Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • II COMMISSIONE

    Seduta di pareri

    La II Commissione Giustizia in sede consultiva, ha esaminato, ai fini del parere alla VII Commissione Cultura il disegno di legge recante Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902 - Rel. Pulciani, FDI), esprimendo parere favorevole, e ai fini del parere alla VIII Commissione Ambiente il disegno di legge recante Disposizioni urgenti in materia di...

    La II Commissione Giustizia in sede consultiva, ha esaminato, ai fini del parere alla VII Commissione Cultura il disegno di legge recante Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902 - Rel. Pulciani, FDI), esprimendo parere favorevole, e ai fini del parere alla VIII Commissione Ambiente il disegno di legge recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica 2023 (C. 1896 - Rel. Bellomo, LEGA), esprimendo parere favorevole. Ai fini del prescritto parere alla III Commissione Affari esteri ha esaminato il disegno di legge recante “Ratifica ed esecuzione del Trattato sul trasferimento delle persone condannate tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Emirati Arabi Uniti, fatto a Dubai l’8 marzo 2022 (C. 1586, approvato dal Senato - Rel. Matone, LEGA), esprimendo parere favorevole; il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, detto Sovrano Militare Ordine di Malta – SMOM, fatto a Roma il 23 ottobre 2023 (C. 1703 Rel. Maschio - FDI), esprimendo parere favorevole e il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di sede tra la Repubblica italiana e il Tribunale unificato dei brevetti, fatto a Roma il 26 gennaio 2024  (C. 1849, approvato dal Senato - Rel. Maschio, FDI), esprimendo parere favorevole.

     

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Audizione della Incaricata d’Affari dell’Ambasciata di Australia in Italia

    La III Commissione Affari esteri, in sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura, ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del DL 71/2024, recante Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902 Governo – Rel. Marrocco, FI).
    Ha quindi svolto una seduta di Comunicazioni del Presidente sugli esiti della missione svolta...

    La III Commissione Affari esteri, in sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura, ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del DL 71/2024, recante Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902 Governo – Rel. Marrocco, FI).
    Ha quindi svolto una seduta di Comunicazioni del Presidente sugli esiti della missione svolta in Algeria (11-13 giugno 2024).

    Il Comitato permanente sulla politica estera per l’Indo-pacifico, costituito in seno alla Commissione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell’Italia e dei Paesi europei nell’Indo-pacifico, ha svolto l’audizione della Incaricata d’Affari dell’Ambasciata di Australia in Italia, Alison Burrows.

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Giornata degli internati italiani, prosegue l’esame

    La IV Commissione Difesa in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Istituzione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale (C. 1835 Mulè - Rel. Mulè, FI).
    In sede consultiva, ha avviato e concluso l’esame del disegno di legge recante ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008, esprimendo un parere favore...

    La IV Commissione Difesa in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Istituzione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale (C. 1835 Mulè - Rel. Mulè, FI).
    In sede consultiva, ha avviato e concluso l’esame del disegno di legge recante ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008, esprimendo un parere favorevole alla III Commissione Affari esteri (C. 1803 Governo, approvato dal Senato - Rel. Malaguti, FDI).

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, avviato l'esame

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale in attuazione dei princìpi di universalità, eguaglianza ed equità (C. 1741 e abb. ed emendamenti – Rel. Cattoi, LEGA), esprimendo parere contrario e parere su emendamenti. Inoltre, ha esaminato gli emendamenti riferiti alla proposta di legge recante Istituzione d...

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale in attuazione dei princìpi di universalità, eguaglianza ed equità (C. 1741 e abb. ed emendamenti – Rel. Cattoi, LEGA), esprimendo parere contrario e parere su emendamenti. Inoltre, ha esaminato gli emendamenti riferiti alla proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane (esame emendamenti C. 1737-A – Rel. Pella, FI).
    Ai fini dell’espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, ha avviato l’esame del  disegno di legge di conversione del DL 69/2024, recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (C. 1896 Governo – Rel. Frassini, LEGA), rinviandone il seguito ad altra seduta; ai fini dell’espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante disposizioni per la prevenzione e la cura dell'obesità (C. 741 e abb. – Rel. Mascaretti, FDI), rinviandone il seguito ad altra seduta.
    In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, la Commissione, ai fini dell’espressione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sul personale ispettivo del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA) (Atto n. 162 – Rel. Mascaretti, FDI), esprimendo valutazione favorevole con rilievo; ai fini dell’espressione di rilievi alla XIII Commissione Agricoltura, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438, che modifica la direttiva 93/49/CEE e la direttiva di esecuzione 2014/98/UE, per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l'Unione sui materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, sui materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e sulle piante da frutto destinate alla produzione di frutti (Atto n. 156 – Rel. Giorgianni, FDI), esprimendo valutazione favorevole e, ai fini dell’espressione di rilievi alle Commissioni XI Lavoro e XII Affari sociali, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (Atto n. 157 – Rel. Barabotti, LEGA), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Infine, in sede referente, la Commissione ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del DL 60/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (C. 1933 Governo, approvato dal Senato - Rel. Mascaretti, FDI).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, reso il parere

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge di conversione in legge del DL 60/2024 recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (C. 1933 Governo, approvato dal Senato - Rel. Matera, FDI).
    Ha espresso parere favorevole al Governo sullo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/2101, che modifica la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazio...

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge di conversione in legge del DL 60/2024 recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (C. 1933 Governo, approvato dal Senato - Rel. Matera, FDI).
    Ha espresso parere favorevole al Governo sullo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/2101, che modifica la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione delle informazioni sull'imposta sul reddito da parte di talune imprese e succursali (Atto n. 158 – Rel.  Congedo, FDI).
    Nella medesima sede ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2167, relativa ai gestori di crediti e agli acquirenti di crediti e che modifica le direttive 2008/48/CE e 2014/17/UE (Atto n. 159 – Rel.  Centemero, LEGA) e dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell'Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e di altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi (Atto n. 166 – Rel. De Palma, FI).

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive, avviato l’esame

    La VII Commissione Cultura, in sede di risoluzioni, ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00203 Sasso: adozione di linee guida volte a favorire il rispetto delle differenze nel sistema scolastico, abbinando le risoluzioni 7-00227 Manzi e 7-00228 Orrico, e rinviandone il seguito ad altra seduta.
    In sede consultiva ha esaminato, ai fini dell’espressione del parere alla V Commissione Bilancio, il disegno di legge di conversione del DL 60/2024 recante Ulteriori disposizioni urgenti in ...

    La VII Commissione Cultura, in sede di risoluzioni, ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00203 Sasso: adozione di linee guida volte a favorire il rispetto delle differenze nel sistema scolastico, abbinando le risoluzioni 7-00227 Manzi e 7-00228 Orrico, e rinviandone il seguito ad altra seduta.
    In sede consultiva ha esaminato, ai fini dell’espressione del parere alla V Commissione Bilancio, il disegno di legge di conversione del DL 60/2024 recante Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (C. 1933 Governo, approvato dal Senato – Rel. Amorese, FDI), nonché, ai fini dell’espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, il disegno di legge di conversione del DL 69/2024 recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (C. 1896 Governo – Rel. Di Maggio, FDI), esprimendo su entrambi i disegni di legge parere favorevole.
    In sede di atti del governo, la Commissione ha avviato l’esame della proposta di nomina del professor Carlo Ossola a presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani Spa (Nomina n. 50 – Rel. Mollicone, FDI) e dello schema di decreto ministeriale recante adozione del Piano nazionale d'azione per la promozione della lettura, per gli anni 2024-2026 (Atto n. 167 – Rel. Mollicone, FDI), rinviandone il seguito ad altra seduta.
    Infine, in sede referente, la Commissione ha avviato l’esame della proposta di legge recante Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38, in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive (C. 505 Berruto – Rel. Berruto, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Interrogazioni a risposta immediata

    La VIII Commissione Ambiente in sede di interrogazioni a risposta immediata, ha svolto una seduta di interrogazioni su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.
    In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha avviato e concluso l’esame del disegno di legge di conversione del DL 60/2024 recante Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (C. 1933 Governo, approvato dal Senato – Rel. Lampis, FDI), rendendo pare...

    La VIII Commissione Ambiente in sede di interrogazioni a risposta immediata, ha svolto una seduta di interrogazioni su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.
    In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha avviato e concluso l’esame del disegno di legge di conversione del DL 60/2024 recante Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (C. 1933 Governo, approvato dal Senato – Rel. Lampis, FDI), rendendo parere favorevole.
    In sede atti del governo, ha iniziato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all'obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell'economia dell'Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (Atto n. 161 – Rel. Rachele Silvestri, FDI).
    Inoltre, la Commissione ha concluso l’esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sul personale ispettivo del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA) (Atto n. 162 – Rel. Benvenuti Gostoli – FdI), rendendo parere favorevole.

    Infine, in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del DL 69/2024 recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (C. 1896 Governo – Rel. Iaia, FDI).

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Interrogazioni a risposta immediata

    La IX Commissione Trasporti ha concluso l’esame, in sede di atti del governo, dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale all'articolo 138 del regolamento (UE) 2018/1139 e alla direttiva (UE) 2022/2380, che modificano la direttiva 2014/53/UE, concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio (Atto n. 155 – Rel. Longi, FDI), esprimendo parere favore...

    La IX Commissione Trasporti ha concluso l’esame, in sede di atti del governo, dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale all'articolo 138 del regolamento (UE) 2018/1139 e alla direttiva (UE) 2022/2380, che modificano la direttiva 2014/53/UE, concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio (Atto n. 155 – Rel. Longi, FDI), esprimendo parere favorevole.
    La Commissione ha altresì avviato l’esame, in sede referente, della proposta di legge recante Modifiche alla legge 17 ottobre 1967, n. 977, in materia di impiego dei minori nell’ambito delle piattaforme digitali di condivisione di contenuti multimediali, nonché disposizioni sulla diffusione dell’immagine e di contenuti multimediali di minori (C. 1771 Sportiello – Rel. Pastorella, A-PER-RE), cui sono state abbinate le proposte di legge Richetti C. 1217, Bonelli C. 1800 e Madia C. 1863.
    Ha inoltre proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00114 Deidda e 7-00226 Iaria: Iniziative per l’attuazione del principio di insularità, n. 7-00176 Ghirra: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità per la regione Sardegna, e n. 7-00230 Barbagallo: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità per le isole.
    La Commissione ha esaminato, in sede consultiva, il disegno di legge di conversione del DL 60/2024, recante Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (C. 1933 Governo, approvato dal Senato – Rel. Tosi, FI), esprimendo parere favorevole. Sempre in sede consultiva, ha concluso l’esame del disegno di legge di conversione del DL  71/2024 recante Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902 Governo – Rel. Gaetana Russo, FDI), esprimendo parere favorevole, e della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria (C. 1305, approvata dal Senato – Rel. Baldelli, FDI), esprimendo parere favorevole.

    Ha infine svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle imprese e del made in Italy.

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Elezione di un segretario

    La X Commissione Attività produttive ha eletto come segretario la deputata Francesca GHIRRA (AVS).

    In sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto ministeriale concernente la ripartizione per l'anno 2024 del fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare a iniziative a vantaggio dei consumatori (Atto n. 163 – Rel. Colombo-FDI).
    In sede consultiva, ha concluso, per il parere alla VIII C...

    La X Commissione Attività produttive ha eletto come segretario la deputata Francesca GHIRRA (AVS).

    In sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto ministeriale concernente la ripartizione per l'anno 2024 del fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare a iniziative a vantaggio dei consumatori (Atto n. 163 – Rel. Colombo-FDI).
    In sede consultiva, ha concluso, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, l’esame del disegno di legge di conversione del DL 69/2024 recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (C. 1896 Governo – Rel. Barabotti, LEGA), per il parere alla VII Commissione Cultura, l’esame del DL 71/2024 recante Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902 Governo – Rel. Cavo, NM), e per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, l’esame della proposta di legge recante Istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico (C. 1794 Bergamini – Rel. Squeri, FI), esprimendo per ciascun provvedimento un parere favorevole.
    In sede referente, la Commissione ha proseguito l’esame del testo unificato proposte di legge recanti Disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative (C. 997 Caramanna, C. 1269 Andreuzza, C. 1463 Pavanelli e C. 1490 Gnassi – Rel. Caramanna, FDI) e della proposta di legge recante Istituzione della Giornata della ristorazione (C. 1672 Squeri – Rel. Squeri, FI).
    A seguire, ha svolto l’audizione informale di rappresentanti dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) sulla definizione delle modalità di copertura degli oneri derivanti dal riconoscimento degli incentivi miranti a promuovere la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili innovative e con costi elevati di esercizio.

    Infine, la Commissione ha concluso la discussione sulle risoluzioni 7-00233 Gusmeroli, 7-00235 Cappelletti e 7-00236 Peluffo sulla proroga del termine per rientrare nel mercato tutelato dell’energia elettrica e sulla possibilità di volontaria adesione al mercato a tutele graduali, approvando il testo della risoluzione 7-00233 Gusmeroli come riformulato dal Governo nella nuova numerazione 8-00060.

     

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    IA e mondo del lavoro, audizioni

    La XI Commissione Lavoro ha esaminato, in sede consultiva, al fine dell’espressione del parere alla V Commissione Bilancio, il disegno di legge di conversione del DL 60/2024 recante Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (C. 1933, approvato dal Senato - Rel. Schifone, FDI), esprimendo parere favorevole.
    Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenz...

    La XI Commissione Lavoro ha esaminato, in sede consultiva, al fine dell’espressione del parere alla V Commissione Bilancio, il disegno di legge di conversione del DL 60/2024 recante Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (C. 1933, approvato dal Senato - Rel. Schifone, FDI), esprimendo parere favorevole.
    Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, la Commissione ha ascoltato in audizione Francesca Campolongo, Direttrice per la Trasformazione digitale e dati presso il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea, Michele Vespe, Capo Unità Economia digitale presso il JRC, nonché i rappresentanti di Konecta Group, Sky Italia, Assinter Italia e Capgemini.

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Audizione del presidente della Fondazione GIMBE

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge di conversione del DL 69/2024 recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (C. 1896 Governo - Rel. Panizzut, LEGA); ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura, sul disegno di legge di conversione del DL 71/2024 recante Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge di conversione del DL 69/2024 recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (C. 1896 Governo - Rel. Panizzut, LEGA); ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura, sul disegno di legge di conversione del DL 71/2024 recante Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902 Governo - Rel. Loizzo, Lega); ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri e sulla Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, detto Sovrano Militare Ordine di Malta – SMOM, fatto a Roma il 23 ottobre 2023 (C. 1703 Governo – Rel. Maccari, FDI) e parere favorevole alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge di conversione del DL 60/2024 recante Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (C. 1933 Governo, approvato dal Senato - Rel. Maccari, FDI).
    La Commissione, infine, ha svolto l’audizione informale di Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE, nell'ambito dell’esame della proposta di legge C. 1298 Quartini recante Disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare.
    Si è poi riunito il Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti sul provvedimento Disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale in attuazione dei princìpi di universalità, eguaglianza ed equità (C. 1741-503-1533-1545-1608-1626-1712-1846-1850-1865-A – Rel. per la maggioranza: Loizzo, LEGA; Rel. di minoranza: Furfaro, PD).

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Incontro con una delegazione parlamentare del Gruppo di Amicizia Svizzera-Italia

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede consultiva, ai fini del parere da rendere alla X Commissione Attività produttive, ha esaminato il provvedimento recante Disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative (testo unificato C. 997 e abb. - Rel. Pisano, NM), esprimendo un parere favorevole; ai fini del parere da rendere alla V Commissione Bilancio, ha esaminato il disegno di legge di ...

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede consultiva, ai fini del parere da rendere alla X Commissione Attività produttive, ha esaminato il provvedimento recante Disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative (testo unificato C. 997 e abb. - Rel. Pisano, NM), esprimendo un parere favorevole; ai fini del parere da rendere alla V Commissione Bilancio, ha esaminato il disegno di legge di conversione del DL 60/2024 recante Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (C. 1933, approvato dal Senato – Rel. Giglio Vigna, LEGA), esprimendo un parere favorevole.
    A seguire, la Commissione, in sede di atti del Governo, ha avviato e concluso l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/2101, che modifica la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione delle informazioni sull’imposta sul reddito da parte di talune imprese e succursali (Atto n. 158 – Rel. Pisano, NM), esprimendo un parere favorevole; ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (Atto n. 157 – Rel. Di Maggio, FDI).
    Infine, in sede di incontri con delegazioni di Parlamenti esteri, ha avuto luogo l’incontro informale con una delegazione parlamentare del Gruppo di Amicizia Svizzera-Italia dell’Unione Interparlamentare.

     

    riduci
  • II COMMISSIONE

    VI COMMISSIONE

    Rendicontazione societaria di sostenibilità, avviato l’esame

    Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze in sede di atti del governo hanno avviato l’esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l’adeguamento della normativa nazionale (Atto n. 160 – Rel. per la II Commissione: Dondi, FDI; Rel. per la VI ...

    Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze in sede di atti del governo hanno avviato l’esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l’adeguamento della normativa nazionale (Atto n. 160 – Rel. per la II Commissione: Dondi, FDI; Rel. per la VI Commissione: Cavandoli, LEGA).

    riduci
  • COPASIR

    Relazione sull’attività dei Servizi di informazione per la sicurezza nel 2° semestre 2023, concluso l’esame

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha concluso l’esame della Relazione prevista dall’articolo 33, comma 1, della legge n.124 del 2007, sull’attività dei Servizi di informazione per la sicurezza nel 2° semestre 2023.

     

  • FEDERALISMO FISCALE

    Audizione di rappresentanti Istat

    La Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale ha svolto l’audizione di rappresentanti dell'Istat sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale.

  • RIFIUTI

    Discarica di Riceci, audizione di associazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari, nell’ambito del filone d’inchiesta relativo ai fatti concernenti la discarica di Riceci, ha svolto le audizioni in videoconferenza delle seguenti associazioni: “La Lupus in Fabula” e “Iniziativa Democratica A.P.S”.

  • PERIFERIE

    Audizione di rappresentanti Istat

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie ha svolto l'audizione di rappresentanti dell’Istat.

  • AUTORIZZAZIONI

    Trattazione di un’istanza

    La Giunta per le autorizzazioni, nella seduta odierna, ha proseguito la trattazione dell’istanza inviata dal legale dell’on. Vittorio Sgarbi.