Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Programma Nazionale di Riforma, parere favorevole

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede consultiva, ha concluso l'esame del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020, esprimendo alla V Commissione Bilancio parere favorevole (Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati - Rel. Baldino, M5S).

  • II COMMISSIONE

    Discriminazione per motivi di orientamento sessuale, prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha proseguito e concluso l'esame del Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati, recante il Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Rel Di Sarno, M5S), esprimendo un parere favorevole alla V Commissione Bilancio.

    In sede referente, prosegue l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di vio...

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha proseguito e concluso l'esame del Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati, recante il Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Rel Di Sarno, M5S), esprimendo un parere favorevole alla V Commissione Bilancio.

    In sede referente, prosegue l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere (C. 107 Boldrini, C. 569 Zan, C. 868 Scalfarotto, C. 2171 Perantoni e C. 2255 Bartolozzi - Rel. Zan, PD).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Interferenze straniere sulle relazioni internazionali, audizioni

    La III Commissione Affari esteri ha svolto l'audizione informale, in videoconferenza, del direttore dello Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), Dan Smith, nell'ambito dell'esame della Relazione al Parlamento, ai sensi dell'articolo 5, comma 1, della legge 9 luglio 1990, n. 185, sulle operazioni autorizzate e svolte nell'ambito del controllo sull'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento, riferita all'anno 2019 (Doc. LXVII, n. 3).

    Successivamente ha svol...

    La III Commissione Affari esteri ha svolto l'audizione informale, in videoconferenza, del direttore dello Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), Dan Smith, nell'ambito dell'esame della Relazione al Parlamento, ai sensi dell'articolo 5, comma 1, della legge 9 luglio 1990, n. 185, sulle operazioni autorizzate e svolte nell'ambito del controllo sull'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento, riferita all'anno 2019 (Doc. LXVII, n. 3).

    Successivamente ha svolto l'audizione, in videoconferenza, di Gabriele Carrer, giornalista di Formiche.net e l'audizione di Francesco Galietti, analista di geopolitica, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle eventuali interferenze straniere sul sistema di relazioni internazionali della Repubblica italiana.

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Riserva ausiliaria dello Stato, prosegue l'esame

    La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulle condizioni del personale militare impiegato nell'operazione "Strade Sicure".

    In sede referente, ha quindi proseguito l'esame della proposta recante Delega al Governo per l'istituzione della Riserva ausiliaria dello Stato per lo svolgimento di operazioni di soccorso sanitario e socio-assistenziale (C. 1466 Pagani, C 2036 Ermellino e C. 2268 Piastra - Rel. De Menech, PD).

    Sempre in sede referent...

    La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulle condizioni del personale militare impiegato nell'operazione "Strade Sicure".

    In sede referente, ha quindi proseguito l'esame della proposta recante Delega al Governo per l'istituzione della Riserva ausiliaria dello Stato per lo svolgimento di operazioni di soccorso sanitario e socio-assistenziale (C. 1466 Pagani, C 2036 Ermellino e C. 2268 Piastra - Rel. De Menech, PD).

    Sempre in sede referente ha proseguito la proposta recante Modifiche al capo VII del titolo II del libro quarto del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, in materia di reclutamento dei volontari, nonché deleghe al Governo per l'adozione della disciplina transitoria e di norme per il collocamento lavorativo dei volontari congedati (C. 1870 Ferrari, C. 2045 Giovanni Russo e C. 2051 Del Monaco - Rel. Giovanni Russo, M5S).

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, mandato favorevole

    La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha concluso l'esame congiunto del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati - Rel. Ubaldo Pagano, PD) e della Relazione al Parlamento predisposta ai sensi dell'articolo 6, comma 5, della legge n. 243 del 2012 (Doc. LVII-bis, n. 2 - Rel. Gabriele Lorenzoni, M5S), conferendo ai relatori il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea.

    A s...

    La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha concluso l'esame congiunto del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati - Rel. Ubaldo Pagano, PD) e della Relazione al Parlamento predisposta ai sensi dell'articolo 6, comma 5, della legge n. 243 del 2012 (Doc. LVII-bis, n. 2 - Rel. Gabriele Lorenzoni, M5S), conferendo ai relatori il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea.

    A seguire, in sede consultiva, ha espresso all'Assemblea parere su emendamenti riferiti alla proposta recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla diffusione intenzionale e massiva di informazioni false attraverso la rete internet e sul diritto all'informazione e alla libera formazione dell'opinione pubblica (C. 1056 e abb.-A - Rel. Navarra, PD), esprimendo parere su emendamenti.

    Sempre per il parere all'Assemblea, ha esaminato la proposta recante Disposizioni per la semplificazione e l'accelerazione dei procedimenti amministrativi nelle materie dell'agricoltura e della pesca nonché delega al Governo per il riordino e la semplificazione della normativa in materia di pesca e acquacoltura (C. 982 e abb.-A - Rel. Lovecchio, M5S), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Definizione agevolata di imposte a seguito del Covid-19, abbinate proposte di legge

    La VI Commissione Finanze, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Istituzione dei certificati di compensazione fiscale alla quale è stata abbinata la proposta di legge C. 2593 Gusmeroli, vertente su analoga materia (C. 2075 Cabras - Rel. Maniero, M5S).

    Sempre in sede referente ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni concernenti la definizione agevolata di imposte, atti di accertamento e riscossione e contenzioso tributario, per ...

    La VI Commissione Finanze, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Istituzione dei certificati di compensazione fiscale alla quale è stata abbinata la proposta di legge C. 2593 Gusmeroli, vertente su analoga materia (C. 2075 Cabras - Rel. Maniero, M5S).

    Sempre in sede referente ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni concernenti la definizione agevolata di imposte, atti di accertamento e riscossione e contenzioso tributario, per favorire la ripresa economica nazionale a seguito dell'epidemia di COVID-19, alle quali sono state abbinate le proposte di legge C. 1575 Caretta e C. 2555 Bitonci, vertenti anch'esse su analoga materia (C. 2457 Martino e C. 2465 Bitonci - Rel. Martino, FI).

    La Commissione ha quindi espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole, con osservazioni, sul Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati - Rel. Trano, Misto).

    È altresì proseguito il ciclo di audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui mercati finanziari al servizio della crescita economica. In particolare sono stati ascoltati i rappresentanti di Assoimmobiliare.

    Infine, sono state svolte interrogazioni a risposta immediatasu questioni di competenza della Commissione Finanze, nonché le interrogazioni nn. 5-03535 Cavandoli: chiarimenti in ordine alle comunicazioni trasmesse dall'Agenzia delle entrate agli operatori del commercio; n. 5-04375 Ungaro: sulle agevolazioni fiscali per i lavoratori rimpatriati; n. 5-04376 Sangregorio: sull'applicazione del regime forfetario alla somministrazione di alimenti e bevande da parte delle associazioni sportive dilettantistiche; e n. 5-04377 Grimaldi: sui chiarimenti di natura contabile relativi all'utilizzo del patrimonio immobiliare dell'Associazione italiana della Croce Rossa (CRI) da parte dei Comitati provinciali e locali privati.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Risanamento abitativo della città di Messina, audizioni

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le audizioni informali dell'Assessore regionale per le Infrastrutture e la mobilità della Regione Sicilia, Marco Falcone, del Sindaco di Messina, Cateno De Luca e del Presidente dell'Agenzia comunale per il risanamento e la riqualificazione urbana della città di Messina, Marcello Scurria, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1218 Siracusano, C. 1739 D'Uva, C. 2376 Navarra e C. 2399 Siracusano recanti Risanamento dei nuclei abitativi degradati...

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le audizioni informali dell'Assessore regionale per le Infrastrutture e la mobilità della Regione Sicilia, Marco Falcone, del Sindaco di Messina, Cateno De Luca e del Presidente dell'Agenzia comunale per il risanamento e la riqualificazione urbana della città di Messina, Marcello Scurria, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1218 Siracusano, C. 1739 D'Uva, C. 2376 Navarra e C. 2399 Siracusano recanti Risanamento dei nuclei abitativi degradati nella città di Messina.

    In sede di Atti del Governo, la Commissione ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti (Atto n. 168 - Rel. Ilaria Fontana, M5S) e ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti, e della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Atto n. 169 - Rel. Braga, PD).

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Organizzazione degli uffici della motorizzazione civile, prosegue la discussione

    La IX Commissione Trasporti, in sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio un parere favorevole sul Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati - Rel. Gariglio, PD).

    Ha poi proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00511 Marino, 7-00513 Sozzani, 7-00520 Maccanti, 7-00521 Pizzetti e 7-00522 Silvestroni: organizzazione degli uffici della motorizzazione civil...

    La IX Commissione Trasporti, in sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio un parere favorevole sul Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati - Rel. Gariglio, PD).

    Ha poi proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00511 Marino, 7-00513 Sozzani, 7-00520 Maccanti, 7-00521 Pizzetti e 7-00522 Silvestroni: organizzazione degli uffici della motorizzazione civile, esami per la patente di guida, autoscuole, revisioni e documento unico di circolazione.

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Programma Nazionale di Riforma, parere favorevole

    La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole sul Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati - Rel. Moretto, IV).

  • XI COMMISSIONE

    Lavoro, occupazione e incremento della produttività, audizioni

    La XI Commissione Lavoro ha svolto le audizioni informali dei professori Alessandro Bellavista, ordinario di diritto del lavoro presso l'Università degli studi di Palermo, Bruno Caruso, ordinario di diritto del lavoro presso l'Università degli studi di Catania, e Lorenzo Zoppoli, ordinario di diritto del lavoro presso l'Università degli studi di Napoli Federico II, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1818 Murelli, recante disposizioni in materia di lavoro, occupazione e incremen...

    La XI Commissione Lavoro ha svolto le audizioni informali dei professori Alessandro Bellavista, ordinario di diritto del lavoro presso l'Università degli studi di Palermo, Bruno Caruso, ordinario di diritto del lavoro presso l'Università degli studi di Catania, e Lorenzo Zoppoli, ordinario di diritto del lavoro presso l'Università degli studi di Napoli Federico II, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1818 Murelli, recante disposizioni in materia di lavoro, occupazione e incremento della produttività.

    La Commissione si è poi riunita in sede referente per l'esame della proposta recante Modifica all'articolo 18 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, in materia di obbligo contributivo dei liberi professionisti appartenenti a categorie dotate di una propria cassa di previdenza (C. 1823 Serracchiani - Rel. Serracchiani, PD).

    Successivamente la Commissione ha svolte le interrogazioni nn. 5-03505 Ciprini: Salvaguardia dell'occupazione presso gli stabilimenti del gruppo Acque Minerali d'Italia (AMI); 5-03838 Gemmato: Validazione da parte dell'INAIL di taluni dispositivi di protezione individuale; 5-03886 Murelli: Iniziative per la salvaguardia dell'occupazione e la creazione di nuovi posto di lavoro; 5-04206 Alemanno: Emanazione della circolare INPS in materia di assunzioni agevolate al Sud.

    Infine ha avviato la discussione sulla risoluzione n. 7-00156 Rizzetto: applicazione della normativa in materia di contratti a tempo determinato introdotta dal cosiddetto decreto-legge "Dignità".

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Pazienti affetti da patologie oncologiche durante l'emergenza da COVID-19, audizioni

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto le audizioni informali di rappresentanti della Federazione italiana delle Associazioni di volontariato in oncologia (FAVO), dell'Associazione italiana malati di cancro (AIMAC), della Fondazione ANT Italia Onlus, dell'Associazione italiana di ematologia e oncologia pediatrica (AIEOP) e di Cittadinanzattiva sulla situazione dei pazienti affetti da patologie oncologiche durante l'emergenza epidemiologica da COVID-19.

    In sede consultiva, ha quindi espresso...

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto le audizioni informali di rappresentanti della Federazione italiana delle Associazioni di volontariato in oncologia (FAVO), dell'Associazione italiana malati di cancro (AIMAC), della Fondazione ANT Italia Onlus, dell'Associazione italiana di ematologia e oncologia pediatrica (AIEOP) e di Cittadinanzattiva sulla situazione dei pazienti affetti da patologie oncologiche durante l'emergenza epidemiologica da COVID-19.

    In sede consultiva, ha quindi espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sul Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati - Rel. Rostan, IV).

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Sostegno al settore agricolo, esame in Comitato dei nove

    La XIII Commissione Agricoltura si è riunita in sede di Comitato dei nove per l'esame in Assemblea delle proposte di legge recanti Misure di sostegno al settore agricolo e disposizioni di semplificazione in materia di agricoltura (C. 982/A e abb. - Rel. Cadeddu, M5S).

  • XIV COMMISSIONE

    Programma Nazionale di Riforma, parere favorevole con osservazioni

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio un parere favorevole con osservazioni sul Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 3 - Sezione III e Allegati - Rel Berti, M5S).

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Acque reflue, audizione del Commissario Giugni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha avviato l'esame della proposta di relazione sulla gestione dei rifiuti radioattivi in Italia e sulle attività connesse, rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Successivamente, ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per la progettazione, l'affidamento e la realizzazione degli interventi necessari all'adeguamento dei sistemi di collettamento, ...

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha avviato l'esame della proposta di relazione sulla gestione dei rifiuti radioattivi in Italia e sulle attività connesse, rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Successivamente, ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per la progettazione, l'affidamento e la realizzazione degli interventi necessari all'adeguamento dei sistemi di collettamento, fognatura e depurazione oggetto di sentenza di condanna della Corte di giustizia dell'Unione europea sul trattamento delle acque reflue urbane, Maurizio Giugni.

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Regeni, audizione del Ministro Guerini

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulla morte di Giulio Regeni, ha svolto l'audizione del Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Misure per la liquidità, audizione Banco Bpm

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema bancario e finanziario ha svolto l'audizione di rappresentanti della Banca Popolare di Milano - Banco BPM, sull'applicazione delle misure per la liquidità di cui ai Decreti-legge n.18 e n.23/2020.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Audizione del presidente del cda "Il Forteto"

    La Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità "Il Forteto" ha svolto l'audizione del presidente del consiglio di amministrazione della cooperativa agricola Il Forteto, Maurizio Izzo.
  • Commissioni Riunite

    Commissione d'inchiesta sulle "fake news", esame di emendamenti in Comitato dei nove

    Le Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti si sono riunite in sede di Comitato dei nove per l'esame degli emendamenti presentati in Assemblea al testo recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla diffusione massiva di informazioni false (C. 1056-2103-2187-2213-A - Rel. per la VII Commissione: Ciampi, PD; Rel. per la IX Commissione: Paita, IV).

  • Commissioni Riunite

    Politica fiscale UE, audizione di Giulio Tremonti

    Le Commissioni riunite VI Finanze e XIV Politiche dell'Unione europea hanno proseguito il ciclo di audizioni nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione europea: Verso un processo decisionale più efficiente e democratico nella politica fiscale dell'UE (COM(2019)8), ascoltando in particolare il Professor Giulio Tremonti.

  • CONGIUNTE

    Programma Nazionale di Riforma, audizione del Ministro Gualtieri

    Le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato, presso gli Uffici di presidenza integrati dai rappresentanti dei gruppi, hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti della Banca d'Italia, del presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Giuseppe Pisauro, e del Ministro dell'economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia...

    Le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato, presso gli Uffici di presidenza integrati dai rappresentanti dei gruppi, hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti della Banca d'Italia, del presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Giuseppe Pisauro, e del Ministro dell'economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020, e della Relazione al Parlamento predisposta ai sensi dell'articolo 6, comma 5, della legge n. 243 del 2012.

    riduci