Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Disciplina della Fondazione Ordine costantiniano di San Giorgio di Parma, mandato al relatore

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha concluso l’esame del disegno di legge C. 2034, recante Modifiche alla disciplina della Fondazione Ordine costantiniano di San Giorgio di Parma (Rel. Urzì, FDI), conferendo al relatore il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea.

  • II COMMISSIONE

    Trasmissione elettronica dei dati di viaggio: valutazione conforme al principio di sussidiarietà

    La II Commissione Giustizia, in sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i regolamenti (CE) n. 1060/2009, (UE) n. 648/2012, (UE) n. 600/2014, (UE) n. 909/2014 e (UE) 2016/1011, e per il recepimento della direttiva (UE) 2022/2556, che modifica le direttive 2...

    La II Commissione Giustizia, in sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i regolamenti (CE) n. 1060/2009, (UE) n. 648/2012, (UE) n. 600/2014, (UE) n. 909/2014 e (UE) 2016/1011, e per il recepimento della direttiva (UE) 2022/2556, che modifica le direttive 2009/65/CE, 2009/138/CE, 2011/61/CE, 2013/36/UE, 2014/59/UE, 2014/65/UE, (UE) 2015/2366 e (UE) 2016/2341 per quanto riguarda la resilienza operativa digitale per il settore finanziario (Atto n. 242 – Rel. Pisano, NM.

    Successivamente, in sede di Atti dell’Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha concluso l’esame dei seguenti atti: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un'applicazione per la trasmissione elettronica dei dati di viaggio ("applicazione di viaggio digitale dell'UE") e che modifica i regolamenti (UE) 2016/399 e (UE) 2018/1726 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 2252/2004 del Consiglio per quanto riguarda l'uso delle credenziali di viaggio digitali ( COM(2024) 670 final – Rel. Pisano, NM, esprimendo una valutazione conforme; Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a un'interfaccia pubblica connessa al sistema di informazione del mercato interno per le dichiarazioni di distacco dei lavoratori e recante modifica del regolamento (UE) n. 1024/2012 ( COM(2024) 531 final – Rel. Candiani, LEGA), esprimendo una valutazione conforme.

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Libertà religiosa, audizione di Massimo Introvigne

    La III Commissione Affari esteri ha avviato l’esame del disegno di legge C. 2189 Governo, approvato dal Senato, recante Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima, con Allegato, fatta a Parigi il 27 gennaio 2021 – Rel. Formentini, LEGA.

    Il Comitato permanente sulla tutela della libertà religiosa nella sfera internazionale, costituito nell’ambito della Commissione, ha svolto l’audizione di Massimo Introvigne, direttore del Centro studi sulle nuove religion...

    La III Commissione Affari esteri ha avviato l’esame del disegno di legge C. 2189 Governo, approvato dal Senato, recante Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima, con Allegato, fatta a Parigi il 27 gennaio 2021 – Rel. Formentini, LEGA.

    Il Comitato permanente sulla tutela della libertà religiosa nella sfera internazionale, costituito nell’ambito della Commissione, ha svolto l’audizione di Massimo Introvigne, direttore del Centro studi sulle nuove religioni (CESNUR).

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica, proroga termine

    La IV Commissione Difesa, in sede di Atti del Governo, ha concluso l'esame dei seguenti provvedimenti, esprimendo parere favorevole: Schema di decreto legislativo recante disposizioni per disciplinare le particolari limitazioni all'esercizio dell'attività di carattere sindacale da parte del personale impiegato in attività operativa, addestrativa, formativa ed esercitativa, anche fuori del territorio nazionale, inquadrato in contingenti o a bordo di unità navali ovvero distaccato individualmen...

    La IV Commissione Difesa, in sede di Atti del Governo, ha concluso l'esame dei seguenti provvedimenti, esprimendo parere favorevole: Schema di decreto legislativo recante disposizioni per disciplinare le particolari limitazioni all'esercizio dell'attività di carattere sindacale da parte del personale impiegato in attività operativa, addestrativa, formativa ed esercitativa, anche fuori del territorio nazionale, inquadrato in contingenti o a bordo di unità navali ovvero distaccato individualmente (Atto n. 234 – Rel. Chiesa, FDI); Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 21/2024, denominato «INFRA/infostrutture di rete (TLC e T-B-T)», relativo all'ammodernamento e adeguamento tecnologico della capacità di radiocomunicazione Terra/Bordo/Terra operativa dell'Aeronautica militare (Atto n. 239 – Rel. Carrà, LEGA).

    Al termine, la Commissione ha deliberato una proroga del termine relativo all’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità.

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Riconoscimento e promozione delle zone montane, avvio esame

    La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha avviato l'esame del disegno di legge Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane (C. 2126 Governo, approvato dal Senato – Rel. Cattoi, LEGA).

    In sede consultiva, ha esaminato, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali: Modifiche alla disciplina della Fondazione Ordine costantiniano di San Giorgio di Parma (C. 2034 Governo – Rel. Giorgianni, FDI), esprimendo parere favorevole con condizione; per il pare...

    La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha avviato l'esame del disegno di legge Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane (C. 2126 Governo, approvato dal Senato – Rel. Cattoi, LEGA).

    In sede consultiva, ha esaminato, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali: Modifiche alla disciplina della Fondazione Ordine costantiniano di San Giorgio di Parma (C. 2034 Governo – Rel. Giorgianni, FDI), esprimendo parere favorevole con condizione; per il parere alla VII Commissione Cultura: Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù (C. 1424, approvato dal Senato, e abb. – Rel. Tremaglia, FdI) e Disposizioni per la promozione delle manifestazioni in abiti storici e delle rievocazioni storiche. Istituzione della "Giornata nazionale degli abiti storici (C. 1979, approvato dalla 7a Commissione del Senato – Rel. Angelo Rossi, FDI), rinviandone il seguito ad altra seduta; per il parere alla IX Commissione Trasporti: Modifiche al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, e altre disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (C. 805 – Rel. Barabotti, LEGA), esprimendo parere favorevole; per il parere alla XII Commissione Affari sociali: Disposizioni per la prevenzione e la cura dell'obesità (C. 741 e abb. – Rel. Mascaretti, FDI), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    In sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, ai fini dell'espressione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento di incarichi di Commissario straordinario per interventi concernenti la riqualificazione della strada statale 106 Jonica e la realizzazione del corridoio tirrenico-adriatico E78 Grosseto-Fano (Atto n. 240 – Rel. Ottaviani, LEGA), deliberando di esprimere una valutazione favorevole.

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Decreto cultura, audizioni

    La VII Commissione Cultura, in sede di Atti del Governo, ha esaminato lo Schema di decreto ministeriale recante approvazione del programma per l'utilizzazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale, per gli anni 2025, 2026 e 2027 (Atto n. 241 – Rel. Amorese, FDI), esprimendo parere favorevole.

    Successivamente, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alle Commissioni V Bilancio e VIII Ambiente, ha esaminato il DL 208/2024, recante Misure organizzativ...

    La VII Commissione Cultura, in sede di Atti del Governo, ha esaminato lo Schema di decreto ministeriale recante approvazione del programma per l'utilizzazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale, per gli anni 2025, 2026 e 2027 (Atto n. 241 – Rel. Amorese, FDI), esprimendo parere favorevole.

    Successivamente, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alle Commissioni V Bilancio e VIII Ambiente, ha esaminato il DL 208/2024, recante Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (C. 2184 Governo – Rel. Tassinari, FI), esprimendo parere favorevole.

    In sede referente, ha proseguito l’esame delle abbinate proposte di legge recanti Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù (C. 1424, approvata dal Senato, C. 947 Berruto, e C. 990 Amato – Rel. Sasso, LEGA), conferendo mandato al relatore a riferire favorevolmente all’Assemblea.

    Infine, la Commissione ha svolto l’audizione informale di rappresentanti della Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG), di Federculture, dell’Associazione Gruppo Apollo, della Federazione Carta e Grafica, di AssoConcerti e dell’Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2183 di conversione del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante Misure urgenti in materia di cultura.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Crisi idrica, audizione del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto il seguito dell’audizione del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, sulle attività relative alla previsione e prevenzione dei rischi e alla gestione delle emergenze, con particolare riferimento ai fenomeni legati alla crisi idrica e al rischio meteo-idrogeologico e idraulico.

    In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti tot...

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto il seguito dell’audizione del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, sulle attività relative alla previsione e prevenzione dei rischi e alla gestione delle emergenze, con particolare riferimento ai fenomeni legati alla crisi idrica e al rischio meteo-idrogeologico e idraulico.

    In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (C. 2145, approvata in un testo unificato dal Senato, e C. 2146 Cavo – Rel. Benvenuti Gostoli, FDI).

    Infine, la Commissione ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Diritti dei passeggeri nell’Unione, audizioni

    La IX Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

    Successivamente, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Italo Spa, dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), di Aeroporti 2030 e di Assaeroporti, nell’ambito dell’esame congiunto, in sede di Atti dell’Unione europea, della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei ...

    La IX Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

    Successivamente, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Italo Spa, dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), di Aeroporti 2030 e di Assaeroporti, nell’ambito dell’esame congiunto, in sede di Atti dell’Unione europea, della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri nel contesto di viaggi multimodali ( COM(2023) 752) e della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’applicazione dei diritti dei passeggeri nell’Unione ( COM(2023) 753).

    In sede referente, ha concluso l’esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (C. 805 Gaetana Russo e abb. – Rel. Casu, PD), conferendo il mandato al relatore a riferire favorevolmente all’Assemblea.

    Infine, in sede consultiva, ha esaminato, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, la proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale per il diritto al divertimento in sicurezza (C. 1296, approvata dal Senato – Rel. Baldelli, FDI), esprimendo parere favorevole.

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Economia dello spazio, prosegue l’esame

    La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, la X Commissione Attività produttive ha esaminato, per il parere alla VII Commissione Cultura, il DL 201/2024: Misure urgenti in materia di cultura (C. 2183 Governo – Rel. Cavo, NM) e il provvedimento recante Modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e altre disposizioni concernenti la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l’istituzione del circuito “Ital...

    La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, la X Commissione Attività produttive ha esaminato, per il parere alla VII Commissione Cultura, il DL 201/2024: Misure urgenti in materia di cultura (C. 2183 Governo – Rel. Cavo, NM) e il provvedimento recante Modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e altre disposizioni concernenti la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l’istituzione del circuito “Italia in scena” (C. 1521 Mollicone – Rel. Andreuzza, LEGA), nonché, per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VIII Ambiente, il DL 208/2024: Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (C. 2184 Governo – Rel. Maerna, FDI), esprimendo su ciascuno un parere favorevole.

    In sede referente, ha proseguito l’esame dei provvedimenti recanti Disposizioni in materia di economia dello spazio (C. 2026 Governo – Rell. Gusmeroli, LEGA, e Mascaretti, FdI) e Incentivi per l'acquisto di grandi elettrodomestici ad elevata efficienza energetica con contestuale riciclo degli apparecchi obsoleti (C. 855 Gusmeroli – Rel. Andreuzza, LEGA).

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Seduta di interrogazioni

    La XI Commissione Lavoro ha svolto le interrogazioni 5-03209 Tenerini: Iniziative volte a tutelare i lavoratori dell'azienda Toyo Tires presso la sede di Collesalvetti anche mediante l'attivazione di ammortizzatori sociali; 5-03279 Gribaudo: Iniziative volte a salvaguardare i livelli occupazionali e le prospettive industriali dei siti produttivi del gruppo Dana e più in generale a sostenere il settore e tutta la filiera dell'automotive; 5-03303 Barzotti: Iniziative per garantire la tutela dei d...

    La XI Commissione Lavoro ha svolto le interrogazioni 5-03209 Tenerini: Iniziative volte a tutelare i lavoratori dell'azienda Toyo Tires presso la sede di Collesalvetti anche mediante l'attivazione di ammortizzatori sociali; 5-03279 Gribaudo: Iniziative volte a salvaguardare i livelli occupazionali e le prospettive industriali dei siti produttivi del gruppo Dana e più in generale a sostenere il settore e tutta la filiera dell'automotive; 5-03303 Barzotti: Iniziative per garantire la tutela dei diritti previdenziali dei lavoratori e pensionati iscritti al fondo "Fiorenzo Casella".

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Riordino delle professioni sanitarie, audizioni

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura sulla proposta di legge recante Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù (C. 1424, approvata dal Senato – Rel. Lancellotta, FDI) e parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sulla proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale per il diritto al divertimento in sicurezza (C. 1296

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura sulla proposta di legge recante Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù (C. 1424, approvata dal Senato – Rel. Lancellotta, FDI) e parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sulla proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale per il diritto al divertimento in sicurezza (C. 1296, approvata dal Senato – Rel. Patriarca, FI).

    In sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto ministeriale concernente il riparto del Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza a favore delle città riservatarie per l'anno 2024 (Atto n. 243 – Rel. Loizzo, LEGA).

    La Commissione ha svolto inoltre l’audizione del NurSind - Il sindacato delle professioni infermieristiche, della Federazione sindacale medici dirigenti (CIMO-FESMED), del SiNaFO - Associazione farmacisti e dirigenti sanitari del SSN, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie.

    Infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della Salute.

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Interrogazioni a risposta immediata

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

  • XIV COMMISSIONE

    Distacco dei lavoratori, verifica della conformità al principio di sussidiarietà

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea in sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i regolamenti (CE) n. 1060/2009, (UE) n. 648/2012, (UE) n. 600/2014, (UE) n. 909/2014 e (UE) 2016/1011, e per il recepimento della direttiva (UE) 2022/2556, che m...

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea in sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i regolamenti (CE) n. 1060/2009, (UE) n. 648/2012, (UE) n. 600/2014, (UE) n. 909/2014 e (UE) 2016/1011, e per il recepimento della direttiva (UE) 2022/2556, che modifica le direttive 2009/65/CE, 2009/138/CE, 2011/61/CE, 2013/36/UE, 2014/59/UE, 2014/65/UE, (UE) 2015/2366 e (UE) 2016/2341 per quanto riguarda la resilienza operativa digitale per il settore finanziario (Atto n. 242 – Rel. Pisano, NM.

    Successivamente, in sede di Atti dell’Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha concluso l’esame dei seguenti atti: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un'applicazione per la trasmissione elettronica dei dati di viaggio ("applicazione di viaggio digitale dell'UE") e che modifica i regolamenti (UE) 2016/399 e (UE) 2018/1726 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 2252/2004 del Consiglio per quanto riguarda l'uso delle credenziali di viaggio digitali ( COM(2024) 670 final – Rel. Pisano, NM, esprimendo una valutazione conforme; Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a un'interfaccia pubblica connessa al sistema di informazione del mercato interno per le dichiarazioni di distacco dei lavoratori e recante modifica del regolamento (UE) n. 1024/2012 ( COM(2024) 531 final – Rel. Candiani, LEGA), esprimendo una valutazione conforme.

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    XI COMMISSIONE

    partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell'impresa

    Le Commissioni riunite VI Finanze e XI Lavoro, proseguono l’esame delle Disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell'impresa (esame C. 1573 d'iniziativa popolare, C. 300 Cirielli, C. 1184 Molinari, C. 1299 Faraone, C. 1310 Mollicone e C. 1617 Foti - Rel. per la VI Commissione: Cavandoli, LEGA; Rel. per la XI Commissione: Malagola, FDI).

  • COPASIR

    Relazione sull’attività dei servizi di informazione e sicurezza

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della repubblica ha proseguito l’esame della Relazione prevista dall’articolo 33, comma 1, della legge n.124 del 2007, sull’attività dei Servizi di informazione per la sicurezza nel 1° semestre 2024 e della Relazione sulla situazione geopolitica del continente africano e sui suoi riflessi sulla sicurezza nazionale.

  • INFANZIA

    Disturbi dell’alimentazione in età infantile e adolescenziale, audizione

    La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza ha svolto l’audizione in videoconferenza di Raffaella de Franchis, pediatra di famiglia, referente nazionale area alimentazione e nutrizione della Federazione italiana medici pediatri (FIMP) e rappresentante dell’Osservatorio nazionale sull’obesità infantile (ONOI), nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui disturbi dell’alimentazione in età infantile e adolescenziale e sulle strategie di prevenzione.

  • INSULARITA'

    Svantaggi derivanti dalla condizione d’insularità, audizioni

    La Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’insularità ha svolto l’audizione di rappresentanti di ASSARMATORI e dell’Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile (ALIS), nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d’insularità e sulle relative misure di contrasto.

  • ANTIMAFIA

    Audizione di Nicola Gratteri, Procuratore di Napoli

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, ha svolto l'audizione di Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli.

  • CONDIZIONI LAVORO

    Condizioni di lavoro, audizioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati ha svolto le audizioni di Giovanni Di Giacinto, Sindaco di Casteldaccia, Giovanni Sciortino, amministratore unico Amap Spa, Girolamo Bentivoglio Fiandra, Comandante dei vigili del fuoco di Palermo.

  • AUTORIZZAZIONI

    Deliberazione d’insindacabilità su una richiesta riguardante Giorgia Meloni

    La Giunta per le autorizzazioni, ha concluso l’esame della richiesta di deliberazione in materia d’insindacabilità pervenuta dall’autorità giudiziaria di Roma nei confronti della deputata Giorgia Meloni (Doc. IV-ter, n. 7), approvando la proposta del relatore nel senso della insindacabilità.