Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • II COMMISSIONE

    Provvedimenti a tema UE, pareri favorevoli

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha svolto l’esame, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, del disegno di legge di conversione del DL 69/2023, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 1322 Governo, approvato dal Senato - Rel. Maschio, FdI), esprimendo parere favorevole.

    In sede di Atti dell’Unione ...

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha svolto l’esame, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, del disegno di legge di conversione del DL 69/2023, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 1322 Governo, approvato dal Senato - Rel. Maschio, FdI), esprimendo parere favorevole.

    In sede di Atti dell’Unione europea, la Commissione ha concluso l’esame, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, del Programma di lavoro della Commissione per il 2023 - Un'Unione salda e unita ( COM(2022) 548 final), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (DOC. LXXXVI, n. 1) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio Affari esteri (Rel. La Salandra, FdI), esprimendo parere favorevole.

    La Commissione, infine, ha svolto un Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti relativi alle proposte di legge  recanti Modifica all’articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all’estero da cittadino italiano (C. 887, C. 342 e C. 1026 Governo - Rel. Varchi, FdI) e per l’esame degli emendamenti relativi alla proposta di legge recante Modifiche al decreto legislativo 20 febbraio 2006, n. 106, concernenti i poteri del procuratore della Repubblica nei casi di violazione dell’articolo 362, comma 1-ter, del codice di procedura penale, in materia di assunzione di informazioni dalle vittime di violenza domestica e di genere (C. 1135 Governo, approvata dal Senato - Rel. Bisa, Lega).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Proventi del rilascio dei passaporti all’estero, avviato l’esame

    La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha avviato l’esame della proposta di legge recante Destinazione agli uffici diplomatici e consolari di quota dei proventi derivanti dal rilascio dei passaporti all’estero (C. 960 Toni Ricciardi ed altri – Rel. Pozzolo, FdI).

    In sede consultiva, ha espresso un parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea sul disegno di legge di conversione del DL 69/2023 recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obbligh...

    La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha avviato l’esame della proposta di legge recante Destinazione agli uffici diplomatici e consolari di quota dei proventi derivanti dal rilascio dei passaporti all’estero (C. 960 Toni Ricciardi ed altri – Rel. Pozzolo, FdI).

    In sede consultiva, ha espresso un parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea sul disegno di legge di conversione del DL 69/2023 recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 1322 Governo, approvato dal Senato – Rel. Formentini, Lega).

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Seduta di pareri

    La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea sul disegno di legge di conversione del DL 69/2023 recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 1322 Governo, approvato dal Senato – Rel. Malaguti, FdI).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III C...

    La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea sul disegno di legge di conversione del DL 69/2023 recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 1322 Governo, approvato dal Senato – Rel. Malaguti, FdI).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Ghana in materia di cooperazione nel settore della difesa, fatto ad Accra il 28 novembre 2019 (C. 1150 Governo, approvato dal Senato – Rel. Polo, FdI).

    Inoltre, ha fornito un parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, a seguito dell’esame congiunto dei seguenti atti dell’Unione europea: Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita ( COM (2022) 548 final) e relativi allegati; Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1° luglio 2023-31 dicembre 2024) – Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall’alto rappresentante, presidente del Consiglio “Affari esteri” (10597/23) (Rel. Bicchielli-NM).

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Accordo Italia-Ucraina sulla cooperazione di polizia, parere all’Assemblea

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha proseguito l’esame del provvedimento recante disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (C. 536 e abb.-A – Rel. Mascaretti, FdI). Ha quindi esaminato gli emendamenti riferiti al provvedimento recante Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l'istruzi...

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha proseguito l’esame del provvedimento recante disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (C. 536 e abb.-A – Rel. Mascaretti, FdI). Ha quindi esaminato gli emendamenti riferiti al provvedimento recante Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti, nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale (C. 418-A – Rel. Frassini, Lega). La Commissione ha quindi esaminato il provvedimento concernente la ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Gabinetto dei Ministri dell’Ucraina sulla cooperazione di polizia, fatto a Kiev il 10 giugno 2021 (C. 922-A Governo – Rel. Frassini, Lega), esprimendo parere favorevole. Ha infine esaminato gli emendamenti riferiti al provvedimento recante modifiche al decreto legislativo 20 febbraio 2006, n. 106, concernenti i poteri del procuratore della Repubblica nei casi di violazione dell’articolo 362, comma 1-ter, del codice di procedura penale, in materia di assunzione di informazioni dalle vittime di violenza domestica e di genere (C. 1135, approvato dal Senato – Rel. Cattoi, Lega).

    Per l’espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali, ha proseguito l’esame del provvedimento recante disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche (testo unificato C. 249 e abb. – Rel. Comaroli, Lega), esprimendo parere favorevole con condizioni, volte a garantire il rispetto dell'articolo 81 della Costituzione.

    Per l’espressione del parere alle Commissioni I Affari sociali e XI Lavoro, ha proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del DL 75/2023 recante disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025 (C. 1239 Governo – Rel. Cattoi, Lega), esprimendo parere favorevole con condizioni, volte a garantire il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione, e con una condizione.

    Per l’espressione del parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione Europea, la Commissione ha avviato l’esame disegno di legge di conversione del DL 69/2023, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 1322 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mascaretti, FdI).

    Infine, per l’espressione di pareri alla III Commissione Affari esteri, la Commissione ha esaminato i seguenti provvedimenti:

    - Ratifica ed esecuzione del Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Senegal, fatto a Dakar il 4 gennaio 2018 (C. 1149 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni, FdI), esprimendo parere favorevole;

    - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Ghana in materia di cooperazione nel settore della difesa, fatto ad Accra il 28 novembre 2019 (C. 1150 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni, FdI), esprimendo parere favorevole.

     In sede di relazioni al Parlamento, la Commissione ha proseguito l’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1 – Rel. Ottaviani, Lega).

    Infine, in sede di atti dell’Unione Europea, la Commissione ha avviato l’esame congiunto dei seguenti atti:

    - Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita ( COM(2022) 548 final)

    - Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1)

    - Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio "Affari esteri" (10597/23) (Rel. Lucaselli, FdI).

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Contributi 2023 a enti, istituti, associazioni, fondazioni, parere favorevole

    La VII Commissione Cultura, in sede di atti del Governo, ha esaminato lo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1261 dello stato di previsione della spesa del Ministero dell'istruzione e del merito per l'anno 2023, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 51 – Rel. Roscani, FdI), esprimendo parere favorevole con osservazioni.

    In sede di atti dell’Unione europea, ai fini dell’espr...

    La VII Commissione Cultura, in sede di atti del Governo, ha esaminato lo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1261 dello stato di previsione della spesa del Ministero dell'istruzione e del merito per l'anno 2023, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 51 – Rel. Roscani, FdI), esprimendo parere favorevole con osservazioni.

    In sede di atti dell’Unione europea, ai fini dell’espressione del parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, ha esaminato congiuntamente i seguenti atti: Programma di lavoro della Commissione per il 2023 - Un'Unione salda e unita ( COM (2022) 548 final); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio “Affari esteri" (10597/23) (Rel. Di Maggio, FdI), esprimendo parere favorevole con osservazioni.

    Infine, la Commissione ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00321 Cherchi sull’utilizzo degli animali nei circhi e negli spettacoli viaggianti; 5-00325 Congedo sulla vicenda della ricostruzione e gestione del teatro Petruzzelli di Bari; 5-00882 Manzi interventi per la ricostituzione e la valorizzazione dei corpi da ballo e delle fondazioni lirico-sinfoniche; 5-00993 Boschi sulla gestione da parte di imprese private dei servizi aggiuntivi dei musei.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Programma 2023 dell’Unione europea, avvio esame

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti dell’Unione europea, ha avviato l’esame, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, dei provvedimenti recanti Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita (Com (2022) 548 final); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (DOC. LXXXVI, n. 1); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - P...

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti dell’Unione europea, ha avviato l’esame, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, dei provvedimenti recanti Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita (Com (2022) 548 final); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (DOC. LXXXVI, n. 1); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio Affari esteri (Rel. Lampis, FdI).

    In sede consultiva, la Commissione ha concluso l’esame, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, del disegno di legge di conversione del DL 69/2023, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 1322 Governo, approvato dal Senato – Rel. Rachele Silvestri, FdI), esprimendo parere favorevole.

    La Commissione, infine, ha svolto le interrogazioni 5-00699 Ilaria Fontana: Tempi per l'aggiornamento del decreto interministeriale 26 giugno 2015 recante Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici; 5-00744 Simiani: Iniziative di competenza concernenti il pagamento per l'accesso dei visitatori alle aree marine protette; 5-00780 Scarpa: Iniziative per fronteggiare gli abbattimenti di alberi e uccelli nell’ex discarica di via Orsenigo a Treviso.

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Prospettive della mobilità verso il 2030, audizioni di esperti e docenti

    La IX Commissione Trasporti ha concluso la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00092 Caroppo, 7-00103 Pastorella, 7-00104 Maccanti, 7-00108 Gaetana Russo, 7-00110 Iaria e 7-00116 Ghirra, recanti iniziative in materia di conseguimento della patente di guida, di documento unico di circolazione, di uffici della motorizzazione civile e di revisione dei veicoli pesanti, approvando un testo unificato delle risoluzioni Caroppo, Maccanti e Gaetana Russo, che assume il numero 8-00022.

    La Comm...

    La IX Commissione Trasporti ha concluso la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00092 Caroppo, 7-00103 Pastorella, 7-00104 Maccanti, 7-00108 Gaetana Russo, 7-00110 Iaria e 7-00116 Ghirra, recanti iniziative in materia di conseguimento della patente di guida, di documento unico di circolazione, di uffici della motorizzazione civile e di revisione dei veicoli pesanti, approvando un testo unificato delle risoluzioni Caroppo, Maccanti e Gaetana Russo, che assume il numero 8-00022.

    La Commissione ha svolto, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana, l’audizione di Antonio Attili, esperto della materia, di Michele Comenale Pinto, professore ordinario di diritto della navigazione presso l’Università degli studi di Sassari, e di Andrea La Mattina, professore associato di diritto della navigazione presso l’Università degli studi di Napoli Federico II.

    Ha inoltre concluso l’esame, in sede consultiva, del disegno di legge di conversione del decreto-legge recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione nei confronti dello Stato italiano (C. 1322 - Rel. Baldelli, FdI), esprimendo parere favorevole.

    Ha infine concluso l’esame, in sede consultiva, del disegno di legge recante adesione della Repubblica italiana al Protocollo addizionale alla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR) concernente la lettera di vettura elettronica (C. 1261 - Rel. Marchetti, Lega), esprimendo parere favorevole.

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Flussi turistici stagionali e turismo accessibile, audizioni

    La X Commissione Attività produttive ha svolto l’audizione informale di Roberta Nesto, sindaco del Comune di Cavallino-Treporti (VE) e coordinatore del G20 Spiagge, in merito alle questioni connesse ai flussi turistici stagionali delle località turistico-balneari. Ha inoltre svolto le audizioni informali di rappresentanti Federazione italiana per il superamento dell’handicap (FISH Onlus), Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (UILDM), ENIL Italia (Onlus-European network on indepen...

    La X Commissione Attività produttive ha svolto l’audizione informale di Roberta Nesto, sindaco del Comune di Cavallino-Treporti (VE) e coordinatore del G20 Spiagge, in merito alle questioni connesse ai flussi turistici stagionali delle località turistico-balneari. Ha inoltre svolto le audizioni informali di rappresentanti Federazione italiana per il superamento dell’handicap (FISH Onlus), Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (UILDM), ENIL Italia (Onlus-European network on independent living), Associazione italiana sclerosi multipla (AISM) e Associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo (ANFFAS), nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti Disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative.

    In sede consultiva, la Commissione ha concluso l’esame, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, del disegno di legge di conversione del DL 69/2023, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 1322 Governo, approvato dal Senato – Rel. Gusmeroli, Lega), esprimendo parere favorevole.

    In sede di Atti dell’Unione europea, la Commissione ha concluso l’esame, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, dei provvedimenti recanti Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita (Com (2022) 548 final); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (DOC. LXXXVI, n. 1); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio Affari esteri (Rel. Cavo, NM), esprimendo parere favorevole con osservazioni.

    Infine, la Commissione ha svolto le interrogazioni 5-01176 Barabotti: Situazione della Sanac S.p.A.; 5-01177 Orlando: Progetti e relativi tempi di realizzazione per il rilancio dell’Ilva di Taranto; 5-01178 Cappelletti: Aumento dei prezzi per il rifornimento di benzina e diesel sulle reti stradale e autostradale e sulle iniziative di competenza per il loro contenimento.

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Tutela delle persone già affette da malattie oncologiche, mandato al relatore

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha concluso l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche (C. 249 Marrocco, C. 413 Boschi, C. 690 Rizzetto, C. 744 Bicchielli, C. 885 Furfaro, C. 959 Sportiello, C. 1013 Gardini, C. 1066 CNEL, C. 1182 Panizzut e C. 1200 Zanella – Rell. Boschi, A-IV, e Marrocco, FI), conferendo il mandato a riferire favorevol...

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha concluso l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche (C. 249 Marrocco, C. 413 Boschi, C. 690 Rizzetto, C. 744 Bicchielli, C. 885 Furfaro, C. 959 Sportiello, C. 1013 Gardini, C. 1066 CNEL, C. 1182 Panizzut e C. 1200 Zanella – Rell. Boschi, A-IV, e Marrocco, FI), conferendo il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea.

    In sede di Atti dell’Unione europea, la Commissione ha concluso l’esame, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, dei provvedimenti recanti Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita (Com (2022) 548 final); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (DOC. LXXXVI, n. 1); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio Affari esteri (Rel. Vietri, Fdi), esprimendo parere favorevole.

    La Commissione, inoltre, ha svolto la deliberazione di una indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell’emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia e ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Sviluppo del settore apistico, Comitato ristretto

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto un Comitato ristretto per l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per lo sviluppo del settore apistico (C. 161 Cattoi, C. 706 Ciaburro e C. 967 Caramiello – Rel. Ciaburro, FdI).

     

  • XIV COMMISSIONE

    Attuazione di obblighi UE, mandato al relatore

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sedere referente, ha concluso l’esame del disegno di legge di conversione del DL 69/2023, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 1322 Governo, approvato dal Senato - Rel. Pisano, NM), nominando un Comitato dei nove e conferendo mandato al relatore a riferire in Assemblea.

    In sede di atti ...

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sedere referente, ha concluso l’esame del disegno di legge di conversione del DL 69/2023, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 1322 Governo, approvato dal Senato - Rel. Pisano, NM), nominando un Comitato dei nove e conferendo mandato al relatore a riferire in Assemblea.

    In sede di atti dell’Unione europea, la Commissione ha concluso l’esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai detergenti e ai tensioattivi, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga il regolamento (CE) n. 648/2004 ( COM(2023) 217 final – Rel. Candiani, Lega), approvando un documento.

     

     

    riduci
  • I COMMISSIONE

    XI COMMISSIONE

    Decreto pa, agricoltura, sport, lavoro e Giubileo, prosegue l’esame

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno proseguito l’esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL 75/2023 recante Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025 (C. 1239 Governo - Rell. per la I Commissione Affari costituzionali Ziello, Lega e. per la XI Commissione Lavoro Tenerini, FI).

  • III COMMISSIONE

    XIV COMMISSIONE

    Allargamento dell’UE ai Balcani Occidentali, esame di risoluzione

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e XIV Politiche dell’Unione europea hanno avviato la discussione della risoluzione 7-00123 Onori sull’allargamento dell’Unione europea ai Balcani Occidentali.

     

  • XII COMMISSIONE

    XIII COMMISSIONE

    Alimenti provenienti da colture cellulari, avviato l’esame referente

    Le Commissioni riunite XII Affari sociali e XIII Agricoltura, in sede referente, hanno avviato l’esame del disegno di legge recante Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali (C. 1324 Governo, approvato dal Senato – Rel. per la XII...

    Le Commissioni riunite XII Affari sociali e XIII Agricoltura, in sede referente, hanno avviato l’esame del disegno di legge recante Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali (C. 1324 Governo, approvato dal Senato – Rel. per la XII Commissione Affari sociali Rosso, FdI; Rel. per la XIII Commissione Agricoltura Carloni, Lega).

    riduci
  • VIGILANZA RAI

    Audizione del Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia

    La Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi ha svolto l’audizione del Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia.

  • INSULARITA'

    Istituita la Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall'insularità

    La Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall'insularità ha proceduto alla propria istituzione. Eletto Presidente il deputato Tommaso Calderone, Vicepresidenti la senatrice Antonella Zedda e il deputato Silvio Lai, Segretari il senatore Antonino Germanà e la deputata Alessandra Todde.

  • ANTIMAFIA

    Audizione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bari

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere ha proceduto all’audizione di Roberto Rossi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bari.

     

  • FEMMINICIDIO

    Istituita la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, ha proceduto in data odierna alla sua costituzione.
    Sono risultate elette Presidente la deputata Martina Semenzato, Vicepresidenti le senatrici Elena Leonardi e Cecilia D'Elia, Segretarie le deputate Laura Ravetto e Luana Zanella.