Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Seduta di interrogazioni

    La I Commissione Affari costituzionali ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'interno.

    Si è quindi proceduto ad eleggere Presidente il deputato Giuseppe Brescia (M5S), Vicepresidenti i deputati Fausto Raciti e Annagrazia Calabria e Segretari i deputati Elisa Tripodi e Simona Bordonali.

  • II COMMISSIONE

    Rinnovo dell'Ufficio di presidenza

    La II Commissione Giustizia ha proceduto all'elezione del Presidente (Mario Perantoni, M5S), dei Vicepresidenti (Riccardo Augusto Marchetti e Franco Vazio) e dei Segretari (Giusi Bartolozzi e Federico Conte).

  • III COMMISSIONE

    Interferenze straniere sul sistema di relazioni internazionali, audizione di Giulio Terzi di Sant'Agata

    La III Commissione Affari esteri, nell'ambito dell'esame della Relazione ai sensi dell'articolo 5, comma 1, della legge 9 luglio 1990, n. 185, sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento, riferita all'anno 2019 (Doc. LXVII, n. 3), ha svolto l'audizione informale, in videoconferenza, del dottor Antonio Adinolfi, dirigente del Ministero dell'economia e delle finanze.

    A seguire, in sede referente, la Commissione ha pro...

    La III Commissione Affari esteri, nell'ambito dell'esame della Relazione ai sensi dell'articolo 5, comma 1, della legge 9 luglio 1990, n. 185, sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento, riferita all'anno 2019 (Doc. LXVII, n. 3), ha svolto l'audizione informale, in videoconferenza, del dottor Antonio Adinolfi, dirigente del Ministero dell'economia e delle finanze.

    A seguire, in sede referente, la Commissione ha proseguito e concluso l'esame delle proposte di legge C. 223 La Marca e abb., recanti Istituzione della Giornata nazionale degli italiani nel mondo - Rel Schirò, PD, conferendo mandato alla relatrice a riferire in Assemblea.

    Quindi, ha avuto luogo la deliberazione di una proroga del termine dell'indagine conoscitiva sulle eventuali interferenze straniere sul sistema di relazioni internazionali della Repubblica italiana; in tale ambito, la Commissione ha svolto l'audizione di Giulio Terzi di Sant'Agata, già Ministro degli affari esteri.

    Si è infine proceduto ad eleggere Presidente il deputato Piero Fassino (PD), Vicepresidenti i deputati Pino Cabras e Paolo Formentini e Segretari i deputati Ugo Cappellacci e Mirella Emiliozzi.

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Seduta di interrogazioni

    La IV Commissione Difesa ha svolto le interrogazioni 5-04388 Bagnasco: Sulla fornitura di "cannabis" allo Stabilimento chimico farmaceutico di Firenze e 5-04399 Corda: Sulle carriere del personale delle Forze armate.

    La Commissione ha infine eletto come Presidente Gianluca Rizzo (M5S); Vicepresidenti Roger De Menech e Marica Fantuz, Segretari Roberto Rossini e Marta Antonia Fascina.

  • V COMMISSIONE

    Rendiconto generale e disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato, mandato alla relatrice

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato i seguenti disegni di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo di adesione dell'Accordo commerciale tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall'altra, per tener conto dell'adesione dell'Ecuador, con Allegati, fatto a Bruxelles l'11 novembre 2016 (C. 2091 Governo - Rel. Lovecchio, M5S), esprimendo parere favorevole; Rat...

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato i seguenti disegni di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo di adesione dell'Accordo commerciale tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall'altra, per tener conto dell'adesione dell'Ecuador, con Allegati, fatto a Bruxelles l'11 novembre 2016 (C. 2091 Governo - Rel. Lovecchio, M5S), esprimendo parere favorevole; Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Burkina Faso relativo alla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 1° luglio 2019 (C. 2322 Governo - Rel. Lovecchio, M5S), esprimendo parere favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione; Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica gabonese per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo, fatta a Libreville il 28 giugno 1999 (C. 2333 Governo, approvato dal Senato - Rel. Lovecchio, M5S) esprimendo parere favorevole.

    Ai fini dell'espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali, la Commissione ha esaminato inoltre la proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale dei professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato (C. 2527, approvata dalla 1a Commissione permanente del Senato -Rel. Lorenzin, PD), esprimendo parere favorevole.

    Successivamente, in sede referente, la Commissione ha concluso l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019 (C. 2572 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020 (C. 2573 Governo - Rel. Flati, M5S), conferendo alla relatrice il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea.

    Al termine, in sede di Atti dell'Unione europea, ai fini dell'espressione del parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, la Commissione ha proseguito l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa(COM(2020)37 final), del Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3 -- Rel. Navarra, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Ha quindi proceduto al rinnovo dell'Ufficio di presidenza: è risultato eletto Presidente il deputato Fabio Melilli (PD), Vicepresidenti i deputati Giorgio Lovecchio e Stefania Prestigiacomo e Segretari i deputati Stefano Fassina e Giuseppe Ercole Bellachioma.

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Audizioni sul risparmio delle famiglie

    La VI Commissione Finanze ha avviato un ciclo di audizioni sul risparmio delle famiglie e gli strumenti per immettere tale liquidità al servizio della ripresa economica, ascoltando il Direttore del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'economia e delle finanze, Alessandro Rivera.

    E' inoltre proseguito il ciclo di audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui mercati finanziari al servizio della crescita economica. In particolare sono stati ascoltati i rappresentanti dell'Associazione...

    La VI Commissione Finanze ha avviato un ciclo di audizioni sul risparmio delle famiglie e gli strumenti per immettere tale liquidità al servizio della ripresa economica, ascoltando il Direttore del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'economia e delle finanze, Alessandro Rivera.

    E' inoltre proseguito il ciclo di audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui mercati finanziari al servizio della crescita economica. In particolare sono stati ascoltati i rappresentanti dell'Associazione italiana del private equity e venture capital (AIFI).

    La Commissione ha eletto Presidente Luigi Marattin (IV), Vicepresidenti Giovanni Currò e Alberto Luigi Gusmeroli, Segretari Francesca Gerardi e Raffaele Topo.

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Avvio dell'anno scolastico, audizione di Domenico Arcuri

    La VII Commissione Cultura ha svolto l'audizione informale, in videoconferenza, del Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19, dottor Domenico Arcuri, in materia di avvio dell'anno scolastico 2020/21 e di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica nelle scuole.

    La Commissione ha eletto come Presidente Vittoria Casa (M5S), Vicepresidenti Nicola Fratoianni e Paola Frassinetti, Segretari Gabriele Toccafondi e Angela Colmellere.

  • VIII COMMISSIONE

    Programma di lavoro della Commissione per il 2020, parere favorevole con osservazioni

    La VIII Commissione Ambiente in sede di Atti dell'Unione Europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha proseguito e concluso l'esame del COM(2020)37 final) sul Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa, del COM(2020)440 final), sul Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione e del Doc. LXXXVI, n. 3 recante Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Rel. Daga, M5S), esprimen...

    La VIII Commissione Ambiente in sede di Atti dell'Unione Europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha proseguito e concluso l'esame del COM(2020)37 final) sul Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa, del COM(2020)440 final), sul Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione e del Doc. LXXXVI, n. 3 recante Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Rel. Daga, M5S), esprimendo un parere favorevole con osservazioni.

    In sede di Atti del Governo, la Commissione ha proseguito e concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti - Atto n. 168 (Rel. Ilaria Fontana, M5S) esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni e ha proseguito e concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti, e della direttiva (UE) 2018/852, e modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio - Atto n. 169 (Rel. Braga, PD) esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni.

    Ha svolto poi le interrogazioni n. 5-02508 Melicchio: Sull'adozione di misure di prevenzione del danno ambientale concernenti la discarica in località San Nicola a Celico, n. 5-03966 Butti e 5-04288 Labriola: Iniziative per favorire il recupero e il riciclo dei dispositivi di protezione individuale monouso utilizzati durante l'emergenza sanitaria.

    La Commissione ha eletto Presidente Alessia Rotta (PD), Vicepresidenti Alessio Butti e Rossella Muroni, Segretari Giuseppe D'Ippolito e Manuela Gagliardi.

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Risoluzioni sulla motorizzazione civile, approvato un testo unificato

    La IX Commissione Trasporti ha concluso la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00511 Marino, 7-00513 Sozzani, 7-00520 Maccanti, 7-00521 Pizzetti e 7-00522 Silvestroni in materia di organizzazione degli uffici della motorizzazione civile, esami per la patente di guida, autoscuole, revisioni e documento unico di circolazione approvando un testo unificato delle stesse.

    Infine, è stata eletta Presidente l'onorevole Raffaella Paita (IV). Sono stati eletti Vicepresidenti i deputati Paolo Fic...

    La IX Commissione Trasporti ha concluso la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00511 Marino, 7-00513 Sozzani, 7-00520 Maccanti, 7-00521 Pizzetti e 7-00522 Silvestroni in materia di organizzazione degli uffici della motorizzazione civile, esami per la patente di guida, autoscuole, revisioni e documento unico di circolazione approvando un testo unificato delle stesse.

    Infine, è stata eletta Presidente l'onorevole Raffaella Paita (IV). Sono stati eletti Vicepresidenti i deputati Paolo Ficara e Deborah Bergamini. Sono stati infine eletti Segretari, i deputati Vincenza Bruno Bossio e Giovanni Battista Tombolato.

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Esame di Atti dell'Unione europea in tema di mercato unico

    La X Commissione Attività produttive ha svolto l'esame delle interrogazioni a risposta immediata nn. 5-04471 Sut: Sul rilancio delle imprese del comparto dell'edilizia, 5- 04472 Moretto: Sull'utilizzo del gas naturale per fini industriali, 5- 04473 Andreuzza: Sulle modalità di accesso al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese e 5-04474 Gavino Manca: Sul rilancio delle imprese del settore nautico.

    In sede di Atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame della Relazione della Commiss...

    La X Commissione Attività produttive ha svolto l'esame delle interrogazioni a risposta immediata nn. 5-04471 Sut: Sul rilancio delle imprese del comparto dell'edilizia, 5- 04472 Moretto: Sull'utilizzo del gas naturale per fini industriali, 5- 04473 Andreuzza: Sulle modalità di accesso al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese e 5-04474 Gavino Manca: Sul rilancio delle imprese del settore nautico.

    In sede di Atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame della Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Trentottesima relazione annuale della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulle attività antidumping, antisovvenzioni e di salvaguardia dell'UE e sull'utilizzo degli strumenti di difesa commerciale da parte di paesi terzi nei confronti dell'UE nel 2019 (COM(2020) 164 final - Rel. Zardini, PD) e l'esame congiunto delle Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Individuare e affrontare le barriere al mercato unico (COM(2020)93 final) della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Piano d'azione a lungo termine per una migliore attuazione e applicazione delle norme del mercato unico (COM(2020)94 final), della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Una nuova strategia industriale per l'Europa (COM(2020)102 final) e della - Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Una strategia per le PMI per un'Europa sostenibile e digitale (COM(2020)103 final - Rel Benamati, PD).

    La Commissione ha eletto come Presidente Martina Nardi (PD), Vicepresidenti Giorgia Andreuzza e Andrea Giarrizzo, Segretari Benedetta Fiorini e Sara Moretto.

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Società cooperative, audizioni

    La XI Commissione Lavoro si è riunita in sede consultiva per l'espressione del parere (favorevole con osservazione) alla II Commissione Giustizia, sulle Modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere (C. 107 Boldrini e abb. - Rel. Carla Cantone, PD).

    La Commissione ha inoltre svolto le audizioni informali dell'avvocato Pierluigi Panici e delle associazioni Assolavoro e Assosomm, nell...

    La XI Commissione Lavoro si è riunita in sede consultiva per l'espressione del parere (favorevole con osservazione) alla II Commissione Giustizia, sulle Modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere (C. 107 Boldrini e abb. - Rel. Carla Cantone, PD).

    La Commissione ha inoltre svolto le audizioni informali dell'avvocato Pierluigi Panici e delle associazioni Assolavoro e Assosomm, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1423 Costanzo, recante Disposizioni in materia di società cooperative, appalto, somministrazione di lavoro e distacco di lavoratori.

    La Commissione si è infine riunita per l'elezione del Presidente (Debora Serracchiani, PD), dei Vicepresidenti (Renata Polverini e Davide Tripiedi) e dei Segretari (Tiziana Ciprini e Donatella Legnaioli).

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Proposta di nomina a presidente dell'Istituto "Gaslini" di Genova, inizia l'esame

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla II Commissione Giustizia sul nuovo testo unificato delle proposte di legge Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi legati al sesso, al genere, all'orientamento sessuale e all'identità di genere (C. 107 Boldrini e abb. - Rel. Sportiello, M5S).

    Ha iniziato, poi, in sede di Atti del Governo, l'esame della proposta di nomina del dottor Edoardo Garrone a presidente de...

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla II Commissione Giustizia sul nuovo testo unificato delle proposte di legge Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi legati al sesso, al genere, all'orientamento sessuale e all'identità di genere (C. 107 Boldrini e abb. - Rel. Sportiello, M5S).

    Ha iniziato, poi, in sede di Atti del Governo, l'esame della proposta di nomina del dottor Edoardo Garrone a presidente dell'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico "Giannina Gaslini" di Genova (nomina n. 54 - Rel. Sapia, M5S).

    Ha svolto quindi interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.

    La Commissione ha proceduto infine al rinnovo dell'Ufficio di presidenza. Risulta eletta Presidente Marialucia Lorefice (M5S); Vicepresidenti: Michela Rostan e Rossana Boldi; Segretari: Fabiola Bologna e Marcello Gemmato.

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Piano di gestione del tonno rosso, approvato un documento finale

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede di Atti dell'Unione europea, ha concluso l'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un piano di gestione pluriennale del tonno rosso nell'Atlantico orientale e nel Mediterraneo, modifica i regolamenti (CE) n. 1936/2001, (UE) 2017/2107 e (UE) 2019/833 e abroga il regolamento (UE) 2016/1627, corredata dai relativi allegati (COM(2019) 619 final - Rel. Galizia, M5S), approvando un documento finale.

    La Commissio...

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede di Atti dell'Unione europea, ha concluso l'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un piano di gestione pluriennale del tonno rosso nell'Atlantico orientale e nel Mediterraneo, modifica i regolamenti (CE) n. 1936/2001, (UE) 2017/2107 e (UE) 2019/833 e abroga il regolamento (UE) 2016/1627, corredata dai relativi allegati (COM(2019) 619 final - Rel. Galizia, M5S), approvando un documento finale.

    La Commissione ha infine effettuato l'elezione del Presidente, Filippo Gallinella (M5S), dei Vicepresidenti: Susanna Cenni e Maria Spena; dei Segretari: Francesco Critelli e Monica Ciaburro.

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, audizione

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, nell'ambito dell'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final), del Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3), ha svolto l'audizione informale, della professoressa Filomena Maggino, Presidente della Cabina di Regia "Benessere Ita...

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, nell'ambito dell'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final), del Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3), ha svolto l'audizione informale, della professoressa Filomena Maggino, Presidente della Cabina di Regia "Benessere Italia", istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.

    In sede di Atti dell'Unione europea, ai fini del parere da rendere alla X Commissione (Attività produttive), ha esaminato congiuntamente le Comunicazioni della Commissione europea al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Individuare e affrontare le barriere al mercato unico (COM(2020)93 final), Piano d'azione a lungo termine per una migliore attuazione e applicazione delle norme del mercato unico (COM(2020)94 final), Una nuova strategia industriale per l'Europa (COM(2020)102 final) e Una strategia per le PMI per un'Europa sostenibile e digitale (COM(2020)103 final - Rel. Papiro, M5S), su cui ha espresso un parere favorevole con osservazioni.

    La Commissione ha proceduto infine al rinnovo dell'Ufficio di Presidenza; sono risultati eletti Sergio Battelli (M5S) in qualità di Presidente; Emanuela Rossini e Matteo Luigi Bianchi, in qualità di Vicepresidenti; Filippo Sensi e Cosimo Sibilia come segretari.

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Efficientamento energetico degli edifici, audizione del Ministro Patuanelli

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha proceduto all'audizione del Ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli, in relazione alle disposizioni attuative delle misure sull'efficientamento energetico degli edifici, previste in particolare dal D.L. 19 maggio 2020, n. 34.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Sostegno del caregiver familiare, parere favorevole con osservazione

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali ha esaminato in sede consultiva i seguenti provvedimenti: per il parere alla 11a Commissione del Senato, Disposizioni per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare (S. 1461 - Rel. sen. Quarto, M5S), esprimendo parere favorevole con osservazione; per il parere alla 12a Commissione del Senato, Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici in ambiente extraospedaliero (S. 1441, approvato dalla...

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali ha esaminato in sede consultiva i seguenti provvedimenti: per il parere alla 11a Commissione del Senato, Disposizioni per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare (S. 1461 - Rel. sen. Quarto, M5S), esprimendo parere favorevole con osservazione; per il parere alla 12a Commissione del Senato, Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici in ambiente extraospedaliero (S. 1441, approvato dalla Camera - Rel. on. Federico, M5S), esprimendo parere favorevole; per il parere alla III Commissione della Camera, Ratifica ed esecuzione dell'accordo quadro tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'Australia, dall'altra, fatto a Manila il 7 agosto 2017 (C. 2121 Governo, approvato dal Senato - Rel. sen. Mollame, M5S), esprimendo parere favorevole.

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Copasir, esame del bilancio consuntivo delle spese degli Organismi di informazione

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica si è riunito per procedere all'esame, ai sensi dell'articolo 32, comma 1, della legge n. 124 del 2007, del bilancio consuntivo per l'anno 2019 delle spese degli Organismi di informazione per la sicurezza.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Antimafia, audizione del presidente del Parco dei Nebrodi, Giuseppe Antoci

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, ha svolto l'audizione del presidente del Parco dei Nebrodi, Giuseppe Antoci.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Fenomeni migratori ed emergenza sanitaria, audizione del presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha proceduto all'audizione del presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, sui fenomeni migratori ed emergenza sanitaria COVID-19, nell'ambito dell'indagine conoscitiva Gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, con particolare riferimento all'attualità dell'Accordo di Schengen, nonché al controllo e alla p...

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha proceduto all'audizione del presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, sui fenomeni migratori ed emergenza sanitaria COVID-19, nell'ambito dell'indagine conoscitiva Gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, con particolare riferimento all'attualità dell'Accordo di Schengen, nonché al controllo e alla prevenzione delle attività transnazionali legate al traffico di migranti e alla tratta di persone.

    riduci
  • Commissioni Riunite

    Emendamenti alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo, prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri, hanno proseguito l'esame, in sede referente, del disegno di legge di Ratifica ed esecuzione del Protocollo n. 15 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 24 giugno 2013, e del Protocollo n. 16 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 2 ottobre 2013 (C. 1124 Gov...

    Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri, hanno proseguito l'esame, in sede referente, del disegno di legge di Ratifica ed esecuzione del Protocollo n. 15 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 24 giugno 2013, e del Protocollo n. 16 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 2 ottobre 2013 (C. 1124 Governo e C. 35 Schullian - Rel. per la II Commissione: Giuliano, M5S; Rel. per la III Commissione: Ehm, M5S).

    riduci
  • Commissioni Riunite

    Politica fiscale dell'UE, audizione di Carlo Cottarelli

    Le Commissioni riunite VI Finanze e XIV Politiche dell'Unione europea hanno svolto l'audizione informale del professor Carlo Cottarelli, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione europea: Verso un processo decisionale più efficiente e democratico nella politica fiscale dell'UE (COM(2019)8 final).

  • Giunte

    Autorizzazioni, comunicazioni del Presidente

    La Giunta per le autorizzazioni ha ripreso e proseguito l'esame del Doc. IV-ter, n. 1, nei confronti di Franco Giordano, deputato all'epoca dei fatti. La Giunta ha poi iniziato la discussione sulle comunicazioni rese dal Presidente nella seduta dell'8 luglio 2020 relativamente a una questione posta dal deputato Ferri.