Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Separazione delle carriere nella magistratura, audizioni

    La I Commissione Affari costituzionali ha svolto audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti dell’Unione Camere Penali e del Consiglio Nazionale Forense, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 23 cost. Enrico Costa, C. 434 cost. Giachetti, C. 806 cost. Calderone e C. 824 cost. Morrone, recanti Modifiche all’articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magis...

    La I Commissione Affari costituzionali ha svolto audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti dell’Unione Camere Penali e del Consiglio Nazionale Forense, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 23 cost. Enrico Costa, C. 434 cost. Giachetti, C. 806 cost. Calderone e C. 824 cost. Morrone, recanti Modifiche all’articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Abuso d’ufficio, avviato esame referente

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha avviato l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di abuso d’ufficio (C. 399 Rossello, C. 645 Pittalis, C. 654 Enrico Costa e C. 716 Pella - Rel. Pittalis, FI).

  • III COMMISSIONE

    Modifica del Trattato che istituisce il MES, avviato esame referente

    La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha avviato l’esame delle proposte di legge C. 712 De Luca e C. 722 Marattin ed altri, recanti Ratifica ed esecuzione dell’Accordo recante Modifica del Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità, fatto a Bruxelles il 27 gennaio e l’8 febbraio 2021.

  • IV COMMISSIONE

    Beni e servizi per la dotazione di mezzi della Difesa, audizione

    La IV Commissione Difesa ha svolto l’audizione dell’Amministratore Delegato della Rheinmetall Italia S.p.A., Alessandro Ercolani, sulle tematiche relative alla produzione di beni e servizi di interesse per la dotazione di mezzi del settore della Difesa.

  • V COMMISSIONE

    Incentivi fiscali in materia edilizia, audizione di rappresentanti Banca d’Italia

    La V Commissione Bilancio ha svolto l’audizione di rappresentanti della Banca d’Italia, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia.
    La Commissione, inoltre, in sede consultiva, ha esaminato, per l’espressione del parere all’Assemblea, il disegno di legge di conversione del DL 11/23, recante Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del disegno di legg...

    La V Commissione Bilancio ha svolto l’audizione di rappresentanti della Banca d’Italia, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia.
    La Commissione, inoltre, in sede consultiva, ha esaminato, per l’espressione del parere all’Assemblea, il disegno di legge di conversione del DL 11/23, recante Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del disegno di legge di conversione del DL 34/20, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (C. 889 Governo – Rel. Lucaselli, FdI), esprimendo parere favorevole con una condizione volta a garantire il rispetto dell'articolo 81 della Costituzione; per l’espressione del parere alle Commissioni III Affari esteri e VI Finanze, il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo e Scambio di lettere, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, b) Protocollo che modifica la Convenzione tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera per evitare le doppie imposizioni e per regolare talune altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio, con Protocollo aggiuntivo, conclusa a Roma il 9 marzo 1976, così come modificata dal Protocollo del 28 aprile 1978 e dal Protocollo del 23 febbraio 2015, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (C. 859, approvato, in un testo unificato, dal Senato, e abb. – Rel. Romano, NM).

    La Commissione, infine, ha esaminato, ai fini della deliberazione di rilievi alla IV Commissione Difesa, esprimendo sui medesimi una valutazione favorevole, i seguenti Schemi di decreto ministeriale: Approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 28/2022, denominato «Aeroporti azzurri», relativo all'ammodernamento delle basi e degli aeroporti dell'Aeronautica militare (Atto n. 30 – Rel. Angelo Rossi, FdI); Approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 29/2022, denominato «Mezzi tattici», relativo al rinnovamento e al mantenimento dell'autovettura da ricognizione e del veicolo multiruolo dell'Esercito italiano (Atto n. 31 – Rel. Ottaviani, Lega); Approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 30/2022, denominato «Caserme verdi», relativo alla realizzazione di caserme dell'Esercito italiano di nuova generazione, funzionali e pienamente rispondenti alle normative vigenti in materia antisismica, di sicurezza sui luoghi di lavoro e di efficientamento energetico (Atto n. 32 – Rel. Pella, FI).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Cessione dei crediti, mandato al relatore

    La VI Commissione Finanze, in sede referente, ha concluso l’esame del disegno di legge di conversione del DL 11/23, recante Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (C. 889 Governo - Rel. De Bertoldi, FdI), rinviato in Commissione dall’Assemblea. In particolare, la Commissione ha approvato delle proposte emendative ed ha deliberato di conferire il mandato...

    La VI Commissione Finanze, in sede referente, ha concluso l’esame del disegno di legge di conversione del DL 11/23, recante Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (C. 889 Governo - Rel. De Bertoldi, FdI), rinviato in Commissione dall’Assemblea. In particolare, la Commissione ha approvato delle proposte emendative ed ha deliberato di conferire il mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea sul disegno di legge C889-A/R.
    La Commissione, inoltre, ha svolto il Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti al medesimo provvedimento.

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Seduta di interrogazioni

    La VII Commissione Cultura ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministro per lo sport e i giovani: 5-00627 Manzi (PD), sull’organizzazione delle prossime quattro edizioni della Supercoppa italiana in Arabia Saudita; 5-00628 Amato (M5S), sulle vicende che hanno recentemente coinvolto il mondo della ginnastica ritmica; 5-00629 Piccolotti (AVS), sulla pubblicità e le sponsorizzazioni delle società di scommesse sportive; 5-00630 Dalla Chiesa (F...

    La VII Commissione Cultura ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministro per lo sport e i giovani: 5-00627 Manzi (PD), sull’organizzazione delle prossime quattro edizioni della Supercoppa italiana in Arabia Saudita; 5-00628 Amato (M5S), sulle vicende che hanno recentemente coinvolto il mondo della ginnastica ritmica; 5-00629 Piccolotti (AVS), sulla pubblicità e le sponsorizzazioni delle società di scommesse sportive; 5-00630 Dalla Chiesa (FI): Iniziative per la valorizzazione dell’attività sportiva dei gruppi sportivi militari;

    5-00631 Miele (LEGA): Iniziative per favorire la partecipazione alla proprietà del capitale sociale e alla gestione delle società sportive da parte dei tifosi; 5-00632 Boschi (A-IV): Iniziative a sostegno delle società sportive dilettantistiche nel passaggio al nuovo regime previsto dalla riforma del lavoro sportivo; 5-00633 Perissa (FdI), sull’istituzione dei Giochi della gioventù.

    La Commissione, inoltre, in sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dei seguenti Schemi di decreto ministeriale: Rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2019-2020, con riferimento alla regione Puglia (atto n. 33); Rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2019-2020, con riferimento alla regione Toscana (atto n. 34); Rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2021-2023, con riferimento alla regione Emilia-Romagna (atto n. 35); Rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2021-2023, con riferimento alla regione Lazio (atto n. 36) - (esame congiunto – Rel. Amorese, FdI).

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Modifiche al codice della protezione civile, avviato esame referente

    La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha avviato l’esame della proposta di legge recante Modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale (C. 589 Trancassini - Rel. Trancassini, FdI). 

    La Commissione, inoltre, ha svolto le seguenti interrogazioni su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica: 5-00211 Pavanelli: Mancata ...

    La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha avviato l’esame della proposta di legge recante Modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale (C. 589 Trancassini - Rel. Trancassini, FdI). 

    La Commissione, inoltre, ha svolto le seguenti interrogazioni su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica: 5-00211 Pavanelli: Mancata erogazione di contributi agli esercizi commerciali per la distribuzione di prodotti sfusi o alla spina, finalizzata alla riduzione di rifiuti; 5-00511 Simiani: Iniziative relative alla presenza di castori sul territorio nazionale; 5-00370 Sergio Costa: Bonifica e messa in sicurezza dell'”ex deposito di fitofarmaci Agrimonda” in regione Campania, con particolare riguardo al ripristino della falda acquifera; 5-00409 Scarpa: rimozione e messa in sicurezza dei rifiuti di tipo industriale sversati illecitamente nel comune di Paese (TV).

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Contratti di programma con RFI, audizione di rappresentanti delle Regioni

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l’audizione di rappresentanti delle Regioni, nell’ambito dell’esame, in sede di relazioni al Parlamento, dei contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 – parte servizi e parte investimenti (DOC. CXCIX, n.1). 
    La Commissione, inoltre, in sede consultiva, ha esaminato le proposte di legge recanti Accordo di collaborazione in mat...

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l’audizione di rappresentanti delle Regioni, nell’ambito dell’esame, in sede di relazioni al Parlamento, dei contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 – parte servizi e parte investimenti (DOC. CXCIX, n.1). 
    La Commissione, inoltre, in sede consultiva, ha esaminato le proposte di legge recanti Accordo di collaborazione in materia radiotelevisiva fra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di San Marino (C. 853 Formentini – Rel. Russo, FdI) e Protocollo emendativo dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Armenia sull’autotrasporto internazionale di passeggeri e merci (C. 913, approvato dal Senato - Rel. Caroppo, FI), esprimendo per entrambe parere favorevole alla III Commissione Affari esteri.

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Seduta di interrogazioni

    La X Commissione Attività produttive ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy.

  • XI COMMISSIONE

    Seduta di interrogazioni

    La XI Commissione Lavoro ha svolto le seguenti interrogazioni: n. 5-00235 Fossi (PD): “Sulla predisposizione del decreto ministeriale relativo al riparto tra le regioni delle risorse residue stanziate per il Servizio sanitario nazionale in relazione alla regolarizzazione dei rapporti di lavoro, di cui all’articolo 103, comma 1, del decreto-legge n. 34 del 2020”; n. 5-00359 Gribaudo (PD): “Iniziative volte a rafforzare i diritti alla genitorialità delle lavoratrici autonome del settore v...

    La XI Commissione Lavoro ha svolto le seguenti interrogazioni: n. 5-00235 Fossi (PD): “Sulla predisposizione del decreto ministeriale relativo al riparto tra le regioni delle risorse residue stanziate per il Servizio sanitario nazionale in relazione alla regolarizzazione dei rapporti di lavoro, di cui all’articolo 103, comma 1, del decreto-legge n. 34 del 2020”; n. 5-00359 Gribaudo (PD): “Iniziative volte a rafforzare i diritti alla genitorialità delle lavoratrici autonome del settore veterinario”; n. 5-00415 Loizzo (Lega): “Iniziative volte a salvaguardare la posizione degli ex dipendenti Covisian che hanno maturato professionalità nell’attività del contact center INPS”; n. 5-00500 Ascani (PD): “Iniziative volte a garantire la continuità produttiva della Saxa Gualdo Spa e dell’intero comparto ceramico umbro”.

    Infine la Commissione ha avviato l’esame in sede consultiva della proposta di legge recante Disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico (C. 389 Molinari – Rel. Tenerini, FI) per l’espressione del parere alla XIII Commissione Agricoltura.

     

     

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Seduta di pareri e interrogazioni

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sulla Ratifica ed esecuzione delle seguenti Convenzioni: a) Convenzione sulla salute e la sicurezza dei lavoratori, n. 155, fatta a Ginevra il 22 giugno 1981, e relativo Protocollo, fatto a Ginevra il 20 giugno 2002; b) Convenzione sul quadro promozionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, n. 187, fatta a Ginevra il 15 giugno 2006 (C. 914, approvata dal Senato – Rel. Ci...

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sulla Ratifica ed esecuzione delle seguenti Convenzioni: a) Convenzione sulla salute e la sicurezza dei lavoratori, n. 155, fatta a Ginevra il 22 giugno 1981, e relativo Protocollo, fatto a Ginevra il 20 giugno 2002; b) Convenzione sul quadro promozionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, n. 187, fatta a Ginevra il 15 giugno 2006 (C. 914, approvata dal Senato – Rel. Ciancitto, FdI).

    La Commissione, inoltre, ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Imprenditoria giovanile nel settore agricolo, audizioni

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA) nell’ambito della proposta di legge C. 752 Carloni, recante Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo e del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), nell’ambito dell’esame delle abbinate proposte di legge C. 170 Cattoi, C.

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA) nell’ambito della proposta di legge C. 752 Carloni, recante Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo e del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), nell’ambito dell’esame delle abbinate proposte di legge C. 170 Cattoi, C. 565 Nevi, C. 616 Simiani e C. 754 Caretta, recanti Disposizioni per la castanicoltura.

     

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Audizione dell’Ambasciatore di Francia in Italia

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha svolto l’audizione informale dell’Ambasciatore di Francia in Italia Christian Masset, sulle tematiche relative alla cooperazione italo-francese in seno all’Unione europea.

  • II COMMISSIONE

    XII COMMISSIONE

    Contrasto del bullismo e del cyberbullismo, prosegue l’esame

    Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali, in sede di Comitato ristretto, hanno proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo e di misure rieducative dei minori (C. 536 Dori, C. 891 Pittalis e C. 910 Maschio – Rell. per la II Commissione Giustizia: Dondi, FdI, e Dori, AVS; per la XII Commissione Affari sociali: Matone, Lega e Ciani, PD).

  • VIII COMMISSIONE

    X COMMISSIONE

    Imballaggi e rifiuti di imballaggio, avviato l’esame

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di Atti dell’Unione europea, hanno avviato l’esame della Proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio ( COM(2022) 677 fi...

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di Atti dell’Unione europea, hanno avviato l’esame della Proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio ( COM(2022) 677 final e relativi allegati – Rel. per la VIII Commissione Ambiente: Lampis, FdI; Rel. per la X Commissione Attività produttive: Barabotti,  Lega).

    riduci
  • X COMMISSIONE

    XI COMMISSIONE

    Stabilimento della Wärtsilä Italia, prosegue la discussione di risoluzioni

    Le Commissioni riunite X Attività produttive e XI Lavoro hanno proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00002 Giovine, 7-00008 De Micheli e 7-00071 Benzoni: Iniziative finalizzate alla continuità produttiva e occupazionale dello stabilimento della Wärtsilä Italia s.p.a. con sede a Bagnoli della Rosandra (Trieste).

  • XI COMMISSIONE

    XII COMMISSIONE

    Commissione d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, prosegue l’esame

    Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali hanno proseguito l’esame della proposta di inchiesta parlamentare recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati (DOC. XXII, n. 6 Gribaudo – Rel. per la XI Commissione Lavoro: Laus, PD; Rel. per la XII Commissione Affari sociali: Ciocchetti, FdI)

  • COPASIR

    Audizione del Direttore dell’Agenzia Informazioni per la Sicurezza Esterna

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l’audizione, ai sensi dell’articolo 31, comma 1, della legge n. 124 del 2007, del Direttore dell’Agenzia Informazioni per la Sicurezza Esterna (AISE), Giovanni Caravelli.

  • AUTORIZZAZIONI

    Deliberazione in materia di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l’esame della richiesta di deliberazione in materia d’insindacabilità pervenuta dall’autorità giudiziaria di Aosta nei confronti di Sara Cunial, deputata all’epoca dei fatti (DOC. IV-ter, n. 10), approvando la proposta del relatore Devis Dori nel senso della sindacabilità.

    La Giunta, inoltre, ha proseguito l’esame della richiesta di deliberazione in materia d’insindacabilità pervenuta dall’autorità giudiziaria di Roma nei confront...

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l’esame della richiesta di deliberazione in materia d’insindacabilità pervenuta dall’autorità giudiziaria di Aosta nei confronti di Sara Cunial, deputata all’epoca dei fatti (DOC. IV-ter, n. 10), approvando la proposta del relatore Devis Dori nel senso della sindacabilità.

    La Giunta, inoltre, ha proseguito l’esame della richiesta di deliberazione in materia d’insindacabilità pervenuta dall’autorità giudiziaria di Roma nei confronti di Vittorio Sgarbi, deputato all’epoca dei fatti (DOC. IV-ter, n. 13).

     

    riduci