Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Riordino della struttura organizzativa dell'Amministrazione della pubblica sicurezza, prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 2001, n. 208, recante regolamento per il riordino della struttura organizzativa e delle articolazioni centrali e periferiche dell'Amministrazione della pubblica sicurezza (Atto n. 117 - Rel. Maurizio Cattoi, M5S).

    La Commissione si è inoltre riunita per l'elezione suppletiva di un Segretario di presidenza, ...

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 2001, n. 208, recante regolamento per il riordino della struttura organizzativa e delle articolazioni centrali e periferiche dell'Amministrazione della pubblica sicurezza (Atto n. 117 - Rel. Maurizio Cattoi, M5S).

    La Commissione si è inoltre riunita per l'elezione suppletiva di un Segretario di presidenza, eleggendo il deputato Raciti.

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Audizione del Ministro della giustizia, Alfonso Bonafede

    La II Commissione Giustizia ha svolto l'audizione del Ministro della giustizia, Alfonso Bonafede, sulle linee programmatiche del suo dicastero.

    In sede consultiva, ha proseguito e concluso l'esame del provvedimento C. 2100 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, recante Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica (Rel. Di Sarno, M5S), esprimendo un parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e IX Tra...

    La II Commissione Giustizia ha svolto l'audizione del Ministro della giustizia, Alfonso Bonafede, sulle linee programmatiche del suo dicastero.

    In sede consultiva, ha proseguito e concluso l'esame del provvedimento C. 2100 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, recante Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica (Rel. Di Sarno, M5S), esprimendo un parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e IX Trasporti.

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Promozione e tutela dei diritti umani, audizione

    La III Commissione Affari esteri ha proseguito l'esame in sede consultiva del disegno di legge di conversione del decreto -legge n. 105 del 2019, recante Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica (C. 2100 Governo - Rel. Andrea Romano, PD), esprimendo un parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e IX Trasporti.

    In sede referente, la Commissione ha proseguito e concluso l'esame dei seguenti disegni di legge: C. 1909 Governo, approvato ...

    La III Commissione Affari esteri ha proseguito l'esame in sede consultiva del disegno di legge di conversione del decreto -legge n. 105 del 2019, recante Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica (C. 2100 Governo - Rel. Andrea Romano, PD), esprimendo un parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e IX Trasporti.

    In sede referente, la Commissione ha proseguito e concluso l'esame dei seguenti disegni di legge: C. 1909 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Kenya relativo al Centro spaziale Luigi Broglio - Malindi, Kenya, con Allegato e Protocolli attuativi, fatto a Trento il 24 ottobre 2016 - Rel. Quartapelle Procopio (PD); C. 1989 Governo, approvato dal Senato recante Ratifica ed esecuzione del Trattato sul trasferimento delle persone condannate o sottoposte a misure di sicurezza tra la Repubblica italiana e la Repubblica argentina, fatto a Buenos Aires l'8 maggio 2017- Rel. Quartapelle Procopio (PD) e C. 1990 Governo, approvato dal Senato recante Ratifica ed esecuzione del Trattato di estradizione tra la Repubblica italiana e la Repubblica orientale dell'Uruguay, fatto a Montevideo l'11 maggio 2017 - Rel. Olgiati (M5S), conferendo mandato ai relatori a riferire favorevolmente in Assemblea.

    Infine, il Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, costituito in seno alla Commissione, ha svolto, in sede di indagine conoscitiva sull'impegno dell'Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni,l'audizione del Vicepresidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Maria Gianluca Valastro.

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    "Strade Sicure", audizione del prefetto di Caserta, Raffaele Ruberto

    La IV Commissione Difesa ha svolto l'audizione del prefetto di Caserta, dottor Raffaele Ruberto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle condizioni del personale militare impiegato nell'operazione "Strade Sicure".

    Successivamente ha svolto le audizioni informali di esperti della materia, nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, del DL 105/2019 recante Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica (C. 2100 Governo, Rel. Iovino, M5S).

    Al termine, ha espress...

    La IV Commissione Difesa ha svolto l'audizione del prefetto di Caserta, dottor Raffaele Ruberto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle condizioni del personale militare impiegato nell'operazione "Strade Sicure".

    Successivamente ha svolto le audizioni informali di esperti della materia, nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, del DL 105/2019 recante Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica (C. 2100 Governo, Rel. Iovino, M5S).

    Al termine, ha espresso parere favorevole sull'Atto del governo recante Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 05/2019, relativo allo sviluppo, all'acquisizione ed al supporto logistico decennale di due nuove linee di mezzi subacquei per le missioni affidate alle Forze speciali della Marina militare (Atto n. 114 - Rel. Ermellino, M5S).

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Pareri su ratifiche di trattati

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato i seguenti disegni di legge: Ratifica ed esecuzione dei seguenti Trattati: a) Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica federale della Nigeria, fatto a Roma l'8 novembre 2016; b) Accordo di mutua assistenza in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica federale della Nige...

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato i seguenti disegni di legge: Ratifica ed esecuzione dei seguenti Trattati: a) Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica federale della Nigeria, fatto a Roma l'8 novembre 2016; b) Accordo di mutua assistenza in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica federale della Nigeria, fatto a Roma l'8 novembre 2016; c) Accordo sul trasferimento delle persone condannate tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica federale della Nigeria, fatto a Roma l'8 novembre 2016 (C. 1988 Governo, approvato dal Senato - Rel. Lovecchio, M5S), esprimendo parere favorevole; Ratifica ed esecuzione dei seguenti Trattati: a) Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dell'Ecuador, fatto a Quito il 25 novembre 2015; b) Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dell'Ecuador, fatto a Quito il 25 novembre 2015 (C. 1991 Governo, approvato dal Senato - Rel. Ubaldo Pagano, PD), esprimendo parere favorevole; Ratifica ed esecuzione dei seguenti Trattati: a) Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Costa Rica, fatto a Roma il 27 maggio 2016; b) Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Costa Rica, fatto a Roma il 27 maggio 2016 (C. 1992 Governo, approvato dal Senato - Rel. Madia, PD), esprimendo parere favorevole; Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e scientifica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dominicana, fatto a Santo Domingo il 5 dicembre 2006 (C. 1993 Governo, approvato dal Senato - Rel. Marattin, IV), esprimendo parere favorevole.

    A seguire, in sede di Atti del Governo, la Commissione ha proseguito l'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo di cui all'articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145, per il finanziamento delle missioni internazionali e degli interventi di cooperazione allo sviluppo per il sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione per l'anno 2019 (Atto n. 104 - Rel. Lovecchio, M5S), rinviandone il seguito ad altra seduta; ha altresì esaminato lo Schema di atto aggiuntivo alla convenzione tra il Ministro dell'economia e delle finanze e il direttore dell'Agenzia delle entrate per la definizione dei servizi dovuti, delle risorse disponibili, delle strategie per la riscossione nonché delle modalità di verifica degli obiettivi e di vigilanza sull'ente Agenzia delle entrate-Riscossione, per il periodo 1° gennaio-31 dicembre 2019 (Atto n. 106 - Rel. Fassina, LeU), esprimendo parere favorevole.

    In sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, la Commissione ha esaminato i seguenti provvedimenti, rinviandone il seguito ad altra seduta: ai fini dell'espressione di rilievi alla I Commissione Affari costituzionali, lo Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 2001, n. 208, recante riordino della struttura organizzativa delle articolazioni centrali e periferiche dell'Amministrazione della pubblica sicurezza (Atto n. 117 - Rel. Navarra, PD); ai fini dell'espressione di rilievi alle Commissioni II Giustizia e VIII Ambiente, lo Schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006 (Atto n. 107 - Rel. Flati, M5S).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore, audizioni

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e IX (Trasporti), sul disegno di legge C. 2100 Governo, di conversione in legge del decreto 21 settembre 2019, n. 105, recante Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica (Rel. Giuliodori, M5S).

    Con riferimento all'attività conoscitiva, la Commissione ha proseguito il ciclo di audizioni nell'ambito dell'esame della proposta legge C. 780 Caso, concernente...

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e IX (Trasporti), sul disegno di legge C. 2100 Governo, di conversione in legge del decreto 21 settembre 2019, n. 105, recante Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica (Rel. Giuliodori, M5S).

    Con riferimento all'attività conoscitiva, la Commissione ha proseguito il ciclo di audizioni nell'ambito dell'esame della proposta legge C. 780 Caso, concernente Modifiche agli articoli 132-ter e 134 del codice di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, in materia di Definizione dei premi relativi all'assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore, ascoltando, in sede informale, i rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU) ed i rappresentanti dell'Automobile club d'Italia (ACI).

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Innovazione didattica, audizioni

    La VII Commissione Cultura ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-00192 Nitti: Sul potenziamento delle biblioteche dei conservatori e degli archivi dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica.

    Ha svolto interrogazioni a risposta immediata in materia di competenza del Ministro per i beni, le attività culturali e per il turismo.

    Infine, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di innovazione didattica, ha svolto l'audizione di rappresentanti delle associazioni ANGI ...

    La VII Commissione Cultura ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-00192 Nitti: Sul potenziamento delle biblioteche dei conservatori e degli archivi dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica.

    Ha svolto interrogazioni a risposta immediata in materia di competenza del Ministro per i beni, le attività culturali e per il turismo.

    Infine, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di innovazione didattica, ha svolto l'audizione di rappresentanti delle associazioni ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori), Ashoka, Bagus Association, Junior Achievement, United Network.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Cessazione della qualifica di rifiuto, audizioni

    La VIII Commissione Ambiente, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla normativa che regola la cessazione della qualifica di rifiuto ("end of waste"), ha svolto le audizioni di rappresentanti della Confederazione Italiana Piccola e Media Impresa (CONFAPI), di Confimi Industria, della Confederazione Generale Agricoltura Italiana (Confagricoltura) e della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA).

    Ha svolto inoltre le interrogazioni 5-02226 Bartolozzi: Completamento della tangenziale di Gela, 5...

    La VIII Commissione Ambiente, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla normativa che regola la cessazione della qualifica di rifiuto ("end of waste"), ha svolto le audizioni di rappresentanti della Confederazione Italiana Piccola e Media Impresa (CONFAPI), di Confimi Industria, della Confederazione Generale Agricoltura Italiana (Confagricoltura) e della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA).

    Ha svolto inoltre le interrogazioni 5-02226 Bartolozzi: Completamento della tangenziale di Gela, 5-02399 Marco Di Maio: Messa in sicurezza del viadotto Puleto e 5-02534 Rosso: Intendimenti riguardo al rinnovo della concessione ad Ativa SpA del sistema autostradale tangenziale di Torino, anche con riguardo al coinvolgimento della città metropolitana di Torino.

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Audizione della Ministra delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli

    La IX Commissione Tarsporti ha svolto l'audizione della Ministra delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, sulle linee programmatiche del suo dicastero, per le parti di competenza.

  • X COMMISSIONE

    Prospettive del sito siderurgico di Taranto, audizione di ArcelorMittal

    La X Commissione Attività produttive ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-02920 Dara: Sulla crisi industriale della IVECO Spa, 5-02921 Benamati: Sulla crisi industriale della ex Magneti Marelli Spa, 5-02922 Moretto: Sulle iniziative per il rilancio dello stabilimento FCA di Melfi, 5-02923 Barelli: Sulle iniziative a tutela delle imprese nazionali del settore della plastica e 5-02924 Alemanno: Sulle iniziative a favore dei consumatori in materia di assicurazioni.

    La Commissione...

    La X Commissione Attività produttive ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-02920 Dara: Sulla crisi industriale della IVECO Spa, 5-02921 Benamati: Sulla crisi industriale della ex Magneti Marelli Spa, 5-02922 Moretto: Sulle iniziative per il rilancio dello stabilimento FCA di Melfi, 5-02923 Barelli: Sulle iniziative a tutela delle imprese nazionali del settore della plastica e 5-02924 Alemanno: Sulle iniziative a favore dei consumatori in materia di assicurazioni.

    La Commissione ha quindi svolto le audizioni informali nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00258 De Toma, recante Iniziative urgenti in favore del settore della distribuzione dei carburanti, di rappresentanti di Unione petrolifera, ENI, Q8 e Tamoil.

    In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e IX Trasporti, ha concluso l'esame del disegno di legge recante DL 105/2019: Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica (C. 2100 Governo - Rel. Paxia, M5S) esprimendo parere favorevole.

    In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Istituzione del Ministero del turismo e altre disposizioni per la promozione del turismo e il sostegno del lavoro e delle imprese operanti nel settore turistico, nonché deleghe al Governo per l'istituzione della Scuola nazionale di alta formazione turistica e la disciplina dell'attività delle piattaforme tecnologiche di intermediazione di servizi turistici (C.1743 Zucconi - Rel. Zucconi, FdI).

    Ha svolto infine audizioni informali dei rappresentanti del gruppo ArcelorMittal Italia sulle prospettive industriali del sito siderurgico di Taranto.

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Rappresentanza sindacale, audizione

    La XI Commissione Lavoro in sede consultiva ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e IX Trasporti sul disegno di legge C. 2100 Governo (DL 105/2019: Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica - Rel. Invidia, M5S).

    Ha svolto inoltre l'audizione informale del professor Giuseppe Della Rocca, Professore associato di Sociologia del lavoro e dell'organizzazione presso la facoltà di Economia dell'Università degli studi della...

    La XI Commissione Lavoro in sede consultiva ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e IX Trasporti sul disegno di legge C. 2100 Governo (DL 105/2019: Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica - Rel. Invidia, M5S).

    Ha svolto inoltre l'audizione informale del professor Giuseppe Della Rocca, Professore associato di Sociologia del lavoro e dell'organizzazione presso la facoltà di Economia dell'Università degli studi della Calabria, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 707 Polverini, recante Norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l'introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell'articolo 46 della Costituzione, e C. 788 Gribaudo, recante Norme sull'accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati.

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Cura delle malattie rare, audizioni

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto le seguenti audizioni informali: Paola Facchin, coordinatrice del Tavolo tecnico interregionale "Malattie rare" presso la commissione salute della Conferenza delle regioni e delle province autonome, e Domenica Taruscio, direttore del Centro nazionale malattie rare (CNMR) dell'Istituto superiore di sanità, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 164 Paolo Russo e abb., recanti Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci...

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto le seguenti audizioni informali: Paola Facchin, coordinatrice del Tavolo tecnico interregionale "Malattie rare" presso la commissione salute della Conferenza delle regioni e delle province autonome, e Domenica Taruscio, direttore del Centro nazionale malattie rare (CNMR) dell'Istituto superiore di sanità, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 164 Paolo Russo e abb., recanti Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare; rappresentanti della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH) della Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND) e dell'Ufficio parlamentare di bilancio, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 687 Delrio, recante Delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e la dote unica per i servizi;

    Associazione nazionale medici veterinari italiani (ANMVI) e Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00131 Novelli, 7-00198 Nappi, 7-00227 Carnevali e 7-00233 Rostan, concernenti iniziative per contrastare il fenomeno dell'antibiotico-resistenza.

    In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 928 Brambilla e abb. (Rel. Foscolo, Lega), recanti Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri.

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Uso agricolo dei prodotti derivati dalla cannabis sativa, audizioni

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Agrinsieme (Confagricoltura, CIA, Copagri e Alleanza delle cooperative italiane-agroalimentare) e Coldiretti, nell'ambito della discussione delle risoluzioni 7-00292 Benedetti, 7-00298 Cenni e 7-00314 Gagnarli, 7-00328 Caretta e 7-00331 Nevi, sulle iniziative concernenti l'uso agricolo dei prodotti derivati dalla cannabis sativa.

    La Commissione ha quindi proseguito la discussione delle risoluzioni 7-00168 Marzan...

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Agrinsieme (Confagricoltura, CIA, Copagri e Alleanza delle cooperative italiane-agroalimentare) e Coldiretti, nell'ambito della discussione delle risoluzioni 7-00292 Benedetti, 7-00298 Cenni e 7-00314 Gagnarli, 7-00328 Caretta e 7-00331 Nevi, sulle iniziative concernenti l'uso agricolo dei prodotti derivati dalla cannabis sativa.

    La Commissione ha quindi proseguito la discussione delle risoluzioni 7-00168 Marzana e 7-00237 Gadda: Iniziative a sostegno del settore agrumicolo nazionale, abbinando le risoluzioni 7-00339 Viviani e 7-00342 Caretta vertenti sulla stessa materia.

    Ha proseguito altresì l'esame congiunto delle risoluzioni 7-00280 Spena, 7-00281 Cenni e 7-00284 Ciaburro: Misure per il lavoro e l'imprenditoria femminile in agricoltura, approvando una risoluzione unitaria con n. 8-00044.

    Ha iniziato la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00325 Incerti e 7-00335 Maglione: Iniziative a tutela del comparto agroalimentare a fronte dell'aumento dei dazi doganali deliberato dalle autorità statunitensi.

    La Commissione ha svolto infine una seduta di interrogazioni a risposta immediata.

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Comunicazione sulla politica fiscale dell'UE, inizia l'esame

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea in sede consultiva, ai fini del parere da rendere alle Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e IX (Trasporti), ha concluso l'esame del disegno di legge C. 2100 Governo, di conversione in legge del DL 105/2019: Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica (Rel. Berlinghieri, PD), su cui ha espresso un parere favorevole.

    In sede di Atti dell'Unione europea, ha iniziato l'esame della Comunicazione della Comm...

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea in sede consultiva, ai fini del parere da rendere alle Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e IX (Trasporti), ha concluso l'esame del disegno di legge C. 2100 Governo, di conversione in legge del DL 105/2019: Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica (Rel. Berlinghieri, PD), su cui ha espresso un parere favorevole.

    In sede di Atti dell'Unione europea, ha iniziato l'esame della Comunicazione della Commissione europea al Parlamento europeo, al Consiglio europeo e al Consiglio - Verso un processo decisionale più efficiente e democratico nella politica fiscale dell'UE (COM(2019)8 - Rel. Ianaro, M5S).

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Riforma della fiscalità immobiliare, comunicazioni del presidente

    La commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha proceduto alle comunicazioni del presidente sullo stato d'avanzamento dei lavori relativi all'indagine conoscitiva Per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Commissione antimafia, audizione dei magistrati di sorveglianza dei Tribunali di Sassari e Spoleto

    Nel corso della serata la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, svolgerà l'audizione del dottor Riccardo De Vito, magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Sassari e del dottor Fabio Gianfilippi, magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Spoleto.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Ciclo rifiuti, audizione

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, ha svolto l'audizione del Direttore centrale antifrode dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, Maurizio Montemagno.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, parere favorevole

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali ha deliberato una proroga del termine dell'indagine conoscitiva sul processo di attuazione del "regionalismo differenziato".

    In sede consultiva ha esaminato, per il parere alle Commissioni I Affari costituzionali e IX Trasporti della Camera, il DL 105/2019: Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica (C. 2100 Governo - Rel. on. Marino, M5S), esprimendo parere favorevole.

  • Commissioni Riunite

    Perimetro di sicurezza nazionale, prosegue l'esame in sede referente

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e IX Trasporti hanno proseguito l'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2100 Governo, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale. cibernetica" (Rel. per la I Commissione: Fiano, PD; Rel. per la IX Commissione: Scagliusi, M5S).

  • Commissioni Riunite

    Istituzione di una Commissione d'inchiesta sulla diffusione di informazioni false attraverso internet, prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti si sono riunite in sede referente per proseguire l'esame della proposta di legge C. 1056 Fiano concernente l'Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla diffusione intenzionale e massiva di informazioni false attraverso la rete internet e sul diritto all'informazione e alla libera formazione dell'opinione pubblica (Rel per la VII: Ciampi, PD; Rel per la IX: Paita, IV).