Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • II COMMISSIONE

    Contrasto della violenza sulle donne, audizioni

    La II Commissione Giustizia, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 439 Bonetti, C. 603 Ascari, C. 1245 Ferrari e C. 1294 Governo, recante: "Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica", ha avviato un ciclo di audizioni informali ascoltando, in particolare, rappresentanti di Telefono Rosa, Differenza Donna, Di.Re. – Donne in Rete contro la violenza, UDI - Unione Donne d’Italia, Centro Studi Rosario Livatino, Rete per la parità, Global T...

    La II Commissione Giustizia, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 439 Bonetti, C. 603 Ascari, C. 1245 Ferrari e C. 1294 Governo, recante: "Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica", ha avviato un ciclo di audizioni informali ascoltando, in particolare, rappresentanti di Telefono Rosa, Differenza Donna, Di.Re. – Donne in Rete contro la violenza, UDI - Unione Donne d’Italia, Centro Studi Rosario Livatino, Rete per la parità, Global Thinking Foundation, GIULIA - Giornaliste Unite Libere Autonome, Pangea Onlus.

    In sede consultiva ha avviato, per il parere alla VII Commissione Cultura, l’esame delle proposte recanti Modifiche agli articoli 336 e 341-bis del codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico (C. 835 – Rel. Pellicini, FDI) e Istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (C. 854 - Rel. La Salandra, FDI), per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, l’esame del disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (C. 1342 – Rel. Patriarca, FI).

    In sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2018/1727, che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) e che sostituisce e abroga la decisione 2002/187/GAI (Atto n.77 - Rel. Matone, Lega).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Controllo dell'obbligo di assicurare la responsabilità civile per la circolazione di autoveicoli, audizioni

    La VI Commissione Finanze ha svolto un breve ciclo di audizioni informali, nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità (Atto n. 58 – Rel. De Bertoldi, FDI) anche in videoconferenza, ascoltando i rappresentant...

    La VI Commissione Finanze ha svolto un breve ciclo di audizioni informali, nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità (Atto n. 58 – Rel. De Bertoldi, FDI) anche in videoconferenza, ascoltando i rappresentanti di SNA (Sindacato nazionale agenti di assicurazione), CNCU (Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti), Facile.it, ASI (Automotoclub storico italiano) e di Assosharing (Associazione nazionale sharing mobility).

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Abolizione del numero minimo di alunni per formare le classi, audizioni

    La VII Commissione Cultura, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 678 Amorese, recante Abolizione del limite numerico minimo di alunni per la formazione delle classi nelle scuole primarie e secondarie dei comuni montani, delle piccole isole e delle aree geografiche abitate da minoranze linguistiche, la Commissione ha svolto l’audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Forum Diseguaglianze e Diversità, Save the Children, Federazione degli studenti, Coordiname...

    La VII Commissione Cultura, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 678 Amorese, recante Abolizione del limite numerico minimo di alunni per la formazione delle classi nelle scuole primarie e secondarie dei comuni montani, delle piccole isole e delle aree geografiche abitate da minoranze linguistiche, la Commissione ha svolto l’audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Forum Diseguaglianze e Diversità, Save the Children, Federazione degli studenti, Coordinamento genitori democratici – CGD, Rete degli studenti medi.

    Nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 836 Molinari, recante disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive, nonché delega al Governo per l’introduzione di agevolazioni per la gestione di strutture sportive, la Commissione ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di Azienda pubblica di servizi alla persona “Asilo Savoia” e Supporters in Campo – SINC.

    La Commissione ha poi svolto l’audizione informale di Pier Luigi Petrillo, professore ordinario di diritto comparato dei patrimoni culturali e direttore della Cattedra UNESCO sul patrimonio culturale dell’Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza, di rappresentanti dell'Associazione Rievocazioni storiche del Lazio e di rappresentanti del Gruppo storico romano, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 799 Caparvi e C. 988 Mollicone, recanti Disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica.

    Infine, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione, la Commissione ha svolto l’audizione di Edoardo Montefusco, presidente di Radio Dimensione Suono SpA, e di rappresentanti di Intellera Consulting, e di WeSchool, in videoconferenza.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Gestione delle emergenze di rilievo nazionale, audizioni

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Confagricoltura, Coldiretti e LARES Italia - Unione Nazionale Laureati Esperti in Protezione Civile, nell'ambito dell’esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di rico...

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Confagricoltura, Coldiretti e LARES Italia - Unione Nazionale Laureati Esperti in Protezione Civile, nell'ambito dell’esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale.

    In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia ha iniziato l’esame del DL 105/2023, recante Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (C. 1373 Governo – Rel. Lampis, FDI), mentre per il parere alla III Commissione Affari esteri ha iniziato l’esame della Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall’altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018 (C. 1267 Governo – Rel. Montemagni, LEGA).

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Prospettive della mobilità verso il 2030, audizioni

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l’audizione di rappresentanti di Confesercenti-Assoviaggi, di Federazione italiana delle associazioni delle imprese di viaggi e turismo (FIAVET), di Federazione del turismo organizzato (FTO) e del Movimento autonomo agenzie di viaggio italiane (MAAVI), nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana.

    Inoltre ha svolto le au...

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l’audizione di rappresentanti di Confesercenti-Assoviaggi, di Federazione italiana delle associazioni delle imprese di viaggi e turismo (FIAVET), di Federazione del turismo organizzato (FTO) e del Movimento autonomo agenzie di viaggio italiane (MAAVI), nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana.

    Inoltre ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Coordinamento Free e di Legambiente, nell’ambito dell’esame in sede referente della proposta di legge recante Disposizioni per la sostituzione degli automezzi e delle attrezzature azionati da motori endotermici con automezzi e attrezzature ad alimentazione elettrica, ibrida o a idrogeno negli aeroporti di interesse nazionale (C. 926 Cantone).

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale, audizioni

    La X Commissione Attività produttive, in sede di indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano, ha svolto le audizioni di Barbara Caputo, Direttrice dell'Hub sull'intelligenza artificiale (AI-Hub) del Politecnico di Torino, Stefano Armando Ceci, Senior innovation advisor presso LVenture group S.p.a., Vincenzo Colarocco, Membro del Circolo giuristi telematici, Marco Gori, Ordinario di ingegneria dell’informazione presso l'Univers...

    La X Commissione Attività produttive, in sede di indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano, ha svolto le audizioni di Barbara Caputo, Direttrice dell'Hub sull'intelligenza artificiale (AI-Hub) del Politecnico di Torino, Stefano Armando Ceci, Senior innovation advisor presso LVenture group S.p.a., Vincenzo Colarocco, Membro del Circolo giuristi telematici, Marco Gori, Ordinario di ingegneria dell’informazione presso l'Università degli studi di Siena, Enrico Castanini, Amministratore unico di Liguria digitale S.p.a., Gianluca Boleto, Head of artificial intelligence & Co-Founder di Hodlie S.r.l., Luca Oneto, Associato di informatica presso Università degli Studi di Genova, Giuliano Lancioni, Ordinario di lingua e letteratura araba presso l’Università degli studi di Roma Tre e Coordinatore del progetto di ricerca PRIN ‘IsFinTech’, e Paolo Ferragina, Ordinario di algoritmi all'Università di Pisa.

    riduci
  • II COMMISSIONE

    I COMMISSIONE

    Decreto-legge in materia di processo penale e civile, incendi, tossicodipendenze, personale della Magistratura e della PA, prosegue l’esame

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede referente, hanno proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n.105/2023,  recante Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (C. 1373 Governo - Rel. per la I Commissione Kelany, FDI); Rel...

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede referente, hanno proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n.105/2023,  recante Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (C. 1373 Governo - Rel. per la I Commissione Kelany, FDI); Rel. per la II Commissione Pittalis, FI).

    riduci
  • V COMMISSIONE

    CONGIUNTE

    Stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, audizioni

    Gli Uffici di presidenza, integrati dai rappresentanti dei gruppi, delle Commissioni riunite Bilancio della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica e Politiche dell’Unione europea del Senato hanno svolto le audizioni informali, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Terna S.p.A., ENEL S.p.A., SVIMEZ e ISTAT, nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1).

  • COPASIR

    Audizione del Direttore AISE, Giovanni Caravelli

     

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, ai sensi dell’articolo 31, comma 1, della legge n. 124 del 2007, ha svolto l’audizione del Direttore dell’Agenzia Informazioni per la Sicurezza Esterna (AISE), Giovanni Caravelli.