La I Commissione Affari costituzionali ha concluso, conferendo ai relatori il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea, l'esame in sede referente della proposta di legge costituzionalerecante Modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica (C. 1854 Barelli, adottata come testo base, cui sono abbinate le proposte di legge costituzionale C. 2938 Morassut, C. 2961 Ceccanti e C. 3118 Meloni - Rell...
continua La I Commissione Affari costituzionali ha concluso, conferendo ai relatori il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea, l'esame in sede referente della proposta di legge costituzionalerecante Modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica (C. 1854 Barelli, adottata come testo base, cui sono abbinate le proposte di legge costituzionale C. 2938 Morassut, C. 2961 Ceccanti e C. 3118 Meloni - Rell. Calabria, FI e Ceccanti, PD).
Sempre in sede refeerente, ha quindi proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recante Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza (C. 105 Boldrini, C. 194 Fitzgerald Nissoli, C. 221 La Marca, C. 222 La Marca, C. 717 Polverini, C. 920 Orfini, C. 2269 Siragusa, C. 2981 Sangregorio e C. 3511 Ungaro - Rel. Brescia, M5S).
Infine, si sono svolte le comunicazioni del presidente in ordine al disegno di legge C. 3591 Governo, di conversione del decreto-legge n. 41 del 2022, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall'articolo 75 della Costituzione da tenersi nell'anno 2022, nonché per l'applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto; in particolare, si è deliberato di sostituire la deputata De Carlo, nello svolgimento delle funzioni di relatrice per l'Assemblea, con il deputato Francesco Silvestri.
riduci