Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Svolgimento di elezioni amministrative e referendum, esame emendamenti in Comitato dei nove

    La I Commissione Affari costituzionali ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'interno.

    Si è riunita, infine, in sede di Comitato dei nove per l'esame degli emendamenti presentati in Assemblea al disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 41 del 2022, recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall'articolo 75 della Costituzione da tenersi nell'anno 2022, non...

    La I Commissione Affari costituzionali ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'interno.

    Si è riunita, infine, in sede di Comitato dei nove per l'esame degli emendamenti presentati in Assemblea al disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 41 del 2022, recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall'articolo 75 della Costituzione da tenersi nell'anno 2022, nonché per l'applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto (C. 3591-A​ - Rel. Francesco Silvestri, M5S).

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Coltivazione della cannabis, prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha avviato l'esame della proposta di legge recante Introduzione del reato di omicidio nautico e del reato di lesioni personali nautiche (C. 3490​, approvata dal Senato - Rel Varchi, FDI) e ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Modifica all'articolo 19 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, in materia di incompatibilità dell'esercizio della professione di avvocato (C. 428​ Gribaudo e C. 2722​ D'Orso - Rel. Giuliano, M5S), n...

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha avviato l'esame della proposta di legge recante Introduzione del reato di omicidio nautico e del reato di lesioni personali nautiche (C. 3490​, approvata dal Senato - Rel Varchi, FDI) e ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Modifica all'articolo 19 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, in materia di incompatibilità dell'esercizio della professione di avvocato (C. 428​ Gribaudo e C. 2722​ D'Orso - Rel. Giuliano, M5S), nonché della proposta di legge recante Disposizioni per la promozione e il sostegno delle attività teatrali negli istituti penitenziar (C.2933​ Bruno - Rel. Bruno, M5S).

    Sempre in sede referente, la Commissione prosegue l'esame del testo unificato delle proposte di legge recante Modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di coltivazione, cessione e consumo della cannabis e dei suoi derivati (C. 2307​ Magi e C. 2965​ Licatini - Rel. Perantoni, M5S).

    In sede consultiva, la Commissione Giustizia ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali parere favorevole sul testo unificato recante Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza (C. 105​ e abb. - Rel. Sarti, M5S).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Partecipazione di Taiwan all'Organizzazione Mondiale della Sanità

    Il Comitato sull'attuazione dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, istituito presso la III Commissione Affari esteri, ha svolto l'audizione di rappresentanti delle reti di ong Focsiv, Aoi, Cini e Link2007 aderenti alla Campagna 070 per l'aiuto pubblico allo sviluppo.

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con una osservazione alla I Commissione Affari costituzionali sul testo unificato recante Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza ...

    Il Comitato sull'attuazione dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, istituito presso la III Commissione Affari esteri, ha svolto l'audizione di rappresentanti delle reti di ong Focsiv, Aoi, Cini e Link2007 aderenti alla Campagna 070 per l'aiuto pubblico allo sviluppo.

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con una osservazione alla I Commissione Affari costituzionali sul testo unificato recante Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza (C. 105​ Boldrini e abb. - Rel. Di Stasio, M5S), e parere favorevole, con una osservazione, alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (C. 3614​ Governo - Rel. Quartapelle Procopio, PD).

    In sede di Atti dell'Unione europea, ha espresso alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea parere favorevole in esito all'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2022 - Insieme per un'Europa più forte ( COM(2021)645); la Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2022 (Doc. LXXXVI, n. 5) e il Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2022 - 30 giugno 2023) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze francese, ceca e svedese e dall'Alto Rappresentante, presidente del Consiglio Affari esteri (14441/21) (Rel. Orsini, FI).

    Infine, la Commissione ha approvato la risoluzione n. 8-00172 Delmastro Delle Vedove sulla partecipazione di Taiwan all'Organizzazione Mondiale della Sanità.

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Programma di lavoro, Relazione programmatica e Programma di diciotto mesi, avvio esame congiunto per il parere

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso parere all'Assemblea sugli emendamenti riferiti al disegno di legge di conversione del DL 41/2022, recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall'articolo 75 della Costituzione da tenersi nell'anno 2022, nonché per l'applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto (C. 3591-A​ Governo - Rel. Pella, FI).

    Successiva...

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso parere all'Assemblea sugli emendamenti riferiti al disegno di legge di conversione del DL 41/2022, recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall'articolo 75 della Costituzione da tenersi nell'anno 2022, nonché per l'applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto (C. 3591-A​ Governo - Rel. Pella, FI).

    Successivamente, in sede di Atti dell'Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha avviato l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2022 - Insieme per un'Europa più forte ( COM(2021)645), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2022 (Doc. LXXXVI, n. 5) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2022 - 30 giugno 2023) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze francese, ceca e svedese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio 'Affari esteri' (14441/21)(Rel. Fassina, LeU).

    Al termine, in sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, la Commissione ha proseguito l'esame, rinviandone il seguito ad altra seduta, dello Schema di decreto legislativo recante attuazione del regolamento (UE) 2019/1238 sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo (PEPP) (Atto 389 - Rel. Fassina, Leu), ai fini dell'espressione di rilievi alla XI Commissione Lavoro, e degli Schemi di decreti legislativi recanti, rispettivamente, disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745, relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE, nonché per l'adeguamento alle disposizioni del regolamento (UE) 2020/561, che modifica il regolamento (UE) 2017/745 relativo ai dispositivi medici, per quanto riguarda le date di applicazione di alcune delle sue disposizioni (Atto 384 - Rel. Comaroli, Lega), e disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/746, relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro e che abroga la direttiva 98/79/CE e la decisione 2010/227/UE, nonché per l'adeguamento alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/112 che modifica il regolamento (UE) 2017/746 per quanto riguarda le disposizioni transitorie per determinati dispositivi medico-diagnostici in vitro e l'applicazione differita delle condizioni concernenti i dispositivi fabbricati internamente (Atto 385 - Rel. Misiti, M5S), ai fini dell'espressione di rilievi alla XII Commissione Affari sociali.

    La Commissione ha altresì espresso una valutazione favorevole alla II Commissione Giustizia sullo Schema di decreto ministeriale recante modifiche al regolamento di cui decreto del Ministro della giustizia 10 marzo 2014, n. 55, concernente la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense (Atto 392 - Rel. Pettarin, CI), e alla IV Commissione Difesa sullo Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 44/2021, relativo all'acquisizione di 13 radar controfuoco, comprensiva di supporto logistici, corsi formativi e correlati adeguamenti/potenziamenti infrastrutturali (Atto 393 - Rel. Flati, M5S).

    Sempre ai fini dell'espressione di rilievi su Atti del Governo, per il rilievi alle Commissioni riunite XII Affari sociali e XIII Agricoltura, infine, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione dell'articolo 14 comma 2, lettere a), b), e), f), h), i), l), n), o) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53, per adeguare e raccordare la normativa nazionale in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all'uomo, alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 (Atto 382 - Rel. Navarra, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Contributi ad enti, istituti e associazioni, avvio esame per il parere al Governo

    La VII Commissione Cultura, in sede di Atti del Governo, ha avviato l'esame, rinviandone il seguito ad altra seduta, degli Schemi di decreto ministeriale recanti, rispettivamente, Approvazione del programma per l'utilizzazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale, per gli anni 2022, 2023 e 2024 (Atto n. 394 - Rel. Prestipino, PD), e Riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1261 dello stato di previsione della spesa del Ministero dell'istruzione per l'anno 2022, ...

    La VII Commissione Cultura, in sede di Atti del Governo, ha avviato l'esame, rinviandone il seguito ad altra seduta, degli Schemi di decreto ministeriale recanti, rispettivamente, Approvazione del programma per l'utilizzazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale, per gli anni 2022, 2023 e 2024 (Atto n. 394 - Rel. Prestipino, PD), e Riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1261 dello stato di previsione della spesa del Ministero dell'istruzione per l'anno 2022, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 396 - Rel. Aprea, FI).

    Infine, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sul testo unificato delle proposte di legge recanti Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza (C. 105​ e abb. - Rel. Casa, IPF).

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Ipotesi di commissariamento della Sogin, interrogazione

    La VIII Commissione Ambiente, su questioni di competenza del Ministero per la Transizione ecologica, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-08300 Mazzetti: Misure per incentivare la produzione nazionale di gas, anche attraverso la rimozione del divieto di prospezione e coltivazione di idrocarburi in alcune zone del territorio nazionale tra cui il Golfo di Venezia; 5-08301 Fregolent: Ipotesi di commissariamento della Sogin e misure per garantire il completamento dei compiti assegn...

    La VIII Commissione Ambiente, su questioni di competenza del Ministero per la Transizione ecologica, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-08300 Mazzetti: Misure per incentivare la produzione nazionale di gas, anche attraverso la rimozione del divieto di prospezione e coltivazione di idrocarburi in alcune zone del territorio nazionale tra cui il Golfo di Venezia; 5-08301 Fregolent: Ipotesi di commissariamento della Sogin e misure per garantire il completamento dei compiti assegnati alla società, con particolare riguardo all'individuazione del sito nazionale delle scorie nucleari; 5-08302 Maraia: Individuazione delle modalità per l'adozione di sistemi di deposito cauzionale degli imballaggi, anche sulla scorta delle analoghe esperienze europee; 5-08303 Pellicani: Tempi di adozione dei decreti per la definizione della disciplina dell'autoconsumo e delle comunità energetiche rinnovabili; 5-08304 Lucchini: Tempi di emanazione del decreto per la definizione delle modalità di controllo da parte del GSE sugli impianti da fonti rinnovabili che accedono agli incentivi fiscali; 5-08305 Plangger: Iniziative e tempi per la chiusura definitiva della discarica di Mazzarrà S. Andrea (ME).

    La Commissione ha quindi svolto le Comunicazioni del Presidente sulla presentazione dello studio "Le politiche di rigenerazione urbana: prospettive e possibili impatti".

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Mercato e concorrenza, audizioni

    La IX Commissione Trasporti ha svolto le audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti di Asstel - Assotelecomunicazioni e di associazioni di categoria e organizzazioni sindacali del settore del noleggio con conducente, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3634​ Governo recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021.

    In sede consultiva, ha espresso un parere favorevole alla II Commissione Giustizia sul testo unificato recante Modifiche al testo unico delle le...

    La IX Commissione Trasporti ha svolto le audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti di Asstel - Assotelecomunicazioni e di associazioni di categoria e organizzazioni sindacali del settore del noleggio con conducente, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3634​ Governo recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021.

    In sede consultiva, ha espresso un parere favorevole alla II Commissione Giustizia sul testo unificato recante Modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di coltivazione, cessione e consumo della cannabis e dei suoi derivati (C. 2307​ Magi e C. 2965​ Licatini - Rel. Raffa, e un parere favorevole alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze su. Disegno di legge di conversione del DL 50/2022, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (C. 3614​ Governo - Rel. Grippa, M5S).

    In sede di Atti dell'Unione europea, ha avviato l'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti, che modifica il regolamento (UE) 2021/1153 e il regolamento (UE) n. 913/2010 e abroga il regolamento (UE) n. 1315/2013 (COM/2021/812 e Allegati - Rel. Nobili, IV).

    Infine, la Commissione ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale.

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Decreto-legge "aiuti", prosegue l'esame per il parere

    La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del DL 50/2022, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (C. 3614​ Governo - Rel. Nardi, PD).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XIII Commissi...

    La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del DL 50/2022, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (C. 3614​ Governo - Rel. Nardi, PD).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura sul nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche all'articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (C. 2328​, approvato dal Senato - Rel. Gavino Manca, PD), e ha espresso parere favorevole parere alla VII Commissione Cultura sul disegno di legge recante Disposizioni per la celebrazione dell'ottavo centenario della morte di San Francesco d'Assisi (C. 3580​ Governo, approvato dal Senato - Rel. Porchietto, FI).

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Coltivazione della cannabis, parere favorevole con condizione

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con condizione alla II Commissione Giustizia sul nuovo testo unificato delle proposte di legge Modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di coltivazione, cessione e consumo della cannabis e de...

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con condizione alla II Commissione Giustizia sul nuovo testo unificato delle proposte di legge Modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di coltivazione, cessione e consumo della cannabis e dei suoi derivati (C. 2307​ Magi e abb. - Rel. Noja, IV); inoltre, ha espresso parere favorevole alla XI Commissione Lavoro sul nuovo testo unificato delle proposte di legge Disposizioni per l'inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere e domestica (C. 1458​ Frassinetti e abb. - Rel. D'Arrando, M5S), e parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sul testo unificato delle proposte di legge Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza (C. 105​ Boldrini e abb. - Rel. Carnevali, PD).

    In sede referente, ha quindi proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge Disciplina delle attività funerarie e cimiteriali, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri (C. 928​ Brambilla, C. 1143​ Foscolo e C. 1618​ Pini - Rell. Foscolo, LEGA, e Pini, PD).

    Infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni del Ministero della salute.

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Coltivazione, cessione e consumo della cannabis, parere favorevole

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

    Successivamente, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla II Commissione Giustizia sul testo unificato delle proposte di legge recante Modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di ...

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

    Successivamente, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla II Commissione Giustizia sul testo unificato delle proposte di legge recante Modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di coltivazione, cessione e consumo della cannabis e dei suoi derivati (C. 2307​ Magi e C. 2965​ Licatini - Rel Gallinella, M5S), e parere favorevole con osservazioni alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze sul disegno di legge di conversione del DL 50/2022, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (C. 3614​ Governo - Rel. Nevi, FI).

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali, parere favorevole al Governo, con osservazione

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Nuove norme sulla cittadinanza, respinta proposta di parere favorevole

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali ha esaminato il testo unificato della proposta recante Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante Nuove norme sulla cittadinanza (C. 105​ e abb. - Rel. Piastra, Lega), respingendo la proposta di parere favorevole del relatore.

    Sempre in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze parere favorevole, con condizione e osserv...

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali ha esaminato il testo unificato della proposta recante Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante Nuove norme sulla cittadinanza (C. 105​ e abb. - Rel. Piastra, Lega), respingendo la proposta di parere favorevole del relatore.

    Sempre in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze parere favorevole, con condizione e osservazione, sul disegno di legge di conversione del DL 50/2022, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (C. 3614​ Governo - Rel, on. Federico), e parere favorevole, con osservazione, alla VII Commissione Cultura sulla proposta recante Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore (C. 544​ e abb.-B, approvata in un testo unificato dalla Camera e modificata dal Senato - Rel. Gariglio, PD).

    Infine, ha espresso parere favorevole alla 9a Commissione Agricoltura del Senato sulla proposta recante Disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico (S. 2009, approvato dalla Camera - Rel. Gastaldi, Lega).

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Antimafia, audizione del procuratore Zuccaro

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere svolge l'audizione del Procuratore Distrettuale della Repubblica presso il Tribunale di Catania, dottor Carmelo Zuccaro.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Audizioni su delitti contro l'ambiente

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, sul tema dell'applicazione della legge n. 68 del 2015 in materia di delitti contro l'ambiente ha svolto l'audizione di Pasquale Fimiani, avvocato generale della procura generale della Repubblica presso la corte di cassazione-rete delle procure generali nella materia ambientale e, in videoconferenza, le audizioni di Roberto Rossi, procuratore della Repubblica...

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, sul tema dell'applicazione della legge n. 68 del 2015 in materia di delitti contro l'ambiente ha svolto l'audizione di Pasquale Fimiani, avvocato generale della procura generale della Repubblica presso la corte di cassazione-rete delle procure generali nella materia ambientale e, in videoconferenza, le audizioni di Roberto Rossi, procuratore della Repubblica presso il tribunale di Bari; di Vincenzo Paone, procuratore aggiunto della Repubblica presso il tribunale di Asti; di Rosalia Affinito, procuratrice della Repubblica presso il tribunale di Roma, e di Anna Rita Mantini, procuratrice aggiunta della Repubblica presso il tribunale di Pescara.

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Audizione del presidente del tribunale per i minorenni di Trento, Spadaro

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori ha svolto, in videoconferenza, l'audizione del presidente del tribunale per i minorenni di Trento, Giuseppe Spadaro.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Audizione del presidente dell'Ente di previdenza dei farmacisti

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione del presidente dell'Ente nazionale di previdenza e di assistenza farmacisti (Enpaf), Emilio Croce, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale obbligatorio e complementare, nonché del settore assistenziale, con particolare riferimento all'efficienza del servizio, alle prestazioni fornite e all'equilibri...

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione del presidente dell'Ente nazionale di previdenza e di assistenza farmacisti (Enpaf), Emilio Croce, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale obbligatorio e complementare, nonché del settore assistenziale, con particolare riferimento all'efficienza del servizio, alle prestazioni fornite e all'equilibrio delle gestioni.

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Federalismo fiscale, audizione piccoli Comuni

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto, in videoconferenza, l'audizione di rappresentanti dell'Associazione nazionale dei piccoli Comuni d'Italia (Anpci) sull'assetto della finanza territoriale e sulle linee di sviluppo del federalismo fiscale.

  • Commissioni Riunite

    Crisi aziendale della Sanac, audizioni

    Le Commissioni riunite X Attività produttive e XI Lavoro, sugli sviluppi della crisi aziendale della Sanac S.p.a, hanno svolto le audizioni informali in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, di Anita Pili, Assessore dell'Industria della Regione Sardegna, di Gianni Lorenzetti, presidente della Provincia di Massa Carrara, e di Francesco Persiani, sindaco di Massa; dei Commissari straordinari della società Sanac S.p.a. e di Alessandra Todde, Viceministra dello sviluppo econ...

    Le Commissioni riunite X Attività produttive e XI Lavoro, sugli sviluppi della crisi aziendale della Sanac S.p.a, hanno svolto le audizioni informali in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, di Anita Pili, Assessore dell'Industria della Regione Sardegna, di Gianni Lorenzetti, presidente della Provincia di Massa Carrara, e di Francesco Persiani, sindaco di Massa; dei Commissari straordinari della società Sanac S.p.a. e di Alessandra Todde, Viceministra dello sviluppo economico.

    riduci
  • Commissioni Riunite

    "Decreto aiuti", prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze hanno proseguito l'esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 50 del 2022, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (C. 3614​ Governo - Rel. per la V Commissione: Ubaldo Pagano, PD; Rel. per la VI Commissione: Cattaneo, FI).

  • CONGIUNTE

    Aggiornamenti del Piano strategico nazionale, audizione del Ministro Patuanelli

    Le Commissioni riunite Agricoltura di Camera e Senato hanno svolto, in videoconferenza, il seguito dell'audizione informale del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, sugli aggiornamenti del Piano strategico nazionale (Psn) alla luce dei rilievi e delle osservazioni della Commissione europea.

  • CONGIUNTE

    Crisi ucraina, audizione dell'ambasciatore italiano in Russia

    Le Commissioni riunite Affari esteri di Camera e Senato hanno svolto l'audizione informale, in videoconferenza, dell'Ambasciatore d'Italia presso la Federazione Russa, Giorgio Starace, sugli sviluppi del conflitto tra Russia e Ucraina.

  • Giunte

    Autorizzazioni, approvate due proposte nel senso della insindacabilità

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede di Atti del Governo, ha espresso un parere favorevole, con osservazione sullo Schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 (Atto n. 381 - Rel. Papiro, M5S), e parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante Adeguamento de...

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede di Atti del Governo, ha espresso un parere favorevole, con osservazione sullo Schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 (Atto n. 381 - Rel. Papiro, M5S), e parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del titolo III «Quadro di certificazione della cibersicurezza» del regolamento (UE) 2019/881 relativo all'ENISA, l'Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza, e alla certificazione della cibersicurezza per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione e che abroga il regolamento (UE) n. 526/2013 («regolamento sulla cibersicurezza») (Atto n. 388 - Rel. Sensi, PD).

    Sempre per il parere al Governo, ha rinviato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante Disposizioni di attuazione del regolamento (UE) 2016/429 in materia di commercio, importazione, conservazione di animali della fauna selvatica ed esotica e formazione per operatori e professionisti degli animali, anche al fine di ridurre il rischio di focolai di zoonosi, nonché l'introduzione di norme penali volte a punire il commercio illegale di specie protette (Atto n. 383 - Rel. Papiro, M5S).

    riduci