Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Assestamento del bilancio dello Stato, prosegue l'esame per il parere

    La I Commissione Affari costituzionali in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha proseguito l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo) eDisposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020(C. 2573 Governo - Rel. Ceccanti, PD). La Commissione ha inoltre avviato l'esame del Doc. LVII, n. 3 -Sezione III e Allegati recante il Programma Naz...

    La I Commissione Affari costituzionali in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha proseguito l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo) eDisposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020(C. 2573 Governo - Rel. Ceccanti, PD). La Commissione ha inoltre avviato l'esame del Doc. LVII, n. 3 -Sezione III e Allegati recante il Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Rel. Baldino, M5S).

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Discriminazione per motivi di orientamento sessuale, prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha proseguito e concluso l'esame del disegno di legge C. 2572 Governo, recante il Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (Rel. Bordo, PD), approvando una relazione favorevole alla V Commissione Bilancio; inoltre ha proseguito e concluso l'esame del disegno di legge C. 2573 Governo, recante Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020, Tabella n. 2: stato di prev...

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha proseguito e concluso l'esame del disegno di legge C. 2572 Governo, recante il Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (Rel. Bordo, PD), approvando una relazione favorevole alla V Commissione Bilancio; inoltre ha proseguito e concluso l'esame del disegno di legge C. 2573 Governo, recante Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020, Tabella n. 2: stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2020 (limitatamente alle parti di competenza), Tabella n. 5: stato di previsione del Ministero della giustizia per l'anno finanziario 2020, Tabella n. 8: stato di previsione del Ministero dell'interno per l'anno finanziario 2020 (limitatamente alle parti di competenza), Tabella n. 10: stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2020 (limitatamente alle parti di competenza) - Rel. Bordo, PD, approvando una relazione favorevole alla V Commissione. Ha inoltre iniziato l'esame del Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati, recante il Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Rel Di Sarno, M5S), per l'espressione del parere alla V Commissione.

    In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 107 Boldrini e abb., recanti Modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere (Rel. Zan, PD).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Istituzione di una Commissione per gli italiani all'estero, prosegue l'esame

    La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero (C. 802 Longo e abb. - Rel. Suriano (M5S).

    Quindi, sullo stesso provvedimento, si è riunito un Comitato ristretto.

    In sede consultiva, ha concluso l'esame del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e...

    La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero (C. 802 Longo e abb. - Rel. Suriano (M5S).

    Quindi, sullo stesso provvedimento, si è riunito un Comitato ristretto.

    In sede consultiva, ha concluso l'esame del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati - Rel. Carelli (M5S), esprimendo parere favorevole alla V Commissione Bilancio.

    Sempre in sede consultiva, ha concluso l'esame congiunto del Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo) - Tabella n. 6: Stato di previsione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale per l'anno finanziario 2020 (limitatamente alle parti di competenza) - Rel. Carelli (M5S), approvando, rispettivamente, una relazione favorevole e una relazione favorevole con osservazioni.

    Quindi, in sede referente, la Commissione ha proseguito e concluso l'esame dei seguenti disegni di legge: C. 2123 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana ed il Governo della Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka sulla cooperazione nei campi della cultura, dell'istruzione, della scienza e della tecnologia, fatto a Roma il 16 aprile 2007 - Rel. Emiliozzi (M5S); C. 2230 Governo, approvato dal Senato, recante Accordo di cooperazione sul partenariato e sullo sviluppo tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica islamica di Afghanistan, dall'altra, fatto a Monaco il 18 febbraio 2017 - Rel. Ehm (M5S); C. 2314 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Kosovo sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Roma l'11 aprile 2019 - Rel. Migliore (IV) e C. 2359 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Protocolli: a) Protocollo relativo ad un emendamento all'articolo 50 (a) della Convenzione sull'aviazione civile internazionale, fatto a Montreal il 6 ottobre 2016; b) Protocollo relativo ad un emendamento all'articolo 56 della Convenzione sull'aviazione civile internazionale, fatto a Montreal il 6 ottobre 2016 - Rel. Olgiati (M5S), conferendo mandato ai relatori a riferire in Assemblea.

    Infine, la Commissione ha svolto le interrogazioni a riposta immediata 5-04403 Quartapelle Procopio: sulla tutela dell'autonomia degli Ordini forensi e dello Stato di diritto in Turchia e 5-04404 Delmastro Delle Vedove: sul sequestro di motopescherecci italiani per sconfinamento nelle acque territoriali croate.

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Operazione "Strade Sicure", audizione del Generale C. A. Rosario Castellano

    La IV Commissione Difesa ha svolto una riunione del Comitato dei nove costituito per l'esame in Assemblea del provvedimento recante Norme sull'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e dei corpi di polizia ad ordinamento militare, nonché delega al Governo per il coordinamento normativo (C. 875-1060-1702-2330-A/R - Rel. Corda, M5S).

    Successivamente la Commissione, in sede consultiva, ha concluso l'esame congiunto dei seguenti provvedimenti: Rendiconto generale dell'Am...

    La IV Commissione Difesa ha svolto una riunione del Comitato dei nove costituito per l'esame in Assemblea del provvedimento recante Norme sull'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e dei corpi di polizia ad ordinamento militare, nonché delega al Governo per il coordinamento normativo (C. 875-1060-1702-2330-A/R - Rel. Corda, M5S).

    Successivamente la Commissione, in sede consultiva, ha concluso l'esame congiunto dei seguenti provvedimenti: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo); Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo); Tabella 11: Stato di previsione del Ministero della difesa per l'anno finanziario 2020 (Rel. Enrico Borghi, PD), deliberando di riferire favorevolmente alla V Commissione Bilancio.

    Al termine, ha approvato la risoluzione 7-00493 Aresta sul protocollo sanitario Covid-19.

    Infine, ha svolto l'audizione del Gen. C. A. Rosario Castellano, Comandante del Comando Forze Operative Sud (COMFOPSUD), nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle condizioni del personale militare impiegato nell'operazione "Strade Sicure".

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Rendiconto generale e assestamento del bilancio dello Stato, prosegue l'esame

    La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha proseguito l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 - Rel. Flati, M5S).

    In sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha esaminato la proposta di legge recante Disposizioni per la semplificazione e l'accelerazione dei procedimen...

    La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha proseguito l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 - Rel. Flati, M5S).

    In sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha esaminato la proposta di legge recante Disposizioni per la semplificazione e l'accelerazione dei procedimenti amministrativi nelle materie dell'agricoltura e della pesca nonché delega al Governo per il riordino e la semplificazione della normativa in materia di pesca e acquacoltura (C. 982 e abb.-A ed emendamenti - Rel. Lovecchio, M5S), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta.

    Ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato quindi i seguenti disegni di legge, rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta: Ratifica ed esecuzione del Protocollo di adesione dell'Accordo commerciale tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall'altra, per tener conto dell'adesione dell'Ecuador, con Allegati, fatto a Bruxelles l'11 novembre 2016 (C. 2091 Governo - Rel. Lovecchio, M5S); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Burkina Faso relativo alla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 1° luglio 2019 (C. 2322 Governo - Rel. Lovecchio, M5S); Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica gabonese per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo, fatta a Libreville il 28 giugno 1999 (C. 2333 Governo, approvato dal Senato - Rel. Lovecchio, M5S).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, prosegue l'esame

    La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame in sede referente della proposta di legge C. 2075 Cabras recante Istituzione dei certificati di compensazione fiscale.

    Sempre in sede referente, è proseguito l'esame della proposta di legge C. 1501 Gusmeroli recante Istituzione di un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali per gli incrementi di reddito realizzati rispetto all'anno precedente, alla quale è stata abbinata la proposta di legge C. 1061 Crosetto, ver...

    La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame in sede referente della proposta di legge C. 2075 Cabras recante Istituzione dei certificati di compensazione fiscale.

    Sempre in sede referente, è proseguito l'esame della proposta di legge C. 1501 Gusmeroli recante Istituzione di un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali per gli incrementi di reddito realizzati rispetto all'anno precedente, alla quale è stata abbinata la proposta di legge C. 1061 Crosetto, vertente su analoga materia (Rel. Gusmeroli, Lega.

    In sede consultiva, la Commissione ha concluso l'esame congiunto del disegno di legge C. 2572 recante Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019, e del disegno di legge C. 2573 recante Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020, relativamente alla Tabella n. 1: Stato di previsione dell'entrata per l'anno finanziario 2020, e alla Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2020, limitatamente alle parti di competenza (Rel. Migliorino, M5S). In particolare, la Commissione ha deliberato di riferire favorevolmente alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge C. 2572 e sul disegno di legge C. 2573.

    Sempre in sede consultiva, è inoltre proseguito l'esame, ai fini del parere alla V Commissione Bilancio, del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati) - Rel. Trano, Misto).

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Nuove classi di corsi di laurea a orientamento professionale, parere favorevole con osservazioni

    La VII Commissione Cultura ha esaminato in sede consultiva, esprimendo parere favorevole alla V Commissione Bilancio, il Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo), le Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo): Tabella n. 2, Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2020 (limitatamente alle parti di competenza); Tabella n. 3, Stat...

    La VII Commissione Cultura ha esaminato in sede consultiva, esprimendo parere favorevole alla V Commissione Bilancio, il Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo), le Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo): Tabella n. 2, Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2020 (limitatamente alle parti di competenza); Tabella n. 3, Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2020 (limitatamente alle parti di competenza); Tabella n. 7, Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, università e ricerca per l'anno finanziario 2020; Tabella n. 13, Stato di previsione del Ministero dei beni e delle attività culturali per l'anno finanziario 2020 (Rel. Di Giorgi, PD); il Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 3-Sezione III-Allegati I-VII - Rel. Vacca, M5S).

    In sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo Schema di decreto ministeriale recante la definizione di nuove classi di corsi di laurea a orientamento professionale (Atto n. 183 - Rel. Bella, M5S).

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, parere favorevole

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'ambiente.

    In sede consultiva per il parere alla V Commissione Bilancio, ha concluso l'esame del Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati recante Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Rel. Pellicani, PD), esprimendo parere favorevole; sempre per il parere alla V Commissione, ha altresì co...

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'ambiente.

    In sede consultiva per il parere alla V Commissione Bilancio, ha concluso l'esame del Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati recante Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Rel. Pellicani, PD), esprimendo parere favorevole; sempre per il parere alla V Commissione, ha altresì concluso l'esame del disegno di legge C. 2572 Governo recante Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019, del disegno di legge C. 2573 Governo recante Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 e la Tabella n. 2: stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2020 (relativamente alle parti di competenza), Tabella n. 9: stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'anno finanziario 2020 e Tabella n. 10: stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2020 (relativamente alle parti di competenza - Rel. Varrica, M5S) esprimendo relazioni favorevoli; per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha concluso l'esame della proposta di legge C. 2313 Di Stasio recante Istituzione di una zona economica esclusiva oltre il limite esterno del mare territoriale (Rel. Deiana, M5S) esprimendo un parere favorevole.

    In sede di Atti dell'Unione Europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha proseguito l'esame del COM(2020)37 final) sul Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa, del COM(2020)440 final) sul Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione e del Doc. LXXXVI, n. 3 recante Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Rel. Daga, M5S).

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Risoluzioni in tema di motorizzazione civile

    La IX Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

    La Commissione ha poi concluso l'esame congiunto, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla V Commissione Bilancio, del Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo), delle Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Govern...

    La IX Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

    La Commissione ha poi concluso l'esame congiunto, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla V Commissione Bilancio, del Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo), delle Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo), della Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2020 (limitatamente alle parti di competenza), della Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2020 (limitatamente alle parti di competenza) e della Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2020 (limitatamente alle parti di competenza - Rel. Raffa, M5S, approvando relazioni favorevoli.

    Ha avviato inoltre l'esame, sempre in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla V Commissione, del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati - Rel. Gariglio, PD).

    Ha avviato infine la discussione congiunta delle seguenti risoluzioni: 7-00511 Marino, Iniziative in materia di esami per la patente di guida e di revisioni; 7-00513 Sozzani, Iniziative in materia di organizzazione degli uffici della motorizzazione civile, di esami per la patente di guida, di autoscuole e di revisioni; 7-00520 Maccanti, Iniziative in materia di organizzazione degli uffici della motorizzazione civile, di esami per la patente di guida, di revisioni e di documento unico di circolazione; 7-00521 Pizzetti, Iniziative in materia di organizzazione degli uffici della motorizzazione civile, di esami per la patente di guida e di autoscuole.

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Relazione della Commissione europea sulle attività antidumping, prosegue l'esame

    La X Commissione Attività produttive in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha proseguito l'esame del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati - Rel. Moretto, IV) e ha concluso l'esame congiunto del Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo) e delle Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello...

    La X Commissione Attività produttive in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha proseguito l'esame del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati - Rel. Moretto, IV) e ha concluso l'esame congiunto del Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo) e delle Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo) e limitatamente alle parti di competenza, della Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (Rel. Nardi, PD), esprimendo su ciascuno di essi una relazione favorevole.

    In sede di Atti dell'Unione europea, la Commissione ha proseguito l'esame della Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Trentottesima relazione annuale della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulle attività antidumping, antisovvenzioni e di salvaguardia dell'UE e sull'utilizzo degli strumenti di difesa commerciale da parte di paesi terzi nei confronti dell'UE nel 2019 (COM(2020) 164 final - Rel. Zardini, PD) e ha proseguito l'esame congiunto delle Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Individuare e affrontare le barriere al mercato unico (COM(2020)93 final), della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Piano d'azione a lungo termine per una migliore attuazione e applicazione delle norme del mercato unico (COM(2020)94 final), della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Una nuova strategia industriale per l'Europa (COM(2020)102 final) e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Una strategia per le PMI per un'Europa sostenibile e digitale (COM(2020)103 final) - Rel Benamati, PD.

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, prosegue l'esame

    La XI Commissione Lavoro ha proseguito e concluso l'esame in sede consultiva sul Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, con la relativa appendice, corredato della nota metodologica sui criteri di formulazione delle previsioni tendenziali, di cui al comma 4 del medesimo articolo 10, allegata alla II sezione del Documento (Doc. LVII, n. 3-Sezione III e Allegati - Rel. Mura, PD), esprimendo parere favorevole con osservazione alla V Commissione Bilancio; ha quindi proseguito e concluso l'es...

    La XI Commissione Lavoro ha proseguito e concluso l'esame in sede consultiva sul Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, con la relativa appendice, corredato della nota metodologica sui criteri di formulazione delle previsioni tendenziali, di cui al comma 4 del medesimo articolo 10, allegata alla II sezione del Documento (Doc. LVII, n. 3-Sezione III e Allegati - Rel. Mura, PD), esprimendo parere favorevole con osservazione alla V Commissione Bilancio; ha quindi proseguito e concluso l'esame del Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo - Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, limitatamente alle parti di competenza e Tabella n. 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (limitatamente alle parti di competenza- Rel. Invidia, M5S), con l'approvazione delle Relazioni alla V Commissione Bilancio.

    Ha poi proseguito l'esame in sede referente delle proposte di legge sulle Norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l'introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell'articolo 46 della Costituzione (C. 707 Polverini e C. 2198 De Lorenzo - Rell. Cubeddu, M5S e Polverini, FI) e sulle Norme sull'accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati (C. 788 Gribaudo - Rell. Gribaudo, PD e Eva Lorenzoni, Lega).

    Sono quindi proseguiti i lavori del Comitato ristretto per le Modifiche all'articolo 46 del codice delle pari opportunità tra uomo e donna, di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, in materia di rapporto sulla situazione del personale (C. 522 Ciprini e abb. - Rel. Gribaudo, PD).

    La Commissione ha infine svolto interrogazioni a risposta immediata.

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Discriminazione per motivi di orientamento sessuale, audizioni

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha deliberato di riferire favorevolmente alla V Commissione Bilancio sui disegni di legge Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo) e Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza), Tabella n. 4: Stato di p...

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha deliberato di riferire favorevolmente alla V Commissione Bilancio sui disegni di legge Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo) e Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza), Tabella n. 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (limitatamente alle parti di competenza) e Tabella n. 14: Stato di previsione del Ministero della salute (Rel. Rizzo Nervo, PD); ha iniziato, poi, l'esame, per il parere alla V Commissione Bilancio, del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati - Rel. Rostan, IV).

    Ha quindi proseguito l'esame, per il parere alla II Commissione Giustizia, del testo unificato delle proposte di legge Modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere (C. 107 Boldrini e abb. - Rel. Sportiello, M5S). Nell'ambito di tale esame, la Commissione ha svolto le audizioni informali di Francesco Fabbrocino, sociologo e psicoterapeuta, direttore del consultorio "La dimora" di Perugia, di Cristina Carturan, già membro del Comitato regionale per la Bioetica della Regione Veneto, di Massimo Gandolfini, presidente dell'Associazione Family Day, di Emmanuele Di Leo, presidente di Steadfast Onlus, dell'Associazione Scienza & Vita, di Filippo Maria Boscia, presidente nazionale dell'Associazione medici cattolici italiani (AMCI), di Maria Alessandra Donà, membro della Comunità Giovanni XXIII Veneto, di Carlo Dionedi, responsabile Area politica dell'Associazione nazionale famiglie numerose.

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Valorizzazione delle attività del settore florovivaistico, prosegue l'esame

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico (C. 1824 Liuni - Rel. Gadda, IV e Loss, Lega).

    In sede consultiva, per l'espressione del parere alla V Commissione Bilancio, ha concluso l'esame del Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo), deliberando di riferire favor...

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico (C. 1824 Liuni - Rel. Gadda, IV e Loss, Lega).

    In sede consultiva, per l'espressione del parere alla V Commissione Bilancio, ha concluso l'esame del Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo), deliberando di riferire favorevolmente e delle Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo) nonché Tabella n.12: Stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per l'anno finanziario 2020, deliberando di riferire favorevolmente (Rel. Gadda, IV); inoltre, ha proseguito l'esame del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII n. 3 - Sezione III e Allegati - Rel. Lovecchio, M5S).

    Si è svolta, infine, la seduta del Comitato dei nove sulle Misure di sostegno al settore agricolo e disposizioni di semplificazione in materia di agricoltura (C. 982/A e abb. - Rel. Cadeddu, M5S).

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, esame per il parere

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ai fini del parere da rendere alla V Commissione (Bilancio), ha iniziato l'esame del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati - Rel Berti, M5S).

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Contrasto dell'omofobia, parere favorevole con una condizione

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha esaminato congiuntamente, per l'espressione del parere alla V Commissione della Camera, i disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo) - Rel. sen. Abate, M5S, esprimendo un parere di nulla osta sul primo e un parere favorevole sul s...

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha esaminato congiuntamente, per l'espressione del parere alla V Commissione della Camera, i disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo) - Rel. sen. Abate, M5S, esprimendo un parere di nulla osta sul primo e un parere favorevole sul secondo. Per l'espressione del parere alla V Commissione della Camera e alla 5ª Commissione del Senato, ha esaminato il Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 3 -Sezione III e Allegati - Rel sen. Mollame, M5S), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Per il parere alla II Commissione della Camera, la Commissione ha esaminato il testo unificato della proposta di legge recante Modifiche alla legge 13 ottobre 1975, n. 654, e al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205, per il contrasto dell'omofobia e della transfobia nonché delle altre discriminazioni riferite all'identità sessuale (testo unificato C. 107 e abb. - Rel. on. Tripodi, M5S), esprimendo parere favorevole con una condizione.

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Schengen, audizione della presidente della regione Calabria, Jole Santelli

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha proceduto, nella seduta odierna, all'audizione della presidente della regione Calabria, Jole Santelli, nell'ambito dell'indagine conoscitiva Gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, con particolare riferimento all'attualità dell'Accordo di Schengen, nonché al controllo e alla prevenzione delle attività transn...

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha proceduto, nella seduta odierna, all'audizione della presidente della regione Calabria, Jole Santelli, nell'ambito dell'indagine conoscitiva Gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, con particolare riferimento all'attualità dell'Accordo di Schengen, nonché al controllo e alla prevenzione delle attività transnazionali legate al traffico di migranti e alla tratta di persone.

    Il Comitato ha inoltre proceduto al seguito dell'esame della relazione sull'attività svolta, ai sensi dell'art. 37 della legge 30 luglio 2002, n. 189, rinviandone la conclusione ad altra seduta.

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Vigilanza Rai, audizione dell'Amministratore delegato della RAI, Fabrizio Salini

    La Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, ha svolto l'audizione dell'Amministratore delegato della RAI, Fabrizio Salini.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Regeni, audizione di Enzo Moavero Milanesi

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di Giulio Regeni, ha svolto l'audizione del professore Enzo Moavero Milanesi, già Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Federalismo fiscale, audizioni

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione di rappresentanti della SOSE (Soluzioni per il Sistema Economico S.p.a.).

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Efficientamento energetico, audizione del direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha svolto l'audizione del direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, in relazione alle disposizioni attuative delle misure sull'efficientamento energetico degli edifici, previste in particolare dal Decreto Rilancio.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Antimafia, audizione del generale Mauro D'Amico

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, ha svolto l'audizione del Luogotenente C.S. dell'Arma dei Carabinieri, Maresciallo Paolo Conigliaro in merito alla gestione amministrativa e alle conseguenti indagini giudiziarie inerenti il Comune di Capaci nel quinquennio 2013-2018.

    La Commissione ha svolto inoltre l'audizione del direttore del Gruppo Operativo Mobile (GOM), Generale di Brigata Mauro D'Amico.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Rifiuti, audizione di un magistrato

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, ha svolto l'audizione in videoconferenza del Procuratore della Repubblica f.f. presso il tribunale di Vicenza, Orietta Canova.

  • Commissioni Riunite

    Commissione d'inchiesta sulla diffusione massiva di informazioni false, Comitato dei Nove

    Si è riunito il Comitato dei nove costituito nell'ambito delle Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti per l'esame degli emendamenti al testo recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla diffusione massiva di informazioni false (C. 1056-2103-2187-2213-A - Rel. per la VII Commissione: Ciampi, PD; Rel. per la IX Commissione: Paita, IV).