. 2938​ cost. Morassut, C. 2961​ cost. Ceccanti e C. 3118​ cost. Meloni - Rel. Incerti, PD), e parere favorevole alla VI Commissione Finanze sul nuovo testo del ...

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sul nuovo testo delle proposte di legge recanti Modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica (C. 1854​ cost. Barelli, C. 2938​ cost. Morassut, C. 2961​ cost. Ceccanti e C. 3118​ cost. Meloni - Rel. Incerti, PD), e parere favorevole alla VI Commissione Finanze sul nuovo testo del disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 3343​ Governo - Rel. Critelli, PD).

    Infine, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Modifiche all'articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (C. 2328​, approvata dalla 9ª Commissione permanente del Senato - Rel. Liuni, LEGA), approvando alcuni emendamenti al testo, e l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157 in materia di istituzione degli istituti regionali per la fauna selvatica e per il contenimento dei danni provocati dalla fauna selvatica (C. 2138​ Caretta e abb.- Rel. Gadda, IV).

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Fondi europei per il venture capital e per l'imprenditoria sociale, parere favorevole al Governo

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ha reso un parere favorevole alla VI Commissione Finanze sul nuovo testo del disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 3343​ Governo - Rel. Galizia, M5S).

    In sede di Atti del Governo, ha reso tre pareri favorevoli sugli Schemi di decreto legislativo recanti, rispettivamente, "Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/1991 che modifica il regolamento (UE) n. ...

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ha reso un parere favorevole alla VI Commissione Finanze sul nuovo testo del disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 3343​ Governo - Rel. Galizia, M5S).

    In sede di Atti del Governo, ha reso tre pareri favorevoli sugli Schemi di decreto legislativo recanti, rispettivamente, "Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/1991 che modifica il regolamento (UE) n. 345/2013 relativo ai Fondi europei per il venture capital e il regolamento (UE) n. 346/2013 relativo ai Fondi europei per l'imprenditoria sociale" (Atto n. 386 - Rel. Emanuela Rossini, Misto-Min.Ling.); "Adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2019/518, come successivamente codificato nel regolamento (UE) 2021/1230, relativamente alle commissioni applicate sui pagamenti transfrontalieri nell'Unione europea e le commissioni di conversione valutaria" (Atto n. 387 - Rel. Bianchi, Lega); "Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/2402, che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione, instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate e modifica le direttive 2009/65/CE, 2009/138/CE e 2011/61/UE e i regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 648/2012. Modifiche al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58" (Atto n. 390 - Rel. Maggioni, Lega).

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Finanza territoriale e federalismo fiscale, audizione della viceministra Castelli

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione della viceministra dell'Economia e delle Finanze, Laura Castelli, sull'assetto della finanza territoriale e sulle linee di sviluppo del federalismo fiscale.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Delega fiscale, parere favorevole

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha espresso alla VI Commissione Finanze parere favorevole con osservazione sul disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 3343​ Governo - Rel. Gariglio, PD).

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Audizioni sui fatti accaduti al Forteto

    La Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità "Il Forteto" ha svolto l'audizione di Roberta Bommassar, presidente dell'Ordine degli psicologi di Trento, e di Annalisa Monti, neuropsichiatra infantile e membro del Consiglio direttivo della Sinpia.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Previdenza complementare, audizione del Presidente del Cnel, Treu

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione del Presidente del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (Cnel), Tiziano Treu, sul seguito dell'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale obbligatorio e complementare, nonché del settore assistenziale, con particolare riferimento all'efficienza del servizio, alle prestazioni fornite e all'equilibrio delle gest...

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione del Presidente del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (Cnel), Tiziano Treu, sul seguito dell'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale obbligatorio e complementare, nonché del settore assistenziale, con particolare riferimento all'efficienza del servizio, alle prestazioni fornite e all'equilibrio delle gestioni.

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Audizione dell'Amministratore delegato della RAI, Fuortes

    La Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi ha svolto l'audizione dell'Amministratore delegato della RAI, Carlo Fuortes.

  • Commissioni Riunite

    Integrazione dell'Ucraina nell'Ue, audizione di una delegazione del Parlamento di Kiev

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e XIV Politiche dell'Unione europea, in videoconferenza, hanno svolto l'audizione di una delegazione della Commissione per l'integrazione dell'Ucraina nell'Unione europea della Verkhovna Rada ucraina, guidata dalla Presidente Ivanna Klympush-Tsintsadze.

  • Commissioni Riunite

    Realizzazione del gasdotto EastMed, audizioni

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e X Attività produttive, in videoconferenza, hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti di Edison e SNAM nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00821 Formentini, 7-00827 Zucconi, 7-00837 Olgiati e 7-00850 Quartapelle, sulla partecipazione dell'Italia al progetto per la realizzazione del gasdotto EastMed.

  • Commissioni Riunite

    Parere al Governo su norme Ue in materia di animali, prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite XII Affari sociali e XIII Agricoltura, in sede di Atti del Governo, hanno proseguito l'esame degli Schemi di decreto legislativo, recanti, rispettivamente, Disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429, ai sensi dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b), g), h), i) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53 (At...

    Le Commissioni riunite XII Affari sociali e XIII Agricoltura, in sede di Atti del Governo, hanno proseguito l'esame degli Schemi di decreto legislativo, recanti, rispettivamente, Disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429, ai sensi dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b), g), h), i) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53 (Atto n. 381); Attuazione dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b), e), f), h), i), l), n), o) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53 per adeguare e raccordare la normativa nazionale in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all'uomo, alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016 (Atto n. 382); Disposizioni di attuazione del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, in materia di commercio, importazione, conservazione di animali della fauna selvatica ed esotica e formazione per operatori e professionisti degli animali, anche al fine di ridurre il rischio di focolai di zoonosi, nonché l'introduzione di norme penali volte a punire il commercio illegale di specie protette, ai sensi dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b) n), o) p) e q), della legge 22 aprile 2021, n. 53 (Atto n. 383).

    riduci
  • Commissioni Riunite

    Delega al Governo in materia di spettacolo, avvio esame

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro hanno iniziato l'esame, in sede referente, dei progetti di legge recanti la delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo (C. 3625​ Governo, approvato dal Senato e C. 2885​ Racchella - Rel. per la VII Commissione: Carbonaro, M5S; Rel. per la XI Commissione: Gribaudo, PD).