Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Riduzione del numero dei parlamentari, audizioni di esperti

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'indagine conoscitiva riferita all'esame in sede referente delle proposte di legge costituzionale C. 1585 cost., approvata dal Senato, e C. 1172 cost. D'Uva, recanti Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari e della proposta di legge C. 1616, approvata dal Senato, recante Disposizioni per assicurare l'applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlame...

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'indagine conoscitiva riferita all'esame in sede referente delle proposte di legge costituzionale C. 1585 cost., approvata dal Senato, e C. 1172 cost. D'Uva, recanti Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari e della proposta di legge C. 1616, approvata dal Senato, recante Disposizioni per assicurare l'applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlamentari.

    In particolare, sono state svolte le audizioni di Ginevra Cerrina Feroni, Professoressa di diritto pubblico comparato presso l'Università di Firenze, Salvatore Bonfiglio, Professore di diritto costituzionale italiano e comparato presso l'Università "Roma Tre" e Salvatore Curreri, Professore di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi "Kore" di Enna.

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, mandato favorevole

    La II Commissione Giustizia ha concluso, conferendo alla relatrice il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea, l'esame in sede referente dei provvedimenti recanti Modifiche al codice di procedura penale: disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (C. 1455 Governo, C. 1003 Bartolozzi, C. 1331 Cirielli, C. 1403 Ascari, C. 1457 Annibali e C. 1534 Foti - Rel. Ascari, M5S).

    In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri ha quindi in...

    La II Commissione Giustizia ha concluso, conferendo alla relatrice il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea, l'esame in sede referente dei provvedimenti recanti Modifiche al codice di procedura penale: disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (C. 1455 Governo, C. 1003 Bartolozzi, C. 1331 Cirielli, C. 1403 Ascari, C. 1457 Annibali e C. 1534 Foti - Rel. Ascari, M5S).

    In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri ha quindi iniziato l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Serbia sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Belgrado il 16 dicembre 2013 (C. 1541 Governo - Rel. Di Stasio, M5S).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Riconoscimento del genocidio yazida, approvata risoluzione

    La III Commissione Affari esteri ha discusso le risoluzioni nn. 7-00183 Comencini: Sul riconoscimento reciproco in materia di conversione delle patenti di guida tra Italia e Russia e 7-00209 Suriano: Sul riconoscimento del genocidio yazida, approvandole entrambi in una nuova riformulazione.

  • IV COMMISSIONE

    Sindacati militari, audizione avvocato Bigot

    La IV Commissione Difesa, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale della memoria e del sacrificio alpino (C. 622 Golinelli - Rel. Ferrari, Lega), nell'ambito del quale ha svolto l'audizione del Responsabile dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito.

    Successivamente, ha svolto l'audizione dell'Avvocato Filippo Bigot, in materia di associazioni professionali a carattere sindacale del personale militare.

    Nel prosiegu...

    La IV Commissione Difesa, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale della memoria e del sacrificio alpino (C. 622 Golinelli - Rel. Ferrari, Lega), nell'ambito del quale ha svolto l'audizione del Responsabile dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito.

    Successivamente, ha svolto l'audizione dell'Avvocato Filippo Bigot, in materia di associazioni professionali a carattere sindacale del personale militare.

    Nel prosieguo dei lavori la Commissione, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di associazioni professionali a carattere sindacale del personale militare (C. 875 Corda e C. 1060 Maria Tripodi - Rel. Corda, M5S).

    In sede consultiva, ha fornito un parere favorevole alla II Commissione Giustizia sul provvedimento recante Modifiche al codice di procedura penale: disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (C. 1455 Governo - Rel. Ermellino, M5S).

    Infine, si è riunita in sede di Comitato dei nove per l'esame in Assemblea della proposta di legge recante Avvio di un progetto sperimentale per la realizzazione di percorsi formativi in ambito militare per i cittadini di età compresa tra diciotto e ventidue anni (C. 1012 Perego di Cremnago - Rel. Ferrari, Lega).

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Percorsi formativi in ambito militare, parere favorevole con una condizione

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha esaminato il progetto di legge recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sullo stato della sicurezza e sul degrado delle città (C. 696 e abb.-A - Rel. Frassini, Lega), esprimendo parere di nulla osta sul testo e sugli emendamenti presentati, nonché la proposta di legge recante Avvio di un progetto sperimentale per la realizzazione di percorsi formativi in ambito militare per i cittadini di et...

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha esaminato il progetto di legge recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sullo stato della sicurezza e sul degrado delle città (C. 696 e abb.-A - Rel. Frassini, Lega), esprimendo parere di nulla osta sul testo e sugli emendamenti presentati, nonché la proposta di legge recante Avvio di un progetto sperimentale per la realizzazione di percorsi formativi in ambito militare per i cittadini di età compresa tra diciotto e ventidue anni (C. 1012-A - Rel. Pretto, Lega), esprimendo parere favorevole con una condizione ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione sul testo, e nulla osta sugli emendamenti presentati.

    Sempre in sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri ha esaminato i disegni di legge di ratifica riferiti, rispettivamente: ai seguenti Trattati: a) Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Kenya, fatto a Milano l'8 settembre 2015; b) Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Kenya, fatto a Milano l'8 settembre 2015 (C. 1539 Governo - Rel. Gubitosa, M5S); ai seguenti Trattati: a) Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra la Repubblica italiana e la Repubblica del Kazakhstan, fatto ad Astana il 22 gennaio 2015; b) Trattato di estradizione tra la Repubblica italiana e la Repubblica del Kazakhstan, fatto ad Astana il 22 gennaio 2015 (C. 1540 Governo - Rel. Gabriele Lorenzoni, M5S); all'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Serbia sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Belgrado il 16 dicembre 2013 (C. 1541 Governo - Rel. Pretto, Lega), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Ai fini della deliberazione di rilievi su Atti del Governo alla IV Commissione Difesa, la Commissioneha avviato l'esame dello Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 04/2017, relativo all'acquisizione, comprensiva del relativo sostegno logistico, di aeromobili a pilotaggio remoto della categoria MALE (Medium Altitude Long Endurance) e potenziamento delle capacità di Intelligence, Surveillance and Reconaissance della Difesa (Atto n. 2 - Rel. Buompane, M5S), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Inoltre, ai fini della deliberazione di rilievi su Atti del Governo alla IX Commissione Trasporti, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/797 relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario dell'Unione europea (Atto n. 73 - Rel. Cestari, Lega), rinviandone il seguito ad altra seduta, mentre ha espresso una valutazione favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/798 sulla sicurezza delle ferrovie (Atto n. 74 - Rel. Cestari, Lega).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Accordi Italia-Serbia in materia giudiziaria, parere favorevole

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul disegno di leggerecante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Serbia inteso a facilitare l'applicazione della Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957, fatto a Belgrado il 9 febbraio 2017; b) Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Serbia inteso a facilitare l'applicazione della Convenzion...

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul disegno di leggerecante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Serbia inteso a facilitare l'applicazione della Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957, fatto a Belgrado il 9 febbraio 2017; b) Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Serbia inteso a facilitare l'applicazione della Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, fatto a Belgrado il 9 febbraio 2017 (C. 1538 Governo - Rel. Covolo, Lega).

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Formazione classi nelle scuole, audizione esperti

    La VII Commissione Cultura ha svolto l'audizione di rappresentanti di: Associazione nazionale docenti Gae, Associazione nazionale docenti (And), Insegnanti uniti nel merito, Centro di iniziativa democratica degli insegnanti (Cidi), Associazione docenti e dirigenti scolastici italiani (Adi), Associazione italiana maestri cattolici (Aimc), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 877 Azzolina recante Disposizioni concernenti la formazione delle classi nelle scuole.

    In se...

    La VII Commissione Cultura ha svolto l'audizione di rappresentanti di: Associazione nazionale docenti Gae, Associazione nazionale docenti (And), Insegnanti uniti nel merito, Centro di iniziativa democratica degli insegnanti (Cidi), Associazione docenti e dirigenti scolastici italiani (Adi), Associazione italiana maestri cattolici (Aimc), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 877 Azzolina recante Disposizioni concernenti la formazione delle classi nelle scuole.

    In sede consultiva ha espresso alla II Commissione Giustizia un Nulla Osta sul nuovo testo del progetto di legge recante Modifiche al codice di procedura penale: disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (C. 1455 Governo ed abb. - Rel. Testamento, M5S).

    Infine, ha proseguito l'esame in sede referente del disegno di legge recante Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione (C. 1603-bis Governo - rel. Belotti, Lega).

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Raccolta e gestione dei rifiuti da imballaggio, audizione ReLife

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione di rappresentanti di Gruppo ReLife, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui rapporti convenzionali tra il Consorzio nazionale imballaggi (CONAI) e l'ANCI, alla luce della nuova normativa in materia di raccolta e gestione dei rifiuti da imballaggio.

  • IX COMMISSIONE

    Gestione delle linee di navigazione sui laghi Maggiore, di Garda e di Como, audizioni

    La IX Commissione Trasporti ha svolto le audizioni informali di rappresentanti della Regione Veneto, della Provincia autonoma di Trento e della Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como, nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00002 Fidanza relativa al completamento del processo di regionalizzazione per la gestione delle linee di navigazione sui laghi Maggiore, di Garda e di Como.

  • X COMMISSIONE

    Piano energia e clima 2030, audizione Edison

    La X Commissione Attività produttive ha svolto l'audizione di rappresentanti di Edison, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030.

  • XI COMMISSIONE

    Accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali, avviato l'esame

    La XI Commissione Lavoro ha avviato l'esame in sede referente della proposta di legge recante Norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l'introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell'articolo 46 della Costituzione (C. 707 Polverini - Rell. Ciprini, M5S e Polverini, FI), e ...

    La XI Commissione Lavoro ha avviato l'esame in sede referente della proposta di legge recante Norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l'introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell'articolo 46 della Costituzione (C. 707 Polverini - Rell. Ciprini, M5S e Polverini, FI), e della proposta recante Norme sull'accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati (C. 788 Gribaudo e Carla Cantone - Rell. Gribaudo, PD e Lorenzoni, Lega).

    In sede consultiva ha poi espresso alla II Commissione Giustizia parere favorevole sul nuovo testo del disegno di legge recante Modifiche al codice di procedura penale recante disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (C. 1455 Governo e abb. - Rel. Giannone, M5S).

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Sperimentazione clinica dei medicinali ad uso umano, audizioni

    La XII Commissione Affari sociali, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 200, di attuazione della direttiva 2005/28/CE, adottato in attuazione della delega per il riassetto e la riforma della normativa in materia di sperimentazione clinica dei medicinali ad uso umano (Atto n. 72 - rel. Bologna, M5S), nell'ambito del quale ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Istituto s...

    La XII Commissione Affari sociali, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 200, di attuazione della direttiva 2005/28/CE, adottato in attuazione della delega per il riassetto e la riforma della normativa in materia di sperimentazione clinica dei medicinali ad uso umano (Atto n. 72 - rel. Bologna, M5S), nell'ambito del quale ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Istituto superiore di sanità, dell'Agenzia italiana del farmaco, del Comitato nazionale per la bioetica e di Farmindustria.

    In sede consultiva, ha espresso alla II Commissione Giustizia parere favorevole sul nuovo testo del disegno di legge recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (C.1455 Governo e abb. - rel. Lapia, M5S).

    Infine, ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00102 Bellucci e 7-00187 Leda Volpi: Disturbi dello spettro autistico in età adulta.

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, parere favorevole

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ha espresso alla II Commissione Giustizia un parere favorevole con una osservazione, sul nuovo testo del disegno di legge recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre Disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (C. 1455 Governo e abb. - rel. Ianaro, M5S).

  • Commissioni Riunite

    Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, inizia l'esame

    Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri hanno iniziato l'esame, in sede referente, del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014 (C. 1638 Governo, approvato dal Senato - Rel. per la II Commissione: Turri, Lega; Rel. per la III Commissione: Formentini, Lega).

  • Commissioni Riunite

    Incoraggiamento dell'impegno a lungo termine degli azionisti, audizioni

    Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze, nell'ambito dell'esame in sede di Atti del Governo dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/828 che modifica la direttiva 2007/36/CE per quanto riguarda l'incoraggiamento dell'impegno a lungo termine degli azionisti (Atto n. 71), hanno svolto un breve ciclo di audizioni ascoltando, in sede informale, i rappresentanti della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP), di Borsa italiana Spa, e dell'Is...

    Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze, nell'ambito dell'esame in sede di Atti del Governo dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/828 che modifica la direttiva 2007/36/CE per quanto riguarda l'incoraggiamento dell'impegno a lungo termine degli azionisti (Atto n. 71), hanno svolto un breve ciclo di audizioni ascoltando, in sede informale, i rappresentanti della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP), di Borsa italiana Spa, e dell'Istituto nazionale di vigilanza sulle assicurazioni (IVASS).

    riduci
  • Commissioni Riunite

    Quadro finanziario pluriennale 2021-2027, audizione

    Le Commissioni riunite V Bilancio e XIV Politiche dell'Unione europea hanno svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Istituto Affari Internazionali (IAI) nell'ambito dell'esame del pacchetto di Atti dell'Unione europea riguardanti il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (COM(2018)321-322-323-324-325-326-327-328).

  • Commissioni Riunite

    Concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni, prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno proseguito l'esame del disegno di legge C. 1433, approvato dal Senato recante Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo, cui è abbinata la proposta di legge C. 781 Ravetto (Rel. per la I Commissione: Francesco Silvestri, M5S; Rel. per la XI Commissione: Caparvi, Lega).

  • CONGIUNTE

    Consiglio europeo, comunicazioni del Governo

    Le Commissioni congiunte Esteri e Politiche dell'Unione europea di Camera e Senato svolgono le comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 21 e 22 marzo 2019. Riferisce il ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi.