Salta al contenuto principale

Montecitorio7 Leg 19 n. 104

Contenuto

  • Affari Costituzionali

    I COMMISSIONE

    Riordino della polizia locale, audizioni

    La I Commissione Affari costituzionali ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di CSA RAL - Dipartimento polizia locale e S.I.L.Po.L Sindacato Italiano Lavoratori Polizia Locale, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge C. 125 Bordonali, C. 600 Rampelli, C. 875 Deborah Bergamini, C. 1716 Governo, C. 1727 Paolo Emilio Russo e C. 1862 Caramiello, recanti “Riordino delle funzioni e dell’ordinamento della polizia locale” (Rel. Montaruli, FDI).

    In sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge C. 1296, approvata dal Senato, recante Istituzione della Giornata nazionale per il diritto al divertimento in sicurezza (Rel. Urzì, FDI).

    In sede di Atti del Governo, ha concluso l’esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 settembre 2020, n. 165, concernente l'organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro dell'università e della ricerca e dell'organismo indipendente di valutazione della performance, Atto n. 248 (Rel. Paolo Emilio Russo, FI), e dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di organizzazione del Ministero dell'università e della ricerca, Atto n. 250 (Rel. Paolo Emilio Russo, FI), esprimendo in entrambi i casi parere favorevole.

  • Giustizia

    II COMMISSIONE

    Violenza sulle donne, prosegue l’esame

    La II Commissione Giustizia in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso (C. 1693 Boldrini e C. 2279 Ascari - Rell. Di Biase, PD e Varchi, FDI).

    Sempre in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta recante Modifiche all’articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l’acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell’incolumità fisica del soggetto interessato (C. 1074 Bagnai – Rel. Matone, Lega).

    In sede consultiva ha concluso l’esame, ai fini dell’espressione del prescritto parere alla X Commissione Attività produttive, del disegno di legge di conversione del DL 19/2025 recante Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza (C. 2281 - Rel. Palombi, FDI), esprimendo parere favorevole.

    Infine è tornata a riunirsi in sede di Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti presentati in Assemblea alla proposta di legge recante “Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione” (C. 2084, approvata dal Senato - Rell. Calderone, FI e Varchi, FDI).

  • Affari Esteri

    III COMMISSIONE

    Audizioni sull'accordo Ue-Mercosur e sulla situazione umanitaria in Congo

    La III Commissione Affari esteri Commissione ha svolto l’audizione informale di Dino Angelaccio, membro del Comitato per gli interventi caritativi per lo sviluppo dei popoli della Conferenza episcopale italiana (CEI), sulla situazione umanitaria in Congo.

    Inoltre, ha svolto l’audizione informale del Vice Direttore Generale per il commercio della Commissione europea, Leopoldo Rubinacci, sulle prospettive geopolitiche e geoeconomiche dell’accordo di libero scambio tra l’Unione europea e i Paesi del Mercosur.

    In sede referente, ha avviato l’esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale in memoria di 446 italiani internati e deportati dal Regno Unito per causa di guerra, periti nel naufragio del piroscafo britannico Arandora Star, silurato da un’unità della Marina tedesca nell’Oceano Atlantico il 2 luglio 1940 (C. 1895 Amich ed altri – Rel. Bergamini Deborah, FI).

    La Commissione ha, infine, approvato il documento conclusivo relativo all’indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell’Italia e dei Paesi europei nell’Indo-pacifico.

  • Difesa

    IV COMMISSIONE

    Libertà sindacale del personale delle Forze armate, avviato l’esame

    La IV Commissione Difesa ha avviato l’esame del disegno di legge recante disposizioni per l’esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nonché di proroga della delega di cui all’articolo 9, comma 15, della legge 28 aprile 2022, n. 46 (C. 2171 Governo, approvato dal Senato – Rel. Padovani, FDI).

  • Bilancio e Tesoro

    V COMMISSIONE

    Svantaggi derivanti dall’insularità, avviato l’esame

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, per il parere all’Assemblea ha proseguito l’esame della proposta recante Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (C. 153 e abb.-A/R – Rel. Comaroli, Lega), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Sempre per il parere all’Assemblea, ha esaminato la proposta recante Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione (C. 2084, approvato dal Senato, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. D’Attis, FI-PPE), esprimendo parere sul fascicolo n. 3 di emendamenti, e la proposta recante Misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 (C. 2142-A Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni, FDI), esprimendo parere favorevole sul testo e parere sul fascicolo n. 1 di emendamenti, nonché gli emendamenti, contenuti nel fascicolo n. 1, riferiti alla proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria (C. 1305, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni, FDI), esprimendo sugli stessi nulla osta.

    Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Repubblica del Kosovo per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire l'evasione e l'elusione fiscale, con Protocollo, fatta a Pristina il 22 giugno 2021 (C. 2029 Governo, approvato dal Senato – Rel. Ottaviani, LEGA), e parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sulla proposta di legge recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (C. 2145, approvato dal Senato, e abb. – Rel. Frassini, LEGA), nonché parere favorevole alle Commissioni VIII Ambiente e X Attività produttive, ha esaminato il disegno di legge di conversione del DL 3/2025 recante misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA (C. 2285 Governo, approvato dal Senato – Rel. Comaroli, LEGA). Inoltre, per il parere alla VII Commissione Cultura ha esaminato la proposta di legge recante disposizioni per il riconoscimento delle associazioni sportive costituite all’estero da italiani o da soggetti aventi origine italiana da parte del Comitato olimpico nazionale italiano e del Comitato italiano paralimpico (C. 1488 – Rel. Frassini, LEGA), rinviandone il seguito ad altra seduta,

    In sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo alle Commissioni riuntie III Affari esteri e IV Difesa ha esaminato lo Schema di decreto ministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore delle Forze armate della Repubblica del Niger (Atto n. 251 – Rel. Mascaretti, FDI), esprimendo una valutazione favorevole con rilievo, e lo Schema di decreto ministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore delle Forze armate del Governo federale della Repubblica di Somalia (Atto n. 252 – Rel. Mascaretti, FDI), esprimendo una valutazione favorevole.

    Infine, in sede referente, ha avviato l’esame della proposta di legge recante disposizioni per la rimozione degli svantaggi derivanti dall’insularità, la considerazione del fattore insulare nella produzione normativa e il riconoscimento della peculiarità delle isole minori, in attuazione dell’articolo 119, sesto comma, della Costituzione (C. 2173 Calderone – Rel. Cannata, FDI), e ha proseguito l’esame del disegno di legge recante disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane (C. 2126 Governo, approvato dal Senato, C. 699 Girelli e C. 1059 Tassinari – Rel. Cattoi, LEGA), rinviando in entrambi i casi il seguito ad altra seduta.

  • Finanze

    VI COMMISSIONE

    Organici della Guardia di Finanza e dell'Agenzia delle entrate, interrogazioni

    La VI Commissione Finanze ha svolto le interrogazioni nn.  5-02454 Casu: Rafforzamento dell’organico della Guardia di Finanza, anche mediante proroga dei termini della graduatoria del concorso pubblico per allievi finanzieri dell’anno 2022; 5-03554 Casu: Iniziative volte al potenziamento dell’organico dell’Agenzia delle entrate5-03676 Lovecchio: Iniziative volte a garantire il pieno rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini nell’esercizio dei poteri di accertamento fiscale5-03682 Centemero: Interventi volti a chiarire la rilevanza fiscale delle permute tra criptovalute e altre criptoattività.

  • Cultura

    VII COMMISSIONE

    Cambio denominazione dell'archivio centrale dello Stato, avvio esame

    La VII Commissione Cultura, in sede referente, ha avviato l’esame della proposta di legge recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 settembre 1963, n. 1409, e all'articolo 41 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di cambio della denominazione dell'archivio centrale dello Stato in quella di Archivio nazionale (C. 2159 Amorese – Rel. Amorese, FDI), rinviandone il seguito ad altra seduta.

  • Ambiente

    VIII COMMISSIONE

    Programmazione dell’edilizia residenziale pubblica, audizioni

    La VIII Commissione Ambiente, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1169 Furfaro  e C. 1562 Santillo, recanti Disposizioni concernenti la programmazione dell’edilizia residenziale pubblica, le agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale pubblico e sociale nonché il sostegno dell’accesso alla locazione di immobili abitativi e del pagamento dei canoni di locazione, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Confabitare – associazione proprietari immobiliari, nonché le audizioni informali di rappresentanti di Istituto nazionale di urbanistica (INU) e Unione degli universitari (UDU), Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA) e Confartigianato, Federcasa, Confcooperative, Confedilizia, Rete professioni tecniche (RPT).

    In sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha iniziato l’esame del disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024 (C. 2280 Governo, approvato dal Senato - Rel. Lampis, FDI).

  • Trasporti

    IX COMMISSIONE

    Stato del sistema ferroviario, audizione del Viceministro Rixi

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l’audizione del Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi, sullo stato del sistema ferroviario.

    Inoltre, su questioni di conmpetenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ha svolto le interrogazioni nn.  5-01203 Barbagallo: Misure a sostegno degli autotrasportatori marittimi della Regione Siciliana5-01563 Barbagallo: Controllo dell’Enac sui prestatori di servizi aeroportuali di assistenza a terra negli scali siciliani5-02419 Bakkali: Rispetto delle convenzioni internazionali sulle operazioni di soccorso in mare da parte dell’Enac5-03265 Barzotti: Interruzione della linea ferroviaria Milano-Genova nella tratta di Bressana; 5-03416 Cantone: Requisiti dei controllori del traffico aereo5-03517 Casu: Accessibilità della stazione ferroviaria di Settebagni.

  • Attività produttive

    X COMMISSIONE

    Decreto-legge “bollette”, audizioni

    La X Commissione Attività produttive, nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del DL 19/2025, recante Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza (C. 2281 Governo), ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Elettricità futura, Proxigas, Gas Intensive – società consortile s.r.l., Confagricoltura, Cia-Agricoltori italiani, Coldiretti, ENI S.p.a., Confindustria, QualEnergia.it, Associazione italiana di grossisti di energia e trader (AIGET), Utilitalia, Confartigianato imprese, Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Casartigiani, Confederazione italiana della piccola e media industria privata (Confapi), Conflavoro PMI, ANIMA Confindustria, Assocarta, Coordinamento FREE, Italia solare, Alleanza per il fotovoltaico, ECCO Climate, WWF, CGIL, CISL, UIL, UGL e Alleanza contro la povertà in Italia, nonché le audizioni informali di rappresentanti di Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), Confesercenti, Confcommercio, Associazione nazionale costruttori di impianti e dei servizi di efficienza energetica e facility management (ASSISTAL), Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), Unione per la difesa dei consumatori (U.Di.Con), Movimento consumatori, iConsumatori – Federazione di associazioni di consumatori, Federconsumatori, Confconsumatori, Unione nazionale consumatori, Altroconsumo, Consumerismo, Acquirente unico (AU) e Confcooperative.

    Su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy ha inoltre svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-03694 Ghirra: Sulle iniziative di competenza volte a garantire strategicità degli impianti e continuità produttiva dell’industria sarda e sull’avanzamento del piano di approvvigionamento energetico del Sulcis; 5-03695 Pavanelli: Sulle iniziative di competenza per superare le difficoltà incontrate dalle imprese nell’accesso agli incentivi previsti da Transizione 5.0, in particolare quelle legate alla certificazione del risparmio energetico, 5-03696 Cavo: Sul ruolo e le prospettive di Piaggio Aerospace alla luce del memorandum d’intesa tra Baycar e Leonardo nel settore delle tecnologie spaziali senza equipaggio, 5-03697 Peluffo: Sulle iniziative di competenza per proteggere il tessuto produttivo e occupazionale di STMicroeletronics e sulla verifica delle sue scelte di politica industriale in Italia, 5-03698 Benzoni: Misure di competenza a tutela della filiera nazionale della chimica con particolare riferimento alla continuità produttiva negli stabilimenti Versalis, 5-03699 Casasco: Sull'utilizzo delle risorse del Piano Transizione 5.0, nell'ottica della semplificazione della misura o dello spostamento della scadenza prevista e 5-03700 Zucconi: Sulle iniziative di competenza, in particolare in sede europea, volte a consentire il più ampio accesso da parte delle imprese alle agevolazioni del Piano Transizione 5.0.

  • Lavoro

    XI COMMISSIONE

    Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, avviato l'esame del documento conclusivo

    La XI Commissione Lavoro si è riunita in sede di Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti presentati in Assemblea al Testo unificato delle proposte di legge (C. 153-202-844-1104-1128-1395-A/R – Rel. Giaccone, Lega) recante Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni VIII Ambiente e X Attività produttive sul disegno di legge di conversione del DL 3/2025 recante misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA (C. 2285, approvato dal Senato - Rel. Volpi, FDI), mentre per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha avviato l'esame del disegno di legge recante delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024 (C. 2280 Governo, approvato dal Senato – Rel. Tenerini, FI), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Ha avviato inoltre l’esame del documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro.

    Infine ha svolto le interrogazioni nn. 5-03565 Malavasi: Iniziative volte a promuovere l’adozione di fissativi istologici innovativi, che garantiscano la salute e sicurezza dei lavoratori, in sostituzione della formaldeide; 5-03670 Soumahoro: Iniziative volte a contrastare gli incidenti mortali sul lavoro e 5-03675 Marianna Ricciardi: Sulla necessità di emanare circolari esplicative sulla possibile cumulabilità dell’assegno ordinario di invalidità con la Naspi.

  • Affari sociali

    XII COMMISSIONE

    Audizioni sul riordino delle professioni sanitarie e sull'etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo

    La XII Commissione Affari sociali, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie, ha svolto le audizioni di Confartigianato Imprese e Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e dell’Associazione unitaria psicologi italiani (AUPI).

    Si è poi riunita in sede di Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti presentati in Assemblea alla proposta riguardante le Misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 (C. 2142-A – Rel. Ciocchetti, FDI).

    In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte recanti, rispettivamente, Disposizioni in materia di terapie digitali (C. 1208 Loizzo, C. 2095 Quartini e C. 2220 Girelli – Rel. Loizzo, Lega), Disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (C. 1298 Quartini – Rell. Ciancitto, FDI, e Quartini, M5S); Istituzione della figura professionale dell’autista soccorritore (C. 274 Cappellacci, C. 2216 Sportiello, C. 2263 Almici e C. 2277 Malavasi – Rel. Cappellacci, FI-PPE).

    Ha avviato poi la discussione della risoluzione 7-00258 Ciocchetti: Attuazione della legge n. 38 del 2010, al fine di garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, sul disegno di legge di conversione del DL 3/2025 recante Misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA (C. 2285 Governo, approvato dal Senato – Rel. Ciancitto, FDI).

    Infine, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 2132 Rosso e C. 2165 Vaccari, recanti Modifica all’articolo 8 del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, in materia di etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Assoutenti, di iConsumatori, dell’Unione nazionale consumatori, di Altroconsumo, della Federazione italiana medici pediatri (FIMP), della Società italiana di pediatria (SIP), di Paolo Chiandotto, presidente del Progetto Alice-Associazione per la lotta alla sindrome emolitico-uremica (SEU–ETS), e di Gianluigi Ardissino, responsabile del Centro per la cura e lo studio della SEU “Ilaria Destro” della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

  • Agricoltura

    XIII COMMISSIONE

    Accordo Ue-Mercosur, audizione del Presidente CREA Andrea Rocchi

    La XIII Commissione Agricoltura, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in merito alle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell'Accordo di libero scambio tra l'UE e i Paesi del Mercosur, ha svolto l’audizione del Presidente del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), prof. Andrea Rocchi.

    In sede referente, ha avviato l’esame della proposta recante “Disposizioni per la tutela dell’agricoltura eroica” (C. 1663 Zanella e C. 2290 Ghio – Rel. Cerreto, FDI).

    Inoltre, si è riunita in sede di Comitato ristretto per l’esame della proposta di legge recante “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell’agricoltura contadina” (C. 165 Fornaro - Rel. Almici, FDI).

    Infine, svolto le audizioni informali di rappresentanti di PescAgri-CIA, Agripesca e Unci – Dipartimento pesca, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1029 Andreuzza, recante “Disciplina dell’attività di guida professionale di pesca”.

  • Politiche UE

    XIV COMMISSIONE

    Legge di delegazione europea 2024 , avvio esame

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea in sede consultiva, ha esaminato e concluso l’esame del disegno di legge di conversione del DL 3/2025 recante Misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA (C. 2285 Governo, approvato dal Senato – Rel. Ambrosi, FDI), rendendo un parere favorevole alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive e della propsota recante Disposizioni in materia di insequestrabilità delle opere d'arte prestate da Stati esteri o da enti o istituzioni culturali straniere, durante la permanenza in Italia per l'esposizione al pubblico (C. 182 – Rel. Candiani, LEGA), rendendo parere favorevole alla VII Commissione Cultura.

    In sede di Atti dell’Unione europea, ha proseguito l’esame congiunto della Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo che istituisce un'associazione tra l'Unione europea e, rispettivamente, il Principato di Andorra e la Repubblica di San Marino ( COM(2024) 189) e della Proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma, a nome dell'Unione europea, e all'applicazione provvisoria dell'accordo che istituisce un'associazione tra l'Unione europea e, rispettivamente, il Principato di Andorra e la Repubblica di San Marino ( COM(2024) 191) (Rel. Ambrosi, FDI), per il parere da rendere alla III Commissione Affari esteri.

    Infine, in sede referente, ha avviato l’esame del disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024 (C. 2280 Governo, approvato dal Senato - Rell. Candiani, LEGA; Mantovani, FDI).

  • Affari Costituzionali

    I COMMISSIONE

    Giustizia

    II COMMISSIONE

    Funzioni della Corte dei conti, prosegue l’esame

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede referente, hanno proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale (C. 1621 Foti e C. 340 Candiani - Rell. per la I Commissione Kelany, FDI e per la II Commissione Pittalis, FI).

  • Affari Esteri

    III COMMISSIONE

    Difesa

    IV COMMISSIONE

    Missioni internazionali, audizioni

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti della Rete Pace e Disarmo e di Amnesty International, nonché le audizioni informali di rappresentanti di OxfamAlarm Phone e Mediterranea Saving Humans, , Emergency e Sea Watch, nell’ambito dell’esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell'Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2025 (Doc. XXV, n. 3), nonché della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione riferita all’anno 2024, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2025 (Doc. XXVI, n. 3).

    Le Commissioni riunite hanno inoltre proseguito l’esame, in sede referente, del disegno di legge recante Modifiche alla legge 9 luglio 1990, n. 185, recante nuove norme sul controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento (C. 1730 Governo, approvato dal Senato – Rel. per la III Commissione Calovini, FDI; Rel. per la IV Commissione: Bagnasco, FI).

  • Ambiente

    VIII COMMISSIONE

    Attività produttive

    X COMMISSIONE

    Impianti ex ILVA, mandato ai relatori

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive in sede referente, hanno concluso l’esame del disegno di legge di conversione del DL 3/2025, recante misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA (C. 2285 Governo, approvato dal Senato - Rell. per la VIII Commission Iaia e per la X Commissione: Cavo), conferendo ai relatori mandato a riferire in Assemblea.