Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Legge di delegazione europea 2022-2023, esame per il parere

    La I Commissione Affari costituzionali in sede consultiva ha avviato l’esame, ai fini del parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, del disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (C.1342 Governo -  Rel. Gardini, FdI).

  • II COMMISSIONE

    Violenza sulle donne e violenza domestica, audizione di esperti

    La II Commissione Giustizia ha svolto un ciclo di audizioni informali, in relazione all’esame delle proposte di legge C. 439 Bonetti, C. 603 Ascari, C. 1245 Ferrari e C. 1294 Governo, recanti Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica. In particolare, sono stati auditi Alessandra Kustermann, presidente dell’Associazione SVS Donna Aiuta Donna, Paola Savio, rappresentante dell’Unione Camere Penali Italiane e Fabio Roia, presidente f.f. del tribunale d...

    La II Commissione Giustizia ha svolto un ciclo di audizioni informali, in relazione all’esame delle proposte di legge C. 439 Bonetti, C. 603 Ascari, C. 1245 Ferrari e C. 1294 Governo, recanti Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica. In particolare, sono stati auditi Alessandra Kustermann, presidente dell’Associazione SVS Donna Aiuta Donna, Paola Savio, rappresentante dell’Unione Camere Penali Italiane e Fabio Roia, presidente f.f. del tribunale di Milano.

    Si è inoltre svolto un comitato dei nove per l’esame degli emendamenti sul disegno di legge C. 911, approvato dal Senato recante Introduzione del reato di omicidio nautico e del reato di lesioni personali nautiche (Rel. Pellicini, FdI).

    In sede consultiva, la Commissione ha terminato l’esame dei seguenti atti: ai fini del parere alla VII Commissione Cultura: Modifiche agli articoli 336 e 341-bis del codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico (C. 835 – Rel. Pellicini, FdI); Istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (C. 854 - Rel. La Salandra, FdI).
    La Commissione ha altresì esaminato,  ai fini del parere alla III Commissione Affari esteri i disegni di legge di Ratifica ed esecuzione del Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Senegal, fatto a Dakar il 4 gennaio 2018 (C. 1149 Governo, approvato dal Senato – Rel. Maschio, FDI; Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica d’Armenia inteso a facilitare l’applicazione della Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, fatto a Roma il 22 novembre 2019 (C. 1260 Governo, approvato dal Senato – Rel. Maschio, FdI); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall'altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018 (C. 1267 Governo - Rel. Maschio, FdI); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Ghana in materia di cooperazione nel settore della difesa, fatto ad Accra il 28 novembre 2019 (C. 1150 Governo, approvato dal Senato – Rel. Maschio, FdI).

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Programma “Soldato sicuro”, audizione

    La IV Commissione Difesa  ha espresso parere favorevole sul provvedimento recante Schema di decreto legislativo recante disposizioni per il riassetto della legge 28 aprile 2022, n. 46, nel codice di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e per il coordinamento normativo delle ulteriori disposizioni legislative che disciplinano gli istituti della rappresentanza militare (Atto n. 56 - Rel. Carrà, Lega).

    Ha avviato l’esame in sede consultiva, per l’espressione del parere alla XIV...

    La IV Commissione Difesa  ha espresso parere favorevole sul provvedimento recante Schema di decreto legislativo recante disposizioni per il riassetto della legge 28 aprile 2022, n. 46, nel codice di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e per il coordinamento normativo delle ulteriori disposizioni legislative che disciplinano gli istituti della rappresentanza militare (Atto n. 56 - Rel. Carrà, Lega).

    Ha avviato l’esame in sede consultiva, per l’espressione del parere alla XIV Commissione Politiche per l’Unione europea, del provvedimento recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2022-2023 (C. 1342 Governo – Rel. Maiorano, FdI).

    Successivamente, la Commissione ha concluso il ciclo di audizioni informali, nell’ambito della discussione della risoluzione n. 7-00075 Saccani Jotti sul programma “Soldato sicuro” ascoltando il professor David Della Morte Canosci, Docente di medicina interna all’Università di Roma - Tor Vergata. Infine, si è svolta l’audizione informale dell’Ing. Sergio Cappelletti, Managing Director della DRASS Group sulle tematiche relative alla produzione di beni e servizi di interesse per la dotazione di mezzi del settore della Difesa.

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Missioni internazionali e cooperazione allo sviluppo, parere favorevole alla ripartizione delle risorse

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, al fine dell’espressione del parere all’Assemblea, ha espresso parere sugli emendamenti riferiti al progetto di legge recante introduzione del reato di omicidio nautico e del reato di lesioni personali nautiche (C. 911, approvato dal Senato – Rel. Tremaglia, FdI).

    Ai fini dell’espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante istituzione della Settimana nazionale delle discipline ...

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, al fine dell’espressione del parere all’Assemblea, ha espresso parere sugli emendamenti riferiti al progetto di legge recante introduzione del reato di omicidio nautico e del reato di lesioni personali nautiche (C. 911, approvato dal Senato – Rel. Tremaglia, FdI).

    Ai fini dell’espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (C. 854 – Rel. Mascaretti, FdI); ai fini dell’espressione del parere alle Commissioni I Affari costituzionali  e II Giustizia, ha esaminato il disegno di legge di conversione del DL 105/2023, recante disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (C. 1373 Governo – Rel. Ottaviani, Lega), esprimendo parere favorevole con condizioni, volte a garantire il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione.

    In sede di Atti del Governo, la Commissione ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di revisione dello strumento militare (Atto n. 57 – Rel. Angelo Rossi, FdI); lo Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo di cui all'articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145, per il finanziamento delle missioni internazionali e degli interventi di cooperazione allo sviluppo per il sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione per l'anno 2023 (Atto n. 62 – Rel. Frassini, Lega), esprimendo parere favorevole; lo Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2018/848, relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici, e alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l'applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari (Atto n. 73 – Rel. Mascaretti, FdI).

    In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, la Commissione ha proseguito l’esame, ai fini dell’espressione di rilievi alla VI Commissione Finanze, dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità (Atto n. 58 – Rel. Cattoi, Lega), esprimendo una valutazione favorevole. La Commissione ha esaminato i seguenti provvedimenti esprimendo sui medesimi una valutazione favorevole:
    - ai fini dell’espressione di rilievi alla II Commissione Giustizia: Schema di decreto legislativo recante disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1805 relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca (Atto n. 70 – Rel. Tremaglia, FdI);
    - ai fini dell’espressione di rilievi alla VII Commissione Cultura: Schema di decreto ministeriale recante definizione dei requisiti e degli standard minimi per il riconoscimento e l'accreditamento degli istituti tecnologici superiori (ITS Academy), nonché dei presupposti e delle modalità per la sospensione e la revoca dell’accreditamento (Atto n. 59 – Rel. Barabotti, Lega), esprimendo una valutazione favorevole; ai fini dell’espressione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente: Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell'incarico di Commissario straordinario degli interventi infrastrutturali di cui all'allegato 1 decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 aprile 2021 (Atto n. 79 – Rel. Cattoi, Lega);
    -ai fini dell’espressione di rilievi alle Commissioni II Giustizia e XIII Agricoltura: Schema di decreto legislativo di modifica e integrazione del decreto legislativo 17 marzo 2023, n. 42, in attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013, recante l'introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune (Atto n. 72 – Rel. Giorgianni, FdI).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Circolazione autoveicoli e responsabilità civile, audizione Ania

    La VI Commissione Finanze, ai fini del parere al Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità (Atto n. 58 – Rel. De Bertoldi, FdI).
    Nella stessa sede ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recan...

    La VI Commissione Finanze, ai fini del parere al Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità (Atto n. 58 – Rel. De Bertoldi, FdI).
    Nella stessa sede ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante recepimento della raccomandazione CERS/2011/3 del Comitato europeo per il rischio sistemico, relativa al mandato macroprudenziale delle autorità nazionali, e per l'attuazione degli articoli 23-ter, paragrafo 7, e 28, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2016/1011, come modificato dal regolamento (UE) 2021/168 (Atto n. 74 - Rel. Centemero, Lega) e dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2021/557, che modifica il regolamento (UE) 2017/2402 che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione e instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate per sostenere la ripresa dalla crisi COVID-19 (Atto n. 76 – Rel. Matera, FdI).

    Infine ha concluso un breve ciclo di audizioni informali, nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità (Atto n. 58– Rel. De Bertoldi, FdI) ascoltando i rappresentanti di ANIA (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici).

     

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Settimana nazionale delle discipline scientifiche; sicurezza del personale scolastico; Museo della Shoah in Roma. Mandato ai relatori

    La VII Commissione Cultura, in sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame dello  Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 2570 del centro di responsabilità «Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali» dello stato di previsione del Ministero della cultura per l'anno 2023, relativo ai contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 65 – Rel. Mollicone, FdI), esprimendo parere favo...

    La VII Commissione Cultura, in sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame dello  Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 2570 del centro di responsabilità «Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali» dello stato di previsione del Ministero della cultura per l'anno 2023, relativo ai contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 65 – Rel. Mollicone, FdI), esprimendo parere favorevole; dello Schema di decreto ministeriale recante rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2019-2020, con riferimento alla regione Emilia-Romagna (Atto n. 66 – Rel. Tassinari), esprimendo parere favorevole; dello Schema di decreto ministeriale recante rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2021-2023, con riferimento alla regione Puglia (Atto n. 67 – Rel. Sasso, Lega), esprimendo parere favorevole.
    La Commissione ha altresì avviato l’esame dello Schema di decreto ministeriale recante definizione dei requisiti e degli standard minimi per il riconoscimento e l'accreditamento degli istituti tecnologici superiori (ITS Academy), nonché dei presupposti e delle modalità per la sospensione e la revoca dell’accreditamento (Atto n. 59 – Rel. Amorese, FdI).

    In sede consultiva, la Commissione, ha espresso parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, sul disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (C. 1342 Governo – Rel. Latini, Lega).           

    In sede referente, la Commissione ha concluso l’esame della proposta di legge recante Istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (C. 854 Schifone – Rel. Cangiano, FDI), conferendo al relatore il mandato a riferire favorevolmente all’Assemblea; della proposta di legge recante Modifiche agli articoli 336 e 341-bis del codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico (C. 835 Sasso – Rel. Sasso, Lega), conferendo al relatore il mandato a riferire favorevolmente all’Assemblea; della proposta di legge recante Istituzione del Museo della Shoah in Roma (C. 1295 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mollicone, FdI), conferendo al relatore il mandato a riferire favorevolmente all’Assemblea. 
    La Commissione ha altresì avviato l’esame delle abbinate proposte di legge recanti Disposizioni in favore dell'Associazione Arena Sferisterio - Teatro di tradizione, per l'organizzazione del Macerata Opera Festival (C. 1127 Latini e C. 1289 Manzi – Rel. Latini, Lega).

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Assorbimenti di carbonio; codice della protezione civile. Audizioni

    La VIII Commissione Ambiente, nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell’Unione per gli assorbimenti di carbonio ( COM(2022) 672 final), ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Associazione Rete Italiana LCA, Novamont S.p.A. ed ENEA.

    Nell'ambito dell’esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui a...

    La VIII Commissione Ambiente, nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell’Unione per gli assorbimenti di carbonio ( COM(2022) 672 final), ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Associazione Rete Italiana LCA, Novamont S.p.A. ed ENEA.

    Nell'ambito dell’esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale, ha svolto audizioni informali di rappresentanti di Associazione nazionale costruttori edili (ANCE) e Anas S.p.A..

    In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, ha concluso l’esame del disegno di legge di conversione del DL 105/2023 recante  Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (C. 1373 Governo – Rel. Lampis, FdI) esprimendo un parere favorevole con osservazione. Per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha concluso l’esame del disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall’altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018 (C. 1267 Governo – Rel. Montemagni, Lega), esprimendo parere favorevole. Infine, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, ha iniziato l’esame del disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (C. 1342 Governo – Rel. Bof, Lega).

    In sede atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell'incarico di Commissario straordinario degli interventi infrastrutturali di cui all'allegato 1 decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 aprile 2021 (Atto n. 79 – Rel. Mazzetti, FI), e ha concluso l’esame dello Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1551 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica per l'anno 2023, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 60 – Rel. Bof), esprimendo parere favorevole.

    Infine, in sede interrogazioni a risposta immediata, ha svolto una seduta di interrogazioni su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Assorbimenti di carbonio; codice della protezione civile. Audizioni

    La VIII Commissione Ambiente, nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell’Unione per gli assorbimenti di carbonio ( COM(2022) 672 final), ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Associazione Rete Italiana LCA, Novamont S.p.A. ed ENEA.

    Nell'ambito dell’esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui a...

    La VIII Commissione Ambiente, nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell’Unione per gli assorbimenti di carbonio ( COM(2022) 672 final), ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Associazione Rete Italiana LCA, Novamont S.p.A. ed ENEA.

    Nell'ambito dell’esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale, ha svolto audizioni informali di rappresentanti di Associazione nazionale costruttori edili (ANCE) e Anas S.p.A..

    In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, ha concluso l’esame del disegno di legge di conversione del DL 105/2023 recante  Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (C. 1373 Governo – Rel. Lampis, FdI) esprimendo un parere favorevole con osservazione. Per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha concluso l’esame del disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall’altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018 (C. 1267 Governo – Rel. Montemagni, Lega), esprimendo parere favorevole. Infine, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, ha iniziato l’esame del disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (C. 1342 Governo – Rel. Bof, Lega).

    In sede atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell'incarico di Commissario straordinario degli interventi infrastrutturali di cui all'allegato 1 decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 aprile 2021 (Atto n. 79 – Rel. Mazzetti, FI), e ha concluso l’esame dello Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1551 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica per l'anno 2023, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 60 – Rel. Bof), esprimendo parere favorevole.

    Infine, in sede interrogazioni a risposta immediata, ha svolto una seduta di interrogazioni su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Interrogazioni a risposta immediata

    La IX Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle imprese e del made in Italy.

    La Commissione ha inoltre avviato l’esame, in sede consultiva, del disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (C. 1342 Governo – Rel. Amich, FdI).

  • X COMMISSIONE

    Intelligenza artificiale, audizione rappresentanti di Google Italia

    La X Commissione Attività produttive in sede di indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano, ha svolto l’audizione di rappresentanti di Google Italia.

    In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative (C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza - Rel. Caramanna, FdI...

    La X Commissione Attività produttive in sede di indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano, ha svolto l’audizione di rappresentanti di Google Italia.

    In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative (C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza - Rel. Caramanna, FdI), deliberando la nomina di un Comitato ristretto, e ha iniziato l’esame del provvedimento recante Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo – Rel. Gusmeroli, Lega).

    In sede di risoluzioni, ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi: Sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti.

    In sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha iniziato l’esame del provvedimento recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (C. 1342 Governo – Rel. Di Mattina, Lega).

    In sede di interrogazioni a risposta immediata, ha svolto interrogazioni su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy nn. 5-01337 Orlando: Sulla crisi industriale della COMAU S.p.a., 5-01338 Cavo: Sulla vertenza Piaggio Aerospace S.p.a. e 5-01339 Pavanelli: Sulle iniziative per il contrasto del caro-carburanti.

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Esuberi di personale nel settore delle telecomunicazioni, audizioni di rappresentanti sindacali

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha concluso l’esame del disegno di legge di ratifica del DL 105/2023 recante Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione, esprimendo parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari Costituzionali e II Giustizia (C. 1373 Governo -Rel. Nisin...

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha concluso l’esame del disegno di legge di ratifica del DL 105/2023 recante Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione, esprimendo parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari Costituzionali e II Giustizia (C. 1373 Governo -Rel. Nisini, Lega). Ha concluso inoltre l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall’altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018, esprimendo parere favorevole alla III Commissione Affari Esteri, (C. 1267 Governo - Rel. Giovine, FdI) e ha avviato l’esame del disegno di legge di Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (C. 1342 Governo - Rel. Giagoni, Lega).

    In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (C. 153 Serracchiani, C. 202 Comaroli, C. 844 Gatta e C. 1128 Rizzetto – Rel. Giaccone, Lega) deliberando la costituzione di un Comitato ristretto.

    Sono state svolte le interrogazioni n. 5-00636 Boldrini: Sulla mancata divulgazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile; n. 5-00657 Barzotti: Iniziative volte a garantire la continuità del lavoro degli ispettori nell'espletamento dei controlli sui luoghi di lavoro; n. 5-00687 Stefani: Sulla grave carenza di personale dell'Inps di Treviso; n. 5-00918 Soumahoro: Sulla precarietà del rapporto di lavoro dei lavoratori impiegati presso l’Agenzia dell'Unione europea per l'asilo; n. 5-01051 Nisini: Procedure di accesso e di funzionamento del Fondo nuove competenze per i settori turistico e termale.

    La Commissione ha infine svolto audizioni informali di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL sulla questione degli esuberi di personale nel settore delle telecomunicazioni.

     

     

     

     

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Riqualificazione dei servizi pubblici per l'inclusione e l'accessibilità, avviato l’esame

    La XII Commissione Affari sociali ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/6, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE (Atto n. 61 –Rel. Maccari, FdI) e dello Schema di decreto legislativo in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l'inclusione e l'accessibilità (Atto n. 69 – Rel. Panizzut, Lega).

    In sede consultiva, per la relazione alla XI...

    La XII Commissione Affari sociali ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/6, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE (Atto n. 61 –Rel. Maccari, FdI) e dello Schema di decreto legislativo in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l'inclusione e l'accessibilità (Atto n. 69 – Rel. Panizzut, Lega).

    In sede consultiva, per la relazione alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, ha avviato l’esame del disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2022-2023 (C. 1342 Governo – Rel. Patriarca, FI).

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Guida professionale di pesca, avviato l’esame in sede referente

    La XIII Commissione Agricoltura  in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per l'anno 2023, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 64 – Rel. Gatta, FI) e ha iniziato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento del...

    La XIII Commissione Agricoltura  in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per l'anno 2023, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 64 – Rel. Gatta, FI) e ha iniziato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (CE) n. 1099/2009, relativo alla protezione degli animali durante l'abbattimento (Atto n. 78 – Rel. Nevi, FI).

    In sede consultiva, ha avviato l’esame del disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (C. 1342 Governo – Rel. Almici, FdI).

    In sede referente, ha iniziato l’esame della proposta di legge recante Disciplina dell’attività di guida professionale di pesca (C. 1029 Andreuzza e altri – Rel. Pierro, Lega).

    Si è riunito, infine, il Comitato ristretto, sulle proposte di legge C. 170 Cattoi, C. 565 Nevi, C. 616 Simiani, C. 754 Caretta e C. 992 Caramiello recanti “Disposizioni per la castanicoltura” (Rel. Nevi, FI).

     

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Legge di delegazione europea 22-23, audizione di Massimo Condinanzi, Presidenza del Consiglio

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea in sede di atti dell’Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha avviato l’esame della Proposta di regolamento sulla trasparenza e sull'integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG) ( COM(2023)314 – Rel. Giglio Vigna, Lega).

    Successivamente, ha avuto luogo l’audizione informale del prof. Massimo Condinanzi, coordinatore della Struttura di missione per le ...

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea in sede di atti dell’Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha avviato l’esame della Proposta di regolamento sulla trasparenza e sull'integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG) ( COM(2023)314 – Rel. Giglio Vigna, Lega).

    Successivamente, ha avuto luogo l’audizione informale del prof. Massimo Condinanzi, coordinatore della Struttura di missione per le procedure d’infrazione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1342 Governo, recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023.

    In sede di atti del governo, la Commissione ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/6, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE (Atto n. 61 – Rel. Pietrella, FdI), rendendo un parere favorevole; lo Schema di decreto legislativo recante disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1805 relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca (Atto n. 70 – Rel. Rossello, FI), rendendo un parere favorevole; lo Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/4 relativo alla fabbricazione, all'immissione sul mercato e all'utilizzo di mangimi medicati, che modifica il regolamento (CE) n. 183/2005 e che abroga la direttiva 90/167 /CEE (Atto n. 71 – Rel. Candiani, Lega), rendendo un parere favorevole.

    Infine, in sede consultiva, ha esaminato i disegni di legge recanti Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino concernente il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni giudiziarie in materia di misure alternative alla detenzione, sanzioni sostitutive di pene detentive, liberazione condizionale e sospensione condizionale della pena, fatto a San Marino il 31 marzo 2022 (C. 924 Governo – Rel. Scutellà, M5S), rendendo un parere favorevole; Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di San Marino concernente il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni giudiziarie di sequestro e confisca, nonché della destinazione dei beni confiscati fatto a Roma il 26 maggio 2021 (C. 1124 Governo – Rel. De Monte, A-IV-RE), rendendo un parere favorevole.

    riduci
  • I COMMISSIONE

    II COMMISSIONE

    Processo penale, processo civile, contrasto incendi e altre misure. Prosegue l’esame

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede referente, hanno proseguito l’esame provvedimento recante conversione del DL 105/2023 Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione." (C. 1373 Governo - Rel. per la I Commissione. Kelany, FdI; Rel. per la II Commissione ...

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede referente, hanno proseguito l’esame provvedimento recante conversione del DL 105/2023 Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione." (C. 1373 Governo - Rel. per la I Commissione. Kelany, FdI; Rel. per la II Commissione Pittalis, FI).

    riduci
  • I COMMISSIONE

    XII COMMISSIONE

    Minori stranieri non accompagnati, prosegue l’esame

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XII Affari sociali in sede di atti del Governo, hanno proseguito l’esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente i compiti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in materia di minori stranieri non accompagnati (Atto n. 63 – Rel. per la I Commissione: Bordonali, Lega; Rel. per la XII Commissione: Lancellotta, FdI).

  • XII COMMISSIONE

    XIII COMMISSIONE

    Disposizioni in materia di alimenti, audizione di associazioni

    Le Commissioni riunite XII Affari sociali e XIII Agricoltura, in sede di Atti del Governo, hanno avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/4 relativo alla fabbricazione, all'immissione sul mercato e all'utilizzo di mangimi medicati, che modifica il regolamento  (CE) n. 183/2005 e che abroga la direttiva 90/167/CEE (Atto n. 71 – Rel. per la XII Commissione Ciocchetti, FdI¸ Rel. per la XIII Co...

    Le Commissioni riunite XII Affari sociali e XIII Agricoltura, in sede di Atti del Governo, hanno avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/4 relativo alla fabbricazione, all'immissione sul mercato e all'utilizzo di mangimi medicati, che modifica il regolamento  (CE) n. 183/2005 e che abroga la direttiva 90/167/CEE (Atto n. 71 – Rel. per la XII Commissione Ciocchetti, FdI¸ Rel. per la XIII Commissione Nevi, FI).

    Le Commissioni, inoltre, hanno svolto le audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge C. 746 Carloni e C. 1324 Governo, approvato dal Senato, recanti Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali, di rappresentanti di Legambiente, WWF Italia, di Greenpeace Italia e Lega antivivisezione (LAV).

     

     

    riduci
  • COPASIR

    Audizione di rappresentanti dell’Aspen Institute Italia

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica si è riunito per l’audizione, ai sensi dell’articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, di rappresentanti dell’Aspen Institute Italia.

  • INFANZIA

    Audizione Roccella

    La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza ha svolto l’audizione della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, on. Eugenia Maria Roccella, sulle linee programmatiche del Governo in materia di politiche dell'infanzia e dell'adolescenza, anche in riferimento ai recenti fatti di cronaca.

  • FEDERALISMO FISCALE

    Costituzione della Commissione

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proceduto alla propria costituzione.
    Sono risultati eletti: Vicepresidenti il deputato Andrea Mascaretti e il senatore Andrea Martella; Segretari il deputato Vito De Palma e la deputata Maria Cecilia Guerra.

  • FEMMINICIDIO

    Approvato il regolamento interno

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio, nonche' su ogni forma di violenza di genere ha approvato all’unanimità il proprio regolamento interno.      

     

  • PERIFERIE

    Periferie, audizione Ministro Fitto

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle citta' e delle loro periferie ha svolto l'audizione del Ministro per gli Affari europei, per le Politiche di coesione e per il Pnrr, Raffaele Fitto.