Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Interrogazione sulle domande di protezione internazionale di cittadini della Federazione russa

    La I Commissione Affari costituzionali ha svolto l’interrogazione 5-00588 Quartapelle Procopio sullo stato delle domande di protezione internazionale richieste dai cittadini della Federazione russa dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina.

  • II COMMISSIONE

    Surrogazione di maternità, prosegue l’esame referente

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l’esame dei progetti di legge recanti Modifica all’articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all’estero da cittadino italiano (C. 887 Varchi, C. 342 Candiani, C. 1026 Lupi e petizione n. 302 - Rel. Varchi, FdI); delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di occupazione arbitraria di immobili (C. 246 Marrocco, C. 293 Cirielli, C. 31...

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l’esame dei progetti di legge recanti Modifica all’articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all’estero da cittadino italiano (C. 887 Varchi, C. 342 Candiani, C. 1026 Lupi e petizione n. 302 - Rel. Varchi, FdI); delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di occupazione arbitraria di immobili (C. 246 Marrocco, C. 293 Cirielli, C. 316 Orfini, C. 332 Bof, C. 566 Bisa, C. 935 Foti e C. 1022 D’Orso - Rel. Bellomo, Lega); delle proposte di legge recanti

    Disposizioni in materia di abuso d’ufficio e traffico di influenze illecite (C. 399 Rossello, C. 645 Pittalis, C. 654 Enrico Costa e C. 716 Pella - Rel. Pittalis, FI); della proposta di legge recante Introduzione del reato di omicidio nautico e del reato di lesioni personali nautiche (C. 911 Governo, approvata dal Senato - Rel. Pellicini, FdI) e della proposta di legge recante Modifiche al decreto legislativo 20 febbraio 2006, n. 106, concernenti i poteri del procuratore della Repubblica nei casi di violazione dell’articolo 362, comma 1-ter, del codice di procedura penale, in materia di assunzione di informazioni dalle vittime di violenza domestica e di genere (C. 1135 Governo, approvata dal Senato - Rel. Bisa, Lega).

    Nella medesima sede, la Commissione ha avviato l’esame delle proposte di legge recanti Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l’integrazione e l’armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali (C. 30 Brambilla, C. 468 Dori e C. 842 Rizzetto - Rel. Brambilla, NM).

    Infine, in sede di Atti del Governo, la Commissione ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2021/784 relativo al contrasto della diffusione di contenuti terroristici online (Atto n. 45 – Rel. Calderone, FI).

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche, parere favorevole

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha proseguito l’esame della delega al Governo in materia di esercizio del diritto di voto in un comune diverso da quello di residenza, in caso di impedimenti per motivi di studio, lavoro o cura (C. 115 e abb.-A ed emendamenti – Rel. Comaroli, Lega).

    Al fine dell’espressione del parere alle Commissioni I Affari costituzionali e XI Lavoro, ha proseguito l’esame del disegno di legge di c...

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha proseguito l’esame della delega al Governo in materia di esercizio del diritto di voto in un comune diverso da quello di residenza, in caso di impedimenti per motivi di studio, lavoro o cura (C. 115 e abb.-A ed emendamenti – Rel. Comaroli, Lega).

    Al fine dell’espressione del parere alle Commissioni I Affari costituzionali e XI Lavoro, ha proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del DL 44/2023, recante Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche, esprimendo parere favorevole con condizioni volte a garantire il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione e con condizioni (C. 1114 Governo – Rel. Lucaselli, FdI).

    Inoltre, in sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, ai fini dell’espressione di rilievi alla II Commissione Giustizia, ha proseguito all’esame dello schema di decreto legislativo recante Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2021/784 relativo al contrasto della diffusione di contenuti terroristici online, esprimendo valutazione favorevole (Atto n. 45 – Rel. Barabotti, Lega).
    Infine, ai fini dell’espressione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, la Commissione ha proseguito l’esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante Conferimento dell'incarico di Commissario straordinario per l'infrastruttura idrica di Pietrarossa in Sicilia, esprimendo valutazione favorevole (Atto n. 47 – Rel. Tremaglia, FdI).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Delega al Governo per la riforma fiscale, prosegue l’esame referente

    La VI Commissione Finanze, in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 1038 Governo e abb. C. 75 Marattin - Rell. Gusmeroli, Lega e Sala, FI).
    La Commissione, inoltre, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

     

  • VIII COMMISSIONE

    Impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia, audizioni

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le audizioni di rappresentanti dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) e di Federchimica – Assogasliquidi, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia.

    In sede consultiva, la Commissione ha concluso l’esame, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, del disegno di legge di conversione del DL 51/2023 recante Disposizioni urgenti in materia di ...

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le audizioni di rappresentanti dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) e di Federchimica – Assogasliquidi, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia.

    In sede consultiva, la Commissione ha concluso l’esame, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, del disegno di legge di conversione del DL 51/2023 recante Disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale (C. 1151 Governo – Rel. Benvenuti Gostoli, FdI), esprimendo parere favorevole.

    Infine, in sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante Conferimento dell'incarico di Commissario straordinario per l'infrastruttura idrica di Pietrarossa in Sicilia (atto n. 47 – Rel. Mattia, FdI).

     

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Commissione di inchiesta sulle cause del disastro della nave Moby Prince, esame di emendamenti

    La IX Commissione Trasporti, in sede referente ha concluso l’esame degli emendamenti alla proposta di inchiesta parlamentare recante Istituzione di una Commissione Parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave Moby Prince” (DOC. XXII, n. 9 Pittalis – Rel. Maccanti, Lega).

    In sede consultiva, ha concluso l’esame del disegno di legge di conversione del DL 51/ 2023 recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di ini...

    La IX Commissione Trasporti, in sede referente ha concluso l’esame degli emendamenti alla proposta di inchiesta parlamentare recante Istituzione di una Commissione Parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave Moby Prince” (DOC. XXII, n. 9 Pittalis – Rel. Maccanti, Lega).

    In sede consultiva, ha concluso l’esame del disegno di legge di conversione del DL 51/ 2023 recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale (C. 1151 Governo – Rel. Raimondo, FdI), esprimendo parere favorevole con una osservazione.

    In sede di relazioni al Parlamento è proseguito l’esame dei Contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 - parte servizi e parte investimenti (Doc. CXCIX, n. 1 - Rel. Gaetana Russo, FiI).

    La Commissione ha proseguito la discussione delle risoluzioni n. 7-00092 Caroppo, 7-00104 Maccanti e 7-00108 Gaetana Russo, aventi ad oggetto iniziative in materia di conseguimento della patente di guida, in materia di uffici della motorizzazione civile e di revisione dei veicoli pesanti.

    La Commissione ha infine svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Modifiche al codice della proprietà industriale, prosegue l’esame

    La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Modifiche al codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 (C. 1134 Governo, approvato dal Senato – Rel. Pietrella, FdI).

  • XI COMMISSIONE

    Promozione e sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo, espresso il parere

    La XI Commissione Lavoro ha concluso l’esame, in sede consultiva per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, del nuovo testo dell’A.C. 752 Carloni recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo (Rel. Volpi -FdI), esprimendo parere favorevole con condizione e osservazione.

  • XII COMMISSIONE

    Tutela dei diritti delle persone con malattie oncologiche, prosegue l’esame

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche (C. 249 Marrocco, C. 413 Boschi, C. 690 Rizzetto, C. 744 Bicchielli, C. 885 Furfaro, C. 959 Sportiello, C. 1013 Gardini e C. 1066 CNEL – Rell. Boschi, A-IV-RE, e Marrocco, FI).

    La Commissione ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00343 Vietri s...

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche (C. 249 Marrocco, C. 413 Boschi, C. 690 Rizzetto, C. 744 Bicchielli, C. 885 Furfaro, C. 959 Sportiello, C. 1013 Gardini e C. 1066 CNEL – Rell. Boschi, A-IV-RE, e Marrocco, FI).

    La Commissione ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00343 Vietri sull’Attività del Centro trapianti di cuore dell'Ospedale Monaldi-AORN dei Colli di Napoli e riorganizzazione della rete trapiantologica in Campania; 5-00356 Zanella sulle Iniziative per garantire la prosecuzione dell'esperienza del Centro nascite alternativo dell'Ospedale San Martino di Genova; 5-00477 Malavasi sullo Stato di avanzamento ed eventuali esiti dell’attività del gruppo di lavoro «Screening neonatale esteso».

    La Commissione ha inoltre proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00074 Schifone, 7-00093 Quartini e 7-00107 Malavasi sulla revisione della normativa in materia di operatori sociosanitari, approvando la risoluzione 7-00074 Schifone e approvando i nuovi testi delle risoluzioni 8-00013 Quartini e 8-00014 Malavasi.

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Politica di ciberdifesa dell’UE, audizione

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha svolto le audizioni di rappresentanti dell’Istituto per la Competitività (ICOM), di Lucio Pascarelli e di rappresentanti di CISCO, nell’ambito dell’esame della Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio “La politica di ciberdifesa dell’UE” ( JOIN(2022)49 final).

    Inoltre, in sede di Atti del Govern...

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha svolto le audizioni di rappresentanti dell’Istituto per la Competitività (ICOM), di Lucio Pascarelli e di rappresentanti di CISCO, nell’ambito dell’esame della Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio “La politica di ciberdifesa dell’UE” ( JOIN(2022)49 final).

    Inoltre, in sede di Atti del Governo, ha concluso l’esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2021/784 relativo al contrasto della diffusione di contenuti terroristici online rendendo un parere favorevole (Atto n. 45 – Rel. De Monte, A-IV-RE).

    riduci
  • I COMMISSIONE

    XI COMMISSIONE

    Capacità amministrativa delle p.a., prosegue l’esame in sede referente

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro proseguono l’esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL 44/2023 recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche (C. 1114 Governo - Rell. per la I Commissione Nazario Pagano – FI, per la XI Commissione Rizzetto - FdI)

  • IV COMMISSIONE

    III COMMISSIONE

    Partecipazione a missioni internazionali, audizioni

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno svolto le audizioni informali di Chiara Cardoletti, rappresentante per l’Italia di UNHCR; di rappresentanti di Amnesty International; di Francesco Vignarca, Coordinatore Campagne di Rete Italiana Pace e Disarmo; di Francesco Strazzari, docente di Relazioni Internazionali presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; e di Luca Raineri, incaricato di ricerca presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, nell'ambito dell'esame congiun...

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno svolto le audizioni informali di Chiara Cardoletti, rappresentante per l’Italia di UNHCR; di rappresentanti di Amnesty International; di Francesco Vignarca, Coordinatore Campagne di Rete Italiana Pace e Disarmo; di Francesco Strazzari, docente di Relazioni Internazionali presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; e di Luca Raineri, incaricato di ricerca presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, nell'ambito dell'esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell'Italia a ulteriori missioni internazionali per l'anno 2023, adottata il 1° maggio 2023 (Doc. XXV, n. 1), nonché della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all'anno 2022, anche al fine della relativa proroga per l'anno 2023, deliberata nello stesso Consiglio dei ministri del 1° maggio 2023 (DOC. XXVI, n. 1).

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    X COMMISSIONE

    Imballaggi e rifiuti di imballaggio, audizione delegazione italiana al Parlamento europeo

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno svolto l’audizione informale di una delegazione di membri italiani delle Commissioni del Parlamento europeo, nell’ambito dell’esame della Proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, e abroga ...

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno svolto l’audizione informale di una delegazione di membri italiani delle Commissioni del Parlamento europeo, nell’ambito dell’esame della Proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio ( COM(2022) 677 final e relativi allegati).

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    III COMMISSIONE

    CONGIUNTE

    Audizione del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Giuseppe Cavo Dragone

    Le Commissioni congiunte Affari esteri e Difesa di Camera (III e IV) e Senato (3°) hanno svolto l’audizione informale del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Giuseppe Cavo Dragone, nell'ambito dell'esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2023, adottata il 1° maggio 2023 (DOC. XXV, n. 1), nonché della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato de...

    Le Commissioni congiunte Affari esteri e Difesa di Camera (III e IV) e Senato (3°) hanno svolto l’audizione informale del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Giuseppe Cavo Dragone, nell'ambito dell'esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2023, adottata il 1° maggio 2023 (DOC. XXV, n. 1), nonché della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2022, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2023 (DOC. XXVI, n. 1).

     

    riduci
  • COPASIR

    Attività dei Servizi di informazione per la sicurezza nel secondo semestre 2022

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica si è riunito per procedere all’esame della Relazione prevista dall’articolo 33, comma 1, della legge n.124 del 2007, sull’attività dei Servizi di informazione per la sicurezza nel 2° semestre 2022.

  • AUTORIZZAZIONI

    Insindacabilità parlamentare e social media, audizione di Alessandro Candido

    La Giunta ha audito Alessandro Candido, docente presso l’Università “Bicocca” di Milano, nell’ambito di un ciclo di audizioni informali sulle prospettive evolutive dell’insindacabilità parlamentare alla luce delle moderne forme di comunicazione politica e in particolare dei social media.

    Inoltre, ha proseguito l’esame della richiesta di deliberazione in materia d’insindacabilità nel procedimento penale nei confronti di Gianni Tonelli, deputato all’epoca dei fatti, pendente...

    La Giunta ha audito Alessandro Candido, docente presso l’Università “Bicocca” di Milano, nell’ambito di un ciclo di audizioni informali sulle prospettive evolutive dell’insindacabilità parlamentare alla luce delle moderne forme di comunicazione politica e in particolare dei social media.

    Inoltre, ha proseguito l’esame della richiesta di deliberazione in materia d’insindacabilità nel procedimento penale nei confronti di Gianni Tonelli, deputato all’epoca dei fatti, pendente presso il Tribunale di Ferrara (Doc. IV-ter, n. 12), ascoltando l’interessato.

     

    riduci