Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Abrogazione di norme prerepubblicane, prosegue l’esame

    La I Commissione Affari costituzionali in sede referente ha proseguito l’esame degli abbinati disegni di legge in materia di Abrogazione di norme prerepubblicane (C. 1168, C. 1318, C. 1371, C. 1452 e C. 1572 Governo - Rel. Nazario Pagano, FI).

     

  • II COMMISSIONE

    Rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza, avviato l’esame per il parere

    La II Commissione Giustizia in sede consultiva ha concluso, ai fini del parere alla VIII Commissione Ambiente, l’esame del testo unificato recante Istituzione del Parco ambientale della laguna di Orbetello (C. 400 e abb. - Rel. La Salandra, FDI), esprimendo parere favorevole, nonché del provvedimento recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull'attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interv...

    La II Commissione Giustizia in sede consultiva ha concluso, ai fini del parere alla VIII Commissione Ambiente, l’esame del testo unificato recante Istituzione del Parco ambientale della laguna di Orbetello (C. 400 e abb. - Rel. La Salandra, FDI), esprimendo parere favorevole, nonché del provvedimento recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull'attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi verificatisi dall'anno 2019 (DOC. XXII, n. 31 - Rel. Palombi, FDI), esprimendo parere favorevole; ha proseguito, inoltre, l’esame, ai fini del parere alla XIII Commissione Agricoltura, del provvedimento recante Modifiche all’articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (C. 1806 approvato dal Senato - Rel. Patriarca,  FI).
    In sede di Atti del Governo la Commissione ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2016/343, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali (Atto n. 196 - Rel. Pellicini, FDI).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Accordo di sede tra Italia e Tribunale unificato dei brevetti, prosegue l’esame

    La III Commissione Affari esteri ha avviato la discussione delle risoluzioni 7-00251 Bergamini sulle sistematiche violazioni dei diritti umani, in particolare delle donne, in Afghanistan e 7-00254 Boldrini sul riconoscimento dell’apartheid di genere come crimine contro l'umanità.
    Ha quindi proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni e 7-00244 Calovini, 7-00245 Bergamini, 7-00249 Rosato, 7-00252 Porta e 7-00253 Formentini sugli esiti delle elezioni presidenziali del 28 luglio 2024 e...

    La III Commissione Affari esteri ha avviato la discussione delle risoluzioni 7-00251 Bergamini sulle sistematiche violazioni dei diritti umani, in particolare delle donne, in Afghanistan e 7-00254 Boldrini sul riconoscimento dell’apartheid di genere come crimine contro l'umanità.
    Ha quindi proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni e 7-00244 Calovini, 7-00245 Bergamini, 7-00249 Rosato, 7-00252 Porta e 7-00253 Formentini sugli esiti delle elezioni presidenziali del 28 luglio 2024 e sulla tutela dello Stato di diritto in Venezuela ed ha approvato, con riformulazioni, la risoluzione 7-00222 Formentini sulla piena partecipazione di Taiwan alle agenzie e ai meccanismi specializzati delle Nazioni Unite.
    In sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di sede tra la Repubblica italiana e il Tribunale unificato dei brevetti, fatto a Roma il 26 gennaio 2024 (C. 1849 Governo, approvato dal Senato - Rel. Billi, LEGA) e del ddl recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 6 febbraio 2024, (C. 1916 Governo - Rel. Loperfido, FDI).
    La Commissione ha, infine, svolto le interrogazioni 5-02723 Quartapelle Procopio sul finanziamento della convenzione quadro sulla sicurezza stradale siglata tra l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e l’ACI nei Paesi in via di sviluppo e 7-00251 Bergamini sulle sistematiche violazioni dei diritti umani, in particolare delle donne, in Afghanistan.

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Sicurezza nazionale, audizione di Massimo Scaccabarozzi

    La IV Commissione Difesa ha svolto l’audizione del direttore di ON RADAR Fondazione Menarini Massimo Scaccabarozzi, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa.

  • V COMMISSIONE

    Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi, esame di emendamenti

    La V Commissione Bilancio ha esaminato, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere All’Assemblea, le proposte emendative riferite alla proposta di legge recante Istituzione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale (C. 1835 e abb.-A – Rel. Pella), esprimendo parere sugli emendamenti.
    Ai fini dell’espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato il disegno di legge recante Ratifica e...

    La V Commissione Bilancio ha esaminato, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere All’Assemblea, le proposte emendative riferite alla proposta di legge recante Istituzione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale (C. 1835 e abb.-A – Rel. Pella), esprimendo parere sugli emendamenti.
    Ai fini dell’espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di sede tra la Repubblica italiana e il Tribunale unificato dei brevetti, fatto a Roma il 26 gennaio 2024 (C. 1849 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mascaretti, FDI), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta, e ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo fra la Repubblica italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 6 febbraio 2024 (C. 1916 Governo – Rel. Mascaretti, FDI), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta. Ai fini dell’espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente ha esaminato il testo unificato delle proposte di legge recanti Istituzione del Parco ambientale della laguna di Orbetello (C. 400 e abb. – Rel. Tremaglia, FDI), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta.

    In sede di Atti del Governo, la Commissione ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante Costituzione dell'Albo nazionale delle attività commerciali, delle botteghe artigiane e degli esercizi pubblici, tipizzati sotto il profilo storico-culturale o commerciale, ai fini della valorizzazione turistica e commerciale di dette attività (Atto n. 183 – Rel. Giorgianni, FDI), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta e ha avviato l’esame dei seguenti provvedimenti:
    - Schema di decreto legislativo recante Disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187 – Rel. Frassini, LEGA), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta;
    - Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2020/285 che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda il regime speciale per le piccole imprese e della direttiva 2022/542/UE recante modifica delle direttive 2006/112/CE e (UE) 2020/285 per quanto riguarda le aliquote dell'imposta sul valore aggiunto (Atto n. 188 – Rel. Cattoi, LEGA), esprimendo parere favorevole con osservazione.

    Infine, in sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, la Commissione ha proseguito l’esame, ai fini della deliberazione di rilievi alla I Commissione Affari costituzionali, dello schema di decreto legislativo recante Norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/868, relativo alla governance europea dei dati e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724 (Atto n. 177 – Rel. Barabotti, LEGA), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta e, ai fini della deliberazione di rilievi alla IX Commissione Trasporti, dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva (UE) 2023/946, che modifica la direttiva 2003/25/CE per quanto riguarda l'inclusione di requisiti di stabilità migliorati e l'allineamento di tale direttiva ai requisiti di stabilità definiti dall'Organizzazione marittima internazionale (Atto 185 – Rel. Tremaglia, FDI), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta. Ha avviato altresì l’esame, ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni I Affari costituzionali e II Giustizia, dello schema di decreto legislativo recante Recepimento della direttiva (UE) 2023/977 relativa allo scambio di informazioni tra le autorità di contrasto degli Stati membri e che abroga la decisione quadro 2006/960/GAI del Consiglio (Atto n. 186 – Rel. Ottaviani, LEGA), esprimendo una valutazione favorevole.

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Indagine conoscitiva sulla vendita di tabacchi, audizioni

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole al Governo sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2020/285 che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda il regime speciale per le piccole imprese e della direttiva 2022/542/UE recante modifica delle direttive 2006/112/CE e (UE) 2020/285 per quanto riguarda le aliquote dell'imposta sul valore aggiunto (Atto n. 188 – Rel. Centemero, LEGA).
    Con riferimento all’attività conoscitiva, la Com...

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole al Governo sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2020/285 che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda il regime speciale per le piccole imprese e della direttiva 2022/542/UE recante modifica delle direttive 2006/112/CE e (UE) 2020/285 per quanto riguarda le aliquote dell'imposta sul valore aggiunto (Atto n. 188 – Rel. Centemero, LEGA).
    Con riferimento all’attività conoscitiva, la Commissione ha avviato un ciclo di audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla fiscalità e sul regime concessorio per la vendita al dettaglio dei prodotti del tabacco e dei prodotti da fumo di nuova generazione, ascoltando, in videoconferenza, i rappresentanti dell’Unione Italiana Tabaccai (UIT), di Assotabaccai e della Federazione Italiana Tabaccai (FIT).

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Sostegno del diritto allo studio, avviato l’esame

    La VII Commissione Cultura, in sede referente, ha proseguito l’esame del progetto di legge recante Disposizioni per la celebrazione del quinto centenario della morte di Niccolò Machiavelli (C. 1840 Amorese – Rel. Amorese, FDI), rinviandone il seguito ad altra seduta, ed ha avviato l’esame dei progetti di legge recanti, rispettivamente, Istituzione del Museo del Ricordo in Roma (C. 1980 Governo, approvato dalla 7a Commissione permanente del Senato – Rel. Matteoni, FDI) e Disposizioni per...

    La VII Commissione Cultura, in sede referente, ha proseguito l’esame del progetto di legge recante Disposizioni per la celebrazione del quinto centenario della morte di Niccolò Machiavelli (C. 1840 Amorese – Rel. Amorese, FDI), rinviandone il seguito ad altra seduta, ed ha avviato l’esame dei progetti di legge recanti, rispettivamente, Istituzione del Museo del Ricordo in Roma (C. 1980 Governo, approvato dalla 7a Commissione permanente del Senato – Rel. Matteoni, FDI) e Disposizioni per il sostegno del diritto allo studio e per la prevenzione della dispersione scolastica (C. 1367 Orrico – Rel. Roscani, FDI), rinviandone il seguito ad altra seduta.
    La Commissione ha altresì avviato la discussione della risoluzione 7-00189 Latini: riconoscimento della qualifica di «teatri storici delle Marche», rinviandone il seguito ad altra seduta.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico, mandato al relatore

    La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di piani particolareggiati o di lottizzazione convenzionata e di interventi di ristrutturazione edilizia connessi a interventi di rigenerazione urbana (C. 1987 Mattia - Rel. Foti, FDI), e ha concluso l’esame della proposta di legge recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull’attu...

    La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di piani particolareggiati o di lottizzazione convenzionata e di interventi di ristrutturazione edilizia connessi a interventi di rigenerazione urbana (C. 1987 Mattia - Rel. Foti, FDI), e ha concluso l’esame della proposta di legge recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull’attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi verificatisi dall’anno 2019 (nuovo testo Doc. XXII, n. 31 Bicchielli – Rel. Semenzato, NM-M), conferendo al relatore il mandato a riferire in Assemblea.
    Nell’ambito dell’esame in sede referente della proposta di legge C. 1987 Mattia, recante disposizioni in materia di piani particolareggiati o di lottizzazione convenzionata e di interventi di ristrutturazione edilizia connessi a interventi di rigenerazione urbana, ha svolto audizioni informali di: Prof. Maria Agostina Cabiddu, Unione piccoli proprietari (UPPI), Legacoop, Compagnia delle Opere, Istituto Nazionale di Urbanistica (INU).
    In sede consultiva la Commissione ha concluso l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008 (C. 1803 Governo, approvato dal Senato – Rel. Lampis-FDI), esprimendo parere favorevole.

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo, prosegue l’esame

    La IX Commissione Trasporti ha concluso l’esame, in sede consultiva, della proposta di legge recante Istituzione della Settimana nazionale della scrittura a mano (C. 758 - Rel. Deidda, FDI), esprimendo parere favorevole.
    Ha inoltre proseguito, in sede referente, l’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (C. 805 Gaetana Russo e abb. – Rel. Casu, PD).
    Ha infine proseguito, i...

    La IX Commissione Trasporti ha concluso l’esame, in sede consultiva, della proposta di legge recante Istituzione della Settimana nazionale della scrittura a mano (C. 758 - Rel. Deidda, FDI), esprimendo parere favorevole.
    Ha inoltre proseguito, in sede referente, l’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (C. 805 Gaetana Russo e abb. – Rel. Casu, PD).
    Ha infine proseguito, in sede di Atti del Governo, l’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/946, che modifica la direttiva 2003/25/CE per quanto riguarda l'inclusione di requisiti di stabilità migliorati e l'allineamento di tale direttiva ai requisiti di stabilità definiti dall'Organizzazione marittima internazionale (atto n. 185 – Rel. Frijia, FDI).

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Interrogazioni a risposta immediata

    La X Commissione Attività produttive in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata della ristorazione (C. 1672 Squeri – Rel. Squeri, FI) e della proposta di legge recante Disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative (testo unificato C. 997 Caramanna, C. 1269 Andreuzza, C. 1463 Pavanelli e C. 1490 Gnassi – Rel. Caramanna, FDI).
    La Commissione...

    La X Commissione Attività produttive in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata della ristorazione (C. 1672 Squeri – Rel. Squeri, FI) e della proposta di legge recante Disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative (testo unificato C. 997 Caramanna, C. 1269 Andreuzza, C. 1463 Pavanelli e C. 1490 Gnassi – Rel. Caramanna, FDI).
    La Commissione ha quindi svolto le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy n. 5-02807 Cavo: Sulla salvaguardia del futuro produttivo della sede di Chiavari della società Wyscout, n. 5.02808 Benzoni: Per una corretta informazione commerciale circa i servizi di telepedaggio sulla rete autostradale nazionale, n. 5-02809 Polidori: Sulle iniziative, anche in sede europea, volte a evitare l’indebolimento della competitività del settore automotive connesso agli imminenti termini di decorrenza dei nuovi limiti di emissione di CO2, n. 5-02810 Ghirra: Sulle tempistiche per la stipula dell’accordo di programma per le acciaierie di Terni e sulle eventuali conseguenze sui finanziamenti PNRR in caso di mancata stipula, n. 5-02811 Peluffo: Sulla crisi dell’automotive in Abruzzo e sul rafforzamento delle infrastrutture di servizio al settore e n. 5-02812 Appendino: Sulle criticità del comparto del commercio al dettaglio di carburanti.

     

     

     

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Disposizioni in materia di lavoro, prosegue l’esame

    La XI Commissione Lavoro, in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Disposizioni in materia di lavoro (C. 1532-bis - Rel. Nisini, LEGA).

     

     

  • XII COMMISSIONE

    Caregiver familiare, nominato Comitato ristretto

    La XII Commissione Affari sociali ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell’attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare (C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti – Rell. Ciocchetti, FDI e Furfaro, PD), nominando un Comitato ristretto, e ha proseguito l’esame della proposta di legge recante ...

    La XII Commissione Affari sociali ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell’attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare (C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti – Rell. Ciocchetti, FDI e Furfaro, PD), nominando un Comitato ristretto, e ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (C. 1298 Quartini – Rell. Ciancitto, FDI e Quartini, M5S), della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico delle persone (body shaming) (C. 1049 Semenzato – Rel. Semenzato, NM-M) e delle proposte di legge recanti Modifica all'articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (C. 1042 Di Giuseppe, C. 1415 Di Sanzo e C. 1998 Onori – Rel. Ciocchetti, FDI).

    La Commissione, infine, ha svolto le seguenti interrogazioni:
    n. 5-01543">5-01543 Malavasi: Iniziative relative al farmaco per il trattamento dell’ipoglicemia severa
    n. 5-02175">5-02175 Loizzo: Incremento del numero di specialisti in anestesia e rianimazione e del numero di posti letto di terapia intensiva
    n. 5-02670 Marianna Ricciardi: Iniziative per una riforma della formazione sanitaria e per la tutela degli specializzandi.

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Disposizioni in materia di lavoro, parere favorevole

    La XIII Commissione Agricoltura ha esaminato il disegno di legge concernente Disposizioni in materia di lavoro, (C. 1532-bis Governo) esprimendo parere favorevole alla XI Commissione Lavoro.

  • XIV COMMISSIONE

    Sicurezza delle carte d'identità, valutazione conforme

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea in sede di Atti del Governo, ha proseguito e concluso l’esame dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2023/977 relativa allo scambio di informazioni tra le autorità di contrasto degli Stati membri e che abroga la decisione quadro 2006/960/GAI del Consiglio (Atto n. 186 – Rel. Pisano, NM-M) esprimendo parere favorevole.Nella medesima sede la Commissione ha avviato e concluso l’esame dello Schema di decr...

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea in sede di Atti del Governo, ha proseguito e concluso l’esame dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2023/977 relativa allo scambio di informazioni tra le autorità di contrasto degli Stati membri e che abroga la decisione quadro 2006/960/GAI del Consiglio (Atto n. 186 – Rel. Pisano, NM-M) esprimendo parere favorevole.Nella medesima sede la Commissione ha avviato e concluso l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2020/285 che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda il regime speciale per le piccole imprese e della direttiva 2022/542/UE recante modifica delle direttive 2006/112/CE e (UE) 2020/285 per quanto riguarda le aliquote dell’imposta sul valore aggiunto (Atto n.188 – Rel. Pisano, NM-M), esprimendo parere favorevole.
    In sede di Atti dell’Unione europea, la Commissione ha concluso, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, l’esame della Proposta di regolamento del Consiglio sul rafforzamento della sicurezza delle carte d'identità dei cittadini dell'Unione e dei titoli di soggiorno rilasciati ai cittadini dell'Unione e ai loro familiari che esercitano il diritto di libera circolazione ( COM(2024) 316 final – Rel Pietrella, FDI), esprimendo una valutazione conforme.

    riduci
  • I COMMISSIONE

    II COMMISSIONE

    Scambio di informazioni tra le autorità di contrasto, parere favorevole

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia in sede di Atti del Governo hanno concluso l’esame dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2023/977 relativa allo scambio di informazioni tra le autorità di contrasto degli Stati membri e che abroga la decisione quadro 2006/960/GAI del Consiglio” (Atto n. 186 - Rell. Urzì, FDI per la I Commissione e Pittalis, FI per la II Commissione) esprimendo parere favorevole.

  • II COMMISSIONE

    VI COMMISSIONE

    Testo unico delle sanzioni tributarie, amministrative e penali, avviato l’esame

    Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze in sede di Atti del Governo hanno avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante Testo unico delle sanzioni tributarie, amministrative e penali (Atto n. 192 - Rell. Bellomo, LEGA per la II Commission e Testa, FDI per la VI Commissione, dello Schema di decreto legislativo recante il Testo unico della giustizia tributaria (Atto n. 193 - Rell. Bellomo, LEGA per la II Commissione e Testa, FDI per la VI Commissione) e dello Schema di dec...

    Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze in sede di Atti del Governo hanno avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante Testo unico delle sanzioni tributarie, amministrative e penali (Atto n. 192 - Rell. Bellomo, LEGA per la II Commission e Testa, FDI per la VI Commissione, dello Schema di decreto legislativo recante il Testo unico della giustizia tributaria (Atto n. 193 - Rell. Bellomo, LEGA per la II Commissione e Testa, FDI per la VI Commissione) e dello Schema di decreto legislativo recante Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1672, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione e che abroga il regolamento (CE) n. 1889/2005, nonché alle disposizioni del regolamento di esecuzione (UE) 2021/776, che stabilisce i modelli per determinati moduli nonché le norme tecniche per l'efficace scambio di informazioni a norma del regolamento (UE) 2018/1672” (Atto n. 194 - Rell. Calderone, per la II Commissione e  Matera, FDI per la VI Commissione).

     

    riduci
  • COPASIR

    Esame di uno schema di DPCM

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto una seduta dedicata all’esame, ai sensi dell’articolo 32, comma 1, della legge n. 124 del 2007, di uno schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Esame e rinvio). Si sono svolte, inoltre, Comunicazioni del Presidente.

  • INFANZIA

    Audizione del Sottosegretario Marcello Gemmato

    La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza ha svolto l’audizione del Sottosegretario di Stato alla Salute, on. Marcello Gemmato, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza.

  • COMMISSIONE COVID

    Costituzione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria Covid

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2, ha proceduto alla costituzione dell’Ufficio di Presidenza, che risulta composto dal presidente senatore Marco Lisei (FDI), dal vicepresidente deputato Francesco Maria Salvatore Ciancitto (FDI) e dal segretario deputato Stefano Benigni (FI-PPE).

  • AUTORIZZAZIONI

    Avviato l’esame di una richiesta di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l’esame della richiesta di deliberazione in materia d’insindacabilità pervenuta dall’autorità giudiziaria di Roma nei confronti della deputata Giorgia Meloni (Doc. IV-ter, n. 7).