Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Conflitti di interessi, prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di conflitti di interessi (C. 702 Fiano, C. 1461 Macina e C. 1843 Boccia - Rell. Fiano, PD e Forciniti, M5S).

    In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha avviato l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio de...

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di conflitti di interessi (C. 702 Fiano, C. 1461 Macina e C. 1843 Boccia - Rell. Fiano, PD e Forciniti, M5S).

    In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha avviato l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020(C. 2573 Governo - Rel. Ceccanti, PD).

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere, prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha avviato l'esame dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo), Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo), nonché, limitatamente alle parti di competenza, delle relative Tabella n. 2: stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno...

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha avviato l'esame dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo), Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo), nonché, limitatamente alle parti di competenza, delle relative Tabella n. 2: stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2020,Tabella n. 5: stato di previsione del Ministero della giustizia per l'anno finanziario 2020, Tabella n. 8: stato di previsione del Ministero dell'interno per l'anno finanziario 2020, Tabella n. 10: stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2020 (Rel. Bordo, PD).

    In sede referente, prosegue l'esame delle proposte recanti Modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere (C. 107 Boldrini e abb. - Rel. Zan, PD).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Relazione al Parlamento sui materiali di armamento, audizione

    La III Commissione Affari esteri ha svolto l'audizione informale di rappresentanti della Rete Italiana per il Disarmo, nell'ambito dell'esame della Relazione al Parlamento ai sensi dell'articolo 5, comma 1, della legge 9 luglio 1990, n. 185, sulle operazioni autorizzate e svolte nell'ambito del controllo sull'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento, riferita all'anno 2019 (Doc. LXVII, n. 3).

    Inoltre, ha svolto l'audizione del Dottor Stefano Mele, esperto di cybersicurezz...

    La III Commissione Affari esteri ha svolto l'audizione informale di rappresentanti della Rete Italiana per il Disarmo, nell'ambito dell'esame della Relazione al Parlamento ai sensi dell'articolo 5, comma 1, della legge 9 luglio 1990, n. 185, sulle operazioni autorizzate e svolte nell'ambito del controllo sull'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento, riferita all'anno 2019 (Doc. LXVII, n. 3).

    Inoltre, ha svolto l'audizione del Dottor Stefano Mele, esperto di cybersicurezza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle eventuali interferenze straniere sul sistema di relazioni internazionali della Repubblica italiana.

    In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha avviato l'esame del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati - Rel. Carelli, M5S) e l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo) nonché, limitatamente alle parti di competenza, della Tabella n. 6: Stato di previsione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale per l'anno finanziario 2020 (Rel. Carelli, M5S).

    Infine, in sede di Atti dell'Unione europea,la Commissione ha avviato l'esame congiunto della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/1601 che istituisce il Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (EFSD), la garanzia dell'EFSD e il Fondo di garanzia dell'EFSD (COM(2020)407) e della Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'attuazione del Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (COM(2020)224) - Rel. Cabras (M5S).

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, parere favorevole

    La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha iniziato l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo), nonché della relativa Tabella 11: Stato di previsione del Ministero della difesa per l'anno finanziario 2020 (Rel. Enrico Borghi, PD).

    Sempre...

    La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha iniziato l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo), nonché della relativa Tabella 11: Stato di previsione del Ministero della difesa per l'anno finanziario 2020 (Rel. Enrico Borghi, PD).

    Sempre in sede consultiva, ha quindi espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole sul Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati - Rel. Giovanni Russo, M5S).

    Successivamente ha proseguito la discussione della risoluzione n.7-00493 Aresta: sul protocollo sanitario Covid-19.

    Infine si riunita in sede di Comitato dei nove per l'esame in Assemblea della proposta recante Norme sull'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e dei corpi di polizia ad ordinamento militare, nonché delega al Governo per il coordinamento normativo (C. 875-1060-1702-2330-A/R - Rel. Corda, M5S).

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Rendiconto generale e assestamento del bilancio dello Stato, avviato l'esame

    La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha avviato l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573) (Rel. Flati, M5S), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    In sede consultiva, ha espresso all'Assemblea un parere di nulla osta sugli emendamenti riferiti alla proposta di legge recante Istituzione di u...

    La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha avviato l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573) (Rel. Flati, M5S), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    In sede consultiva, ha espresso all'Assemblea un parere di nulla osta sugli emendamenti riferiti alla proposta di legge recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori. Disposizioni in materia di diritto del minore ad una famiglia (C. 2070 e abb., approvato dal Senato - Rel. Torto, M5S), nonché parere favorevole con condizioni, ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione sulla proposta recante Norme sull'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nonché delega al Governo per il coordinamento normativo (C. 875 e abb.-A/R - Rel. Buompane, M5S), e parere su emendamenti ad essa riferiti.

    Sempre per il parere all'Assemblea, ha espresso parere favorevole sulla proposta recante Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di Coronavirus (C. 2451 e abb.-A - Rel. Torto, M5S), e nulla osta sulla proposta recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla diffusione intenzionale e massiva di informazioni false attraverso la rete internet e sul diritto all'informazione e alla libera formazione dell'opinione pubblica (C. 1056 e abb.-A - Rel. Navarra, PD), e sugli emendamenti ad essa riferiti.

    In sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo alla VIII Commissione Ambiente ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti (Atto n. 168 - Rel. Torto, M5S), esprimendo parere favorevole con rilievo.

    Infine, in sede di Atti dell'Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha avviato l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37), del Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440), e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)(Rel. Navarra, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Politica fiscale della Ue, audizione di Lapecorella, Mef

    La VI Commissione Finanze ha proseguito il ciclo di audizioni informali nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione europea: Verso un processo decisionale più efficiente e democratico nella politica fiscale dell'UE (COM(2019)8) ascoltando, in particolare, il Direttore del Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia e delle finanze, Fabrizia Lapecorella.

    In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha avviato l'esame congiunto dei disegni di legge rec...

    La VI Commissione Finanze ha proseguito il ciclo di audizioni informali nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione europea: Verso un processo decisionale più efficiente e democratico nella politica fiscale dell'UE (COM(2019)8) ascoltando, in particolare, il Direttore del Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia e delle finanze, Fabrizia Lapecorella.

    In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha avviato l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo), nonché delle relative Tabella n. 1: Stato di previsione dell'entrata per l'anno finanziario 2020, e Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2020, limitatamente alle parti di competenza (Rel. Migliorino, M5S)

    Sempre per il parere alla V Commissione ha avviato l'esame del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati - Rel. Trano, Misto).

    Infine ha svolto l'audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Italia FinTech, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui mercati finanziari al servizio della crescita economica.

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Zona economica esclusiva oltre il limite esterno del mare territoriale, parere favorevole

    La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul nuovo testo della proposta recante Istituzione di una zona economica esclusiva oltre il limite esterno del mare territoriale (C. 2313 Di Stasio - Rel. Andrea Rossi, PD).

    Sempre in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha iniziato l'esame congiunto dei Disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019...

    La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul nuovo testo della proposta recante Istituzione di una zona economica esclusiva oltre il limite esterno del mare territoriale (C. 2313 Di Stasio - Rel. Andrea Rossi, PD).

    Sempre in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha iniziato l'esame congiunto dei Disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo), e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo), nonché, limitatamente alle parti di competenza, delle Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2020, Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2020, Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, università e ricerca per l'anno finanziario 2020, Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero dei beni e delle attività culturali per l'anno finanziario 2020 (Rel. Di Giorgi, PD).

    Ancora per il parere alla V Commissione ha iniziato l'esame del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 3-Sezione III-Allegati I-VII - Rel. Vacca, M5S), mentre per il parere alla II Commissione Giustizia ha infine iniziato l'esame del testo unificato della proposta recante Modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere (C. 107 Boldrini e abb. - Rel. Del Sesto, M5S).

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Rifiuti di imballaggio, prosegue l'esame per il parere al Governo

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti (Atto n. 168 - Rel. Ilaria Fontana, M5S) e dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti, e della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sug...

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti (Atto n. 168 - Rel. Ilaria Fontana, M5S) e dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti, e della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Atto n. 169 - Rel. Braga, PD).

    In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha iniziato l'esame del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati - Rel. Pellicani, PD), e ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo), del disegno di legge recante Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo) e, limitatamente alle parti di competenza, delle relative Tabella n. 2: stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2020, Tabella n. 9: stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'anno finanziario 2020 e Tabella n. 10: stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2020 (Rel. Varrica, M5S).

    Infine, in sede di Atti dell'Unione Europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha proseguito l'esame del Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa COM(2020)37), del Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3) (Rel. Daga, M5S).

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Intelligenza artificiale e futuro digitale dell'Europa, audizioni

    La IX Commissione Trasporti ha svolto le audizioni informali, in videoconferenza, del Direttore generale DG Connect Commissione europea, Roberto Viola, e di rappresentanti dell'Agenzia per l'Italia digitale (AgId), nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di Atti dell'Unione europea, del Libro Bianco sull'intelligenza artificiale - Un approccio europeo all'eccellenza e alla fiducia (COM(2020)65 final), della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato econom...

    La IX Commissione Trasporti ha svolto le audizioni informali, in videoconferenza, del Direttore generale DG Connect Commissione europea, Roberto Viola, e di rappresentanti dell'Agenzia per l'Italia digitale (AgId), nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di Atti dell'Unione europea, del Libro Bianco sull'intelligenza artificiale - Un approccio europeo all'eccellenza e alla fiducia (COM(2020)65 final), della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Una strategia europea per i dati (COM(2020)66), della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Plasmare il futuro digitale dell'Europa (COM(2020)67).

    In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha avviato l'esame congiunto del Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo), delle Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo), e delle relative Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2020 (limitatamente alle parti di competenza), Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2020 (limitatamente alle parti di competenza) e Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2020 (limitatamente alle parti di competenza) (Rel. Raffa, M5S).

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Nuova strategia industriale per l'Europa, audizioni

    La X Commissione Attività produttive ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Confcommercio, Casartigiani, Confartigianato e della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media imprese (CNA), nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di Atti dell'Unione europea, delle Comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni: Individuare e affrontare le barriere al mercato unico (COM(2020)93...

    La X Commissione Attività produttive ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Confcommercio, Casartigiani, Confartigianato e della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media imprese (CNA), nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di Atti dell'Unione europea, delle Comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni: Individuare e affrontare le barriere al mercato unico (COM(2020)93), Piano d'azione a lungo termine per una migliore attuazione e applicazione delle norme del mercato unico (COM(2020)94), Una nuova strategia industriale per l'Europa (COM(2020)102), Una strategia per le PMI per un'Europa sostenibile e digitale (COM(2020)103) e nell'ambito dell'esame della Trentottesima relazione annuale della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulle attività antidumping, antisovvenzioni e di salvaguardia dell'UE e sull'utilizzo degli strumenti di difesa commerciale da parte di paesi terzi nei confronti dell'UE nel 2019 (COM(2020)164).

    In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha iniziato l'esame del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati - Rel. Moretto, IV). Sempre per il parere alla V Commissione, ha iniziato l'esame congiunto del Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo) e delleDisposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo) e, limitatamente alle parti di competenza,delle relative Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (Rel. Nardi, PD).

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Lavoro, occupazione e incremento della produttività, audizioni

    La XI Commissione Lavoro, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta recante Disposizioni in materia di lavoro, occupazione e incremento della produttività, in particolare, procedendo all'abbinamento della proposta di legge C. 1885 De Maria (C. 1818 Murelli - Rell. Murelli, Lega e Viscomi, PD) e svolgendo le audizioni informali degli avvocati Gabriele Fava, Carlo Guglielmi ed Enzo De Fusco e di Sergio Giorgini, consulente del lavoro.

    La Commissione ha quindi svolto le audizioni inf...

    La XI Commissione Lavoro, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta recante Disposizioni in materia di lavoro, occupazione e incremento della produttività, in particolare, procedendo all'abbinamento della proposta di legge C. 1885 De Maria (C. 1818 Murelli - Rell. Murelli, Lega e Viscomi, PD) e svolgendo le audizioni informali degli avvocati Gabriele Fava, Carlo Guglielmi ed Enzo De Fusco e di Sergio Giorgini, consulente del lavoro.

    La Commissione ha quindi svolto le audizioni informali dell'avvocato Piergiovanni Alleva, già professore ordinario di diritto del lavoro presso la facoltà di economia della Università Politecnica delle Marche, e degli avvocati Carlo Guglielmi, Vincenzo Martino e Antonino Raffone, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1423 Costanzo, recante disposizioni in materia di società cooperative, appalto, somministrazione di lavoro e distacco di lavoratori.

    In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha avviato dell'esame del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati - Rel. Mura, PD), dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo) e, limitatamente alle parti di competenza, delle relative Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze e Tabella n. 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Rel. Invidia, M5S).

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Ricadute sociali dell'emergenza epidemiologica, audizioni

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto le audizioni informali di rappresentanti della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH), della Federazione tra le Associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND), dell'Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale (Uneba Lombardia), di Cittadinanzattiva e Gianluca Abbate, consigliere nazionale del Notariato con delega al Terzo settore e al sociale, sulle ricadute sociali dell'emergenza epidemiologica, c...

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto le audizioni informali di rappresentanti della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH), della Federazione tra le Associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND), dell'Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale (Uneba Lombardia), di Cittadinanzattiva e Gianluca Abbate, consigliere nazionale del Notariato con delega al Terzo settore e al sociale, sulle ricadute sociali dell'emergenza epidemiologica, con particolare riferimento alle problematiche dell'infanzia, degli anziani e delle persone con disabilità.

    In sede di Comitato dei nove ha esaminato gli emendamenti presentati in Assemblea e riferiti alla proposta di legge recante Delega al Governo per riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e universale (C. 687-2155-2249-A - Rel. Lepri, PD).

    In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo) e, limitatamente alle parti di competenza, delle relative Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, Tabella n. 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche socialie Tabella n. 14: Stato di previsione del Ministero della salute (Rel. Rizzo Nervo, PD).

    Sempre in sede consultiva, infine, per il parere alla II Commissione Giustizia ha iniziato l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere (C. 107 Boldrini e abb. - Rel. Sportiello, M5S).

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Interventi per il settore ittico, prosegue l'esame del testo unificato

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha iniziato l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo), Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo) e della relativa Tabella n.12: Stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per l'anno finanziario (R...

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha iniziato l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo), Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo) e della relativa Tabella n.12: Stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per l'anno finanziario (Rel. Gadda, IV). Sempre per il parere alla V Commissione ha avviato l'esame del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII n. 3 - Sezione III e Allegati - Rel. Lovecchio, M5S).

    In sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato recante Interventi per il settore ittico. Deleghe al Governo per il riordino e la semplificazione normativa nel medesimo settore e in materia di politiche sociali nel settore della pesca professionale (C. 1008 L'Abbate, C. 1009 D'Alessandro, C. 1636 Viviani - Rel. Viviani, Lega e Gallinella, M5S).

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Rendiconto generale e assestamento del bilancio dello Stato, relazioni favorevoli

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha svolto l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo) nonché, limitatamente alle parti di competenza, della relativa della Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell...

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha svolto l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo) nonché, limitatamente alle parti di competenza, della relativa della Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2020 (Rel. Ianaro, M5S) esprimendo due relazioni favorevoli.

    In sede di Atti del Governo, ha quindi proseguito l'esame degli schemi di decreto legislativo recanti, rispettivamente, Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti (Atto n. 168 - Rel. Berlinghieri, M5S) e Attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti, e della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Atto n. 169 - Rel. Scerra, M5S).

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Antimafia, audizione di Claudio Fava

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere ha svolto l'audizione del Presidente della Commissione d'inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia e della corruzione in Sicilia, onorevole Claudio Fava.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Forteto, audizione dei giornalisti Tronci e Pini

    La Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità "Il Forteto" ha svolto l'audizione dei giornalisti Duccio Tronci e Francesco Pini.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Violenza sui minori, audizione della Ministra Catalfo

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha svolto l'audizione della Ministra del lavoro e delle politiche sociali, Nunzia Catalfo, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di bambini e adolescenti.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Liquidità nel sistema bancario, audizione del presidente di Federcasse, Dell'erba

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema bancario e finanziario ha svolto l'audizione del presidente di Federcasse, avv. Augusto Dell'Erba sull'applicazione delle misure per la liquidità di cui ai Decreti-Legge nn. 18 e 23/2020.