Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • II COMMISSIONE

    Programma 2023 dell’Unione europea, avvio esame

    La II Commissione Giustizia, in sede di Atti dell’Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha avviato l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2023 - Un'Unione salda e unita ( COM(2022) 548), della “Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023” (Doc. LXXXVI, n. 1) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare a...

    La II Commissione Giustizia, in sede di Atti dell’Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha avviato l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2023 - Un'Unione salda e unita ( COM(2022) 548), della “Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023” (Doc. LXXXVI, n. 1) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio "Affari esteri" (10597/23) (Rel. La Salandra, FDI).

    In sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 69 del 2023, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano” (C. 1322 Governo, approvato dal Senato - Rel. Maschio, FDI).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Compatibilità del regime fiscale speciale per i lavoratori “impatriati”, interrogazione

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 69 del 2023, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 1322 Governo, approvato dal Senato - Rel. Osnato, FDI).

    Infine ha svolto le interrogazi...

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 69 del 2023, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 1322 Governo, approvato dal Senato - Rel. Osnato, FDI).

    Infine ha svolto le interrogazioni n. 5-00094 Pella: chiarimenti in ordine alla compatibilità del regime fiscale speciale per i lavoratori impatriati con la normativa europea sugli aiuti di Stato, n. 5-00603 Fenu: dati relativi al gettito derivante dal pagamento dell’imposta sui servizi digitali e n. 5-01153: apposizione del visto di conformità per la trasmissione della dichiarazione dei redditi ai fini della regolarizzazione delle violazioni formali.

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Istituzione del Museo della Shoah in Roma, avvio esame

     

    La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea sul disegno di legge di conversione del DL 69/2023, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 1322, approvato dal Senato – Rel. Di Maggio, FdI).

    In sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legg...

     

    La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea sul disegno di legge di conversione del DL 69/2023, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 1322, approvato dal Senato – Rel. Di Maggio, FdI).

    In sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Modifiche agli articoli 336 e 341-bis del codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico (C. 835 Sasso – Rel. Sasso, Lega), rinviandone il seguito dell’esame ad altra seduta, e ha avviato l’esame del disegno di legge recante Istituzione del Museo della Shoah in Roma (C. 1295 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mollicone, FdI), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Procedure di infrazione pendenti nei confronti dell’Italia, avvio esame per il parere

     

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 69 del 2023, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano” (C. 1322 Governo, approvato dal Senato - Rel. Rachele Silvestri, FDI).

  • IX COMMISSIONE

    Contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR) concernente la lettera di vettura elettronica, avvio esame per il parere

     

    La IX Commissione Trasporti, in sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 69 del 2023, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano” (C. 1322 Governo, approvato dal Senato - Rel. Baldelli, FDI)

    Sempre in sede consultiva, per ...

     

    La IX Commissione Trasporti, in sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 69 del 2023, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano” (C. 1322 Governo, approvato dal Senato - Rel. Baldelli, FDI)

    Sempre in sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri ha avviato l’esame del disegno di legge recante adesione della Repubblica italiana al Protocollo addizionale alla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR) concernente la lettera di vettura elettronica, fatto a Ginevra il 20 febbraio 2008 (C. 1261 Governo, approvato dal Senato – Rel. Marchetti, LEGA).

    In sede di Atti dell’Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha avviato l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2023 - Un'Unione salda e unita ( COM(2022) 548), della “Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023” (Doc. LXXXVI, n. 1) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio "Affari esteri" (10597/23) (Rel. Caroppo, FI-PPE).

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione, avvio esame per il parere

     

    La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 69 del 2023, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano” (C. 1322 Governo, approvato dal Senato - Rel. Gusmeroli, LEGA).

    In sede di Atti de...

     

    La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 69 del 2023, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano” (C. 1322 Governo, approvato dal Senato - Rel. Gusmeroli, LEGA).

    In sede di Atti dell’Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha proseguito l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2023 - Un'Unione salda e unita ( COM(2022) 548), della “Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023” (Doc. LXXXVI, n. 1) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio "Affari esteri" (10597/23) (Rel. Cavo, NM(N-C-U-I)-M).

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Giusta retribuzione e salario minimo, concluso l’esame senza mandato

     

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea parere favorevole sul disegno di legge di conversione del DL n. 69/2023, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (Governo C. 1322, approvato dal Senato - Rel. Nisini, LEGA).

    Sempre in sede consultiva, per il parere alla VII Commission...

     

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea parere favorevole sul disegno di legge di conversione del DL n. 69/2023, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (Governo C. 1322, approvato dal Senato - Rel. Nisini, LEGA).

    Sempre in sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura ha avviato l’esame della proposta di legge recante Istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (C. 854 Schifone – Rel. Schifone, FdI)  rinviando l’espressione del parere ad altra seduta.

    La Commissione ha poi proseguito e concluso l’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1275 Conte, C. 141 Fratoianni, C. 210 Serracchiani, C. 216 Laus, C. 306 Conte, C. 432 Orlando e C. 1053 Richetti, in materia di giusta retribuzione e salario minimo (Rel. Schifone, FdI), senza conferire alla relatrice il mandato a riferire in Assemblea.

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Riparto 2023 del Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, parere favorevole al Governo

     

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 69 del 2023, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano” (C. 1322 Governo, approvato dal Senato - Rel. Panizzut, Lega).

    La Commissione, inoltre, in ...

     

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 69 del 2023, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano” (C. 1322 Governo, approvato dal Senato - Rel. Panizzut, Lega).

    La Commissione, inoltre, in sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto ministeriale concernente il riparto del Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza per l’anno 2023 (Atto n. 50 – Rel. Cappellacci, FI-PPE).

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione, parere favorevole

     

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 69 del 2023, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano” (C. 1322 Governo, approvato dal Senato - Rel. Cerreto, FDI).

  • XIV COMMISSIONE

    Obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione, avvio esame

     

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede referente, ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del DL n. 69/2023, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 1322 Governo, approvato dal Senato - Rel. Pisano, NM(N-C-U-I)-M).

  • I COMMISSIONE

    XI COMMISSIONE

    Decreto-legge organizzazione PA e Giubileo, prosegue l’esame

     

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro, in sede referente, hanno proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, recante Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025 (C. 1239 Governo - Rel. per la I Com: Ziello, LEGA; Rel. per la XI Com: Tenerini, FI).

  • COPASIR

    Copasir, audizione dell’Amministratore delegato di Snam

     

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica si è riunito in data odierna per procedere all’audizione, ai sensi dell’articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dell’Amministratore delegato di Snam, Stefano Venier.

  • VIGILANZA RAI

    Vigilanza Rai, audizione Cares-Osservatorio di Pavia

     

    La Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi ha svolto l'audizione del Presidente del Consiglio di amministrazione della Cares - Osservatorio di Pavia. 

    La Commissione, inoltre, svolge le audizioni della Direttrice di Rai Fiction, Maria Pia Ammirati, del Direttore di Rai Kids, Luca Milano, e del Direttore della Testata giornalistica regionale, Alessandro Casarin.

  • INFANZIA

    Infanzia, eletta Presidente la deputata Michela Vittoria Brambilla

     

    Si è costituita la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza. È risultata eletta Presidente la deputata Michela Vittoria Brambilla, Vicepresidenti la deputata Gloria Saccani Jotti e la senatrice Simona Flavia Malpezzi, Segretari le deputate Imma Vietri e Carmen Di Lauro.

  • AUTORIZZAZIONI

    Concluso un esame congiunto di richieste di deliberazione in materia d’insindacabilità

     

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l’esame congiunto delle richieste di deliberazione in materia d’insindacabilità pervenute, rispettivamente, dall’autorità giudiziaria di Macerata e da quella di Ancona nei confronti di Vittorio Sgarbi, deputato all’epoca dei fatti (Doc. IV-ter, n. 5 e Doc. IV-ter, n. 6), approvando la proposta del relatore nel senso della insindacabilità delle opinioni espresse.