Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina, Comitato dei nove

    La I Commissione Affari costituzionali ha svolto il Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti al disegno di legge di conversione del DL 16/2023 recante Disposizioni urgenti di protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina (C. 939 – A Governo -  Rel. De Corato, FdI).

  • III COMMISSIONE

    Progetto Eastmed, audizioni

    La III Commissione Affari esteri ha svolto audizioni informali nell’ambito della discussione della risoluzione 7-00009 Formentini, sulle possibili iniziative e interlocuzioni del Governo italiano nei confronti dei Paesi aderenti al progetto Eastmed. Sono stati ascoltati i rappresentanti di Kyoto Club, ECCO, Legambiente e Greenpeace.

    In sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge C. 853 Formentini ed altri, recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo emendativo dell’A...

    La III Commissione Affari esteri ha svolto audizioni informali nell’ambito della discussione della risoluzione 7-00009 Formentini, sulle possibili iniziative e interlocuzioni del Governo italiano nei confronti dei Paesi aderenti al progetto Eastmed. Sono stati ascoltati i rappresentanti di Kyoto Club, ECCO, Legambiente e Greenpeace.

    In sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge C. 853 Formentini ed altri, recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo emendativo dell’Accordo di collaborazione in materia radiotelevisiva fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di San Marino, con Allegato, del 5 marzo 2008, fatto a Roma il 27 settembre 2021, approvando la proposta di adottare, come testo base, il disegno di legge d’iniziativa del Governo C. 974. La Commissione ha, inoltre, concluso l’esame in sede referente della proposta di legge C. 912, d’iniziativa dei senatori Craxi ed altri, approvata dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo in materia di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dominicana, con Allegato, fatto a Roma il 14 febbraio 2019, conferendo mandato al relatore on. Pozzolo, a riferire favorevolmente all’Assemblea. Ha concluso l’esame in sede referente della proposta di legge C. 915, d’iniziativa dei senatori Craxi ed altri, approvata dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dello Stato plurinazionale di Bolivia, fatto a La Paz il 3 marzo 2010, conferendo mandato al relatore, on. Loperfido, a riferire favorevolmente all’Assemblea. La Commissione ha, infine, concluso l’esame in sede referente della proposta di legge C. 916, d’iniziativa dei senatori Craxi ed altri, approvata dal Senato, recante Adesione al Protocollo addizionale alla Carta europea dell’autonomia locale sul diritto di partecipare agli affari delle collettività locali, fatto a Utrecht il 16 novembre 2009, conferendo mandato al relatore on. Billi, a riferire favorevolmente all’Assemblea.

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina, parere favorevole

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha esaminato il disegno di legge di conversione del DL 16/23 recante Disposizioni urgenti di protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina, esprimendo parere favorevole sul testo e parere sugli emendamenti. (C. 939-A Governo ed emendamenti– Rel. Pella, FI)

  • VI COMMISSIONE

    Seduta di interrogazioni

    La VI Commissione Finanze ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.

  • VII COMMISSIONE

    Professioni pedagogiche ed educative e prevenzione della dispersione scolastica, audizioni

    La VII Commissione Cultura ha svolto, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 596 D’Orso e C. 659 Varchi recanti Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione del relativo albo professionale, le audizioni informali, in videoconferenza, di Rossana Ugenti, Direttrice della direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale del Ministero della salute; Domenico Simeone, Presidente del...

    La VII Commissione Cultura ha svolto, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 596 D’Orso e C. 659 Varchi recanti Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione del relativo albo professionale, le audizioni informali, in videoconferenza, di Rossana Ugenti, Direttrice della direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale del Ministero della salute; Domenico Simeone, Presidente della Conferenza Universitaria nazionale di Scienze della Formazione-CUNSF; Silvia Negri, Presidente dell'Associazione Professioni Pedagogiche-APP; Pierluigi Malavasi, Presidente della Società italiana di pedagogia-SIPED; Pascal Perillo, Presidente del Coordinamento Presidenti corsi di laurea per educatore socio-pedagogico e pedagogista-CONCLEP; Fabio Olivieri, Consigliere nazionale del Coordinamento nazionale pedagogisti ed educatori-CONPED.

    La Commissione, inoltre, ha svolto, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 418 Lupi recante Disposizioni per la prevenzione della dispersione scolastica mediante l’introduzione sperimentale delle competenze non cognitive nel metodo didattico, le audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti della Fondazione Golinelli e dell’Associazione Diskolè.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia, audizioni

    La VIII Commissione Ambiente, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia, ha svolto le audizioni di rappresentanti di Amici della terra, WWF, Rete imprese Maestri costruttori e Assoesco.

    Inoltre, in sede consultiva, ha avviato l’esame, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, la proposta di legge recante Disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico (C. 389 Mo...

    La VIII Commissione Ambiente, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia, ha svolto le audizioni di rappresentanti di Amici della terra, WWF, Rete imprese Maestri costruttori e Assoesco.

    Inoltre, in sede consultiva, ha avviato l’esame, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, la proposta di legge recante Disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico (C. 389 Molinari - Rel. Semenzato - NM(N-C-U-I)-M).

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Contratti di programma con RFI, audizione del Viceministro Rixi

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l’audizione del Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi, nell’ambito dell’esame, in sede di relazioni al Parlamento, dei contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 - parte servizi e parte investimenti (Doc. CXCIX, n. 1).

  • X COMMISSIONE

    Prospettive di sviluppo e Made in Italy, audizioni

    La X Commissione Attività produttive ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di Enel Spa sulle prospettive di sviluppo nei siti interessati dalla decarbonizzazione e dalla produzione di energia elettrica con particolare riferimento a Brindisi e Civitavecchia. Inoltre, in sede di indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell’impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi, ha svolto le audizioni, in videoconferenza, di rappresentanti di Spediporto e del...

    La X Commissione Attività produttive ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di Enel Spa sulle prospettive di sviluppo nei siti interessati dalla decarbonizzazione e dalla produzione di energia elettrica con particolare riferimento a Brindisi e Civitavecchia. Inoltre, in sede di indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell’impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi, ha svolto le audizioni, in videoconferenza, di rappresentanti di Spediporto e del Comitato interministeriale per le politiche relative allo spazio e alla ricerca aerospaziale (COMINT). Infine, la Commissione ha avviato la discussione della risoluzione 7-00050 Appendino e 7-00079 Peluffo sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti.

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Tariffe e oneri spettanti all'Agenzia europea per i medicinali, audizioni di rappresentanti della Fondazione Telethon

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto l’audizione informale di rappresentanti della Fondazione Telethon nell’ambito dell’esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle tariffe e sugli oneri spettanti all'Agenzia europea per i medicinali, che modifica il regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 297/95 del Consiglio e il regolamento (UE) n. 658/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio ( COM(202...

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto l’audizione informale di rappresentanti della Fondazione Telethon nell’ambito dell’esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle tariffe e sugli oneri spettanti all'Agenzia europea per i medicinali, che modifica il regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 297/95 del Consiglio e il regolamento (UE) n. 658/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio ( COM(2022)721 final - Rel. Cappellacci, FI) e, nello stesso ambito, ha proseguito l’esame.

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Imballaggi e rifiuti di imballaggio, audizioni

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha svolto l’audizione informale di rappresentanti dell’associazione nazionale produttori di imballaggi flessibili (GIFLEX) e dell’alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 20...

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha svolto l’audizione informale di rappresentanti dell’associazione nazionale produttori di imballaggi flessibili (GIFLEX) e dell’alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE ( COM(2022)677 final).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    X COMMISSIONE

    Tribunale unificato dei brevetti, audizioni

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e X Attività produttive hanno svolto, sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti, le audizioni informali, in videoconferenza di Marina Tavassi, presidente del Tavolo tecnico per la candidatura di Milano a sede della Divisione centrale del Tribunale unificato europeo dei brevetti; di Cesare Galli, ordinario di diritto industriale presso l’Università degli studi di Parma; e di An...

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e X Attività produttive hanno svolto, sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti, le audizioni informali, in videoconferenza di Marina Tavassi, presidente del Tavolo tecnico per la candidatura di Milano a sede della Divisione centrale del Tribunale unificato europeo dei brevetti; di Cesare Galli, ordinario di diritto industriale presso l’Università degli studi di Parma; e di Anna Maria Bardone, presidente del Consiglio dell’Ordine dei consulenti in proprietà industriale. Sulle stesse, inoltre, hanno avviato la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00047 Billi e 7-00062 Orsini.

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    XI COMMISSIONE

    Lavoro sportivo, audizioni

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo, hanno svolto le audizioni di rappresentanti dell’unione sportiva ACLI; dell’organizzazione per l’educazione allo sport-OPES; dell’associazione centri sportivi italiani-ACSI; dell’associazione italiana cultura sport-AICS; dell’attività sportive confederate-ASC; del centro nazionale sportivo libertas (in videoconferenza); dei centri sportivi aziendali...

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo, hanno svolto le audizioni di rappresentanti dell’unione sportiva ACLI; dell’organizzazione per l’educazione allo sport-OPES; dell’associazione centri sportivi italiani-ACSI; dell’associazione italiana cultura sport-AICS; dell’attività sportive confederate-ASC; del centro nazionale sportivo libertas (in videoconferenza); dei centri sportivi aziendali e industriali-CSAIN; del centro sportivo educativo nazionale-CSEN; del centro sportivo italiano-CSI; dell’ente nazionale democratico di azione sociale e sportiva- ENDAS; del Polisportive giovanili salesiane-PGS; Unione italiana sport per tutti- UISP.

    riduci
  • COPASIR

    Copasir, audizione del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Teo Luzi

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica si è riunito per procedere all’audizione del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Teo Luzi.