La V Commissione Bilancio ha svolto l’audizione di rappresentanti della Banca d’Italia, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia.
La Commissione, inoltre, in sede consultiva, ha esaminato, per l’espressione del parere all’Assemblea, il disegno di legge di conversione del DL 11/23, recante Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del disegno di legg...
continua La V Commissione Bilancio ha svolto l’audizione di rappresentanti della Banca d’Italia, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia.
La Commissione, inoltre, in sede consultiva, ha esaminato, per l’espressione del parere all’Assemblea, il disegno di legge di conversione del DL 11/23, recante Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del disegno di legge di conversione del DL 34/20, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (C. 889 Governo – Rel. Lucaselli, FdI), esprimendo parere favorevole con una condizione volta a garantire il rispetto dell'articolo 81 della Costituzione; per l’espressione del parere alle Commissioni III Affari esteri e VI Finanze, il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo e Scambio di lettere, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, b) Protocollo che modifica la Convenzione tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera per evitare le doppie imposizioni e per regolare talune altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio, con Protocollo aggiuntivo, conclusa a Roma il 9 marzo 1976, così come modificata dal Protocollo del 28 aprile 1978 e dal Protocollo del 23 febbraio 2015, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (C. 859, approvato, in un testo unificato, dal Senato, e abb. – Rel. Romano, NM).
La Commissione, infine, ha esaminato, ai fini della deliberazione di rilievi alla IV Commissione Difesa, esprimendo sui medesimi una valutazione favorevole, i seguenti Schemi di decreto ministeriale: Approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 28/2022, denominato «Aeroporti azzurri», relativo all'ammodernamento delle basi e degli aeroporti dell'Aeronautica militare (Atto n. 30 – Rel. Angelo Rossi, FdI); Approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 29/2022, denominato «Mezzi tattici», relativo al rinnovamento e al mantenimento dell'autovettura da ricognizione e del veicolo multiruolo dell'Esercito italiano (Atto n. 31 – Rel. Ottaviani, Lega); Approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 30/2022, denominato «Caserme verdi», relativo alla realizzazione di caserme dell'Esercito italiano di nuova generazione, funzionali e pienamente rispondenti alle normative vigenti in materia antisismica, di sicurezza sui luoghi di lavoro e di efficientamento energetico (Atto n. 32 – Rel. Pella, FI).
riduci