La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha proseguito l’esame del provvedimento recante disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (C. 536 e abb.-A – Rel. Mascaretti, FdI). Ha quindi esaminato gli emendamenti riferiti al provvedimento recante Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l'istruzi...
continua La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha proseguito l’esame del provvedimento recante disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (C. 536 e abb.-A – Rel. Mascaretti, FdI). Ha quindi esaminato gli emendamenti riferiti al provvedimento recante Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti, nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale (C. 418-A – Rel. Frassini, Lega). La Commissione ha quindi esaminato il provvedimento concernente la ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Gabinetto dei Ministri dell’Ucraina sulla cooperazione di polizia, fatto a Kiev il 10 giugno 2021 (C. 922-A Governo – Rel. Frassini, Lega), esprimendo parere favorevole. Ha infine esaminato gli emendamenti riferiti al provvedimento recante modifiche al decreto legislativo 20 febbraio 2006, n. 106, concernenti i poteri del procuratore della Repubblica nei casi di violazione dell’articolo 362, comma 1-ter, del codice di procedura penale, in materia di assunzione di informazioni dalle vittime di violenza domestica e di genere (C. 1135, approvato dal Senato – Rel. Cattoi, Lega).
Per l’espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali, ha proseguito l’esame del provvedimento recante disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche (testo unificato C. 249 e abb. – Rel. Comaroli, Lega), esprimendo parere favorevole con condizioni, volte a garantire il rispetto dell'articolo 81 della Costituzione.
Per l’espressione del parere alle Commissioni I Affari sociali e XI Lavoro, ha proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del DL 75/2023 recante disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025 (C. 1239 Governo – Rel. Cattoi, Lega), esprimendo parere favorevole con condizioni, volte a garantire il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione, e con una condizione.
Per l’espressione del parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione Europea, la Commissione ha avviato l’esame disegno di legge di conversione del DL 69/2023, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 1322 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mascaretti, FdI).
Infine, per l’espressione di pareri alla III Commissione Affari esteri, la Commissione ha esaminato i seguenti provvedimenti:
- Ratifica ed esecuzione del Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Senegal, fatto a Dakar il 4 gennaio 2018 (C. 1149 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni, FdI), esprimendo parere favorevole;
- Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Ghana in materia di cooperazione nel settore della difesa, fatto ad Accra il 28 novembre 2019 (C. 1150 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni, FdI), esprimendo parere favorevole.
In sede di relazioni al Parlamento, la Commissione ha proseguito l’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1 – Rel. Ottaviani, Lega).
Infine, in sede di atti dell’Unione Europea, la Commissione ha avviato l’esame congiunto dei seguenti atti:
- Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita ( COM(2022) 548 final)
- Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1)
- Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio "Affari esteri" (10597/23) (Rel. Lucaselli, FdI).
riduci